FAN su Facebook
Seguici su Twitter
Follow @nazioneoscuraCerca
Archivi
Feed RSS
Nazione Oscura Caotica
Afghanistan Africa al qaeda ambasciata Arabia Saudita arte attentati attentato Barack Obama Bashar al Assad Belgio boko haram Brasile Cina Corea del Nord Corea del Sud Coronavirus Covid-19 curdi Donald Trump Egitto elezioni europa fantascienza flush.art francia francobolli gazzetta ufficiale di trantor Germania Gheddafi giappone Grecia guerra guerra civile Guerra fredda Happy new eon India indipendenza Iran Iraq IS Isis Israele italia jihad Kim Jong Un kipple officina libraria krell libia Livorno Lukha B. Kremo mail4freedom Mail4Freedom Begins mail art micronazione micronazioni Milano musica nato nazione oscura caotica neorepubblica di torriglia Nicolás Maduro nigeria odrz onu Pakistan Palestina papa primavera araba proteste Pyongyang Recep Tayyip Erdogan referendum Regno Unito rivolte Russia sandro battisti Siria Spagna Stati Uniti strage terrorismo terrorismo islamico torriglia tracce sonore Tunisia Turchia Ucraina Ue Ungheria Unione Europea urania Usa VAticano Venezuela vittore baroni Vladimir Putin Washington WhereIsKremo YemenAvviso
Controvoglia, siamo obbligati a seguire le illuminanti decisioni fatte in data 8 maggio 2014 dal garante per la protezione dei dati personali, per cui si avvisano gli sprovveduti lettori che questo sito si serve di cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto se malauguratamente proseguite con la navigazione siete avvisati: prestate automaticamente il consenso all’uso dei cookie anomimi. Qui potete trovare la gestione della privacy e dei cookie da parte di Automattic (la società che gestisce la piattaforma WordPress.com): Privacy Policy. Ma voi non vi fideretete del tutto, quindi vorrete leggervi la fantastica pagina con l'Informativa Estesa. A quel punto siete ancora in tempo: chiudete tutto e disdicete internet, perché evitare cookie anonimi come questi è praticamente impossibile e quindi questo avviso completamente inutile.
Articolo precedente
Il Risiko non è più un gioco: land grabbing e nuovo colonialismo parte IV: l’Italia
Il Risiko non è più un gioco: land grabbing e nuovo colonialismo parte IV: l’Italia
Articolo successivo
Se mi dai un Nizza io ti do la Capraia e Montecristo
Se mi dai un Nizza io ti do la Capraia e Montecristo
Lascia un commento
i più visti
-
Articoli recenti
- Arrestato Aleksey Navalny al suo ritorno a Mosca 18 gennaio 2021
- Non sono Italia: cadono i governi di Olanda ed Estonia 17 gennaio 2021
- Covid-19: raggiunti i 2 milioni di decessi mondiali 16 gennaio 2021
- Contesa per il principato a Seborga? 14 gennaio 2021
- Attacco aereo israeliano in Siria: muoiono di decine di persone 13 gennaio 2021
- Washington: 4 morti nelle proteste anti-Biden 7 gennaio 2021
- I Paesi del Golfo tolgono embargo al Qatar 5 gennaio 2021
- Dal 1° gennaio è in vigore l’AfCFTA, il più vasto mercato mondiale 4 gennaio 2021
- Parte il vaccino della Nazione Oscura 31 dicembre 2020
- Argentina: approvata la legalizzazione dell’aborto 30 dicembre 2020
- Uno studio cinese afferma che a Wuhan ci furono 500mila casi, non 50mila 29 dicembre 2020
- Israele di nuovo al voto, quarta volta in due anni 25 dicembre 2020
- Russia, Navalny chiama il “Kgb” fingendosi un funzionario: “Ha confessato, volevano uccidermi” 24 dicembre 2020
- Questo blog compie 10 anni! 23 dicembre 2020
- *** La Nazione Oscura compie 10000 anni (in cifra binaria) 22 dicembre 2020
- Nigeria: attacco a scuola, rapiti almeno 400 studenti 15 dicembre 2020
- Al Sisi decorato della Legion d’Onore francese da Macron 11 dicembre 2020
- Bangladesh: migliaia di profughi rohingya su un’isola remota? 4 dicembre 2020
- Mohsen Fakhrizadeh-Mahabadi, il delitto perfetto di Trump e Netanyahu 28 novembre 2020
- Si riaccende la guerra nel Sahara Occidentale: barconi in fuga alle Canarie 25 novembre 2020
- È morto Vittorio Catani 23 novembre 2020
- Netanyahu in visita segreta in Arabia Saudita 23 novembre 2020
- I patti tra Armenia e Azerbaigian 22 novembre 2020
- Pakistan, morto al-Zawahiri, leader di al-Qaeda 21 novembre 2020
- La Nazione Oscura annuncia il suo vaccino 19 novembre 2020
- Crisi nel Tigray tra Etiopia ed Eritrea 16 novembre 2020
- Scontri a Washington 15 novembre 2020
- La Russia alla conquista dell’Artide 13 novembre 2020
- Nagorno-Karabakh: tra Armenia e Azerbaigian vince la Russia 11 novembre 2020
- *** Joe Biden? Yes, by a Lot 10 novembre 2020
- Vienna, attacco terroristico in sei punti diversi del centro 3 novembre 2020
La calda estate del 2011?
In attesa della gigantesca eruzione dell’Etna (decine di volte superiore alle consuete eruzioni degli ultimi anni) prevista da Salvatore Giammarco secondo cui “Le eruzioni vulcaniche si possono prevedere. Voglio sfatare una volta per tutte questa opinione e confermare che l’uomo è in grado di prevedere le eruzioni dei vulcani, magari con poche ore di anticipo, ma può farlo!”, e in attesa di sviluppi negli situazione siriana (meglio: in attesa di sapere per quante ore sarà valida l’affermazione del presidente Bashar al Assad “le operazioni militari e di polizia si sono fermate”), una riflessione sulle rivolte di Londra.
Una rivolta spontanea, nata dal basso, a causa di un’eccessiva repressione di polizia ai danni di Mark Duggan di 29 anni, padre di quattro figli. Duggan viaggia su un’ auto quando la polizia ha avviato un’operazione di monitoraggio della criminalità giovanile. Tottenham è il territorio degli “Hoxton biker boys”, dei “Mandem”, dei “BWF”, i gruppi dello spaccio, delle incursioni notturne, dei coltelli facili. I reparti della sicurezza gli chiedono i documenti. Poi le versioni divergono: qualcuno sostiene che l’uomo, per niente implicato nei giri più loschi, si sia prestato a collaborare. Scotland Yard dice che il giovane ha sparato per primo. Ma la perizia balistica (secondo il quotidiano “The Guardian”) avrebbe accertato che la pallottola trovata incastrata nella radio di un agente è partita da un’arma della polizia. Quel che è certo è che Duggan viene ucciso.
Bilancio: 4 giorni (e notti) di rivolte, 1335 arresti, 5 morti e decine di feriti.
Già nell’ ottobre 1985 fu il teatro della “Broadwater Farm Riot”, l’ insurrezione dei ragazzi neri contro la polizia: allora gli agenti si presentarono a casa di un ragazzo nero, Floyd Jarrett, e nella baraonda ammazzarono la madre Cynthia.
Ma è una coincidenza che salta maggioramente all’occhio: quest’anno infatti corre il trentennale delle rivolte di Brixton, quartiere popolare a sud di Londra. Fu a Brixton, nel 1981, che la polizia ebbe per la prima volta veramente paura della rabbia degli immigrati: il malcontento di africani e caraibici per le condizioni di povertà ed emarginazione si aggravò gli effetti della “Sus Law”, la legge che permetteva agli agenti di fermare e perquisire chiunque anche senza ipotesi di reato, ma soltanto in base al sospetto di due testimoni (che potevano essere anche due agenti). La notte del 10 aprile 1981 ben 5000 persone diedero il via alla guerriglia, che si concluse tre giorni dopo con quasi 300 poliziotti feriti, 70 edifici dati alle fiamme e 224 arresti. L’evento si legò anche alla musica, e band come gli UB40, i Pink Floyd, i The Clash (ma anche Bob Marley che morì circa un mese dopo) furono l’ideale colonna sonora della rivolta. I Clash, in particolare, un paio di anni prima avevano pubblicato il profetico brano “The Guns of Brixton”!
Le rvolte dell’agosto 2011 sono dello stesso tipo, fatte le debite differenze: la composizione sociale è leggermente diversa, il fenomeno delle band giovanili è più importante oggi, allora non esistevano i social network, amplificatori della rivolta, eccetera. Il punto in comune è che siamo davanti a una popolazione multienica, povera e segregata.
Le rivolte hano dato il via a violenze, danneggiamenti e fenomeni di sciacallaggio. Dobbiamo prima di tutto tenere presente che in casi di rivolte, ribellioni, insurrezioni, tumulti e guerriglie, questi fenomeni sono sempre presenti, perché fanno aprte della rivolta stessa, e che ora più che mai sono smarcherabili dai media, ormai onnipresenti (telecamere dei cellulari, ecc.). Ciò non toglie che i disordini di questi giorni siano caratterizzati maggiormente da questi episodi, ascrivibili all’attitudine delle band giovanili di derivazione americana (anche negli Stati Uniti composte prevalentemetne da popolazione multietnica). Questa analisi, che non è mai banale ribadire, porta alla considerazione che il confine tra rivolta politica o sociale e puro “banditismo” sia sempre più labile. Ma, restando la nostra ferma condanna a qualsiasi fenomeno di banditismo, sciacallaggio, vandalismo fine a se stesso, e qualsiasi disordine che punti a dimostrare la forza individuale e del gruppo a cui si appartiene (che rientra nelle sfere sociologica e psicologica rimandendo avulsa da motivazioni sociopolitiche), questa è un’analisi necessaria a comprendere l’evoluzione delle ribellioni e di come, da un lato, puntino a essere “sorprendenti” e “innovative” per lo stato sociale (proprio come sono innovative certe proteste pacifiche come quella dei sit-in nudi, degli scioperi della fame e della sete, e di tante originali manifestazioni degli ultimi anni), dall’altro di come l’individualismo violento dell’uomo e la volontà di dimostrazione violenta delle band utilizzi le rivolta per i propri scopi, a volte aiutandola, altre snaturandola fino a far scomparire le reali ragioni sociali o politiche che vi sono alla base.
Un’analisi di questi fenomeni porterebbe a non confondere la semplice delinquenza giovanile dalle reali e profonde motivazioni della rivolta.
Share this:
Mi piace:
Correlati
Pubblicato da Kremo in 18 agosto 2011
https://nazioneoscura.wordpress.com/2011/08/18/la-calda-estate-del-2011/