Star Trek rappresenta il franchise fantascientifico più celebre. Per restare in Italia, sono stati tradotti molti titolo, sia “originali” che cosiddetti di fanfiction. Qui ci concetraiamo sulle collane. La prima è “Star Trek. La pista delle stelle“, 12 pocket mensili usciti dal giugno 1978, per altrettanti romanzi a firma James Blish, usciti per Mondadori e curati dalla coppia “uraniana” Fruttero e Lucentini. Nell’agosto 1987 è la volta dello “Star Trek” curato da Antonio Bellomi per la Garden Editoriale, mensile non sempre regolare uscito per 15 numeri fino al gennaio 1989 più 5 numeri speciali “Star Trek Serie Argento” usciti più o meno annualmente dal 1988 fino al 1992 appartenenti a vari autori.
Nel maggio 1993 è la volta di Armenia Editore, con 2 soli volumi di “Star Trek” e 2 di “Star Terk. The Next Generation” fino all’ottobre dello stesso anno.
Nel dicembre 1997 Ultimo Avamposto comincia a pubblicare la versione italiana dello “Star Trek Magazine” (la rivista ufficiale), nel 2001 vi affianca la rivista “Inside Star Trek“, mentre nel 2003 pubblica la collana “Star Trek” per 6 volumi (fino al 2009) e 4 volumi di “Star Trek. The Next Generation“.
Diverse le serie di fumetti, da segnalare la prima “Star Trek“, del 1972 per l’Editore Spada, per 15 uscite. Poi è la Play Press che dal marzo 1992 pubblica “Star Trek” per 5 uscite più 1 speciale e “Star Trek. The Next Generation” per 8 uscite più 1 speciale. Infine anche Ultimo Avamposto pubblica fumetti di “Star Trek” dal 2001 e dal 2017 la rivista crossover “Star Trek The Next Generation Doctor Who“.
1978 Star Trek (Mondadori) n° 11987 Star Trek (Garden) n° 1
1987 Star Trek Serie Argento (Garden) 11993 Star Trek (Armenia) n° 11993 Star Trek. The Next Generation (Armenia) n° 12003 Star Trek (Ultimo Avamposto ) n° 12003 Star Trek. The Next Generation (Ultimo Avamposto) n° 11987 Inside Star Trek n° 11998 Star Trek (Rivista Ufficiale) n° 1
1999 Star Trek Speciale (Rivista Ufficiale) n° 11992 Star Trek. The Final Frontier V n° 1
Star Trek. The Next Generation (Play Press) n° 12001 Star Trek (Ultimo Avamposto) n° 1
Abbiamo visto come Urania Mondadori (e collane sorelle), la Nord (coi Cosmo Oro e Argento), la Fanucci e la rivista Robot, abbiano caratterizzato la fantascienza negli anni ’70. In realtà gli anni ’70 registrano un vero boom di collane di fantascienza. Dal 1972 viene pubblicata la collana “Andromeda” dalla casa editrice Dell’Oglio, curata da Inisero Cremaschi, 18 libri con copertina rigida usciti fino al 1975 che hanno presentato romanzi di classici anglosassoni intervallati da qualche autore italiano, come Gilda Musa, Anna Rinonapoli e Gustavo Gasparini.
Dal 1973 “Delta Fantascienza Fantasia Eroica“, 18 numeri con copertina flessibile usciti a cadenza mensile fino al 1974 (con lieve cambiamento grafico dal n° 11 al 17), che presentavano classici anglosassoni noti e meno noti. Da segnalare alcuni titoli di fantascienza inseriti nel 1973 nella collana “GV. Vallecchi Giovanissimi” (della Vallecchi, appunto) dedicata ai ragazzi, tra cui l’autrice italiana Giuliana Boldrini. Altra minicollana pubblicata nel 1973 è “Nebula“, della De Carlo Editore 3 numeri più una raccolta con tutti e tre con romanzi di Philip Farmer, Harry Bates e Edgar Pangborn. Tra questi il terzo numero particolarmente molto raro e ricercato tra i collezionisti perché fu stampato e inviato solo agli abbonati.
Dal 1975 viene pubblicata la collana “Saga“, MEB editore, 33 numeri fino al 1979, con i primi dieci numeri che presentano con copertina rigida e immagine inscritta in un ovale. Altra collana inaugurata nel 1975 è “Sigma Fantascienza“, Moizzi Editore, curato da Luigi Buffarini Guidi, 12 numeri usciti fino al 1978 che presentano romanzi di autori new wave (come Christopher Priest, o comunque con u taglio “nuovo” e insolito.
Al 1976 risale la prima uscita dei “Fantapocket” della Longanesi, curata da Federico Golderer, 32 libri in formsto pocket, anch’essi dedicati alla new wave (Samuel Delany, James Ballard, Frank Herbert, John Brunner, Thomas Disch, ecc.). Nello stesso anno la casa editrice Ennio Ciscato prova la difficile carta della vera rivista, “Fantascienza” (in senso stretto l’unic arivista di fantascienza di questo periodo è “La rivista di Isaac Asimov”), curata da Sandro Pergameno, Maurizio Nati, e Diana Georgiacodis, in formato grande, che raccoglieva racconti e saggi, che purtroppo va avanti per soli 3 numeri.
1975 Saga. Collana di fantascienza n° 11975 Sigma Fantascienza n° 11976 Fantapocket n° 11976 Fantascienza (Ciscato) n° 1
Dal 1977 esce “Altair Fantascienza” e dal 1978 “I Grandi della Fantascienza“, due collane di pocket della casa editrice Il Picchio, curate da Antonio Bellomi. Il primo presenta alcuni classici alternati agli autori tedeschi di Perry Rhodan: 8 numeri fino al 1978; il secondo vari autori europei e statunitensi (tra cui Luigi Naviglio sotto il nome di Louis Navire) numeri più 6 supplementi il secondo. Sempre nel 1977 esce “Omega SF*“, 6 numeri più uno speciale (che presenta il romanzo di Hugo Gernsback “124C 41+“, che in inglese suona come “one to foresee for one”, cioè “una previsione per una”). Allo stesso anno risale il primo numero di “Gemini. Fantascienza“, (i primi due numeri Edizioni D.N., poi M.G., dal n° 7 Solaris), usciti per 15 numeri fino all’inizio del 1979 e poi ricopertinati e raccolti a due a due dal n° 6 all’ultimo nella raccolta “Gemini” con copertina argentate.
1977 Altair Fantascienza n° 11977 I Grandi della Fantascienza n° 11977 Omega SF* n° 11977 Gemini Fantascienza n° 1
Al 1978 risale “Solaris“, una rivista mensile uscita per 11 volumi (di cui un numero doppio) di informazione pseusoscientifica e astronautica con un racconto di fantascienza di Luigi Naviglio anche sotto pseudonimo, a cui fu affiancata la collana “I libri di Solaris” che dal 1978 al 1979 fece uscire 9 romanzi o saggi, tra cui una riduzione dal film di Luigi Cozzi “Incontri stellari oltre la terza dimenzione”, ma soprattutto da “Verso le Stelle“, una rivista in formato pocket uscita per 10 volumi (di cui un numero doppio), che alternava racconti italiani e stranieri e articoli e saggi, spesso curati da Antonio Bellomi e Luigi Naviglio, Adalberto Cersosimo, Franco Fossati, Fabio Pagan e Annico Pau
Sempre nel 1978 segnaliamo “Stellar 2000“, altra collana per giovani uscita per soli 3 numeri, e nel 1979 esce una nuova rivista di fantascienza “Aliens. Rivista di Fantascienza“, dell’Armenia editrice, uscita per 9 volumi fino al 1980 (di cui un numero doppio) con saggi e articoli di Vittorio Curtoni, Giuseppe Lippi, Danilo Arona, Fabio Pagan, e molti altri e qualche racconto. Dopo la prima copertina di Giuseppe Festino, le altre sono a nome di Tim White. “Aliens” è probabilmente la migliore rivista di fantascienza dopo “Robot”.
1978 Solaris n° 11978 I Libri di Solaris n° 11978 Verso le Stelle n° 11978 Stellar 2000 n° 1
Infine, nel 1979 l’Armenia inaugura la collana “Fantascienza” che pubblica 11 numeri nello stesso anno.
Oltre alle grandi collane citate all’inizio, si devono aggiungere quelle specializzate in serie (Perry Rhodan, Spazio 1999, Star Trek, ecc.) e qualche libro di saggistica e di storia di cui parleremo in altro articolo.
Abbiamo visto che dal 1970 cominciano le pubblicazione di una casa editrice che fa la storia della fantascienza: la Nord, di Milano. Roma risponde con la Fanucci, che dal giugno 1972 parte con la prima collana, “Futuro. Pocket di Fantascienza“, e nel 1973 con “Futuro. Biblioteca di Fantascienza” e “Orizzonti. Capolavori di Fantasia e Fantascienza“, tutte e tre curate da Gianfranco De Turris e Sebastiano Fusco. La prima, come suggerisce il nome (Pocket), presenta volumi con copertina flessibile, ma s’interrompe il febbraio del 1973 al 6° numero.
Nel giugno dello stesso anno inaugura la seconda collana, (Biblioteca) con copertina rigida, che presenta grandi classici della fantascienza e del fantastico con alcune presenze ignorate da Mondadori (come Algernon Blackwood). La grafica delle prima quattro uscite presenta un’imamgine rettangolare su sfondo celeste, dal n° 5 assume la caratteristica grafica con testata rossa, che abbandonerà soltanto col n° 27 del 1977 che avrà lo sfondo della testata argento, fino all’ultimo numero, il 50 del 1981). La terza (Orizzonti, cronologicamente seconda perché parte nel gennaio 1973), anch’essa cartonata, presenta classici della fantascienza e del fantastico, ne escono 28 numeri con periodicità variabile fino al 1983 (soltanto i 5 numeri usciti nel 1977 hanno come grafica la testata quadrata).
1973 Futuro. Biblioteca di Fantascienza n° 11975 Futuro. Biblioteca di Fantascienza n° 51977 Futuro. Biblioteca di Fantascienza n° 271973 Orizzonti n° 1
La Fanucci si caratterizza anche per piccole serie e saghe; da segnalare la celebre “Enciclopedia della Fantascienza“, uscita in ben 21 volumi dal 1977 al 1988, in cui si raccolgono i maggiori racconti divisi per tematica, “Futuro Saggi“, che presenta, in 20 volumi dal 1976 al 1993, la storia del cinema di fantascienza e horror (il cinema verrà ripreso successivamente) e il “Meglio di Weird Tales“, 23 volumi dal 1987 al 1990 con materiale tratto dalal celebre pulpzine statunitense.
La crisi della seconda metà degli anni ’80 è superata con l’inaugurazione dell”Economica Tascabile” nel 1992, curata da Gianni Pilo, che raccoglie romanzi di fantascienza, horror, fantastici e romanzi su Star Trek o altre serie tv, che ha la caratteristica di presentare cose ottime e altre di valore più basso. Dal 1996 cambia grafica, pubblicando romanzi cyberpunk e avantpop (di cui inaugurerà una collana a parte, che vedremo successivamente). Sono molti i libri su Star Trek, che poi monopolizza la collana dal n° 107 (dal 1999) fino all’ultimo numero (142 del 2002). Dal 2000 sarà affiancata e poi sostituita dalla nuova serie “Economica Tascabile”, più orientata verso il fantastico e il fantasy e soprattutto da “Solaria“, un tentativo di affiancare “Urania” nelle edicole. Parleremo delle nuove collane Fanucci in un prossimo post.
Analogamente alla casa editrice Nord, anche la Fanucci ha un proprio bollettino informativo, “Futuro Notizie” , uscito dal 1976 al 1989, ribattezzato “Futuro News” nel 1990, e “Futuro News Online” nel 1996 con grafiche rinnovate.
1964 Urania n° 336 (il primo “cerchio rosso” di Urania)
Abbiamo già visto la storia di Urania fino al 1964, quando uscì il primo “Cerchio Rosso” (n. 336, “I traditori e altri racconti” di Alfred Van Vogt). Il cerchio fu mutuato dai “Gialli Mondadori” che lo avevano adottato dalla serie precedente “I Libri Gialli”, inaugirati nel settembre 1929 con l’illustrazione iscritta in un “esagono rosso”, diventato cerchio nel gennaio 1930 (a loro volta il nome era mutuato dagli inglesi “The Yellow Book” fin dal 1894). Dopo l’abbandno di Giorgio Monicelli nel 1961, la direzione era rimasta ad Andreina Negretti fino al 1962, quando era stata affiancata da Carlo Fruttero. Nel 1964 Fruttero fu affiancato da Franco Lucentini; i due cambiarono la linea editoriale, abbandonando del tutto gli autori italiani, introducendo il “cerchio rosso” dei “Gialli” e pubblicando una serie di romanzi spesso in versione ridotta o già pubblicati. Nel 1967, con il n° 458 (“Psicospettro” di L. D. Davies) si abbandona anche la “losanga” che caratterizzava la testata fin dal 1962, lasciando solo l’immagine iscritta nel cerchio (se nei primi numeri l’immagine usciva parzialmente dal cerchio, ora il cerchio è il limite dell’immagine stessa). Dopo aver inaugurato il 500° numero (con immagini colorate all’interno), la testata subisce un incremento di vendite che la fa spesso cambiare periodicità fino a essere settimanale per un certo periodo.
Nel 1971 viene affiancata da una collana “sorella”: “Millemondi“, dapprima come “Urania presenta Millemondi” con uscita annuale e un formato corposo (e quasi quadrato) e l’inconfondibile “cerchio” (dapprima solo come immagine tonda, recentemente cerchio rosso); la collana presentava alcuni romanzi o antologie di classici dell’epoca d’oro. Diventa presto semestrale (alternando “Inverno” ed “Estate”) e infine, dal 1994, diventa solo “Millemondi”, trimestrale, riazzerando la numerazione, ma senza abbandonare il “cerchio” in copertina. Di questa seconda storica collana mondadoriana riparleremo più approfonditamente in altro articolo.
1974 Urania presenta Doc Savage n° 11977 Classici Fantascienza Urania n° 11984 Classici Urania n° 82
Nel 1974 si aggiunge “Urania presenta Doc Savage” che presenta i romanzi di Robeson sul suo personaggio Doc Savage (ne uscirono 18 numeri fino al dicembre del 1975, anch’essi tutti con l’immagine tonda in copertina).
Nell’aprile del 1977 viene affiancata da “Classici Fantascienza Urania“, una collana che presenta appunto i romanzi classici del genere (con immagine quasi a tutta copertina), che col numero 82 del gennaio 1984 assume il nome di “Classici Urania” e accoglie l’ormai celebre cerchio rosso in copertina, fino al n° 110 del maggio 1986, in cui si torna all’immagine a tutta copertina. Il cerchio rosso tornerà nuovamente col n° 231 del giugno 1996, e verrà abbandonato ancora col n° 244 del luglio 1997 fino alla cessazione del 309 del dicembre 2002 (e alla sua sostizuzione con “Urania Collezione“).
Nel marzo 1979 si affianca la collana “Biblioteca di Urania“, simile alla “Millemondi”, composta da volumi corposi che comprendevano romanzi o antologie di autori classici, sempre col cerchio in copertina (tranne nelle ultime due uscite), che esce per 12 numeri fino al giugno 1983.
Dall’aprile 1984 all’aprile 1985 escono i 4 numeri di “Serie Urania Blu“: anch’essa con il cechio in copertina, non ha successo anche perché non si nota una grande differenza con la collana madre o il “Millemondi”.
Negli anni 80 le vendite calano ma sono ancora alte e il 7 luglio 1985 si festeggia l’uscita del 1000° numero con “L’orlo della Fondazione” di Isaac Asimov.
Nel giugno 1988 esce il primo numero della fortunata collana “Urania Fantasy” (ben 79 numeri fino all’ottobre 1995), che sopperisce alla mancanza di traduzione di molti romanzi fantasy in Italia. La collana avrà altre due apparizioni successive molto meno fortunate (9 e 2 numeri).
Dal marzo 1995 esce “Urania Argento” (14 numeri fino al febbraio 1996), l’ennesima collana con il cerchio in copertina. Per un breve periodo del 1995 la “famiglia” Urania conta ben 5 collane. Le collane “sorelle” però non finiranno qui, ma si moltiplicheranno negli anni successivi.
1968 Urania n° 5001978 Biblioteca di Urania n° 11984 Serie Urania Blu n° 11982 Biblioteca di Urania n° 11
1985 Urania n° 10001988 Urania Fantasy n° 11995 Urania Argento n° 12001 Urania Fantasy n° 1
Abbiamo già dato uno sguardo ai fumetti fantascientifici sexy degli anni ’60 (seguiti al boom dei fumetti sexy in generale). Anche in ambito puramente letterario si registra la pubblicazione dei primi romanzi erotici di fantascienza all’interno della collana “Poker d’Assi” (edizioni S.E.A.): nel novembre del 1966 esce “Roes le femmine di plastica” (n° 7), forse uno dei primi romanzi pubblicati di questo genere in Italia (naturalmente suscettibile dalla definizione di “erotico” e di “fantascienza”) di Negri-Visconti, seguito da altri due romanzi nel 1967 nella stessa collana. Nel 1970 si registra la prima collana dedicata alla fantascienza erotica, “Fantascienza Alpha Centauri” (edizioni Adrian), un numero a febbraio 1970 e uno a giugno, con la prima donnina seminuda, seguito da “Constellation Fantascienza” (edito dalle roboanti Edizioni International Continental), primo numero a dicembre del 1970, sempre con donna seminuda, preferendo poi, dal terzo numero, puntare sulla copiatura del “cerchio Urania” e copertine meno piccanti, per finire con il sesto numero dell’ottobre 1971. Entrambe presentarono autori anglosassoni (o autori italiani nascosti dietro pseudonimi stranieri) e romanzi di non eccelsa qualità (anche come cura e traduzione).
Nel settembre 1977 esce “Fantasex“, collana edita da e diretta da Mamele Gatti con Noemi Provini e Gianna Forese, che presenta autori sconosciuti (dietro ai quali spesso si nascondono autori italiani). La collana va avanti per ben 22 numeri fino al 1980 con copertine illustrate con nudi integrali e posizioni esplicite. Anche in questo caso, la qualità ne risente.
Continuiamo la nostra rassegna dell’editoria di fantascienza in Italia con il 1970, che potrebbe essere un’altra data cardine dopo il 1952 e il 1962: è in quest’anno, a ottobre, che si registra un importantissimo esordio: le collane Cosmo della casa editrice Nord (di Milano), diretta da Gianfranco Viviani e curata da Riccardo Valla, la cosiddette serie “Argento” (Cosmo. Collana di Fantascienza) e “Oro” (Cosmo Serie Oro), che caratterizzeranno tutta l’editoria di fantascienza negli anni ’70 e ’80. Queste collane presentano una vasta selezione della fantascienza anglosassone e non solo, sopperendo alle scelte limitative di Urania. Grazie a queste collane si formerà un’intera generazione di lettori e scrittori ceh conosceranno tutti i più grandi scrittori dell’epoca. Entrambe le collane hanno la copertina rigida con sovraccoperta. Nella Cosmo “Argento” la copertina rigida viene abbandonata col numero doppio 113/114 del 1981, e la sovraccoperta con il 147 (1984). Nel 1986 subentra alla curatela Piergiorgio Nicolazzini. Col 234 (1992) viene abbandonata la numerazione sul dorso, nel 278 (1997) e nel 288 (1998) viene leggermente modificata la grafica di copertina (scomparsa del colore argento, angolo rosso al posto dell’ovale e scritta scura in costina); idem nel 313 (2001, scomparsa dell’angolo rosso) e 327 (2002, la grafica cambia per ogni numero). La collana cessa col n° 340 del 2007, dopo ben 37 anni. Ma già dal 2005 Viviani aveva lasciato la direzione, creando la “Cosmo Biblioteca“, che dal 2005 al 2009 fa uscire 25 numeri.
La Serie Oro è contraddistinta da traduzioni integrali e apparati critici e biobibliografici. Escono 202 numeri fino al 2003.
Altre collane della Nord sono: “SF. Narrativa d’Anticipazione” (45 numeri dal 1973 al 1984 e uno nel 1989, i primi quattro volumi con una grafica multicolore, dal 4 al 7 argentata, in seguito con immagine a tutta copertina), che presenta grandi classici, soprattutto romanzi di Dick e Le Guin, e “Documenti da nessun luogo” (7 uscite nel 1985), un’originale collana che ripubblice utopie e distopie.
Segnaliamo infine l’uscita di un celebre bollettino informativo, “Cosmo Informatore“, uscito dal 1971 al 1986 in 47 numeri (con cambi di grafica nel 1973 e nel 1980).
1970 Cosmo Serie Oro n° 11981 Cosmo n° 113-114 (primo numero con copertina flessibile)1984 Cosmo Argento n° 1471997 Cosmo n° 2782001 Cosmo n° 319
2003 Cosmo n° 3292005 Cosmo Biblioteca n° 11973 SF Narrativa d’Anticipazione n° 11973 Cosmo Informatore anno 3 n° 11973 SF Narratica d’Anticipazione n° 41985 Documenti da Nessun Luogo n° 1
1946 Cowboy n. 47: I Dominatori del’Abisso (ristampa del 1977)
Abbiamo visto che, prima della guerra, i fumetti si trovavano prevalentemente a puntate su varie testate. Da quel momento prevalgono gli albi in serie (vedi post). Per quelli a puntate segnaliamo, nel 1946, “I dominatori dell’abisso” (dal “Cowboy” n. 47); nel 1947 “Un uomo contro il mondo” (dal “Topolino” giornale n. 647; nel 1948 “Satana nell’universo” (dal “Topolino” giornale n. 704); nel 1949 “Il volo nell’infinito” (da “Il Corriere dei Piccoli” n. 9 anno XL), “Nel vortice astrale” (da “Il Vittorioso n. 35 anno XII) e “L’isola che scompare” (da “L’Intrepido” n. 49 anno XV); nel 1951 “Gli ultimi sulla Terra“(da “Il Vittorioso” n. 50 anno XV); nel 1953 “La valle dei dinosauri“, “Ventimila leghe sotto i mari” e “Gli esploratori degli abissi astrali” (da “Il Giornalino” n. 29 anno XXIX), “Procopio e i Poker d’assi” e “Astronave Terra-Luna: si parte” (da “Il Vittorioso” n. 24 anno XVII), “Uomini sulla Luna” (da “Il Vittorioso” n. 40 anno XVII); nel 1954 “S.O.S. nello spazio” (da “Il Vittorioso” n. 24 anno XVIII); “nel 1955 “Il grande gelo” (da “Il Vittorioso” n. 28 anno XIX). Dal 1957, infine, “Dan Dare Pilota del Futuro” compare su “Il Giorno dei Ragazzi” dal primo numero (allegato a “Il Giorno”), fino a al 1962, quando viene affiancato e sostituito da altre serie.
1947 Topolino n. 647: Un Uomo contro il Mondo1948 Topolino n. 704: Satana dell’Universo1949 Il Corriere dei Piccoli n. 9 anno 40: Il Volo nell’Infinito1949 Il Vittorioso n. 25 anno 13: Nel Vortice Astrale1951 Il Vittorioso n. 41 anno 15: Gli ultimi sulla Terra1953 Il Giornalino n. 29 anno 29: Ventimila Leghe sotto i Mari1953 Il Vittorioso n.40 anno 17: Uomini sulla Luna1953 Il VIttorioso n. 17 anno 24: Astronave Terra-Luna: si Parte1954 Il Vittorioso n. 24 anno 18: S.O.S. dallo Spazio1957 Il Giorno dei Ragazzi n. 9 anno 1: Dan Dare Pilota del Futuro. Sul Pianeta Selvaggio
1954 Nembo Kid. Gli Albi del Falco n. 1 (ristampa anastatica degli anni ’70)
Abbiamo visto come nell’immediato secondo Dopoguerra esplode la pubblicazione di strisce di fumetti, solitamente orizzontali come prima della guerra, ma con rilegature molto economiche, quasi sempre spillati o semplicemente piegati, mentre “il Vittorioso”, “l’Intrepido”, “il Giornalino” e altre testate continuano a pubblicare fumetti in formato giornale (vedi post apposito). Solo l'”Albo d’Oro” presenta il formato verticale, che ormai andava di moda negli Usa (vedi post).
La prima striscia inedita di fantascienza degli anni ’50 è forse “Alex l’Eroe dello Spazio“, della Diana Edizioni, 30 minialbi orizzontali divisi in 5 serie usciti quindicinalmente fino all’anno successivo.
Lasciando da parte le riviste propriamente dette (nel senso che presentano fumetti di fantascienza vari), ovvero “l’Astrale“, (1953), “Avventure di Domani…!” (1957), “Anno 3000” (1958), “Lunik“, “Sputnik” e “Astrotau” (1959), trattate in post apposito, il 15 maggio 1954 comincia una delle pubblicazioni più lunghe della storia dei fumetti di fantascienza e dei supereroi: “Nembo Kid. Gli Albi del Falco“, minialbetto verticale quindicinale che presenta le avventure di Superman, chiamato appunto Nembo Kid, scritte da Jerry Siegel, Otto Binder, Edmond Hamilton, Bill Finger e altri, e disegnate soprattutto da Wayne Boring, Al Plastino e Curt Swan. Insieme a lui ci sono Il Pipistrello Batman, Superboy, Jimmy Olsen, Luisa Lane, Supergirl, Flash e molti altri. Dal n. 83 (giugno 1957) aumenta il formato e diventa un classico albo verticale. Dal n. 529 (giugno 1966) la testata diventa “Superman Nembo Kid” e dal n. 575 (aprile 1967) solo “Superman“, ed esce fino al n. 651 del marzo 1970, risultando quindi una delle testate più longeve, e certamente la prima tra quelle di fumetti di fantascienza.
1952 Alex, l’Eroe dello Spazio n. 3 (1° serie)
Nel 1953 esce una riedizione di “Fantax“, una serie di 8 minialbetti orizzontali allegati alla busta sorpresa “Avventure Serie Jumbo”. Nell’aprile dello stesso anno esce “Agente Zero” (“Albi dell’Intrepido” n. 451). Nel 1957 escono “Kit Boy” e una nuova serie di “Fantax“, entrambi minialbi orizzontali, mentre l’anno successivo torna “L’uomo Mascherato” con una serie di albi verticali.
Infine nel 1958 escono le ministrisce (oggi introvabili) di “Bob Roll” (edizioni ADC), 8 numeri settimanali, e “Vendaval” (edizioni Selene), 18 numeri.
1953 Avventure Serie Jumbo. Fantax (n. 3) (ristampa anastatica degli anni ’70)1955 Albi dell’Intrepido n. 451. Agente Zero1957 Fantax n. 41958 Bob Roll n. 11958 Vendaval n. 6
1957 Nembo Kid. Gli Albi del Falco n. 831966 Superman Nembo Kid n. 529 (prima apparizione del nome Superman)1967 Superman n. 1 (n. 575)
1935 Topolino n. 139 (ultima pagina) Gli Uomini Verdi
A parte eccezioni, prima della Seconda Guerra Mondiale i fumetti sono pubblicati a puntate su giornali specializzati o meno, quasi sempre per ragazzi. Abbiamo già parlato del fumetto di fantascienza “Gordon Flasce“, uscito nel 1934 su “L’Avventuroso”, e da quell’anno si susseguono altre serie: nel 1935 “S.K. 1” e “Gli uomini verdi” su “Topolino” (vedi post apposito), nel 1936 “Il mare del mistero” (ancora Flash Gordon) a partire da “L’Avventuroso” n. 99, “Le straordinarie avventure di Tamarindo IV” (di Enrico De Seta) a partire da “Argentovivo” n. 1, “I pionieri dello spazio” (di Yambo) a partire da “Topolino” n. 209.
Nel 1937 “Il mistero di Saturno” e “Il raggio verde” (quest’ultimo di G. Moretti e Umbert) entrambi a partire da “Il Vittorioso” n. 1, “L’uomo mascherato” (vedi post) e “Il re della foresta” su “L’Avventuroso”.
1936 L’Avventuroso n. 99. Il Mare del Mistero1937 Il Vittorioso n. 6 Ultima pagina) Il Mistero di Saturno1937 Il Vittorioso 6 (interno) Il Raggio Verde1937 L’Avventuroso n. 158. Il Re della Foresta
Nel 1938 “Il tunnel sottomarino” (di Luigi Motta e Ferdinando Vichi) a partire da “Giungla!” n. 151, “Le avventure di Saturnino Farandola” (riduzione del romanzo di Albert Robida, con testi di Federico Pedrocchi e disegni di Pier Lorenzo De Vita) a partire da “Topolino” n. 301.
Nel 1939 “Il segreto del disco nero” a partire da “Giungla!” n. 182, nel 1940 “Il signore dello spazio” (di G. L. Bonelli e Raffaele Paparella) su “Albi dell’Audacia”, “L’invasione di Milano” (di Edgardo Dell’Acqua), “L’uomo blindato” (di F. M. Macciò e Edgardo Dell’Acqua) rispettivamente a partire da “Il Corriere dei Piccoli” n. 7 e 22, “La torre magnetica” (Dell’Acqua) su “Albi Juventus”.
Nel 1941 “Il nemico invisibile” (di C. Caesar, che dal 1952 illustrerà “Urania”) a partire da “Il Vittorioso” n. 4 anno IV, “Il segreto dei giganti” (di G. Vitelli) su “Collana Albi Grandi Avventure”, nel 1942 “Guerra di continenti” (trasposizione del romanzo ucronico di Luigi Motta), “Il manoscritto del cinese Ku-Ty-Pao” (di Paolo Lorenzini e Guido Fantoni) a partire rispettivamente da “L’Avventuroso” n. 587 e 590.
Infine, nel 1944 “Raff Pugno d’Acciaio” a partire da “Giramondo” n. 15.
1941 Il Vittorioso anno IV n. 25. Il Nemico Invisibile1942 L’Avventuroso n. 590 (interno) Guerra di Continenti1942 L’Avventuroso n. 590 (interno) Il Manoscritto del Cinese di Ky-ty-pao
Insiema alla Libra, certamente la CELT (Casa Editrice La Tribuna) ha contribuito alla fantascienza in Italia. Abbiamo infatti già visto due delle maggiori collane e riviste in Italia (Galassia, Bigalassia e Galaxy), attive dal 1959 al 1979. A queste tre dobbiamo aggiungere l’ottima “Interplanet” (dal 1962, anche questa già trattata) e la “Science Fiction Book Club” (abbreviata in sfbc), 57 volumi usciti dal 1963 al 1979, curati da Roberta Rambelli, che presentano i maggiori maestri di fantascienza statunitense, uscita in una prima serie di 7 volumi (poi ricopertinati), una seconda serie di 8 volumi (anch’essi ricopertinati) e una terza serie di 7 volumi. Successivamente (accumulando nella numerazione queste uscite ad alcune ricopertinature della collana “La Bussola”), cambia grafica e riprende dal numero 37; dal 41 cambia il logo della testata; dal 47 subentra Gianni Montanari alla curatela, e gli ultimi tre numeri (dal 55 al 57) cambia in extremis la grafica (come era successo per “Galassia”), terminando le uscite nel 1979. Vita molto più breve la collana “La Bussola“, che debutta nel 1964, cambia la grafica con il numero 2 (in realtà 3° numero) ed esce per 13 volumi fino al 1966,che poi ricompaiono ricopertinati, come detto, nella collana “SFBC”.
Infine, da segnalare il “Bollettino SFBC“,23 uscite dal 1963 al1972, poi incluso in appendice a “Galassia”.
Nonostante la CELT abbandoni completamente la fantascienza nel 1979, 3 anni prima della Libra, tiene banco nelle edicole e nelle librerie italiane per ben 20 anni, 5 in più della sua concorrente.
1964 La Bussola SF n. 01964 SFBC n. 1 (seconda serie)1966 SFBC n. 5 (terza serie)1976 SFBC n. 46
Nel 1962 Lino Aldani, con Massimo Lo Jacono e Giulia Raiola, fonda la rivista di fantascienza “Futuro“, rassegna italiana di science-fiction. Escono 8 numeri in 2 anni (in parte ricopertinati), con la migliore narrativa e saggistica di fantascienza italiana del momento, con Piero Prosperi, Gilda Musa, Anna Rinonapoli, Antonio Bellomi, i curatori e molti altri, tra cui qualche autore straniero. L’esperienza sarà ripresa in futuro nel 1988, quando la Perseo Libri (la reincarnazione della Libra dal 1985), pubblica la rivista “Futuro Europa” con lo stessa testata e le stesse copertine, ma con materiale nuovo. La nuova rivista giungerà fino al numero 50 del 2008 (un numero conclusivo celebrativo di 744 pagine).
L’interesse della fantascienza in Italia è prevalentemente rivolto agli Stati Uniti e, da un certo momento in poi alla Francia e alla Gran Bretagna. Ma anche la fantascienza russa e dell’Est Europeo desta alcune curiosità. Solo Solaris del polacco Stanisław Lem riuscì a superare le barriere del genere. In Italia, nel 1961 si registra l’uscita del saggio in volume “Fantascienza russa“, antologia di racconti curata da Jacques Berger e pubblicata da Feltrinelli, seguita dal 1966 da una vera collana intitolata “Fantascienza Sovietica“, uscita per 7 numeri fino all’anno successivo (poi ricopertinata), che presentò romanzi dei fratelli Arkadij e Boris Strugatskij, di Ariadna Gromova, Sever Ganovkij, Anatolij Dreprov e altri, che porta per la prima volta in Italia la fantascienza russa.
Da segnalare nel 1979 “Fantascienza e comunismo” (edizioni La Salamandra), un saggio in volume di Diego Gabutti, anche se parla di fantascienza da tutto il mondo.
Naturalmente, negli anni successivi, si registrano qua e là pubblicazioni di romanzi di fantascienza russi e dell’Europa dell’Est, come i fratelli Strugatskij, Aleksandr Beljaev, Aleksandr Bogdanov, Ivan Efremov ( su “Urania”, su “Galassia” e su diverse altre collane), ma anche esempi recenti come Metro 2033 di Dmitrij Gluchovskij), ma è interessante segnalare che nel 2018 è in pubblicazione la collana “Solaris” della casa editrice Alcatraz (da non confondere con due precedenti pubblicazioni omonime, che vedremo), appositamente dedicata alla fantascienza russa.
1961 Fantascienza Russa, a cura di Jacques Bergier1979 Fantascienza e Comunismo, di Diego Gabutti2018 Solaris (Alcatraz) n. 1
Nato a San Cipriano Po (Pavia) nel 1926, Lino Aldani è certamente tra i protagonisti della fantascienza dal Dopoguerra in poi. Debuttò nel 1969 su “Oltre il Cielo” e insegnò matematica a Roma fino al 1968, quando tornò al suo paese natale, continuando a scrivere.Nel 1977 pubblicò Quando le radici, il suo romanzo più celebre, quindi Eclissi 2000 (1979), Nel segno della luna bianca (1980, insieme a Daniela Piegai), La croce di ghiaccio (1989) e Themoro Korik (pubblicato nel 2007, quasi due anni prima della sua scomparsa). Il suo saggio in volume La fantascienza (1962) fu il primo saggio italiano a trattare l’argomento. Nel 1962 fondò, insieme a Massimo Lo Jacono e Giulio Raiola la rivista “Futuro“.
Abbiamo visto che in questo periodo (si potrebbe dire dal 1962), l’editoria che pubblica la fantascienza sembra diventare un po’ più adulta. Infatti, oltre al già citato saggio di Lino Aldani, nel 1962 si registra l’uscita di “Interplanet“, che si affianca a “Galaxy” e “Galassia” tra le riviste pubblicate dalla Casa Editrice La Tribuna di Piacenza (facendo di questa città il “terzo polo” fantascientifico italiano dopo Roma e Milano), si tratta di una serie di antologie di racconti di autori italiane, che arriverà al numero 7 (in 3 anni). “Interplanet” è un ottimo volano per la fantascienza italiana, il primo raro raro contenitore che sarà in grado di aggregare autori nostrani.
Poco dopo, esce il primo numero di “Fantasia e Fantascienza“, mensile uscito per 10 numeri tra il dicembre 1962 e l’ottobre 1963, edito dalla Minerva Editrice e curato da G. Jori, con materiale tratto dalla statunitense “Fantasy & Science-Fiction”.
Nel 1964 Franco Enna si rivede come curatore di “Futuria“, edito dalla Zillitti, mensile uscito per soli 4 numeri, con la collaborazione di Luigi Cozzi (che poi diventerà regista di alcuni film di fantascienza nostrani), Carlo Rivolta e le copertine dal taglio tenebroso di Ferruccio Alessandri., con titolo di classici statunitensi.
1962 Fantasia e Fantascienza n. 1
Infine, il più duraturo e forse miglior progetto, ovvero “Gamma“, una vera rivista mensile, uscita dall’ottobre del 1965 per le Edizioni Gamma, curata da Valentino de Carlo e sempre con le copertine di Ferruccio Alessandri, che presentava racconti e saggi internazionali con qualche italiano, tra cui Carlo Pagetti, che debutta come saggista. Dal numero 6 dell’aprile 1966 viene pubblicato dalle Edizioni dello Scorpione, e cambia grafica di copertina. Dal 14 (1967) modifica ancora la grafica di copertina che conserva fino all’ultima uscita (il numero 27 del marzo 1968). Si tratta di una delle riviste più interessanti del momento e raccoglie materiale interessante perqualsiasi cultore del genere. I numeri vedranno una ricopertinatura (doppia per i primi 5 numeri, che quindi si trovano in tre versioni diverse, mentre in due versioni i restanti numeri).
Luigi Cozzi riprova l’avventura nell’aprile 1966 con “Proxima“, mensile pubblicato da Granillo editore, curato insieme a Franco Filanci, uscito anch’esso per soli 4 numeri, sempre con classici del calibro di Paul Anderson e Alfred Van Vogt.
Nel 196, segnaliamo che la collana “I Radar – Enciclopedia del tempo libero” dedica un volume alla fantascienza.
Infine, registriama il debutto delle collane e delle riviste della Libra Editrice, che rimandiamo in post apposito.
1964 Futuria n. 11965 Gamma n. 11966 Gamma n. 6Gamma n. 14
Non è facile distinguere una “rivista di fumetti di fantascienza” da un “albo di fumetti di fantascienza”. La differenza è che la prima presenta fumetti diversi, ma all’atto pratico la differenza percepita è minima e a volte problematica, quando per esempio cambia il fumetto, ma non il personaggio o chi lo disegna o lo scrive. Inoltre, molti fumetti di fantascienza sono usciti a puntate in riviste o giornali che presentavano fumetti di ogni tipo o addirittura anche racconti scritti. Infine, si possono considerare i superereoi come appartenenti al fantastico ma non alla fantascienza. Per mera curiosità, elenchiamo le prime pubblicazioni italiane, seguendo tutti i criteri:
marzo 1925 “L’esploratore di Marte” sul “Corrierino”: primo protofumetto di fantascienza (immagini con scritte senza balloon).
ottobre 1934: “La distruzione del mondo!!” su “L’Avventuroso” n. 1 [avventura di Flash Gordon, chiamato Gordon Flasce]: primo fumetto di fantascienza (compresi supereroi) su una rivista di fumetti vari.
agosto 1935: “Gli uomini verdi” su “Topolino” n. 139 e seguenti: primo fumetto di fantascienza italiano su una rivista di fumetti vari [di Yambo] (e primo in assoluto se si escludono i supereroi).
novembre 1935: “S.K. 1” su “Topolino” n. 151 e seguenti: primo fumetto di fantascienza italiano in prima pagina su una rivista di fumetti vari.
dicembre 1935: “Avventure di Gordon“: primo albo di fantascienza (compresi supereroi).
1939: “Saturno contro la Terra” di Cesare Zavattini: primo albo di fantascienza (escludendo i supereroi).
luglio 1953: “l’Astrale“: prima rivista di fumetti di fantascienza non di unico autore (dal n. 1 Emilio De Silva e dal n. 6 di ottobre Oscar M. Bracci).
Non è facile dire quale sia la prima pubblicazioni che contiene un racconto di fantascienza perché alcuni considerano fantascienza anche alcuni racconti antichi in cui un personaggio inventa qualcosa che non esisteva. Bisogna distinguere però la letteratura fantascientifica da quella fantastica (nonostante la prima sia evidentemente un sottoinsieme della seconda), e poi dalla protofantascienza (ovvero quella che “non aveva coscienza di essere un genere a parte e non aveva nome”). Per cui, a livello mondiale, per esempio si è abbastanza concordi che il primo racconto fantastico sia “La storia vera” di Luciano di Samosata (II secolo d.C.), il primo racconto di protofantascienza sia “Frankestein” di Mary Shelley (marzo 1818) e la fantascienza nasca con il primo numero di “Amazing Stories” dell’aprile 1926 (in cui si autoproclama “scientifiction”, divenuto pochi mesi dopo “science-fiction”), mentre altri autori considerano Wells e Verne pienamente nella fantascienza.
Per quanto riguarda l’Italia, il discorso è un po’ diverso: “Frankenstein” esce prima al cinema, e non viene tradotto e pubblicato fino al 1944. Questo vale anche per i libri di Francis Bacon, di Cirano de Bergerac, pubblicati tutti nel XX secolo, mentre vengono tradotti in breve tempo i romanzi di Verne e Wells. Elenchiamo comunque tutti i “primi” a seconda di ogni criterio:
1548: “L’Utopia” di Thomas More: primo scritto fantastico stampato e pubblicato.
1552 “I mondi” di Anton Francesco Doni: primo scritto fantastico italiano stampato e pubblicato.
1798 “L’anno 2440” di L. S. Mercier (edizioni Domenico Porcile e C.): primo scritto di protofantascienza.
1857 “Viaggio alla Luna” di Ernesto Capocci: primo racconto di protofantascienza italiana.
1860 “Storia filosofica dei secoli futuri” di Ippolito Nievo: primo scritto di protofantascienza italiana [evidentemente preceduto da “Viaggio alla Luna” ma che qui mettiamo per completezza, dato che il testo di Capocci è stato scoperto da poco].
1873 “Dalla Terra alla Luna” di Jules Verne (edizioni “Fratelli Treves”): primo romanzo di protofantascienza (o fantascienza tout-court).
1885 “Da Firenze alle stelle” di Ulisse Grifoni: primo romanzo di protofantascienza italiana (o fantascienza tout-court).
Impossibile infine distinguere in Italia la nascita della fantascienza rispetto alla protofantascienza, a meno che si estenda la fantascienza almeno ai romanzi di Verne. Ma se usiamo il metodo dell’autoproclamazione del nome (come per il primo numero di “Amazing Stories” negli Usa):
aprile 1952 “Scienza Fantastica” n. 1: prima rivista di fantascienza in Italia, per cui: “Il Ratto delle Sabine” di Lionello Torossi (sul primo numero), primo racconto (italiano) di “fantascienza moderna” (pubblicato sotto il nome del genere “scienza fantastica”)
ottobre 1952 “I Romanzi di Urania” n. 1 con “Le sabbie di Marte” di Arthur C. Clarke: primo romanzo di “fantascienza moderna” pubblicato in Italia sotto il nome del genere “fanta-scienza”.
gennaio 1953 “Un amico ingombrante” di Lionello Torossi sul n. 5 di “Scienza Fantastica”: primo racconto di autore italiano di “fantascienza moderna” (pubblicato in Italia sotto il nome del genere “fanta-scienza”).
gennaio 1954 “Atlantide Svelata” di Emilio Walesko sul n. 31 di “I Romanzi di Urania”: primo romanzo di autore italiano di “fantascienza moderna” (pubblicato in Italia sotto il nome del genere “fantascienza”).
Nel giugno 1996 il lettore abitudinario di “Urania” probabilmente subì uno choc quando vide cambiare radicalmente la copertina che abbandonò il “cerchio rosso” in cui era inscritta l’immagine per un’immagine a tutta copertina su sfondo nero. Era il n. 1285, “Luce virtuale” di William Gibson, che uscì per la prima volta anche nelle librerie con una nuova numerazione (quindi con il numero “1”), con un formato che riprendeva la collana “I Miti” che aveva avuto molto successo, quindi più spesso e più compatto. Il cerchio era stato introdotto con il numero 336 del 1964 (quindi 22 anni prima!).
Gli anni Urania “nero” hanno vicende alterne, e resistono fino al maggio 2000, quando, a causa della crisi editoriale, con il n. 1388 (“La moglie dell’astronauta” di Robert Tine) continuano le sperimentazioni per rialzare le vendite con l’Urania “codice a barre“. Si tratta dell’Urania meno riconoscibile, e infatti dura poco più di un anno e nel marzo 2001 con il n. 1410 (“Condizione Venere” di Norman Spinrad) si corre ai ripari ripristinando l’immagine a cerchio, mantenendo comunque lo stesso formato, ma semplificando e ingrandendo la testata su sfondo molto visibile (sono gli Urania “arancione“).
In questo periodo si segnalano alcune uscite epocali: l’Urania che festeggia l’anno 2000, con copertina argentata, e quello per i cinquant’anni della testata (nel 2002, con copertina dorata).
Le vendite hanno ancora vicende alterne e seguono la crisi generale dell’editoria, per cui nell’ottobre 2010 si torna al “cerchio rosso” classico con il n. 1587 (“L’ultimo teorema” di Arthur Clarke e Frederik Pohl).
2000 Urania n. 13772000 Urania n. 13882001 Urania n. 14102002 Urania Speciale Anniversario
Per curiosità, quando il cerchio rosso scomparve da “Urania”, fu conservato per un altro anno (fino al giugno 1997) dalla collana “Classici Urania”, relegato poi in costina (fino al maggio 2000) e infine – come detto – ripristinato nel marzo 2001 (un cerchio senza bordo su “Urania” e uno arancione sui “Classici Urania”, poi nel 2012 un cerchio rosso su “Urania” e – cessata la collana dei “Classici” – nel 2013 un cerchio argentato sulla collana “Urania Collezione”), per cui si può dire che dal 1964 a oggi (2019) ogni anno sono usciti dei cerchi Urania, considerando anche la costina.
Abbiamo visto che i fumetti di fantascienza sono inseriti nei giornali e riviste di fumetti, ma gli albi di sola fantascienza tra gli anni ’30 e ’40 sono rari. Nel Dopoguerra, il primo albo di fantascienza è certamente “Avventura su Marte“, del marzo 1946 (supplemento al “Miliardo” n. 1-2). Al luglio1946 risale il primo degli Albo d’Oro dedicati a un tema fantascientifico: poi “L’uomo d’Acciaio” (“Albo d’Oro” n. 12). Anche se si segnala l’uscita di un nuovo supereroe fin dal 1945: “L’Asso di Picche” (edizioni Uragano) un superero italiano creato da Mario Faustinelli e Hugo Pratt, che esce in 18 numeri fino al 1949, alcune ristampe di “L’Uomo Mascherato“, anche con copertine, testate e case editrici diverse dalla Nerbini, come per esempio (dal 1946) “Mistero“. Nel settembre del 1946 esordisce la prima serie di “Amok“, un nuovo supereroe che ricalca “L’Uomo Mascherato” (uscito la prima volta nel 1937) che esce in minialbo settimanale nei numeri dispari della collana “Avventure e Mistero” per 26 numeri, una seconda serie di 8 numeri, e una terza di 29 numeri, fino al 1950.
Poi segnaliamo “Tanks l’Uomo d’Acciaio“, altro minialbo settimanale pubblicato dal 1945 (nella collana “Albi Forza e Coraggio”), disegnato da Carlo Cossio che, dopo varie avventure “classiche”, nel n. 53 (del novembre 1946) viaggia nello spazio. Le sue vicende “fantastiche” sono però poche e predomina l’avventura classica. Nel dicembre 1946 debutta anche “Misterix“, pubblicato da Editoriale Subalpino (Alpe), minialbo settimanale che esce per 80 numeri fino al 1948.
1945 L’Asso di Picche anno I n. 51946 Albo d’Oro n. 12. L’Uomo d’Acciaio1946 Amok n. 3 (2° numero)1946 Tanks l’Uomo d’Acciaio n. 53. L’aereo-razzo Interplanetario1946 Misterix n. 11947 Raff Pugno d’Acciaio n. 1 (ristampa del 1974)1947 Mistero n. 38. Ll’Uomo Mascherato
Al 1947 risale “Mirko“, altro minialbo settimanale disegnato dallo stesso Cossio (che appare per 29 numeri dal n. 45 degli “Albi dell’Intrepidezza”), “Roal, il Tarzan del mare” (che diventa “Roal, l’Eroe del Mare”) pubblicato dalla Casa Editrice Dap, che esce per 20 numeri settimanali fino al 1948, “Raff Pugno d’Acciaio” (edizioni PRS, 44 numeri). Nello stesso anno segnaliamo anche alcune avventure fantastiche di “Mandrake” (uscito la prima volta nel 1935 sull'”Avventuroso” e con un proprio albo dal 1944 per la Nerbini), poi “L’uomo d’Acciaio” (“Albo d’Oro” n. 12), “Elio Fiamma nel Tremila” (Albo d’Oro 37, trasposizione di Buck Rogers), “I dominatori dell’Infinito” (“Albo dell’Intrepido” n. 77), “La Cima del Diavolo” (“Albo d’Oro” n. 79), la miniserie “L’Enigma delle Piramidi” (edizioni “Enigmistica Popolare”), per arrivare alla riedizione di “Saturno contro la Terra“, di cui abbiamo già parlato. Gli “Albo d’Oro” sono i primi che cambiano l’impaginazione da formato orizzontale a verticale (tipico dei comics statunitensi).
1947 Mirko. Albi dell’Intrepidezza n. 45. (ristampa anastatica degli anni ’70)1947 Albi Grandi Avventure n. 41948 Roal il Tarzan del Mare n. 16
Al 1948 risale “Il Demone dello Spazio” (“Albo d’Oro” n. 109), “I Conquistatori del Tempo” (“Albo d’Oro” n. 114), ma soprattutto l’albo “Orson l’Uomo degli Spazi“, settimanale uscito per 12 numeri per le edizioni “ESSE”, con testi di Alberto Guerri e disegni di Mario Guerri, in formato moderno, cioè tipo comics statunitensi. “L’Uomo Mascherato” è quello che sperimenta per primo tutti i formati, nell’aprile 1949 con un giornale tutto suo “Il Giornale dell’Uomo Mascherato”, mentre nel 1949 un albo verticale, “Mistero Comics“. A giugno 1948, il supereroe francese “Fantax“, edizioni DLE (curato da Gian Luigi Bonelli, che anni dopo conquisterà il mercato dei comics), quindicinale uscito per 24 numeri, apparizione che precede la ricercatissima serie a libretto del 1966, che rilanciano i supereroi “mascherati”.
Infine, nel 1949 debutta anche “Ted Scatto” con un’avventura nello spazio e uno in un mondo sotterraneo.
Gli albi e i minialbi orizzontali continueranno per qualche anno, ma negli anni ’50 s’imporrà definitivamente il formato verticale comics usa e il libretto.
1947 Albi dell’intrepido n. 771947 Albo d’Oro 73. Elio Fiamma nel Tremila1947 Albo d’Oro n. 79 (ristampa anastatica del 1988)1947 L’enigma delle Piramidi n. 3
1948 Orson, l’uomo degli spazi n° 1 (ristampa anni ’70)
1948 Orson, l’uomo degli spazi n° 10
1948 Albo D’oro 109. Il Demone dello Spazio1948 Albo d’Oro n. 114. I conquistatori del tempo1948 L’Uomo Mascherato n. 21949 Mistero Comics. Uomo Mascherato n. 11948 Fantax n. 6
Il boom di riviste di fantascienza in seguito al lancio dello Sputnik (1957), caratterizzato come abbiamo visto, da pubblicazioni di valore e altre meno, prosegue per qualche anno. Dopo il 1952, un’altra data importante è il 1962, quando si esaurisce la creazione di riviste, a volte autorevoli, altre effimere, e vengono pubblicati i primi saggi critici su questa nuova letteratura. Dopo quelle nate nel 1957, abbiamo parlato di “Galaxy” (1958), “Astrotau” (1959), “I Romanzi del Cosmo“, “Galassia” e “Giro Planetario” (1961). Restano da citare altre riviste minori: nel 1958 esordisce “Le Cronache del Futuro” (da non confondere con “Cronache del Futuro” dell’anno precedente), edizioni Maya, mensile uscito per 11 numeri, che presentava romanzi di autori secondari. Nel 1961 esce “Gli Esploratori dello Spazio – Fantascienza“, edita da Editrice Romana Periodici, anch’esso mensile e uscito per 11 numeri, che presentava romanzi di autori classici come Murray Lainster, Arthur Clarke, Sprague De Camp. Nello stesso anno esordisce “I Romanzi del Futuro“, editrice P.E.N., mensile uscito per 6 numeri (5 + 1 numero bis). Nell’ottobre nel 1961 esce “Super Fantascienza – Illustrato“, edizioni Astoria, mensile che presentava romanzi di autori minori, uscito con un primo numero e il mese successivo con il cambio di edizioni (I.L.E.) e la modifica della testata in “Super Fantascienza illustrata“, ripartendo dal numero 1 per 6 numeri. A novembre dello stesso anno è la volta di “Super Spazio“, anch’esso un mensile che presentava romanzi di autori minori, uscito per 10 numeri. Per gli anni successivi non si registrano altre novità di riviste di “seconda scelta”, infatti nel 1962 si registra l’uscita del primo numero di “Interplanet”, autorevole rivista di narrativa italiana, di “Fantasia e Fantascienza”, l’edizione italiana della prestigiosa “Fantasy & Science-Fiction” (parleremo di entrambe), ma sopratutto il saggio “La Fantascienza“, curato da Lino Aldani e pubblicato dalla casa editrice La Tribuna di Piacenza (che pubblicava “Galaxy” e “Galassia“). Sembra quindi che in questo anno, in Italia, ci sia resi conto delle potenzialità speculative della fantascienza e della differenza di valore tra certa narrativa di qualità e i prodotti di evasione da dimenticare.
1958 Le Cronache del Futuro n. 11961 Gli Esploratori dello Spazio Fantascienza n. 11961 Super Fantascienza Illustrato n. 11961 Super Spazio n. 1
Come anticipato, negli anni ’60 si registra un boom di pubblicazioni di fumetti. La prima rivista di fumetti di fantascienza “per adulti” risale al luglio 1965: “Alika“. Si tratta di un’aliena (somigliante ora a Brigitte Bardot, ora a Anita Ekberg). La rivista, mensile pocket, esce per 20 numeri, ma il numero 12 viene sequestrato (insieme ad altre riviste di fumetti, rei di “turbare l’ordine pubblico, della famiglia e incitare alla criminalità e al delitto“), sia perché da un paio di uscite le illustrazioni di copertina hanno uno stile più realistico e con la protagonista sempre meno vestita, ma anche perché all’interno venivano ritratti come personaggi politici dell’epoca , come Onassis, Mao Zedong, Aldo Moro, Amintore Fanfani e altri. Scritta da Furio Arrasich, Alessandro Pascolin e Anna Taruffi e disegnata da Giorgio Chiapperotti, Angelo Todaro, Ugo Sammarini, Romano F. Mangiarano.
Nel 1965 esce “Selene“, mensile dichiaratamente di fantascienza, con un formato quadrato che ricorda gli albi prebellici, che esce per quattro numeri, per poi conformarsi al formato pocket per i restanti 3.
1965 Selene n. 1
Nel 1966 esce “Gesebel“, altro mensile di un’eroina fantascientifica sexy, creato da Max Bunker e disegnato da Magnus e proseguito da Erasmo Buzzacchi e Roberto Corbella Peroni. Il fumetto è caratterizzato dalla satira sociale del periodo con riferimenti al femminismo, e alla corruzione politica (e anche questo, infatti, viene sequestrato). L’albo uscì per 23 numeri concludendo la storia (esiste anche una ristampa degli anni ’90).
1966 Gesebel n. 1
E infine, nello stesso anno, il mensile “Uranella“, forse quello più diffuso, perché non affronta satira o questioni politiche, uscito anche in Francia (con il nome “Astrella”) e in Germania. Scritto da Michele Gazzarri, Nino Cannata e Pier Carpi, e disegnato da Floriano Bozzi, per un totale di 20 uscite. Nel 1969 esce “Astrella” (da non confondersi con la versione francese di “Uranella”), di cui abbiamo parlato in un post delle riviste “introvabili”.
1961 Giro Planetario (completa) [cortesia di Bruno Baronchelli]Come tutti i collezionisti sanno, il prezzo di un oggetto dipende dal rapporto tra rarità e richiesta, per cui a volte è la forchetta di prezzo può essere molto grande. Ma come in tutti i campi ci sono le cose “introvabili” e più o meno richieste. Nel campo dei libri di fantascienza il più richiesto è certamente il primo numero dei “Romanzi di Urania“, che però non è raro (media del prezzo attuale: 100 euro). La rivista certamente più rara è “Giro Planetario“, di cui si dice che ne esistano solo 3 raccolte complete. Si tratta di una rivistina formato comics Usa, spillata e probabilmente, a suo tempo, distribuita solo nel Centro Italia. Curata da Luigi Santucci, quindicinale, ne uscirono 8 numeri, dal giugno al settembre del 1961. Il materiale era di qualità mediocre, di autori italiani sotto pseudonimo. Negli anni ’80 fu fatta una stampa anastatica, anch’essa introvabile (ultimamente sono state vendute fotocopie in bianco e nero di tutta la serie a 25 euro!). Per fortuna dei curiosi, le Edizioni della Vigna hanno recentemente pubblicato la raccolta completa, una vera e propria ristampa (e anche quella, se non vi sbrigate, sarà presto introvabile). Al secondo posto c’è probabilmente “Nuovi Mondi” (del 1952, di cui abbiamo già parlato) seguito da “Mondi Astrali” (1955, anche questa già presentata), entrambe introvabili, ma con un po’ di fortuna (e fondi) si possono trovare le copie anastatiche degli anni ’80. Per quanto riguarda il fumetto di fantascienza probabilmente non ha eguali la rivista “Lak Timo“, 2 numeri usciti nel 1964 stampati dalla S.I.T.E. di Roma e curate da Gilda Cancellieri (credo mai distribuiti veramente, e da non confondersi con il più celebre “Lak” degli anni ’70), che si trovano a prezzi incredibili; seguito da “Astrella“, mensile uscito da aprile a settembre del 1969, scritto da Rocca e disegnato da Eros Kara (autore anche delle copertine), di cui qualche numero si trova ancora, ma a prezzi poco abbordabili.
1969 Astrella n. 4
Questo per stare nel dopoguerra, ma se estendiamo la ricerca ovviamente ci sono rarità maggiori. Come per esempio la prima edizione italiana di Dalla Terra alla Luna di Giulio Verne, del 1873 delle Edizioni Treves (ovviamente meno cara e ricercata di quella originale francese), o di La macchina del Tempo di Herbert G. Wells (prima edizione italiana del 1902 della Vallardi con il titolo Un’esplorazione del futuro). Ancora più rari gli italiani, come Dalla Terra alle Stelle di Enrico Novelli (Yambo), del 1890 della Salani. Bisogna tener conto, in questi casi, che le prime edizioni erano economiche, quindi stampate come opuscoli con copertina flessibile (e deperibile), per cui il prezzo varia a seconda delle condizioni e solo per la primissima edizione il prezzo lievita considerevolmente. Spesso, quando il libro aveva successo, si stampavano edizioni con copertina rigida (all’epoca “telata”, senza sovraccoperta), in questo caso il libro si conserva meglio e, se l’edizione è impreziosita da immagini, può raggiungere quotazioni notevoli. Inoltre, spesso si rilegavano le edizioni economiche con copertina telata. In questo caso, nonostante ci sia un “rimaneggiamento”, se la ricopertinatura è coeva o quasi, non ne diminuisce il valore.
1890 Dalla Terra alle Stelle (Enrico Novelli) [cortesia di Bruno Baronchelli]Parlando di rarità, nessuno può battere Viaggio alla Luna di Ernesto Capocci, un opuscolo considerato perduto fino a tre anni fa (e per qualcuno inesistente perché datato 1857, cioè ben 8 anni prima di De la Terre à la Lune di Verne!), quando fu scoperto in un faldone dimenticato nella Biblioteca Nazionale di Bari: stampato dalla tipografia Cottrau di Napoli, portava effettivamente la data del 1857. Viene così ristampato dalla LB edizioni di Bari nel 2016. Si tratta di una scoperta straordinaria, non solo si restituisce all’Italia il primato del primo viaggio sulla Luna su basi scientifiche, ma la protagonista è una donna, e il suo nome è abbastanza evocativo, si chiama infatti Urania!
1873 Dalla Terra alla Luna. Tragitto in 87 ore e 20 minuti (Giulio Verne) (2° edizione coeva della 1°)2016 Viaggio alla Luna (Ernesto Capocci, 1857)
Nel settembre 1978 esce “La Rivista di Isaac Asimov” che presentava materiale proveniente dalla statunitense “Isaac Asimov’s Science Fiction Magazine” (inaugurata l’anno prima). L’iniziativa, grazie al forte richiamo del nome e dal periodo favorevole (a settembre del 1977 era uscito nella sale “Guerre Stellari”), ebbe discreta fortuna, soprattutto considerando che si tratta di raccolte di racconti, che in Italia non sono mai state preferite ai romanzi. Non fu l’unica trasposizione Italiana, anzi, ce ne furono ben 5: ” nel 1979 “Rivista di Isaac Asimov. Avventure Spaziali e Fantasy“, nel 1981 “Asimov. Rivista di Fantascienza“, nel 1993 “Isaac Asimov Science Fiction Magazine” (in due serie diverse) e nel 2016 “Asimov’s Science Fiction“.
“La Rivista di Isaac Asimov”, mensile, fu pubblicata da Mondadori per 11 numeri (con una breve interruzione), era curata da Andreina Negretti, e presentò copertine monocolore con il logo della rivista Usa e il ritratto di Asimov per i primi 7 numeri e disegni vari per gli altri 4.
1978-2016 I primi numeri delle 5 riviste dedicate ad Asimov uscite in Italia1978-1980 La Rivista di Isaac Asimov (completa)
Dopo “Urania“, “I romanzi del Cosmo” e “Galaxy“, nel gennaio 1961 esce la quarta collana duratura di fantascienza: “Galassia“. Come abbiamo visto, dall’11° numero (nel 1959), “Galaxy” viene acquisita dalla casa editrice La Tribuna, che dopo due anni decide (grazie a Riccardo Valente) di affiancargli una collana di romanzi da edicola, sulla falsariga di “Urania” (e per motivi di mercato che vedono i romanzi vendere di più rispetto alle raccolte di racconti). Proprio per questa preferenza tutta italiana, la collana/rivista avrà grande fortuna, facendo uscire ben 237 numeri in 18 anni (quindi fino al 1979), risultando quindi al momento la terza collana più longeva come numeri usciti (dopo “Urania” [quasi 1670] e “Urania Classici” [309, terminata]), e quarta per anzianità di anni (dopo “Millemondi” [seconda serie], che al momento esce da 24 anni e minacciata da “Urania Collezione”, che esce da 16). La collana viene curata prima da Roberta Rambelli (dal 1962 al 1965), poi da Ugo Malaguti (fino al 1970), quindi da Vittorio Curtoni e Gianni Montanari (fino al 1974) e infine dal solo Montanari.
Per i primi anni presenta i maggiori autori statunitensi del periodo d’oro e successivi, poi con la conduzione di Malaguti e Curtoni/Montanari si orienterà verso la New Wave inglese, facendo conoscere al pubblico italiani nuovi autori anche d’avanguardia (John Brunner, Michael Moorcock, Eric Frank Russell, Brian W. Aldiss), senza trascurare i grandi nuovi nomi Usa (Philip K. Dick, Samuel R. Delany, Thomas M. Disch, Frank Herbert) e nemmeno i grandi autori russi (Ivan Antonovic Efremov, Aleksandr Beljaev e altri). Inoltre, dopo la chiusura di “Urania” agli italiani (1962), per alcuni anni Galassia sarà l’unica collana o quasi che pubblicherà autori italiani; escono romanzi della Rambelli, di Malaguti, di Montanari, di Curtoni (Dove stiamo volando), di Pierfrancesco Prosperi (Autocrisi), Mauro Antonio Miglieruolo (Come ladro di notte), Vittorio Catani (L’eternità e i mostri), Livio Horrakh(Grattanuvole) e Gianluigi Zuddas (Amazon), nonché di due “coraggiose” (e quindi rare per quei tempi) operazioni di antologie di racconti italiani (Amore a quattro dimensioni. Fantamore all’italiana e Fanta-Italia – Sedici mappe del nostro futuro). Tutto sommato, una collana che ha fatto la storia della fantascienza in Italia.
1963 Galassia (La Tribuna) n. 251964 Galassia (La Tribuna) n. 391967 Galassia (La Tribuna) n. 731970 Galassia (La Tribuna) n. 109
Graficamente, per i primi due anni le copertine sono tratte da illustratori della “Galaxy Science Fiction” statunitense, dal n. 25 il logo della testata s’ingrandisce e l’immagine occupa tutto lo spazio restante, prima occupato dal titolo del romanzo in verticale. Dal n. 39 il logo si differenzia dal lettering del Galaxy Usa; dal n. 63 si semplifica la grafica di costina; dal n. 73 la copertina diventa in bianco e nero (con la testata in rosso sia davanti che sulla costina) con prevalenti immagini astratte a cerchio; dal n. 97 riacquista il colore rosso anche l’immagine (che torna quadrata). Dal n. 109 (del 1969) si rinnova completamente grafica e logo di testata, riacquistando la quadricromia, e infine dal n. 235 assume una nuova elegante veste rossa, che però è destinata a durare 3 soli numeri, fino al “profetico” E scese la morte di David G. Compton (curioso notare che l’ultimo numero dei “Romanzi del Cosmo” fu L’ultimo domani di Antonio Bellomi).
Dal 1971 uscì la raccolta “Bigalassia” che raccoglieva tutti i numeri a due a due.
1971 Galassia (La Tribuna) n. 137 (Fantamore all’italiana – Amore a quattro dimensioni)1972 Galassia (La Tribuna) n. 165 (Fanta-Italia – Sedici mappe del futuro)1979 Galassia (La Tribuna) n. 2371971 Bigalassia n. 1
Negli anni ’60 si registra un boom di pubblicazioni a livello di edicola, soprattutto riviste di fumetti in serie. A questo boom non si sottrae la fantascienza, anche se in questo caso subirà le leggi del mercato: supereroe, fanta-spionaggio o fanta-poliziasco, e soprattutto supereroine sexy e discinte. Non si puà generalizzare, ci furono pubblicazioni valide e altre meno. Dopo i primi fumetti di fantascienza (seria) degli anni ’50, sono i supereroi a fare da padrone. “L’uomo Mascherato”, in particolare, dopo la prima serie del 1937, ricompare periodicamente per diverse case editrici) con una serie nel 1946 (formato albo), una nel 1948 (formato tabloid), una nel 1952 (formato pocket), una nel 1962 e una nel 1967 (formati comics usa). Ma è nel 1964 con “Kriminal” e “Satanik“, sulla scia di “Diabolik” (uscito nel 1962), che s’inagura il filone del fumetto “fanta-proibito”.
Successivamente i supereroi si moltiplicano: nel 1965 escono “Fantax” e “Atoman contro Killer“; nel 1966 “Superwomen“.
Non mancano i fumetti per ragazzi, come per esempio “Robot” (il meno conosciuto omonimo della rivista di fantascienza anni ’70 curata da Curtoni).
1964 Satanik n. 1 (ristampa anastatica)1964 Kriminal n. 1 (ristampa anastatica)1964 Fantax n. 11965 Atoman contro Killer n. 21966 Superwomen n. 31964 Robot n. 2
Mentre le pubblicazioni (effimere) di fantascienza aumentano sulle ali dell’entusiasmo dello Sputnik e dell’esplorazione spaziale, Urania percepisce i cambiamenti dei lettori e si adegua alle loro abitudini. In particolare, il pubblico italiano, a causa anche di una cattiva gerarchia dei generi letterari data da una critica non al passo con i tempi, preferisce il romanzo (breve) al racconto e associa l’autore italiano al realismo e a una certa arretratezza tecnologica. La conseguenza è che diminuiscono drasticamente le riviste di racconti (su cui invece si basa il periodo d’oro della science-fiction statunitense) a profitto di collane di romanzi (o, come Urania, una “collana da edicola” o “rivista con romanzo e piccola rubrica”), diminuiscono gli autori italiani (che scompaiono completamente da Urania dal 1962), e infine i romanzi vengono tagliati drasticamente per farli rientrare nella misura “standard” della rivista. Tre fatti che influiranno negativamente sullo sviluppo della science-fiction italiana. Come detto, “I Romanzi di Urania” diventa semplicemente “Urania” dal n. 153 del 1957, mentre dal n. 173 del 1958 assume una caratteristica colorazione rossa che rende più riconoscibili i numeri in un’edicola che stava riempiendosi. Nel 1961 Giorgio Monicelli lascia la redazione, che viene affidata ad Andreina Negretti (in redazione già dal 1958) per qualche numero, fino all’avvento di Carlo Fruttero (affiancato dal 1964 a Franco Lucentini). Dal n. 273 del 1961 il formato si riduce al classico pocket e dal n. 281 del 1962 c’è il primo degli epocali cambiamenti di veste: viene inserito come logo della testata un rombo (o losanga) in alto a sinistra, e nel n. 336 del 1964 l’immagine, fino a quel momento a tutta copertina, viene inserita in un cerchio rosso, mutuato dai “Gialli Mondadori” che diventerà poi la caratteristica di “Urania” stessa (in realtà nei primi numeri l’immagine tende a “sbordare”). Infine, dal n. 458 del 1967, Urania abbandona anche la losanga, lasciando il cerchio rosso e assumendo la testata che ha ancora oggi (seppure non continuativamente).
1958 Urania n. 1731961 Urania n. 272 (ultimo autore italiano su Urania fino al 1990)1962 Urania n. 273
Sempre quattordicinale, in questi anni prevalgono gli autori dell’epoca d’oro ma anche i nuovi autori anni ’50 come Robert Silverberg, Philip K. Dick e Poul Anderson. Pochi e sempre sotto pseudonimo gli italiani, fino a Marren Bagels, ovvero Maria De Barba, uscita nel n. 272 del dicembre 1961: sarà l’ultimo italiano a uscire su Urania fino a Vittorio Catani nel 1120 nel febbraio del 1990, ben 28 anni e 2 mesi dopo! (La scelta, è evidente, è dei due curatori Fruttero e Lucentini, che rimasero fino al 1985). Alle illustrazioni di copertina si alternano Kurt Caesar, Carlo Jacono e Luigi Garonzi fino al 1960, quando vengono affidate a Karel Thole, firma che diverrà caratteristica degli Urania fino agli anni ’80.
1962 Urania n. 2811964 Urania n. 336 (il primo “Cerchio Rosso”)
Sulla scia del boom di riviste del 1957, nel giugno 1958 debutta “Galaxy” che, come ricorda il nome, pubblicava materiale della celebre rivista “Galaxy Science Fiction” statunitense, riprendendone anche il logo e la grafica. Presentava ottimi racconti dei maggiori autori di fantascienza statunitense del periodo. Fondata da Riccardo Valente, è mensile e ha un formato pocket. Viene pubblicata dalla casa editrice Due Mondi per i primi 10 numeri, con l’11° (il numero 4 dell’anno II, cioè il 1959), viene acquisita dalla casa editrice La Tribuna e diretta, in successione, da Riccardo Valente, R. Sgroi, Luigi Vitali e Roberta Rambelli. Con la nuova casa editrice cambia la grafica di copertina (che prima riportava cover della rivista americana) e viene affidata a Guido Crepax per alcuni numeri consecutivi, per tornare successivamente agli originali statunitensi, con un breve periodo in cui si sono alternate, per un totale di 14 cover firmate Crepax.
Nel 1961 la casa editrice La Tribuna le affianca la pubblicazione di “Galassia“, dedicata invece ai romanzi, che vedremo in altro articolo.
La numerazione (da 1 a 11 o 12 per ogni anno) viene poi cumulata dal numero 58. L’ultimo numero è il 72 (del maggio 1964), perché perse i diritti. Uscì anche una raccolta dei primi due numeri.
1959 Galaxy anno IV n. 2 (copertina di Guido Crepax)1963 Galaxy n. 581964 Galaxy n. 72
1906 Fotogramma di “Viaggio a una stella” di Gaston Velle
I primi film di fantascienza nascono con il cinema stesso, grazie a George Meliés che intuì il potenziale fantastico dell’invenzione dei fratelli Lumiére che invece lo concepivano prettamente come riproduzione del reale. Il primo cortometraggio italiano (di mia conoscenza, c’è da dire che all’epoca le pellicole non venivano conservate, per cui può sempre saltare fuori qualcosa) è “Viaggio a una stella“, del 1906, diretto da Gaston Velle, seguito da “La ceinture electrique” di Romeo Rossetti (1907, prima regia italiana), entrambi di produzione francoitaliana. Ma se consideriamo la produzione interamente italiana il primo è “Un matrimonio interplanetario“, del 1910, diretto da Enrico Novelli, che si conferma pioniere della fantascienza italiana. In quegli anni si susseguirono vari cortometraggi direi di fantacommedia. Il primo lungometraggio, sempre di produzione francoitaliana, è “Le avventure straordinarissime di Saturnino Farandola“, del 1913, diretto da Marcel Fabre (dura 57 minuti), tratto dal celebre libro di Albert Robida (mentre rientra più in generale nel fantastico, ma vale la pena di nominare “L’Inferno“, diretto da Francesco Bertolini nel 1911, primo grande kolossal dell’epoca). Al 1920 risale “Il mostro di Frankenstein“ di Eugenio Testa (forse il primo lungometraggio di sola produzione italiana, anche se dai tratti fantahorror), al 1921 “L’uomo meccanico” di André Deed e il perduto “Viaggio nella Luna” di Biagio Zaccaria, al 1924 “La bambola vivente” di Luigi Maggi. Poi il genere perde l’interesse dei cineasti e si presenta come parte fantastica o fantascientifica in film di spionaggio o commedie e bisognerà aspettare il boom della fantascienza della fine degli anni’50 per poter vedere altri film di fantascienza italiani, ma comunque i budget saranno ridotti rispetto a quelli d’Oltreoceano, per cui, a parte qualche eccezione, il livello è sempre più basso.
1911 Fotogramma di “Un matrimonio interplanetario” di Enrico Novelli
Nel boom delle riviste e collane di fantascienza del 1957 (vedi articolo), tra le più popolari c’è senz’altro “I Romanzi del Cosmo“, conosciuta anche semplicemente come “Cosmo”. urata da Tom Arno (ma ai primi numeri collaborava anche Giorgio Monicelli) e illustrata da Luigi Geronzi, presentava un romanzo più uno o due racconti e un romanzo a puntate in appendice. Presento tutti i più grandi nomi della sf dell’epoca (come Asimov, Aldiss, Pohl, Kornbluth, De Camp, Ellison) e numerosi autori minori, tra cui anche autori italiani (sotto pseudonimo o con nome anagrafico nei racconti) come Roberta Rambelli, Luigi Naviglio, Ugo Malaguti, Gianfranco Briatore e Antonio Bellomi (uscito proprio nell’ultimo numero). Escono ben 202 numeri fino al 1967 (in realtà 201 perché uno era un numero doppio), e rappresenta quindi una delle collane di fantascienza più longeve in Italia (al momento quinta come numeri usciti, dopo “Urania” [quasi 1670], “Cosmo” [Argento] della Nord [340], “Urania Classici” [309, terminata] e “Galassia” dell’editrice La Tribuna [237], e sarà a breve superata da “Urania Collezione” [che ha da poco superato i 200].
Diversamente il conteggio degli anni: che dopo “Urania” [67 anni], seguita da “Cosmo” [Argento, 37 anni], “Nova SF*” nuova serie [34 anni], che è una vera rivista (sebbene non distribuita in edicola), e quindi la rivista più longeva in Italia [al momento 82 numeri, ma 124 con la numerazione che comprende le uscite con la casa editrice precedente, la Libra), poi gli “Urania Classici” [25 anni e mezzo]. (Non mi pare corretto cumulare gli anni di una pubblicazione se questa non viene pubblicata per più di un anno, come tra la prima e la seconda serie di “Nova SF*” e “Robot”).
Dal n. 197 in copertina figura il solo nome “Cosmo” (vengono tolti “I romanzi del” e “fantascienza”). Dal 1961 uscirono anche le raccolte doppie (che raccoglievano i numeri a due a due).
1967 I Romanzi del Cosmo n. 202 (ultimo numero)1961 Cosmo (raccolta) n. 1
Tra le riviste di fantascienza uscite durante il boom del 1957, rimarchevole è “Oltre il Cielo” (edizioni Esse), rivista quindicinale tabloid di astronautica, astronomia, missilistica e racconti e romanzi a puntate di fantascienza. Uscirono ben 154 numeri fino al 1970 (dal 1966 però le uscite si fecero aperiodiche) più il n. 155 uscito nel 1975. Dal n. 23 il titolo diviene “Oltre il Cielo. Missili e Razzi“.
Era diretto da Cesare Falessi. In 13 anni, tra le pagine di “Oltre il Cielo” debuttarono tutti i maggiori scrittori italiani di fantascienza (anche perché nel frattempo “Urania”, dal 1961, smise totalmente di pubblicare autori italiani), come Lino Aldani, Renato Pestriniero, Pierfrancesco Prosperi, Maurizio Viano, Ugo Malaguti, Gianfranco De Turris, G. L. Staffilano , Antonio Bellomi, Sansro Sandrelli, Mauro Antonio Miglieruolo, Adaberto Cersosimo e Vittorio Curtoni (alcuni anche sotto pseudonimo). Nella saggistica troviamo: Peter Kolosimo, Gianfranco De Turris, Sebastiano Fusco, Carlo Pagetti e Gianni Pilo. La copertina del primo numero e di numerosi altri numeri è di Kurt Caesar, già illustratore di copertina della prima versione di “Urania” e dei “Romanzi di Urania” . Per cui non è errato dire che questa rivista fu la più importante a contribuire alla costituzione di un gruppo di scrittori di fantascienza prettamente italiano che non imitasse eccessivamente i modelli anglosassoni, almeno fino a “Robot” (1976).
1958 Oltre il Cielo. Missili e Razzi n. 231970 Oltre il Cielo. Missili e Razzi n. 154
Abbiamo già visto che le prime serie di fumetti fantascientifici (1934) precedono l’uscita di vere riviste e collane di questa letteratura (1952), mentre per parlare di una vera e propria rivista di fantascienza dobbiamo aspettare almeno il 1953 con “l’Astrale“, quindicinale pubblicato dalla “Casa Editrice Internazionale”, uscito dal 15 luglio 1953 fino a dicembre per 11 numeri (l’ultimo era il numero doppio 11/12), con sceneggiatura e disegni di Emilio De Silva. Certo, non è facile distinguere un albo monografico (alla “Nathan Never” per intenderci) da una rivista, possiamo considerare che l’albo presenta episodi di un personaggio o un gruppo di personaggi fissi, spesso disegnati o sceneggiati dallo stesso autore, mentre una rivista presenta fumetti diversi, di altri personaggi e anche altri autori).
“L’astrale” presenta la storia dell’esploratore spaziale Don Barney, a cui affianca dal n. 5 una seconda storia a fumetti e dal n. 6 un’altra storia a firma di Oscar M. Bracci, configurandosi così come la prima rivista di fumetto fantascientifico. Da segnalare che il n. 1 uscì in due versioni di colori diversi e che il n. 3 è probabilmente il primo fumetto con effetto 3D che si poteva vedere con gli occhialini allegati!
1954 Meteor. Una lente sul futuro n. 11957 Avventure di Domani!… n. 1
Per seconda segnaliamo “Meteor. Una lente sul futuro” (edizioni CEI), un albo quadrato che presenta un fumetto di Onofrio Bramante (B. R. Mant) e alcune rubriche di fantascienza. Purtroppo ne uscì solo un munero.
Altra rivista è “Avventure di domani!…“, quindicinale uscito dal gennaio 1957 per le “Edizioni Mondiai”, spillato con un formato minipocket, che uscirà per ben 50 numeri, in cui presenta diverse serie tra le quali Random, Ace O’Hara e Capitano Vega, per cui forse la prima vera rivista di fantascienza.
Segue nel dicembre del 1957 “L’astronauta“, (edizioni L’Astronauta Avventura), disegnato da Paolo Di Girolamo, presenta due episodi per numero, ed esce per 23 numeri più due numeri speciali.
Del 1958 esiste “Anno 3000“, un “settimanale di fantascienza per ragazzi” della “Editrice Atlantica” che alterna fumetti con qualche breve racconto. Quindi la seconda vera rivista di fantascienza di fumetti.
1957 L’Astronauta n. 1
Nel 1959 il lancio dello Sputnik intensifica il boom fantascientifico e in Italia escono “Lunik“, sempre della Edizioni Mondiali (con serie di fumetti ripresi da “Avventure di domani!…”), settimanale, con formato più grande, da fumetto Usa, che però uscirà solo per 6 numeri, e “Sputnik“, mensile, serie fantascientifica di provenienza francese disegnata da R. R. Giordan, autore anche delle copertine, che arriverà a 8 numeri.
1958 Anno 3000 n. 11959 Lunik. Avventure di domani n. 11959 Sputnik n. 1
Una rivista sui generis, che presenta materiale misto, è “Astrotau. Arditi dello spazio“, allegato al “Corriere dei Piccoli”, in un formato un po’ più piccolo del tabloid, sponsorizzato dalla Perugina e dalla Buitoni, con articoli, racconti, romanzo a puntate e fumetti (in ultima pagina le avventure di Toni & Gina, da BuiToni e PeruGina!). Ne uscirono ben 24 numeri, alcuni dei quali oggi veramente introvabili.
Dopo aver recepito il grande successo dei pulp magazine anglosassoni e creato le prime pubblicazioni di fantascienza in Italia (dal 1952) si registra un boom di uscite, anche grazie alle crescenti performance dell’astronautica (prima fra tutte l’impresa dello Sputnik del 1957) e di alcuni fatti legati all’ufologia. A volte sono pubblicazioni eccellenti, ma spesso hanno una bassa qualità.
Si comincia a gennaio con l’uscita di “Galassia“, pubblicata a Udine dalla casa editrice Galassia (quindi da non confondersi con l’omonima “Galassia” uscita nel 1953 a Milano), debutta con un romanzo di L. R. Johannis (già pubblicato su “I Romanzi di Urania”, pseudonimo di Luigi Rapuzzi), che è anche illustratore interno sotto altro pseudonimo. Oltre a lui, nella redazione figura anche Giorgio Monicelli (che lavorava anche per “Urania”). La rivista esce per 5 numeri fino al 1958.
Sempre a gennaio esce “I Narratori dell’Alpha-Tau. Archivi del Futuro” della Irsa Muraro Editrice, una rivista atipica perché oltre ad avere il formato più lungo che alto (con pagine lunghe tipo fumetti anni ’30), in copertina figuravano (nelle prime 4 uscite) dei numeri casuali (il primo numero apparve con un 13 in copertina) e tutti i romanzi presentati erano pseudonimi di autori italiani con il cognome composto da una lettera greca. Vera Cagnoli uscì nel primo numero come Sigma Jhon con “Allarme a Silva Zero”, primo romanzo pubblicato di fantascienza moderna di autrice italiana (certo, c’erano state – molto rare – autrici precedenti, per esempio Rosa Rosà nel 1918, ma si può parlare di protofantascienza). Nel terzo numero, Omega Jim è Peter Kolosimo, in una delle sue prime opere. Oltre ai romanzi c’erano racconti e rubriche. Dal numero 5 il formato (scomodo per le edicole) diventa un classico pocket, fino al nono e ultimo numero.
1957 I Narratori dell’Alfa-Tau. Archivi del Futuro n. 11957 Cronache del Futuro n. 1
Nell’agosto 1957 esce “Cronache del futuro” (di Edizioni Kappa), che alterna romanzi stranieri con qualche italiano (ritroviamo ben due romanzi di Franco Enna) che, grazie al fatto che non presenta racconti e alle copertine che mostrano quasi sempre illustrazioni di donne discinte e provocanti, riesce a uscire mensilmente per ben 24 numeri. Sempre nel 1957 debutta la collana “Fantascienza” dell’edizioni S.A.I.E., un serie di romanzi per ragazzi di Pierre Devaux, H. G. Viot e altri autori francesi, che uscì in 8 numeri fino al 1958 e un nono e ultimo numero nel 1961. E nello stesso periodo anche la collana “La Sorgente“, che presenta romanzi per ragazzi di autori celebri (come Heinlein, Vance, Del Rey, Eliott e Wollheim). Escono 18 numeri fino al 1961, poi riprende con un nuova serie con 5 uscite nel 1978.
1957 Cosmic n. 1
Sul finire del 1957 esce “Cosmic. Selezione di Fantascienza“, ancora della Irsa Muraro Editrice, che presenta racconti italiani e qualche straniero, alternati a saggi e articoli (Peter Kolosimo sul primo numero). La rivista uscì solo con 2 numeri nel 1957 e 1 nel 1958. Nel dicembre 1957 esce “Astroman” (RAID edizioni) che in 2 numeri presenta due romanzi e un racconto di Ennio Missaglia.
1957 Astroman n. 1
Nel 1957 arrivano in edicola anche “Oltre il Cielo“, rivista dal formato tabloid (giornale) che presenta articoli di astronautica e missilistica e racconti di fantascienza, “I Romanzi del Cosmo“, romanzi mensili, e “Avventure di domani!…“, rivista di fumetti, di cui parleremo in separata sede, che portano ben a dieci il numero di nuove collane e riviste in un solo anno!
A parte “I Romanzi del Cosmo”, sono tutte riviste o collane ormai rare e quasi introvabili (soprattutto “Astroman”).
1957 Fantascienza (S.A.I.E.) n. 11957 La Sorgente n. 1 “Kemlo”
Un autore rimasto sconosciuto fino alla propria (violenta) morte, ma riscoperto e considerato uno dei grandi maestri della distopia (o ucronia, o allostoria) italiana della seconda metà del XX secolo è certamente Guido Morselli. Nato a Bologna nel 1912, visse a Varese fino al 1973, anno in cui si suicidò con la sua rivoltella (che lui stesso chiamava “La ragazza dall’occhio nero”). Fino a quel momento non aveva praticamente pubblicato nulla a causa dell’accoglienza sfavorevole delle case editrici. Dopo quell’evento sconvolgente Adelphi comincia a pubblicare i suoi romanzi. Escono nel 1974 Roma senza Papa, in cui s’immagina il futuro della Chiesa in crisi con un trasferimento della sua sede, nel 1975 Contro-passato prossimo, nel quale immagina che la Prima Guerra mondiale sia stata vinta dagli Imperi centrali, e nel 1977 Dissipatio H. G., dove immagina un mondo improvvisamente senza uomini. Tre romanzi che hanno un’importanza basilare nel ridefinire il ruolo della letteratura fantastica, fantascientifica e utopica in Italia e il loro cattivo rapporto con la letteratura “alta” (in Italia più che in altri Paesi), a causa della presunta superiorità del “realismo”, prima con una lettura “realista” di Manzoni, e successivamente con l’esaltazione del verismo di Verga e Capuana (esaltazione avvenuta durante il neorealismo cinematografico), quando in realtà tutti gli autori citati trattarono la letteratura realista e quella fantastica alla stessa stregua e considerandole di pari valore.
Nel novembre 1954 la Garzanti prova a sfidare “Urania” con la rivista “Fantascienza“, che prendeva materiale della celebre “The Magazine of Fantasy and Science-Fiction“, di cui riportava anche le copertine originali di Chesley Bonestell e Ed Emsh. Gli autori presentati erano noti: Kriss Neville, Ron Goulart, Robert Sheckley, Mack Reynolds, Marion Zimmer Bradley, Clifford Simak, Poul Anderson, C. M. Kornbluth senza rinunciare a dei classici del fantastico, come Bertram Chandler, Robert Louis Stevenson. Nonostante l’ottima qualità, “Fantascienza” uscì mensilmente solo per sette numeri, fino al maggio 1955, per lo stesso motivo per cui anche la rivista “Urania” cessò dopo 14 numeri: ovvero a causa della diffidenza dei lettori italiani nei confronti dei racconti, al contrario dei romanzi.
1954-1955 La rivista “Fantascienza” di Garzanti completa
1934 L’avventuroso anno I n.1 (ristampa anastatica anni ’70)
Da non trascurare, il fumetto di fantascienza nasce tra ‘800 e ‘900, e trova il suo primo boom negli anni ’30. In Italia, la prima serie di fumetti di fantascienza la troviamo nel primo numero di “L’Avventuroso” del 14 ottobre del 1934 con “Gordon Flasce” (italianizzazione di Flash Gordon), disegnata da Alex Raymond e uscita dal 7 gennaio dello stesso anno negli Usa. Come si può notare, il suo enorme successo internazionale fu sufficiente a colmare un gap culturale (almeno nell’ambito dei fumetti) tra l’Italia e la Francia e il mondo anglosassone.
Nel dicembre 1935 esce il primo albo dedicato a questo eroe “Avventure di Gordon“, pubblicato dalla Nerbini. Andrà avanti per 30 albi, vedrà una ristampa nel 1957 e una copia anastatica nel 1973.
Sulla scia dell’entusiasmo di Flash Gordon, anche in Italia vengono creati i primi fumetti di fantascienza. La prima serie di fumetti di un autore italiano è Gli uomini verdi di Yambo (Enrico Novelli), uscita dal n. 139 del giornale “Topolino” del 25 agosto 1935 (vedi copertina in questo post), seguita da Robottino, il ragazzo d’acciaio (sempre di Yambo, uscita dal 17 ottobre 1935 su “I tre Porcellini”) e da “S.K.1” di Guido Moroni Celsi, uscita dal 17 novembre 1935 a puntate sul giornale “Topolino” (in questo caso sottraendo clamorosamente la prima pagina al più celebre topo disneyano), e da I pionieri dello spazio (ancora di Yambo, uscita nel 1936 su “Topolino”).
Dopo Gordon, nel maggio del 1937, esce l’albo orizzontale “L’uomo Mascherato” (“The Phantom” di Lee Falk e Ray Moore), come allegato a “L’Avventuroso” (che già dal 1936 pubblicava le sue strisce).
Il primo albo di fumetti esclusivamente di fantascienza (escludendo i supereroi) esce nel 1939: stiamo parlando di “Saturno contro la Terra” su soggetto di Cesare Zavattini, testi di Federico Pedrocchi e disegni di Giovanni Scolari, che raccglie le strisce già uscite a puntate dal 1936 su “I tre porcellini”, “Topolino” e “Paperino” della Mondadori.
Successivamente anche “L’Audace” pubblica fumetti del genere: dal 1939 Virus, il mago della foresta morta di Federico Pedrocchi e Walter Molino e, nel 1941, I conquistatori dello spazio di Gian Luigi Bonelli (creatore, nel 1940, della celebre Sergio Bonelli Editore) su disegni di Raffaele Paparella e poi Nico Lubatti. I fumetti di fantascienza riprenderanno poi vigore del dopoguerra, sulla scia dell’arrivo della fantascienza letteraria statunitense.
1935 S.K.1 n. 1 (riedizione del 1976)1935 Avventure di Gordon n. 1 (ristampa anastatica del 1973)
Abbiamo già parlato della prima rivista di fantascienza in Italia (“Scienza Fantastica“), dalla rivista “Urania” e della prima collana di fantascienza (“I Romanzi di Urania“). Ma, come spesso succede nell’editoria, dal 1952 c’è una piccola esplosione di riviste e collane del genere. Nello stesso 1952 è da segnalare “Mondi Nuovi“, uscita quindicinalmente per sei numeri da agosto a ottobre (quindi prima di Urania). Diretta da Eggardo Beltrametti e illustrata da Enzo Cassoni, conteneva brevi storie e fumetti a puntate di autori italiani sotto pseudonimo (Guido Buzzelli, Enrico de Boccard sono alcuni nomi veri). L’esperienza fu breve, ma riprese nel 1955 con “Mondi Astrali“, sempre diretta da Beltrametti e più o meno con gli stessi collaboratori. Uscì mensilmente per 4 numeri, aveva molte più pagine, non aveva fumetti ma era molto illustrato all’interno. Queste due riviste sono attualmente le più rare e totalmente introvabili sul mercato; nel 1981 c’è stata una ristampa anastatica in tiratura limitata (e quindi difficile da trovare). Curiosità: di Mondi Astrali probabilmente esiste anche una copia anastatica senza essere segnalata con la data del 1981, quindi per distinguerla dall’originale serve un’analisi professionale.
Nel 1953 è da segnalare la prima rivista con il nome di “Galassia” (ne seguiranno altre, da non confondere), pubblicata dalla casa editrice Galassia di Milano, uscì per tre numeri mensili presentando tre romanzi minori.
Per il 1954 c’è da segnalare l’antologia “Superfantascienza“, che contiene tre romanzi, di cui uno dell’italiano Luigi Rapuzzi (con lo pseudonimo di L. R. Johannis, già uscito su Urania l’anno precedente), e nel novembre dello stesso anno l’uscita di un’altra importante rivista oltre a “Urania”, ovvero “Fantascienza” della Garzanti, di cui parleremo prossimamente.
1953 Galassia n. 1 (edizioni Galassia di Milano)1955 Mondi Astrali n. 1 (copia anastatica del 1981)1954 Superfantascienza
La prima rivista in Italia che si occupi esclusivamente di fantascienza è “Scienza Fantastica” uscita 6 mesi prima di “Urania”, nell’aprile 1952. Fino a quel momento c’erano state storie o fumetti di fantascienza inseriti in riviste che raccoglievano anche altri generi oppure collane di romanzi fantastici e d’avventura. Il primo esempio di rivista di fantascienza che ricalcava i Pulp Magazine statunitensi è appunto “Scienza Fantastica”, curata da Vittorio Kramer e Lionello Torossi (dalle cui iniziali il nome Edizioni Krator, di Roma). Alla sua uscita non esisteva ancora il termine fantascienza (che appare la prima volta sul n. 1 di “I Romanzi di Urania“). Uscirono 4 numeri mensili nel 1952 (con il sottotitolo di “Avventure nello spazio, tempo e dimensione”) , poi, dopo una breve interruzione, le uscite ripresero nel gennaio 1953 con un formato più economico (addirittura “spillato” e senza sottotitolo), per tornare con il settimo numero al formato pocket e al sottotitolo originario, ma purtroppo terminare con questo le pubblicazioni.
Presentava racconti tratti da Astounding Science-Fiction (Kornbluth, Sprague De Camp, Leinster, Sturgeon, Asimov, ecc.), per cui il materiale era ottimo. E dal primo numero compare un racconto di Massimo Zeno (pseudonimo di Lionello Torossi), il primo racconto di autore italiano uscito su una rivista di fantascienza. Uscirono anche due raccolte dei primi quattro numeri con copertine diverse (oggi abbastanza rare).
1953 Scienza Fantastica n. 51953 Scienza Fantastica n. 7Tutte le 7 uscite di Scienza Fantastica al completo
L’autore più rappresentativo del genere nella prima metà del XX secolo è certamente Yambo, pseudonimo di Enrico de’ Conti Novelli da Bertinoro. Nato a Pisa nel 1876, si trasferì presto a Milano e infine a Firenze. A 24 anni fondò a Roma il mensile illustrato “Il Pupazzetto”. Scrisse prevalentemente narrativa per ragazzi, tra cui resta celebre Le avventure di Ciuffettino (1902), narrativa d’avventura e viaggi straordinari, tra cui ricordiamo: Dalla Terra alle stelle (1890), non il primo scritto di fantascienza italiana, ma se si escludono pamphlet politici, utopie, satire e trattati pseudoscientifici, uno tra i primi romanzi propriamente detti (il primo dovrebbe essere “Viaggio alla luna” di Ernesto Capocci, del 1857, di cui riparleremo, seguito da “Da Firenze alle stelle” di Ulisse Grifoni, del 1885), poi Atlantide – I figli dell’abisso (1901), Gli esploratori dell’infinito (1906), La colonia lunare (1908), Il re dei mondi (1910), L’atomo (1912), L’uovo di pterodattilo o l’allevatore di dinosauri (1926). Scrisse, diresse e interpretò il cortometraggio muto Un matrimonio interplanetario (1910, il primo cortometraggio di fantascienza diretto da un italiano e il primo interamente italiano) e scrisse e disegnò i fumetti di fantascienza Gli uomini verdi (uscito il 25 agosto del 1935 sul giornale “Topolino”), seguito da Robottino, omino d’acciaio (dal 17 ottobre 1935 su “I tre Porcellini”) e I pionieri dello spazio (nel 1936 ancora sul giornale “Topolino”). Anche in questo caso, è probabilmente il primo autore di fumetti di fantascienza a essere stato pubblicato. Morì nel 1943.
1901 Atlantide di Yambo (prima edizione)1947 Viaggi e avventure attraverso il tempo e lo spazio di Yambo1935 Gli uomini verdi, Robottino, I pionieri dello spazio (riedizione del 1975)
Il 1° novembre, esce “Urania“, terza rivista di solo fantascienza in Italia, che affianca la collana “I Romanzi di Urania”, uscita 20 giorni prima.
Come la collana, è curata da Giorgio Monicelli e illustrata da Kurt Caesar. A differenza della collana (che esce dapprima tre volte al mese) è mensile e presenta racconti prevalentemente provenienti dalla celebre rivista statunitense “Galaxy Science Fiction“.
La volta scorsa abbiamo parlato del primo romanzo italiano pubblicato su “I Romanzi di Urania” (di Emilio Walesko): il primo racconto però risale al n. 12 della rivista “Urania” (ottobre 1953): I figli delle stelle di Elizabeth Stern (pseudonimo di Lina Gerelli, prima donna di Urania in assoluto), i cui romanzi usciranno per la collana “I Romanzi del Cosmo” della Ponzoni.
Dopo il primo numero (con grafica a sinistra e sommario sulla destra), viene valorizzata l’immagina di copertina e messa a tutta pagina (nel n. 2 la dicitura “Avventure nell’universo e nel tempo” è spostata in basso, ma torna sotto il titolo con il n. 3 come “Rivista mensile di avventure nell’universo e nel tempo).
La rivista cessa con il n. 14 del dicembre 1953: fin da subito fatale fu la preferenza del mercato italiano verso i romanzi rispetto ai racconti, probabilmente derivante da una cultura ancora legata all’800.
Questo fu un grosso impedimento per la diffusione di un genere che aveva sviluppato al massimo le proprie potenzialità proprio con i racconti (ricordiamo che i principali cicli dell’epoca d’oro, per esempio la Fondazione di Asimov, sono nati come racconti).
1952 Urania (rivista) n. 21953 Urania (rivista) n. 14
1953 il numero 11 che presenta “Cristallo sognanti” di Theodore Sturgeon
Dopo aver presentato il primo numero della collana di fantascienza del 1952, parliamo un po’ dei primi anni, quelli caratterizzati dal titolo “I Romanzi di Urania” della Mondandori. Sono in tutto 152 fascicoletti, usciti tra il 1952 al 1957 (dal n. 153 la testata modifica definitivamente il nome in “Urania”).
Curata da Giorgio Monicelli, Le prime copertine sono di Kurt Caesar, a cui succederà, proprio sul finire di questo periodo della collana (vedi ultimo numero di “I Romanzi di Urania”), Carlo Jacono.
Uscirono i maggiori autori di fantascienza dell’epoca d’oro (anni 30-40), già all’epoca considerati “classici della fantascienza”, in particolare Van Vogt, Sturgeon, Williamson, Heinlein, Simak, Asimov, Wyndham, Brown, Leinster, Vance, insieme a qualche autore francese. Il numero 31 (1953) è il primo Urania a presentare un autore italiano (L’atlantide svelata, di Emilio Walesko, di origini polacche), seguito dal 41 (C’era una volta un pianeta, di Louis R. Johannis, pseudonimo di Luigi Rapuzzi) e dal 73 (L’astro lebbroso, di Franco Enna (primo e unico cognome italiano per moltissimi anni, anche se quello vero era Cannarozzo).
1953 Il primo autore italiano di “Urania” (numero 31)1955 Il primo cognome italiano di “Urania” (n. 73)1955 I Romanzi di Urania 1001957 I Romanzi di Urania 152
Questo dossier prevalentemente fotografico sulle pubblicazioni della fantascienza italiana non poteva che partire dal n. 1 della collana “I Romanzi di Urania“, della Mondadori, uscito il 10 ottobre 1952 (questa copia in particolare comprata in edicola l’11 ottobre, come da scritta interna), che presenta la I edizione del romanzo “Le sabbie di Marte” di Arthur C. Clarke.
A pagina 5, il direttore Giorgio Monicelli, fratello maggiore del celebre regista Mario, conia il termine fantascienza (fanta-scienza). Giorgio, traduttore ed editore, arrivava dall’esperienza della collana “Medusa“, di cui parleremo in un altro articolo.
Il 1° novembre 1952 usciva la rivista mensile a cui si riferisce il titolo, ovvero “Urania“, di cui parliamo nel prossimo articolo, che però cesserà le pubblicazioni alla fine del 1953.
Questa collana, che modificherà il nome in “Urania” e cambierà più volte grafica e formato, arriva fino ai giorni nostri ed è quindi la più longeva collana di fantascienza italiana, e anche la collana di fantascienza con il maggior numero di uscite d’Europa (alla fine del 2019 uscirà il n. 1673, senza contare le collane “laterali”, cioè che mutuano dalla principale, in tal caso parliamo di quasi 2700 uscite!).
Un paio di curiosità: questo numero fu ristampato in copia anastatica nel 1982 (che io sappia si parla di ben 3 ristampe anastatiche di cui una in tiratura limitatissima). Le copie anastatiche sono identificabili con qualche accorgimento. Quando uscì era la 3° collana/rivista di fantascienza uscita in Italia (dopo “Scienza Fantastica” e “Mondi Nuovi”, di cui parleremo).
Nel prossimo articolo analizzeremo la storia della primo tipo di questa collana, ovvero “I Romanzi di Urania”.
La prima apparizione editoriale della parola fantascienza (“fanta-scienza”)
La Repubblica di Cospaia è stata per diversi secoli un minuscolo stato indipendente, posta fra lo Stato della Chiesa e la Repubblica di Firenze (poi Granducato di Toscana).
Ha ottuneto l’indipendenza nel 1441, quando papa Eugenio IV, impegnato nella lotta con il Concilio di Basilea, cedette il territorio di Sansepolcro alla Repubblica di Firenze.
Furono quindi fissati i nuovi confini e aggiornate le relative carte topografiche. Secondo l’accordo, il limite tra i due stati doveva passare all’altezza del torrente Rio, un tributario del vicino Tevere. Erano due i fiumi paralleli che scendevano dal monte Gurzole, quello a nord si chiamava Gorgaggia e quello a sud Riascone, ma entrambi erano chiamati dagli abitanti del luogo anche Rio.
I fiorentini tracciarono il nuovo limite all’altezza del primo torrente, vicino Sansepolcro e gli emissari del papa presero come punto di riferimento il secondo fiumiciattolo, nei pressi di San Giustino. Così, per errore, di calcolo e di geografia, Cospaia e il suo contado non furono rivendicati né da Roma né da Firenze.
Quel villaggio sulla collinetta si trasformò presto un “porto franco”. E i suoi abitanti realizzarono una repubblica anarchica. Nessun governo. Né tasse né soldati. Leggi, carceri, eserciti, polizia, codici, statuti e tribunali non servivano. Per dirimere le questioni bastavano il consiglio degli anziani e l’insieme dei capifamiglia. Per i servizi di molitura del grano e per le cure mediche i cospaiesi continuavano ad affidarsi agli abitanti di San Giustino. Il curato era, di fatto, l’”ambasciatore” presso il vicino vescovo di Città di Castello e quindi del Papa stesso.
Nel 1574, il vescovo di Sansepolcro Alfonso Tornabuoni ricevette in regalo da nipote Niccolò Tornabuoni dei semi di tabacco provenienti dal Nuovo Mondo, dall’isola di Tobago (da cui il nome tabacco), e in segno di benevolenza verso il figlio di suo fratello, piantò con amore quei semi nel giardino del vescovado. Dall’orto del prelato a Cospaia c’erano meno di quattro chilometri. Quella pianta misteriosa, chiamata “erba tornabuona” in onore di Niccolò, li percorse in fretta e cominciò a essere coltivata nella piccola repubblica e per la prima volta nella storia, nel territorio italiano. Tabacco da fiutare e da fumare.
Quando quasi un secolo dopo, nel 1642, papa Urbano VIII arrivò a scomunicare tutti i fumatori, a Cospaia, dove anche il proibito era lecito, la coltivazione del tabacco diventò la più redditizia delle attività. Per irrigare i campi anche durante la siccità, ai piedi del villaggio fu creato un laghetto, usato ancora oggi per la pesca di carpe e storioni.
La piccola repubblica si trasformò nella capitale italiana del tabacco. E lo rimase anche quando un altro papa, Benedetto XIII, voglioso di alimentare le magre entrate del Vaticano, nel 1724 sottopose a dazio la coltura.
Tuttora, alcune varietà di tabacco vengono definite con il nome di “cospaia”.
Dopo diversi secoli di esistenza, il 26 giugno 1826, ottenuto un atto di sottomissione da parte di quattordici rappresentanti del territorio, tornò a far parte dello Stato della Chiesa.
Prosegue questo dossier che prende in cinsiderazione solo personaggi davvero particolari. Questa volta parliamo del presidente della repubblica dell’Uruguay dal 1º marzo 2010 al 1º marzo 2015, recentemente in visita in Italia (accolto dal M5S). L’ex Presidente della repubblica dell’Uruguay, José Mujica
José Musija ha scelto di donare ad associzioni benefiche il 90% del proprio stipendio statale (circa 8.300 euro mensili) e di far dormire nella dimora presidenziale i senzatetto. Per contro, con uno stipendio di circa 775 dollari al mese, vive in una piccola fattoria di periferia, insiema a sua moglie, la senatrice Lucía Topolans, a Rincón del Cerro, a mezz’ora di strada da Montevideo, senza personale di servizio, ama coltivare l’orto e i crisantemi da vendere ai mercati locali, unica concessione alla sicurezza i due agenti in borghese che sostano sulla strada sconnessa davanti alla casa. Nessuna auto blu, né fiumi di denaro il cui bene più “prezioso” è un maggiolone azzurro del 1987. La sua automobile è una Maggiolino Volkswagen del 1987, donatagli da alcuni amici e che si è rifiutato di vendere nonostante offerte cospicue. Il Presidente dell’Uruguay lavora la terra, raccoglie l’acqua da un pozzo e stende personalmente i suoi panni sui fili nel giardino.
José Mujica nacque il 20 maggio 1935 da Demetrio Mujica, discendente da antenati baschi, e Lucia Cordano, originaria della Liguria. La famiglia di sua madre era molto modesta ed aveva origini nel paesino di Favale di Malvaro in Val Fontanabuona, in provincia di Genova.
Suo zio materno, Ángel Cordano, era nazionalista e peronista e influenzò molto la formazione politica di Mujica. Alle elezioni del 1958 trionfò per la prima volta il cosiddetto Herrerismo e Erro fu designato ministro del Lavoro, accompagnato da Mujica che però non aveva nessun incarico ufficiale.
Nei primi anni Sessanta aderì al neonato movimento dei MLN – Tupamaros (Movimiento de Libaraciòn Nacional), un gruppo armato di sinistra ispirato dalla rivoluzione cubana e alla difesa dei diritti dei lavoratori della canna da zucchero (cañeros) del nord del paese sindacalizzati da Raúl Sendic, che rapinava le banche e distribuiva soldi e danaro ai poveri ai poveri, il suo nome di battaglia era “Pepe”.
Nel corso di varie azioni ricevette ben 6 ferite da arma da fuoco, e nel 1969 partecipò alla breve occupazione di Pando, una città vicina a Montevideo. A causa di questa attività politica, vissuta all’insegna del motto “Il mondo ci divide; l’azione ci unisce”, Mujica fu arrestato in quattro diverse occasioni e fu tra i prigionieri politici che riuscirono a evadere dalla prigione di Punta Carretas nel 1971. Fu ricatturato un anno dopo e condannato da un tribunale militare sotto il governo di Jorge Pacheco Areco, che aveva sospeso diverse garanzie costituzionali. Dopo il colpo di Stato militare del 1973, organizzato dal presidente Juan María Bordaberry, fu trasferito in un carcere militare dove rimase rinchiuso per quasi 12 anni, la maggior parte dei quali passati in completo isolamento in un braccio ricavato da pozzo sotterraneo. Fu uno dei 9 dirigenti tupamaros prigionieri che la dittatura civile-militare chiamava rehenes (ostaggi), ossia persone che, in caso di ulteriori azioni militari dei Tupamaros in libertà, sarebbero state immediatamente fucilate.
Nel 1985, quando la democrazia costituzionale fu ristabilita, Mujica fu liberato grazie ad un’amnistia della quale beneficiarono sia guerriglieri sia golpisti, coprente crimini di guerra e fatti di guerriglia commessi dal 1962 in poi. Tale amnistia sarà revocata per crimini contro l’umanità, ottenendo il processo e la condanna dell’ex dittatore Bordaberry.
Il 1° marzo 2005 è stato nominato ministro dell’Allevamento dal neoeletto Presidente della Repubblica Tabaré Vázquez; il suo sottosegretario era Ernesto Agazzi, ingegnere agronomo specializzato.
Tuttavia Mujica è stato il ministro più popolare, proprio per la sua vicinanza alla gente e per il suo carisma, che lo hanno reso molto popolare tra l’elettorato uruguaiano. Mujica è inoltre apprezzato per il suo dialogo con la gente. Il 3 marzo 2008 lascia la sua carica a favore di Agazzi per candidarsi alla Presidenza per le elezioni del 2009 ed ottiene il seggio di senatore.
Il 25 ottobre del 2009 Mujica ha ottenuto al primo turno il 48% dei voti.
Mujica, che in passato ha sostenuto e ottenuto la depenalizzazione dell’aborto, ha sostenuto poi il riconoscimento dei matrimoni gay e la legalizzazione della marijuana: “la tossicodipendenza è una malattia, guai a confonderla col narcotraffico”.
Mujica ha dichiarato: “Ho vissuto in questo modo la maggior parte della mia vita. Posso vivere con quello che ho. Dicono che sono il presidente più povero, ma io non mi sento povero. Le persone povere – aggiunge il presidente – sono quelle che lavorano solo per mantenere uno stile di vita agiato e costoso, e vogliono sempre di più. E’ una questione di libertà. Se non possedete molto, non avete bisogno di lavorare come uno schiavo tutta la vostra vita per mantenere tutto quel che avete. E quindi avete più tempo per dedicarvi a voi stessi”.
Dossier Villaggi fantasma Parte XIX
I dintorni di Montoggio e Casella (provincia di Genova) sono particolarmente ricchi di villaggi abbandonati o semiabbandonati, a causa della presenza, fin dagli anni 60, di piccole indutrie, per non parlare della raffineria della poco lontana Busalla.
Tra i diversi villaggi del comune di Montoggio abbiamo Campoveneroso (vedi Parte VIII), Feto, Chiappa, Castiglione, Buse’, Salice, Case di Brugnosecco, Case Axia, Veixe, Fregae, Fasciou, Fregaiasse, Assereto, eccetera, alcuni di essi sono ancora abitati e in lieve rinascita. Tra questi presentiamo i tre più esemplificativi, tra le categorie dei borghi rinati (o mai veramente morti) e in ricostruzione, quelli in cui vi sono case quasi perfettamente conservate con tanto di suppellettili, e il caso opposto di borghi non solo completamente abbandonati, ma anche vandalizzati.
Questi sono Castiglione, paese in ricostruzione ormai da diversi anni, Buse’, protetto da un roveto e Assereto, con tracce di riti satanici. Cartello prima di Castiglione
Castiglione si trova in Alta Valle Scrivia tra Montoggio e Laccio, già all’ingresso della strada per conduce alle due frazioni (Inferiore e Superiore) c’è un cartello che indica il “promotore della rinascita di Castiglione”, già 13 anni or sono. Le case sono ricostruite in stile rustico, rispettoso dell’ambiente e della storia locale. Castiglione InferioreChiappa
Buse’ si trova poco dopo Chiappa, nel versante opposto dell’Alta Valle Scrivia, ma per raggiungerlo bisogna superare un impenetrabile roveto, naturalmente aggirando l’ostacolo lungo i boschi, senza alcun sentiero. Questo ostacolo normalmente insormontabile è la salvezza del borgo. Questo perché siamo ormai abituati a vedere, anche in montagna (ho visto personalmente bivacchi vandalizzati sia sulle Apli che sugli Appennini), non solo incuria e mancanza di rispetto, ma anche veri e propri danni.Buse’ A Buse’ è possibile vedere ancora una antica stufa e altre suppellettili, ma soprattutto è uno dei pochi villaggi che ha una data di “morte”. In una casa (costruita, come dice un cartello sgrammaticato perché scritto dai contadini stessi, il 26 giugno 1810) infatti, c’è ancora una cucina lasciata così come era quando era abitata, con bottiglie, contenitori di caffé, sale, olio. Un giornale nemmeno sfogliato (insieme ad altre pubblicazioni) ci dice che l’ultimo abitante ha lasciato il paese nel dicembre 1978. Quindi uno dei casi più tardi di “morte” di un paese, in quanto gli abbandoni maggiori si verificano tra la fine dell’Ottocento e gli anni Cinquanta. Buse’
Per un certo verso mi sento in colpa a pubblicare in rete queste notizie, ma sono convinto che chi cerca queste notizie sia normalmente una persona che ama l’ambiente e la storia e non ha nessuna intenzione di fare danni o rovinare la perfetta istantanea di uno squarcio di vita contadina degli anni Settanta. E quindi invito i cacciatori del posto a non tagliare i rovi per questo motivo. Gazzetta Sportiva del 24 dicembre 1978 a Buse’Scarpa ad AsseretoScritte sataniche ad Assereto
Perché arrivando ad Assereto, per esempio, tra Montoggio e Casella, dopo un lungo sentiero che dal paese ancora abitato Fregaiasse fa il giro della valle, si possono vedere tracce di riti satanici (probabilmente solo goliardici, ma poco cambia), che sono segno del pericolo del vandalismo.
Dossier Villaggi fantasma Parte VIII
La Val Noci è una valle angusta che si trova tra Genova e il torrente Scrivia. Oggi il suo torrente, prima di gettarsi nello Scrivia, forma un lago grazie a una diga. Un po’ per il riassetto idrogeografico, un po’ per la scomodità di raggiungere alcuni suoi centri abitati, la valle è oggi quasi disabitata.
Alcune mappe dei sentieri indicano Noci, l’abitato principale, come “paese fantasma”, è raro che un paese abbandonato sia segnalato, e infatti Noci non è abbandonato, non del tutto almeno!
Le carte lo segnalano perché visitarlo può avere interessi turistici. A Noci infatti c’era il quartier generale del Comando della Brigata Volante Severino della Divisione Cichero che occupava buona parte dell’Appennino Settentrionale, almeno fino all’autunno 1944, prima dei sanguinosi rastrellamenti tedeschi. E questa segnalazione è un piacere viste le premesse del blog (ispirato alla Repubblica partigiana di Torriglia).
Noci, ceppo partigianoQuarter generale Brigata Volante Severino, NociCartello di Noci
Un cartello all’ingresso del paese ricorda gli eventi, e un altro ne indica l’edificio esatto (ormai in rovina).
Per raggiungere Noci c’è una lunga strada sterrata percorribile con un fuoristrada, un Suv o con un’utilitaria solo molto lentamente e solo se non piove o ha nevicato. Curiosamente il cartello che indica il nome del paese è posto qualche chilometro prima, isolato nel nulla, come a incoraggiare il proseguimento…
Chiesa di Noci
Il paese, come detto, non è affatto “fantasma”, né abbandonato. D’inverno, e con la neve, potevo contare almeno tre camini che fumavano e due automobili. Soltanto le case della parte più vecchia sono diroccate e inagibili. C’è anche una chiesetta perfettamente conservata.
Noci panorama
Da Noci sono salito sulla cresta verso la valle Scrivia, seguendo un sentiero che mi ha portato a Campoveneroso, questo sì paese completamente abbandonato. Nonostante il numero delle case non esiguo (come grandezza è paragonabile a Reneuzzi, ma è decisamente molto meno agibile, con solo un paio di tetti precariamente al loro posto). Molte case hanno pareti interne in legno e questo fa sì che siano conservate molto male. Sullo stesso versante, pochi chilometri più a est c’è un altro piccolo abitato con il curioso nome di Feto.
Incuriosito dal nome, mi sono creato un’ipotesi che potrebbe essere presa in considerazione da qualcuno che ne sa più di me (mi riferisco ai geologi, ma anche ai frequentatori della zona!).
Campoveneroso panorama
Sappiamo che l’Appennino Ligure è il risultato di un innalzamento causato dall’incontro di due zolle tettoniche, quindi queste montagne, molti milioni di anni fa, erano sottomarine, e alcune di loro sono di lontana origine vulcanica. Vale a dire che milioni di anni fa c’erano alcuni vulcani, spentisi già prima di emergere dal mare. Questo non toglie che alcuni fenomeni postvulcanici siano ancora presenti, come le terme o l’acqua solfurea.
CampovenerosoCampoveneroso
La mia analisi è toponomastica: a ovest del passo della Scoffera c’è il monte Dragonat, non lontano da dove si dice vi fosse una terma (tra Scoffera e Moranego) che non ho ancora trovato, poi c’è il Passo del Fuoco, mentre sul versante nord ci sono Poggio Caldaia, Feto e Campoveneroso. Quindi abbiamo le terme, la “caldaia”, il fuoco, il “fetore” e il “campo velenoso” (dal latino). Potrebbero esssere indizi di una qualche traccia di sorgenti termali e/o solfuree.
Dossier Micronazioni Parte XX.
Bumbunga Snowtown e Lochiel (chiamate Province di Bumbunga, a nord est di Adelaide, Australia Meridionale) sono una micronazione creata nel 1976 da un immigrato inglese di nome Alex Brackstone, ex addestratore di scimmie e cercatore di uranio.
Bandiera di Bumbunga
Nel novembre del 1975 in Australia si verifica il primo e unico caso di un effettivo esercizio da parte del governatore del potere discrezionale che la Costituzione formalmente gli assegna ma che la prassi gli ha sempre negato. Il premier laburista Gough Whitlam, non chiede al Governatore Generale Sir John Kerr, il rappresentante della regina Elisabetta II in Australia, di sciogliere il parlamento e di indire nuove elezioni.
Brackstone, che era un ardente monarchico inglese, si allarmò vedendo la deriva verso il repubblicanesimo e decise di fare tutto il possibile per assicurare che almeno una parte del territorio australiano rimanesse fedele alla la Corona britannica.
Francobolli di Bumbunga
Così, il 29 marzo 1976, dichiarò i suoi quattro ettari di proprietà indipendenti dall’Australia come Provincia di Bumbunga assumendo la carica di Governatore.
Brackstone decise in seguito di attirare il turismo con la costruzione di un modello in scala della Gran Bretagna nel proprio cortile, con migliaia di piante di fragola.
L’autorità doganale australiana gli impediì l’attuazione di questo piano rimuovendo il terreno e facendo morire le piante.
Nel 1980 Bumbunga ha iniziato ad emettere francobolli con i temi monarchici inglesii. Successivi problemi economici fecero scivolare Bumbunga nell’oblio dal 1987, fino al 1999, quando Brackstone ha rivendicato l’immunità da procedimenti giudiziari a causa del suo status di Governatore.
Vista aerea di Bumbunga, dove si scorge la sagoma della Gran BretagnaConfine di Bumbunga
Dossier Personaggi Parte V.
Nikola Tesla è un personaggio, come tutti quelli che abbiamo affrontato in questo dossier, davvero particolare. Inventore e ingegnere serbo naturalizzato statunitense, nato nel 1856, è rimasto celebre per i suoi studi nel campo dell’elettromagnetismo.
Molti dei suoi primi studi si rivelarono anticipatori della moderna ingegneria elettrica e diverse sue invenzioni rappresentarono importanti innovazioni. Nikola Tesla, ritratto di Stefano Giorgi
Al contrario di quanto si afferma, almeno negli Stati Uniti Tesla era ed è tra gli scienziati e inventori più famosi, anche e soprattutto nella cultura popolare, come dimostrano i numerosi tributi nella musica, nel cinema e nell’arte.
La sua importanza fu riconosciuta nella Conférence Générale des Poids et Mesures, in cui fu intitolata a suo nome l’unità del Sistema Internazionale di misura della densità di flusso magnetico o induzione magnetica. La Guerra delle correnti (alternata vs Continua)
In particolare i suoi brevetti sono la base del sistema elettrico a corrente alternata e della distribuzione elettrica polifasica, che si contrapponeva al sistema elettrico a corrente continua, utilizzato da Edison.
Questo contrasto diede vita alla cosiddetta “Guerra delle correnti”. Il sistema di Thomas Alva Edison era poco adeguato per le esigenze che delineavano, poiché il trasporto era più difficile e molto costoso per le enormi perdite per dissipazione del calore. L’idea della corrente alternata di Tesla, al contrario, si basava sul fatto che le perdite dipendono dalla tensione: diminuiscono con l’aumentare della tensione. In questo modo, Tesla scoprì che era possibile trasportare corrente alternata per lunghe distanze con basse dispersioni, alzandone la tensione tramite un trasformatore e riabbassandola nello stesso modo poco prima della distribuzione ai clienti, per farla tornare a livelli sicuri.
Nel 1886 Tesla fondò la Tesla Electric Light & Manufacturing, ma presto i finanziatori, in disaccordo con lui, gli tolsero il controllo della società. Nel 1887 costruì il primo motore a induzione a corrente alternata senza attrito, di cui fece dimostrazione presso l’American Institute of Electrical Engineers.
Nel 1888 sviluppò i principi della sua bobina e iniziò a lavorare con l’imprenditore George Westinghouse nei laboratori della Westinghouse Electric & Manufacturing Company, fondata due anni prima per competere con la General Electric di Edison. Westinghouse ascoltò le sue idee per i sistemi polifase che avrebbero permesso la trasmissione di elettricità a corrente alternata lungo grandi distanze.
Tesla e Westinghouse si rivelarono vincitori della “Guerra delle correnti” e Tesla fu riconosciuto come uno dei più grandi ingegneri elettrici statunitensi. Controllo a distanza e UFO
Nel 1891 Tesla riuscì ad accendere, a distanza e senza fili, dei tubi a vuoto in entrambi i suoi laboratori, fornendo la prova delle potenzialità della trasmissione senza fili di potenza.
Nel 1899 Tesla decise di trasferirsi per portare avanti le sue ricerche a Colorado Springs, nel Colorado, dove avrebbe avuto molto spazio per i suoi esperimenti sulle alte tensioni e le alte frequenze. Il suo diario contiene numerose spiegazioni delle sue congetture sulla ionosfera e sugli esperimenti sulle correnti telluriche del suolo, fatte di onde trasversali e onde longitudinali. Tesla ricercò vari metodi di trasmissione di potenza ed energia senza fili su lunghe distanze, utilizzando la banda delle frequenze molto basse (ELF) attraverso il terreno tra la superficie della Terra e lo strato di Kennelly-Heaviside (fenomeno confermato negli anni Sessanta e chiamato Risonanza di Schumann). Tesla provò che la Terra era un buon conduttore, e produsse dei fulmini artificiali (con scariche di milioni di volt, lunghe fino a 40 metri), osservando i quali, indagò sull’elettricità atmosferica.
In questo periodo Tesla rilevò alcune tracce che interpretò come segnali radio extraterrestri. A questo scopo costruì il teslascopio, una ricetrasmittente con la finalità di comunicare con forme di vita extraterrestre. Nonostante i suoi pubblici annunci, i dati che aveva rilevato furono duramente respinti dalla comunità scientifica. Ma su questo punto oggi molti ufologi e complottisti sono disposti a credere alle sue ricerche.
Nel 1921 Tesla scrisse riguardo alla sua esperienza, in merito alla quale credeva che i segnali provenissero da Marte, escludendo la previsione del 1901 secondo la quale i segnali che ricevette si sarebbero potuti originare da Venere.
Soltanto nel 1996 Corum and Corum pubblicò un’analisi dei segnali provenienti dalla magnetosfera di Giove, che indicavano una chiara corrispondenza tra la posizione di Marte a Colorado Springs e la cessazione dei segnali da Giove, nell’estate del 1899, quando lo scienziato era laggiù, confermando che le osservazioni di Tesla erano esatte, anche se erroneamente attribuite al pianeta rosso.
Il 7 gennaio del 1900 il suo laboratorio di Colorado Springs fu demolito e le apparecchiature vendute per pagare i debiti e costruire un’infrastruttura per la trasmissione di potenza senza fili, la Wardenclyffe Tower. La struttura venne smantellata durante la Prima Guerra Mondiale. I giornali del tempo etichettarono Wardenclyffe come la “follia di Tesla da un milione di dollari”.
Intorno al 1916 Tesla andò in bancarotta, a causa dei suoi debiti arretrati con il fisco; viveva ormai in povertà. Dopo Wardenclyffe, costruì la Telefunken Wireless Station a Sayville, Long Island, ottenendo in parte i successi a cui voleva arrivare a Wardenclyffe. Nel 1917 la struttura fu sequestrata e abbattuta dai Marines, che sospettavano potesse essere utilizzata da spie tedesche. La macchina volante
Un’altra invenzione teorizzata da Tesla è comunemente chiamata “macchina volante di Tesla”. Lo scienziato pensò a un velivolo comandato da un motore elettrico alimentato da un generatore a terra. La forma ipotizzata per il velivolo è quella tipica di un sigaro. Ciò in seguito sarà sfruttato dai teorici della cospirazione degli UFO. Il Raggio della Morte
Tesla fece alcune affermazioni di rilievo circa un’arma chiamata “teleforce”. La stampa la soprannominò “raggio della pace” o “raggio della morte, un meccanismo per generare una tremenda forza elettrica, con un dispositivo per intensificare ed amplificare la forza sviluppata dal primo meccanismo. Alla base del funzionamento dell’ipotetica arma vi sarebbe l’importante trasferimento di più flussi di energia, magnetica. Secondo le intenzioni si sarebbe dovuto trattare di una potente arma di distruzione, in grado di colpire a grande distanza le truppe nemiche, far esplodere i carri armati e gli aerei nemici in volo. Ma le ricerche documentate su progetti di armi di questo tipo si fermarono alla dimostrazione matematica che già dopo pochi metri di distanza la maggior parte dell’energia veniva dispersa e l’efficacia a lunghe distanze ne sarebbe risultata inevitabilmente compromessa. Macchina per fotografare il pensiero
Probabilmente la più singolare invenzione di Tesla. Egli teorizzava che un pensiero formatosi nel cervello creasse una corrispondente immagine nella retina, e che l’impulso elettrico di questa trasmissione neurale potesse essere letto e registrato in un dispositivo. L’informazione immagazzinata, sarebbe stata elaborata da un nervo ottico artificiale e su uno schermo. L’effetto Hutchinson
L’effetto Hutchison è un insieme di fenomeni scoperti nel 1979 da John Hutchison durante i tentativi di studiare le onde longitudinali di Tesla. L’Effetto Hutchison si verifica come il risultato di interferenze di onde radio in una zona di spazio volumetrico avvolto da sorgenti di alto voltaggio, solitamente un generatore Van de Graff, e due o più bobine di Tesla. Gli effetti prodotti includono levitazione di oggetti pesanti, fusione di materiali dissimili come metallo e il legno, il riscaldamento anomalo di metalli senza bruciare i materiali adiacenti, rotture spontanee di metalli e cambiamenti sia provvisori che permanenti nella struttura cristallina e delle proprietà fisiche dei metalli. La contesa con Marconi del brevetto della radio
Nel 1893 a St. Louis Nikola Tesla diede una dimostrazione pubblica di comunicazione radio “senza fili.” L’apparato che lui ha usato conteneva tutti gli elementi che sono stati incorporati in sistemi radio, prima dell’invenzione delle valvole a vuoto. Tesla fu il primo ad applicare il meccanismo di conduzione elettrica per pratiche di radiotelegrafia.
Nel 1896 Marconi registrò un brevetto per radio britannico. Nel 1897 Tesla registrò due brevetti di base della radio. Ma nel 1904, l’ufficio brevetti statunitense cambiò la propria decisione, assegnando a Guglielmo Marconi il brevetto per l’invenzione della radio, probabilmente influenzato dalle ottime finanze di Marconi (che includevano Thomas Edison ed Andrew Carnegie). Questo permise al governo Americano di evitare di dover pagare i diritti che erano stati chiesti da Tesla per l’uso dei suoi brevetti nel Regno Unito.
Nel 1915 Tesla intentò una causa contro Marconi per ottenere un processo contro i diritti dell’inventore italiano, ma non ebbe successo.
Soltanto dopo la morte, nel 1943, la Corte Suprema degli Stati Uniti impugnò il suo brevetto numero, riconoscendo lo scienziato come l’inventore della radio. Il Premio Nobel
Dal momento che il Premio Nobel per la fisica fu consegnato a Marconi per la radio nel 1909, Thomas Edison e Tesla furono menzionati da un dispaccio di agenzia come potenziali candidati per condividere il Premio Nobel del 1915, giungendo a uno dei tanti incidenti “diplomatici” del Nobel. I due scienziati rifiutarono in ogni caso di ricevere il riconoscimento se il collega l’avesse ricevuto per primo e nessuno dei due prese in considerazione l’opportunità di condividerlo. Dopo le polemiche, né a Tesla né a Edison fu assegnato il Nobel. Altre invenzioni
Nel 1887 Tesla iniziò a investigare su quelli che Wilhelm Röntgen successivamente identificò come raggi X, utilizzando i suoi tubi a vuoto a singolo nodo (bremsstrahlung), ma non rese note le sue scoperte e la maggior parte della sua ricerca è andata perduta nell’incendio del suo laboratorio avvenuto nel marzo del 1895.
Nel 1898, Tesla inventò una “candela elettrica”, detta anche spark plug, per i motori a combustione interna a benzina. La psicologia di Nikola Tesla
Esistono alcuni contrasti sulla paternità dei suoi brevetti. La scoperta del campo magnetico rotante, per esempio, fu descritta in una nota presentata alla Reale Accademia delle Scienze dallo scienziato italiano Galileo Ferraris, ma Tesla contestò la priorità della scoperta, che finì nelle aule giudiziarie, che stabilirono che la paternità dell’invenzione spettava a Ferraris. Nel 1943 un’altra sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti gli attribuì la paternità di alcuni brevetti usati per la trasmissione via radio.
Ma soprattutto, a causa della sua personalità eccentrica, della sua fisicità (era alto 2 metri esatti), e delle sue apparentemente incredibili e talvolta bizzarre affermazioni, negli ultimi anni della sua vita Tesla fu ostracizzato e considerato una sorta di “scienziato pazzo”. Lo scienziato iniziò a mostrare evidenti sintomi di disturbo ossessivo-compulsivo; aveva numerose quanto inusuali abitudini ed idiosincrasie divenne ossessionato dal numero 3: sovente si sentiva costretto a girare attorno ad un palazzo tre volte prima di entrarvi, esigeva che la camera d’albergo dove alloggiava avesse un numero divisibile per tre, e visse gli ultimi anni in una suite al 33º piano del New Yorker Hotel, spesso esigeva una pila di dodici tovaglioli ben piegati intorno al suo piatto a ogni pasto. Inoltre era ossessionato dai piccioni: ordinava speciali semi per i volatili che nutriva nel Central Park, portandone alcuni nella sua stanza in hotel. Era un amante degli animali; spesso gioiva alla vista di una cucciolata di gatti.
La natura dei suoi disturbi era poco conosciuta a quel tempo e non erano disponibili terapie efficaci, perciò i sintomi vennero considerati come prova di una parziale infermità mentale, danneggiando senza dubbio ciò che era rimasto della sua reputazione.
Tesla morì per un attacco cardiaco, solo, nel New Yorker Hotel, tra il 5 e l’8 gennaio del 1943, all’età di 86 anni. Nonostante avesse venduto i suoi brevetti sulla corrente alternata, egli era praticamente nullatenente e lasciò consistenti debiti. Nikola Tesla nel suo laboratorio di Colorado Springs
Rileggi dalla Parte I.
Dossier Micronazioni XIX.
Presentiamo ora una nazione che ha, come la Neorepubblica di Torriglia, un’origine artistica, il Regno di Ladonia.
Bandiera di Ladonia
Nel 1980, l’artista Lars Vilks iniziò la costruzione di due sculture, Nimis (una struttura composta di 75 tonnellate di legni) e Arx (una struttura in pietra), nella riserva naturale del Kullaberg nel nord-ovest dello Skåne, Svezia. Le opere d’arte, che appaiono come castelli stravaganti, sono diventate un’attrazione turistica.
L’afflusso di turisti ha attirato le ire del consiglio comunale locale, che ha dichiarato che Vilks aveva illegalmente costruito una “casa” in una riserva naturale e ne ha richiesto la rimozione.
Così, nel 1996, Lars Vilks ha dichiarato il tratto di spiaggia nazione sovrana, indipendente dalle leggi del Governo svedese. Vilks chiamato il suo nuovo paese del Regno di Ladonia, issò la bandiera e un manifesto in cui reclama la libertà dei cittadini di esprimere la propria creatività.
Nel 2001, il Regno di Ladonia ha una popolazione di 15.567 (anche se nessuno ha in realtà vissuto nella spiaggia), costituita soprattutto da artisti e sostenitori della sua causa, provenienti da oltre 50 Paesi.
Vilks ha costituito una moneta (Ortug) e una lingua nazionale (formulata in latino), ma la Svezia non l’ha mai riconosciuto come nazione legittima.
Francobollo da 1 Ortug di Ladonia (1999)
Nel 1999 venne costruita un’altra scultura, Omphalos. Venne realizzata in pietra e cemento, alta 1,61 metri e pesante una tonnellata. La Gyllenstiernska Krapperup Foundazion accusò Vilks di aver costruito questa nuova scultura e lo denunciò alla polizia, e nel mese di agosto 1999 la corte distrettuale ne ordinò la rimozione. La Fondazione aveva anche chiesto la rimozione di Nimis e Arx, ma il tribunale non ne scelse la rimozione. La Fondazione, dunque, presentò ricorso contro la decisione alla Corte Suprema. Dopo un accordo, Omphalos venne rimossa il 10 dicembre 2001, 100° anniversario del Premio Nobel. Successivamente, Vilks chiese al consiglio il permesso di erigere un monumento dov’era locato Omphalos. Venne concesso Il permesso di erigere un monumento non superiore a 8 centimetri di altezza, che venne debitamente realizzato e successivamente inaugurato il 27 febbraio 2002.
Nel luglio 2006, il sito web delle “the Armed Coalition Forces of the Internets” (ACFI) ha dichiarato guerra alla micronazione, motivando l’azione con la mancanza della riconoscenza dei diritti dei cittadini di internet e della pirateria.
Dossier Micronazioni XVIII.
Il Dominio di Melchizedek è una micronazione nota per aver facilitato frodi bancaria in larga scala in molte parti del mondo. Il presidente era Pearlasia Gamboa, moglie del vicepresidente David Korem. Le loro attività sono state descritte dal quotidiano La Repubblica come “una delle truffe internazionali più diaboliche mai concepite in questi ultimi anni”.
Bandiera di MelchizedekStemma di Melchizedek
The Dominion of Melchizedek (anche DoM) è stato creato nel 1986 da Evan David Pedley e suo figlio Mark Logan Pedley. Quest’ultimo ha utilizzato anche una serie di pseudonimi, tra cui “Tzemach Ben David Netzer Korem”. I Pedleys hanno pubblicato una traduzione della Bibbia nota come la Bibbia di Melchizedek. Durante il 1980 i Pedleys erano già stati condannati e incarcerati per varie frodi.
David Evan Pedley, uno dei fondatori del Dominio di Melchizedek, ha scritto la prefazione della Bibbia di Melchizedek, ha tradotto la Genesi, l’Esodo, il Vangelo di Matteo e parti dell’Apocalisse.
Pedley è stato ripetutamente indagato, finché nel 1982, lui e Ben David fuggirono in Messico per evitare l’arresto. Ben David è stato arrestato nel gennaio 1983 in Messico per non rinnovare il suo visto e David Pedley si consegnò alle autorità messicane.
Nel 1987, durante la detenzione messican,a Padley muore, anche se le circostanze non sono chiare. Un funerale bara chiusa si è tenuto ad Altadena, in California. Al funerale, gli agenti dell’FBI chiedono le impronte digitali del corpo di David Pedley, ma la richiesta è stata negata dalla famiglia, e alcuni sostengono che Padley sia ancora vivo sotto altro nome.
Suo figlio Mark Logan Pedley, è stato il capo della Casa degli Anziani, vicepresidente del potere esecutivo e capo della Corte Suprema di DoM fino alle elezioni del 2006, quando Korem è stato sostituito da Charles Balas. A seguito delle elezioni, nessun membro della famiglia Pedley detiene titoli di autorità in DoM.
Banconota di Melchizedek da 100 Dominion Dollar
I sostenitori di DoM affermano che si tratta di una “sovranità ecclesiastica”, in modo analogo alla Città del Vaticano, che sostiene Gerusalemme come “propria Patria” (in base al racconto biblico di Melchisedek, che si dice essere stato re-sacerdote di Salem). Infatti la sua bandiera incorpora simboli cristiani, ebrei e islamici, ma il dominio non ha alcuna chiesa o religione formalmente costituita, e gli osservatori respingono l’affermazione della sovranità ecclesiastica.
Nel corso del 1990 DoM ha cominciato a rivendicare la sovranità su un certo numero di isole del Pacifico, (già tutti possedimenti riconosciuti da altri Paesi), tra questi l’atollo Taongi (un possesso disabitato delle Isole Marshall), Malpelo Island (un possesso della Colombia, abitato da una guarnigione militare), Karitane Shoal (una scogliera sommersa sotto 9 metri d’acqua), Solkope Island (parte di Figi) e Clipperton Island (un possesso francese), e gran parte dell’Antartide.
Il Dominio del sito Melchizedek afferma di essere stata riconosciuta come sovrana, tuttavia, molti giornalisti sostengono sia un inganno, e per gli United States Securities and Exchange Commission è inesistente.
Un articolo del Washington Post ha riferito che DoM è stato “diplomaticamente riconosciuto” dalla Repubblica Centrafricana nel 1993. Un articolo del sito antifrode Quatloos ha osservato che “Melchisedek ha apparentemente ottenuto una sorta di riconoscimento da parte di alcuni Stati più piccoli … che sono tutti importanti per la loro corruzione.
Per quanto è noto, DoM non mantiene una diplomazia o di qualsiasi altra forma di rappresentanza nella Repubblica Centrafricana, né esiste una prova che confermi l’esistenza di un rapporto formale bilaterale di qualsiasi sostanza.
DoM sostiene inoltre di essere stato riconosciuto dal Burkina Faso. Nessuna fonte affidabile secondaria ha pubblicato una conferma o una smentita.
In risposta a una delle rivendicazioni territoriali di DoM, il governo della Repubblica delle Isole Marshall ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Il governo della Repubblica delle Isole Marshall condanna le rivendicazioni e le attività fatte valere da (presunti) rappresentanti del Regno di EnenKio e del Dominio di Melchisedek”.
Le Isole Marshall hanno emesso una nota diplomatica alle altre nazioni, esortando nazioni amiche per non riconoscere le pretese di DoM nelle Isole Marshall.
Oltre 300 investitori in varie parti del mondo hanno perso denaro per presunti investimenti, per l’acquisto del passaporto o per truffe gestite da diverse “banche” di Melchizedek. John Shockey, un ex assistente speciale presso l’ufficio del Comptroller of the Currency, ha dichiarato: “Il Dominion di Melchizedek è una truffa, una frode grave, e non un’entità sovrana legittima. Le persone legate al Dominio di Melchizedek sono stati incriminate e condannate per una serie di reati”.
Nei primi anni 2000, DoM ha mantenuto una casella postale a Canberra, in Australia. Uno dei soggetti individuati dalle autorità filippine nel novembre 1998 come il capo di una serie di truffe perpetrate in nome di DoM era John Gillespie, un criminale ex australiano. Secondo una notizia riportata da The Nation di Bangkok “centinaia di filippini, cinesi e bengalesi pagato fino a US$ 3.500 a Gillespie e la sua banda, per inutili documenti di viaggio per Melchizedek”. Mentre gli altri membri della banda sono stati arrestati, Gillespie è fuggito.
Pearlasia Gamboa è stata il primo presidente del Dominio di Melchizedek, di origini filippino-americane, donna d’affari, è stata coinvolta nella truffa bancaria internazionale. La United States Securities and Exchange Commission ha presentato istanza contro Gamboa nel 2009 per impedirle la vendita di titoli di qualsiasi tipo, e per farle rimborsare le vittime delle sue attività fraudolente.
Una delle colonie rivendicate da MelchizedekCarta di Taongi, una delle colonie di Melchizedek
Dossier Micronazioni Parte XVII.
Frestonia era il nome adottato dai residenti di Freston Road, una strada al confine nord-occidentale di Notting Hill, Londra, noto anche come Notting Dale, quando hanno tentato di secessione dal Regno Unito nel 1977. L’attore David Rappaport è stato il ministro degli Esteri, mentre il drammaturgo Heathcote Williams ha servito come ambasciatore in Gran Bretagna. Un altro ministro era Nicola Albery di BIT. Francobolli di Frestonia da 9 pence
Frestonia consisteva in 7.300 mq triangolari di terreno (compresi i giardini comunali) formati da Freston Road, Bramley Road, Shalfleet Drive e parte del distretto W10, che appartenevano al momento al London Borough of Hammersmith.
La maggior parte dei residenti di via Freston erano abusivi, fin dai primi anni 1970. Quando il Greater London Council previde di riqualificare l’area, i 120 residenti adottarono tutti lo stesso cognome di Bramley, con l’obiettivo che il Consiglio li dovesse accogliere collettivamente.
Il Consiglio minacciò lo sfratto formale, così in un incontro pubblico a cui parteciparono 200 persone, ispirandosi a Freetown Christiania di Copenaghen, suggerì di indipendenti dal resto del Regno Unito. Un referendum diede il 94% dei residenti a favore del piano, e il 73% a favore dell’adesione della Comunità economica europea. L’indipendenza fu dichiarata il 31 ottobre 1977.
Frestonia aveva il suo giornale, il Tribal Messanger, una galleria d’arte chiamata ‘La Galleria Breaker Car’ e anche un “teatro nazionale”, che ha eseguito Heathcote Williams The Immortalist. È stato anche costituito il Frestonian National Film Institute.
Il trasporto locale è stato servito dal bus numero 295 e dalla metropolitana di Londra. Sono stati emessi francobolli, e sono stata progettata l’introduzione di una moneta.
Quando lo Stato ha festeggiato il suo quinto anniversario, nel 1982, la popolazione era di 97 persone che occupavano 23 case. Nello stesso anno, i Clash hanno registrato il loro album in Combat Rock Studios Ear (noto anche come Sala del Popolo) a Frestonia.
A seguito della copertura della stampa internazionale, i residenti hanno costituito la Bramleys Housing Co-operative Ltd, che ha negoziato con Notting Hill Housing Trust per la residenza e la riqualificazione della zona. Alcuni Frestoniani, in disaccordo per la conseguente perdita di indipendenza, si allontanarono. I residenti rimanenti si sono dimostrati incapaci di mantenere gli ideali della nazione di Frestonia”, che di conseguenza è andata in declino. Al suo posto, si è sviluppata una comunità più convenzionale, senza alcuna pretesa di secessione dal Regno Unito.
Oggi, la Bramleys Housing Co-operative gestisce gli immobili e i suoi membri continuano a vivere come una comunità molto unita. Alcuni sono figli o nipoti dei Frestoniani originali, anche se vi è stato anche un notevole afflusso di nuovi residenti. Peoples Hall di Frestonia
Rileggi dalla Parte I.
Vai alla Parte XVIII.
Dossier Micronazioni XVI.
Freetown Christiania, nota anche come Città Libera di Christiania (in danese: Fristaden Christiania) è un auto-proclamato quartiere autonomo di circa 850 abitanti, che copre 34 ettari nel distretto di Christianshavn nella capitale danese Copenaghen. L’area ha un ruolo unico in quanto è regolata da una legge speciale, la legge Christiania del 1989 che trasferisce parte della sorveglianza del territorio da parte del comune di Copenaghen allo stato.Bandiera di Christiania
La zona di Christiania è costituita dalla ex caserma militare di Bådsmandsstræde e parti delle mura della città. Le mura e il borgo di Christianshavn sono stati istituiti nel 1617 dal re Christian IV, bonificando le spiagge basse e gli isolotti tra Copenaghen e Amager. Le baracche sono state abbandonate dai militari dal 1967 al 1971.
Successivamente, la zona è stata pattugliata solo da un paio di guardie e cominciò l’occupazione sporadica da parte di persone senza fissa dimora che utilizzarono gli edifici vuoti. Il 4 settembre 1971, gli abitanti del quartiere hanno sfondato la recinzione per utilizzare la zona come parco giochi per i loro figli.
Anche se l’acquisizioneall’inizio non fu organizzata, alcuni sostengono che sia stato fatto in segno di protesta contro il governo danese, per la carenza di alloggi a prezzi accessibili a Copenhagen.
Il 26 settembre 1971, Christiania è stata dichiarata aperta da Jacob Ludvigsen, un noto Provo e giornalista che ha pubblicato una rivista chiamata Hovedbladet (‘La carta principale’), che ha avuto molto successo tra i giovani. Nel documento, Ludvigsen ha annunciato la proclamazione del libero comune. Ludvigsen, tra gli altri, ha creato la missione di Christiania con l’obiettivo di creare una società autonoma in cui ogni singolo individuo sia responsabile del benessere di tutta la comunità. Lo spirito di Christiania si sviluppa rapidamente insieme con quello del movimento hippie, squatter, del collettivismo e dell’anarchismo.
Del 1976 canzone di protesta I kan ikke SLA os ihjel (tradotto: “Non ci può uccidere”), scritto da Tom Lunden del flower power gruppo rock Bifrost, divenne l’inno di Christiania.
Christiania diventa una delle attrazioni turistiche di Copenaghen, e all’estero è considerato un “marchio” per lo stile di vita libertario danese.
Tra gli abitanti di Copenaghen molti sono i beneficiari delle prestazioni sociali, tra cui pensionati, immigrati e clienti di istituzioni sociali.
La gente di Christiania ha sviluppato le proprie regole, indipendentemente dal governo danese. Le norme vietano furto, violenza, pistole, coltelli, giubbotti antiproiettile e droghe pesanti.
Il commercio di hashish è controverso perché non tutti sono d’accordo. La legalizzazione della cannabis è una delle idee di molti cittadini in Christiania. La regione ha negoziato un accordo con il ministero della difesa danese (ancora proprietario del territorio). Inoltre, dal 1994, i residenti hanno cominciato a pagare tasse e contributi per l’acqua, l’energia elettrica e lo smaltimento rifiuti.
Dal 1970 il Gay House (Bøssehuset), una delle istituzioni autonome di Christiania, è stato un centro di attivismo gay.
Fin dal 1971, il traffico di droga aperta di Christiania erano una spina nel fianco delle autorità danesi, una fonte costante di discussione pubblica, e ha portato a proteste dai Paesi vicini.
Intorno al 1984 una gang di motociclisti chiamato Bullshit s’instaura a Christiania e prende il controllo di una parte del mercato della cannabis. La violenza nel quartiere aumenta e i residenti sono molti risentiti, portando ad atti di sabotaggio nei confronti dei bikers. Questa tensione è culminata quando la polizia ha rinvenuto un cadavere, che era stato tagliato a pezzi e sepolto sotto il pavimento di un edificio. Christiania ha reagito con due epocali raduni, nei quali è stato deciso che i bikers dovevano lasciare l’area.
Nel 2002, il governo ha pensato di rendere meno visibile il commercio di cannabis. In risposta, i venditori di cannabis hanno ironicamente coperto i loro stand con reti mimetiche militari. Il 4 gennaio 2004, sapendo che il giorno dopo ci sarebbe stata un’operazione di massa della polizia, le tribune sono state demolite dai rivenditori di cannabis.
Il 16 marzo 2004, la polizia fa nuovamente irruzione nella zona, ma molti commercianti hanno iniziato a muovere enormi quantità di cannabis fuori da Copenaghen e il resto del Paese. La polizia ha fatto più di venti arresti nelle settimane successive, e gran parte della rete di vendita organizzata di spacciatori è stata successivamente eliminata. Prima della distruzione, il museo nazionale di Danimarca è riuscito a ottenere uno degli stand più colorati, che ora fa parte di una mostra.
Comunque, oggi il commercio di cannabis è successivamente tornato a come era prima delle incursioni.
Il 24 aprile 2005, di 26 anni, un residente di Christiania è stato ucciso e altri tre feriti in un agguato di una banda di spacciatori. Questo perché Christiania è stato un feudo sul mercato della cannabis di Copenhagen. Christiania faceva gola agli ambienti criminali. I responsabili erano una banda di Nørrebro, un quartiere nord-occidentale della città e un membro della banda si era infiltrato.
Alcuni hanno considerato questo incidente come un segno che la futura sopravvivenza della comunità era a rischio, altri hanno accusto la frammentazione del mercato della cannabis di Copenaghen e la sua espansione verso il resto della città, causate dalle misure del governo Anders Fogh Rasmussen.
Il 14 maggio 2007, la polizia forestale è entrato a Christiania per demolire i resti del piccolo edificio abbandonato di Cigarkassen (‘la scatola di sigari’). Gli abitanti di Christiania, temendo che la polizia avesse l’intenzione di demolire altri edifici, hanno costruito barricate in strada, facendo resistenza alla polizia, lanciando pietre e fuochi d’artificio. La polizia ha usato gas lacrimogeni e sono stati fatti una serie di arresti. Un attivista ha versato un secchio di urina e feci sul comandante della polizia. Dopo diversi tentativi falliti di prendere d’assalto le barricate, la polizia si è ritirata e, infine, ha rinunciato. In tutto, oltre 50 attivisti provenienti sia Christiania che all’esterno sono stati arrestati.
All’interno di Christiania stessa auto private non sono ammesse. Tuttavia, un totale di 132 vetture sono di proprietà di residenti e devono essere parcheggiate sulle strade che circondano Christiania. Dopo aver negoziato con le autorità cittadine, a partire dal 2005, è stato istituito un parcheggio per sole 14 vetture.
A partire dal 2008 Christiania ha istituito un posto di blocco-robot all’ingresso per impedire ai clienti di cannabis e ad altri visitatori di entrare a Christiania in auto. Città Libera di Christiania
Rileggi dalla Parte I.
Vai alla Parte XVII.