Ministero delle ARTI ORRENDE e della MAIL ART


Ministero delle ARTI ORRENDE e della MAIL ART/ Ministry of the NASTY ARTS & MAIL-ART
Ministra: Nila Lucchini.

Go to English automatic translation

Il Ministero intende abolire il bello nell’arte.
Ma, come tutti sanno, il bello e l’estetica non sono una scienza esatta e ciò che pare bello a qualcuno, sembra una schifezza a qualcun altro. Per decidere cosa è bello e cosa non lo è il Ministero non nominerà commissioni, né commissionerà nonime; non organizzerà congressi, né ordinerà sondaggi.
Ma deciderà da solo.
Eviterà le accuse di “dittatura estetica” non vietando le Belle arti, ma facendo di tutto per penalizzarle, nasconderle e farle condannare dai critici. D’altra parte agevolerà in tutti i modi le Arti Orrende organizzando mostre, cataloghi e convegni, dove il pubblico esprimerà tutta la riprovazione e il disgusto che prova nel vedere le opere, nonché l’indignazione che possano esistere degli artisti così incapaci e privi di un senso estetico “bello”.
Ecco alcuni esempi delle Arti Orrende che il Ministero sostiene:
Arte cinematografica: hardcore e porno senza trama, splatter-gore senza trama, rosa con molta trama.
Arte pittorica e scultura: quadri alla merda, statue di merda e/o sterco animale, rifiuti umidi (soprattutto dopo un paio di settimane), riproduzioni di personaggi dello spettacolo.
Arte musicale e canora: rumori industriali, fischi e ronzii, urla da tortura, pop cinese ed esteuropeo.
Arte teatrale e corporea: ferimenti, spettacoli di scarificazioni e autopsie, attori televisivi a teatro.
Arte fotografica: foto sovraesposte e sottoesposte, foto di autopsie e incidenti stradali, foto di gente in discoteca, foto di personaggi dello spettacolo.
Arte letteraria: scrittura automatica, racconti di scrittori che non sanno la grammatica italiana, giornalismo da baraccone, false notizie.
Mail Art: arte postale, intesa sia come opere d’arte itineranti sia come network fisico stesso.

*** ENGLISH

The Ministry intends to abolish beauty in art.
But, as everyone knows, beauty and aesthetics are not an exact science and what looks beautiful to some, looks rubbish to others. To decide what is beautiful and what is not, the Ministry will not appoint commissions, nor commission nonimes; it will not organise congresses, nor order surveys.
But it will decide for itself.
It will avoid accusations of ‘aesthetic dictatorship’ not by banning fine arts, but by doing everything to penalise them, hide them and have them condemned by critics. On the other hand, he will facilitate the Ugly Arts in every way by organising exhibitions, catalogues and conferences, where the public will express all the disapproval and disgust they feel at seeing the works, as well as their indignation that such incompetent artists with no ‘beautiful’ aesthetic sense can exist.
Here are some examples of the horrendous arts that the Ministry supports:
Cinematic art: hardcore and porn without plot, splatter-gore without plot, pink with lots of plot.
Painting and sculpture art: shit paintings, shit and/or animal dung statues, wet rubbish (especially after a couple of weeks), reproductions of show business personalities.
Musical and song art: industrial noise, whistling and humming, torture screams, Chinese and European pop.
Theatre and body art: woundings, scarification and autopsy performances, television actors in the theatre.
Photographic art: overexposed and underexposed photos, photos of autopsies and car accidents, photos of people in discos, photos of show business personalities.
Literary art: automatic writing, stories by writers who do not know Italian grammar, freelance journalism, fake news.
Mail Art: postal art, understood both as travelling works of art and as the physical network itself.

Sede/Seat:
Livorno – Italy
(internet non disponibile, scrivere al Ministero degli Affari Propri)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.