Comunicati

Che cos’è Aukus?


Aukus è la nuova alleanza militare nel Pacifico, che vedrà Stati Uniti e Gran Bretagna fornire all’Australia la delicata tecnologia necessaria per dotarsi di una flotta di sottomarini atomici, anche se armati di missili cruise con testate convenzionali. Sottomarini a propulsione nucleare all’Australia per rafforzare enormemente la presenza americana e occidentale in Asia e contenere le mire della Cina. La risposta della Cina non si è fatta attendere. Ha deplorato la mentalità da Guerra Fredda e irresponsabile e messo in dubbio l’impegno dell’Australia sulla non proliferazione nucleare, trattato di cui è firmataria. Il portavoce del Ministero degli Esteri Zhao Lijain ha affermato che la Cina monitorerà la situazione.

L’alleanza e la decisione dell’Australia di cancellare un accordo multimiliardario per i sottomarini francesi a favore delle navi americane a propulsione nucleare ha suscitato indignazione a Parigi, con il presidente Emmanuel Macron che ha richiamato gli ambasciatori francesi a Canberra e Washington, inoltre ha annullato un incontro fissato per questa settimana tra il ministro della Difesa Florence Parly e il suo omologo britannico Ben Wallace. Boris Johnson ha minimizzato le preoccupazioni della Francia. Ha chiarito che il patto non è in alcun modo pensato per essere esclusivo.

Comunicati

Dopo l’Australia, anche la Francia riconosce il sesso neutro: è la prima in Europa


La giustizia francese ha riconosciuto il diritto di un individuo intersessuale – vale a dire quelle persone i cui cromosomi sessuali, i genitali e/o i caratteri sessuali secondari non sono definibili come esclusivamente maschili o femminili – a iscrivere la menzione “sesso neutro” nel suo stato civile.
La prima al mondo, in uno storico verdetto, è avvenuta nell’aprile di quest’anno, quando l’Alta Corte d’Australia ha conferito in via definitiva riconoscimento legale alle persone che non si identificano all’anagrafe né come uomo, né come donna: la Corte ha stabilito che la legge sulla registrazione dei dati di stato civile “ammette che una persona può essere non maschio e non femmina, e quindi consente la registrazione del sesso di una persona come ‘non specifico’”.

Comunicati · gazzetta ufficiale · Governo Oscuro

*** Scozia: sì all’indipendenza se il whisky sarà ancora migliore!


NAZIONE OSCVRA CAOTICA
GOVERNO OSCVRO
QVESITO XIX

giorno 0 complementaro 133

*La Scozia dovrebbe essere un Paese indipendente?

Il Governo Oscuro ha votato così:

Qvesito 19
Qvesito 19

Commento: il Governo Oscuro è favorevole l’Indipendenza della Scozia.
La votazione del Governo Oscuro sul referendum dell’indipendenza della Scozia è stata una delle più equilibrate svoltesi finora. Il testa a testa tra Indipendentisti e Menefreghisti è stato emozionante, con brindisi finale di whisky scozzese (virtuale).
Le motivazioni in campo sono troppe e diverse, il nazionalismo da un lato fa sempre paura, ma l’imperialismo e il commonwealth dall’altro forse sono strade da abbandonare (del resto la Scozia non uscirebbe dall’Europa), con l’indipendenza c’era la possibilità della nascita di nuove micronazioni: infatti nel mondo la maggior parte delle micronazioni nascono dagli intestizi/conflitti di sovranità tra l’Indipendenza di un Paese (per esempio l’Australia) e la sua “dipendenza” (anche se solo nominale) all’Impero britannico (alla corona). Molte micronazioni non accettano l’Indipendenza de facto di Paesi come l’Australia dalla sovranità britannica e si dichiarano “dipendenze dirette della corona” in quanto non esiste alcun accordo formale e scritto sull’Indipendenza totale dell’Australia (e di altri Paesi) dalla corona britannica.
Interpretando questa votazione del Governo Oscuro, si potrebbe dire che pensi: ok, sì a un’Indipendenza dalla corona britannica, nell’ambito dell’Europa Unita, se possiamo poi brindare insieme a voi con un ottimo scotch whisky, che rimane per noi un filino più importante dell’indipendenza!

Commentari · immagini

In Inghilterra ci saranno anche le “vescove”, e per le cattoliche?


Sacerdozio femminile
Sacerdozio femminile
Mettendo fine a mezzo secolo di discussioni, la chiesa anglicana ha approvato l’ordinazione delle donne vescovo nel corso del sinodo generale a York: potranno salire sulla cattedra vescovile. La camera dei vescovi ha oggi votato lo storico provvedimento, che sarà presto ratificato dalla Regina Elizabetta.
Con la decisione di oggi finiscono le divisioni, la Chiesa d’Inghilterra, casa madre della comunità anglicana di 80 milioni di fedeli in 165 Paesi, avrà entro la fine dell’anno il primo vescovo donna. Esistono già in altri Paesi, in Usa, Canada, Nuova Zelanda e in Australia.
Justin Welby: “Fiducioso di veder mettere da parte per sempre un divieto incomprensibile”.
Divieto comprensibilissimo a quanto pare per i Cattolici, fermamente convinti di non concedere alle donne nemmeno il sacerdozio. E poi non ci stupiamo se le chiese cattoliche si svuotano, ridotte ormai a centri per anziani, senza troppa spiritualità (certo, ci sono le eccezioni), ma soprattutto con un clero ossessionato dall’obbedienza a una tradizione che fonda le radici nel Medioevo, senza contare che, troppo spesso, i primi a disobbedire alle leggi della decenza, sono stati i sacerdoti stessi.
Papa Francesco: gli anglicani hanno approvato il vescovato femminile con un’alzata di mani, al Vaticano cosa serve per tornare in linea con i tempi, oltre che togliersi abiti cerimoniali troppo sfarzosi? Magari togliere il divieto alla sacerdotesse?

Commentari · dossier

The Province of Bumbunga


Dossier Micronazioni Parte XX.
Bumbunga Snowtown e Lochiel (chiamate Province di Bumbunga, a nord est di Adelaide, Australia Meridionale) sono una micronazione creata nel 1976 da un immigrato inglese di nome Alex Brackstone, ex addestratore di scimmie e cercatore di uranio.

Bandiera di Bumbunga
Bandiera di Bumbunga

Nel novembre del 1975 in Australia si verifica il primo e unico caso di un effettivo esercizio da parte del governatore del potere discrezionale che la Costituzione formalmente gli assegna ma che la prassi gli ha sempre negato. Il premier laburista Gough Whitlam, non chiede al Governatore Generale Sir John Kerr, il rappresentante della regina Elisabetta II in Australia, di sciogliere il parlamento e di indire nuove elezioni.
Brackstone, che era un ardente monarchico inglese, si allarmò vedendo la deriva verso il repubblicanesimo e decise di fare tutto il possibile per assicurare che almeno una parte del territorio australiano rimanesse fedele alla la Corona britannica.

Francobolli di Bumbunga
Francobolli di Bumbunga

Così, il 29 marzo 1976, dichiarò i suoi quattro ettari di proprietà indipendenti dall’Australia come Provincia di Bumbunga assumendo la carica di Governatore.
Brackstone decise in seguito di attirare il turismo con la costruzione di un modello in scala della Gran Bretagna nel proprio cortile, con migliaia di piante di fragola.
L’autorità doganale australiana gli impediì l’attuazione di questo piano rimuovendo il terreno e facendo morire le piante.
Nel 1980 Bumbunga ha iniziato ad emettere francobolli con i temi monarchici inglesii. Successivi problemi economici fecero scivolare Bumbunga nell’oblio dal 1987, fino al 1999, quando Brackstone ha rivendicato l’immunità da procedimenti giudiziari a causa del suo status di Governatore.

Vista aerea di Bumbunga, dove si scorge la sagoma della Gran Bretagna
Vista aerea di Bumbunga, dove si scorge la sagoma della Gran Bretagna

Confine di Bumbunga
Confine di Bumbunga

Rileggi dalla Parte I.

Vai alla Parte XXI.

dossier · immagini

Dominion of Melchizedek


Dossier Micronazioni XVIII.
Il Dominio di Melchizedek è una micronazione nota per aver facilitato frodi bancaria in larga scala in molte parti del mondo. Il presidente era Pearlasia Gamboa, moglie del vicepresidente David Korem. Le loro attività sono state descritte dal quotidiano La Repubblica come “una delle truffe internazionali più diaboliche mai concepite in questi ultimi anni”.

Bandiera di Melchizedek
Bandiera di Melchizedek

Stemma di Melchizedek
Stemma di Melchizedek

The Dominion of Melchizedek (anche DoM) è stato creato nel 1986 da Evan David Pedley e suo figlio Mark Logan Pedley. Quest’ultimo ha utilizzato anche una serie di pseudonimi, tra cui “Tzemach Ben David Netzer Korem”. I Pedleys hanno pubblicato una traduzione della Bibbia nota come la Bibbia di Melchizedek. Durante il 1980 i Pedleys erano già stati condannati e incarcerati per varie frodi.
David Evan Pedley, uno dei fondatori del Dominio di Melchizedek, ha scritto la prefazione della Bibbia di Melchizedek, ha tradotto la Genesi, l’Esodo, il Vangelo di Matteo e parti dell’Apocalisse.
Pedley è stato ripetutamente indagato, finché nel 1982, lui e Ben David fuggirono in Messico per evitare l’arresto. Ben David è stato arrestato nel gennaio 1983 in Messico per non rinnovare il suo visto e David Pedley si consegnò alle autorità messicane.
Nel 1987, durante la detenzione messican,a Padley muore, anche se le circostanze non sono chiare. Un funerale bara chiusa si è tenuto ad Altadena, in California. Al funerale, gli agenti dell’FBI chiedono le impronte digitali del corpo di David Pedley, ma la richiesta è stata negata dalla famiglia, e alcuni sostengono che Padley sia ancora vivo sotto altro nome.
Suo figlio Mark Logan Pedley, è stato il capo della Casa degli Anziani, vicepresidente del potere esecutivo e capo della Corte Suprema di DoM fino alle elezioni del 2006, quando Korem è stato sostituito da Charles Balas. A seguito delle elezioni, nessun membro della famiglia Pedley detiene titoli di autorità in DoM.

Banconota di Melchizedek da 100 Dominion Dollar
Banconota di Melchizedek da 100 Dominion Dollar

I sostenitori di DoM affermano che si tratta di una “sovranità ecclesiastica”, in modo analogo alla Città del Vaticano, che sostiene Gerusalemme come “propria Patria” (in base al racconto biblico di Melchisedek, che si dice essere stato re-sacerdote di Salem). Infatti la sua bandiera incorpora simboli cristiani, ebrei e islamici, ma il dominio non ha alcuna chiesa o religione formalmente costituita, e gli osservatori respingono l’affermazione della sovranità ecclesiastica.
Nel corso del 1990 DoM ha cominciato a rivendicare la sovranità su un certo numero di isole del Pacifico, (già tutti possedimenti riconosciuti da altri Paesi), tra questi l’atollo Taongi (un possesso disabitato delle Isole Marshall), Malpelo Island (un possesso della Colombia, abitato da una guarnigione militare), Karitane Shoal (una scogliera sommersa sotto 9 metri d’acqua), Solkope Island (parte di Figi) e Clipperton Island (un possesso francese), e gran parte dell’Antartide.
Il Dominio del sito Melchizedek afferma di essere stata riconosciuta come sovrana, tuttavia, molti giornalisti sostengono sia un inganno, e per gli United States Securities and Exchange Commission è inesistente.
Un articolo del Washington Post ha riferito che DoM è stato “diplomaticamente riconosciuto” dalla Repubblica Centrafricana nel 1993. Un articolo del sito antifrode Quatloos ha osservato che “Melchisedek ha apparentemente ottenuto una sorta di riconoscimento da parte di alcuni Stati più piccoli … che sono tutti importanti per la loro corruzione.
Per quanto è noto, DoM non mantiene una diplomazia o di qualsiasi altra forma di rappresentanza nella Repubblica Centrafricana, né esiste una prova che confermi l’esistenza di un rapporto formale bilaterale di qualsiasi sostanza.
DoM sostiene inoltre di essere stato riconosciuto dal Burkina Faso. Nessuna fonte affidabile secondaria ha pubblicato una conferma o una smentita.
In risposta a una delle rivendicazioni territoriali di DoM, il governo della Repubblica delle Isole Marshall ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Il governo della Repubblica delle Isole Marshall condanna le rivendicazioni e le attività fatte valere da (presunti) rappresentanti del Regno di EnenKio e del Dominio di Melchisedek”.
Le Isole Marshall hanno emesso una nota diplomatica alle altre nazioni, esortando nazioni amiche per non riconoscere le pretese di DoM nelle Isole Marshall.
Oltre 300 investitori in varie parti del mondo hanno perso denaro per presunti investimenti, per l’acquisto del passaporto o per truffe gestite da diverse “banche” di Melchizedek. John Shockey, un ex assistente speciale presso l’ufficio del Comptroller of the Currency, ha dichiarato: “Il Dominion di Melchizedek è una truffa, una frode grave, e non un’entità sovrana legittima. Le persone legate al Dominio di Melchizedek sono stati incriminate e condannate per una serie di reati”.
Nei primi anni 2000, DoM ha mantenuto una casella postale a Canberra, in Australia. Uno dei soggetti individuati dalle autorità filippine nel novembre 1998 come il capo di una serie di truffe perpetrate in nome di DoM era John Gillespie, un criminale ex australiano. Secondo una notizia riportata da The Nation di Bangkok “centinaia di filippini, cinesi e bengalesi pagato fino a US$ 3.500 a Gillespie e la sua banda, per inutili documenti di viaggio per Melchizedek”. Mentre gli altri membri della banda sono stati arrestati, Gillespie è fuggito.
Pearlasia Gamboa è stata il primo presidente del Dominio di Melchizedek, di origini filippino-americane, donna d’affari, è stata coinvolta nella truffa bancaria internazionale. La United States Securities and Exchange Commission ha presentato istanza contro Gamboa nel 2009 per impedirle la vendita di titoli di qualsiasi tipo, e per farle rimborsare le vittime delle sue attività fraudolente.

Una delle colonie rivendicate da Melchizedek
Una delle colonie rivendicate da Melchizedek

Carta di Taongi, una delle colonie di Melchizedek
Carta di Taongi, una delle colonie di Melchizedek

Rileggi dalla Parte I.
Vai alla Parte XIX.

dossier · immagini

Republic of Minerva


Dossier Micronazioni Parte XI.
La Repubblica di Minerva è una micronazione esistita nel 1972 nell’Oceano Pacifico.

Bandiera della Repubblica di Minerva
Bandiera della Repubblica di Minerva

Moneta della Repubblica di Minerva (1973)
Moneta della Repubblica di Minerva (1973)

Nel 1971 il milionario e attivista politico di Las Vegas Michael Oliver acquistò in Australia delle chiatte cariche di sabbia portandole su Minerva, a sud delle isole Figi, atollo non ancora rivendicato da alcuna nazione. La sabbia consentì la costruzione di una piccola torre. Il 19 gennaio 1972 Michael Oliver issò la sua bandiera sul proprio atollo e proclamò la repubblica di Minerva, chiedendo il riconoscimento ufficiale ai Paesi vicini e varando una propria valuta. Nel febbraio del 1972 Morris C. Davis venne eletto presidente provvisorio della repubblica. Ma la dichiarazione di indipendenza venne accolta con estrema diffidenza dagli altri paesi del Pacifico, i quali temevano che ogni isolotto e ogni banco di sabbia diventasse sede di un microstato proclamato da utopisti e da contestatori sociali, quando non da bucanieri. Il 24 febbraio 1972 si riunì una conferenza degli Stati confinanti (Australia, Nuova Zelanda, Tonga, Figi, Nauru, Samoa Occidentali, Isole Cook) durante la quale il governo di Tonga decise di reclamare Minerva per sé. Il governo di Tonga inviò una piccola forza per recuperare e abbassare la bandiera di Minerva, che da allora è stata abbandonata, infrangendo il sogn della repubblica più piccola repubblica del mondo (5 ettari).
Repubblica di Minerva
Repubblica di Minerva

Rileggi dalla Parte I.
Vai alla Parte XII.

dossier · immagini

Principality of Hutt River


Dossier Micronazioni Parte X.
Il Principato di Hutt River, precedentemente conosciuto come “Provincia di Hutt River” è la prima micronazione in Australia. Il suo territorio è di 75 kmq e si trova a 517 km a nord di Perth, vicino alla città di Northampton. Attualmente è abitato da 30 residenti a tempo pieno.

Bandiera del Principato di Hutt River
Bandiera del Principato di Hutt River

Fu fondato il 21 aprile 1970 da George Leonard Casley quando, insieme ai suoi compagni, proclamò la loro secessione dal Western Australia, in seguito alla disputa con il suo Governo sulle quote di produzione di grano con la famiglia Casley.
L’azienda agricola Casley aveva circa 4000 ettari di grano pronto per la mietitura, quando delle nuove quote sono state fissate dallo Stato, riducento fortemente la possibilità di vendita.
Le cinque famiglie che possedevano le fattorie di Hutt River si sono riunite per rifiutare la quota, presentando un ricorso al Governatore sir Douglas Kendrew, che rifiuò l’istanza che considerava l’applicazione della quota imposizione illegittima, in quanto non ancora convertita in legge, appelalndosi alla Legge di Tort.
Due settimane più tardi, il governo introdusse una proposta di legge in Parlamento per “riprendere il controllo” delle loro terre con l’acquisizione obbligatoria.
Infine, il governo del Western Australia stabilì che Casley non poteva far nulla senza l’intervento del Commonwealth. Così gli abitanti ricorsero al tribunale internazionale per ottenere la secessione, dichiarando Casley l’amministratore di uno Stato sovrano. L’ufficio del governatore generale affrontò Casley ufficialmentecome l’”Amministratore della Provincia di Hutt River”, e Casley rivendicò il suo diritto a essere considerato tale.
Moneta da 50 cents del Principato di Hutt River (1977)
Moneta da 50 cents del Principato di Hutt River (1977)
Moneta da 1 dollaro del Principato di Hutt River (1991)
Moneta da 1 dollaro del Principato di Hutt River (1991)

Il primo ministro australiano William McMahon lo minacciò di azioni giudiziarie, ma Casley e la sua comunità approfittarono dei Treason Act inglesi del 1495, e proclamarono monarca di Hutt sua maestà il Principe Leonard I. Il governo australiano non ha intrapreso alcuna azione contro Hutt River dopo la dichiarazione. Secondo la legge australiana, il governo federale aveva due anni di tempo per rispondere alla dichiarazione Casley, e la mancata risposta ha reso la provincia de facto autonoma il 21 aprile 1972.
Il governo dello stato Western Australia può ancora contestare la secessione, ma ha scelto di non farlo.
Nel 1976, le poste australiane si rifiutarono di gestire la posta di Hutt River. A seguito delle ripetute richieste da parte della Australian Taxation Office (ATO) per il pagamento delle imposte, il 2 dicembre 1977, il Principato di Hutt River ha ufficialmente dichiarato guerra all’Australia.
L'ufficio postale del Principato di Hutt River
L’ufficio postale del Principato di Hutt River (si noti l’indicazione di “Seborga”)

Il Principe Leonard ha notificato alle autorità la cessazione delle ostilità alcuni giorni dopo.
A seguito di un caso giudiziario che ritenne che i francobolli e le monete di Hutt River erano legali all’interno del Principato, le richieste fiscali cessarono e il servizio di posta fu ripristinato.
I residenti di Hutt River sono ancora tenuti a presentare le forme imposte sul reddito, ma sono classificati dalla ATO come non-residenti in Australia ai fini delle imposte sul reddito.
Quindi il reddito all’interno del principato è esente dalla tassazione australiana, poiché, per il governo, la provincia di hutt River si tratta di un esercizio d’impresa privata con una denominazione commerciale.
Nei primi anni 1980, Hutt River fu dichiarata regno, ma poco dopo tornò al suo stato originale di principato, e nel 2006 fu abbandonato il nome ufficiale storico di Provincia per quello di Principality (Principato).
Leonard Casley è quindi considerato uno dei padri precursori delle microsecessioni che costellano oggi il mondo.
Principato di Hutt River
Principato di Hutt River

Rileggi dalla Parte I.
Vai alla Parte XI.

dossier · immagini

Chi è Julian Assange


Dossier Personaggi Parte IV.
Veniamo all’attualità più scottante. Perché la gente convinta che esista un Ordine Mondiale (o qualcosa di simile) trovi il suo vero “eroe”, evitando di perdere tempo dietro a certi cialtroni complottisti. Sto parlando di Julian Paul Assange.

Julian Assange
Julian Assange

Assange Nasce a Townsville, nel Queensland, nel 1971. Fin da adolescente mostra le sue doti informatiche ed entra nel mondo dell’hacking. Dai 17 anni, dopo aver frequentato 30 scuole diverse, Julian assume lo pseudonimo di Mendax e mette in piedi gil gruppo di hacker International Subversives. Grazie ai software da lui sviluppati, il gruppo s’infiltra nei siti informatici di Nasa, Pentagono, Dipartimento della Difesa Usa e molti altri.
Nell’ottobre del 1989, alla vigilia del decollo della navicella Atlantis, i tecnici della Nasa vedono comparire sui computer la scritta WANK, acronimo inglese di Worms Against Nuclear Killers.
Nel 1991 subisce un’irruzione nella sua casa di Melbourne da parte della polizia federale australiana, secondo l’accusa di essersi infiltrato in vari computer appartenenti a un’università australiana e nel sistema informatico del Dipartimento della difesa americano. Nel 1992 gli vengono rivolti 24 capi di accusa di hacking. Assange è condannato, ma in seguito è rilasciato per buona condotta, dopo aver pagato una multa di 2100 dollari australiani.
Nel 1995 rilascia il programma Strobe, software open-source dedicato al port scanning. Nel 1997 collabora alla stesura del libro Underground: Tales of Hacking, Madness and Obsession on the Electronic Frontier. Si mette a studiare fisica e gira il mondo.
Ma è a partire dalla seconda metà degli anni Duemila che il suo nome compare sesmpre più spesso nelle cronache mondiali. Dal 2007, infatti, è tra i promotori del sito web WikiLeaks.
Il termine “to leak”, (letteralmente, trapelare) significa rendere pubblica un’informazione senza autorizzazione ufficiale, nonostante gli sforzi per tenerla segreta. Assange dichiara: “I nostri bersagli principali sono i regimi oppressivi come la Cina, la Russia, e dell’Asia Centrale. Ma ci aspettiamo di essere d’aiuto anche per chi in Occidente vorrebbe che fossero denunciati comportamenti illegali e immorali dei governi e delle grandi società”. L’interfaccia è simile a quella di Wikipedia, ed è usabile da qualunque tipo di persona. In breve riceve più di un milione di documenti, tutti provenenti da fonte anonime.
Uno dei primi documenti che mettono in vetrina è il regolamento di Guantanamo. Segue la denuncia per l’approssimazione degli studi sul riscaldamento globale. Poi è la volta della Julius Baer Bank, l’istituto privato di Zurigo che li querela ottenendo la chiusura del sito. La sentenza scatena un effetto boomerang: vecchi e nuovi media fanno fronte comune, sostenendo il ricorso in tribunale. Così la sentenza viene ribaltata, WikiLeaks torna on line, e la banca rinuncia all’azione legale.
In seguito WikiLeaks tocca la multinazionale di trading petrolifero Trafigura, accusata di aver scaricato in Costa d’Avorio rifiuti tossici, Scientology e la massoneria. Arrivano le prove dei massacri in Kenya (grazie alle quali vincono il Media Award 2009 di Amnesty International). E infine, Collateral Murder, lo sconvolgente video in cui si vedono i piloti dell’elicottero Apache che dopo aver scambiato per dei lanciarazzi i lunghi teleobiettivi delle macchine fotografiche di Namir Noor Eldeen, reporter dell’agenzia Reuters a Bagdad, hanno aperto il fuoco uccidendolo insieme ad altre 10 persone. Dopo il clamore suscitato dal filmato, viene arrestato il soldato americano Bradley Manning con l’accusa di avervi fornito centinaia di files top secret a WikiLeaks.
Il 28 novembre 2010, dopo l’annuncio nelle settimane precedenti, WikiLeaks rende di pubblico dominio oltre 251.000 documenti diplomatici statunitensi, molti dei quali etichettati come “confidenziali” o “segreti”. Il giorno seguente, il general attorney dell’Australia, Robert McClelland, dichiara alla stampa che l’Australia è intenzionata a investigare sulle attività di Assange e di Wikileaks.
I file riservati danno un’immagine devastante della guerra e del suo stato di fallimento in Afghanistan: viene nascosto il vero numero delle vittime civili, mentre l’intelligence pakistana lavora al fianco di Al Qaeda per progettare attacchi, i talebani usano i missili Stinger che la Cia fornì ai mujaheddin di Osama Bin Laden, le truppe Usa utilizzano droni automatici scadenti e rischiosi, la Cia ha finanziato l’intelligence afghana.
La Casa Bianca ha replicato che Wikileaks non è un fornitore oggettivo di notizie, ma piuttosto un’organizzazione che si oppone alla politica americana in Afghanistan.
“Casualmente”, proprio dieci giorni prima, il 18 novembre 2010 (ma dopo gli annunci), il tribunale di Stoccolma spicca un mandato d’arresto nei suoi confronti con l’accusa di stupro, molestie e coercizione illegale. Il reato contestatogli sarebbe quello di aver avuto rapporti sessuali non protetti, seppur consenzienti, con due donne, Anna Ardin (militante femminista, segretaria dell’associazione Brotherhood Movement e autrice di una Guida alla vendetta contro il partner, pubblicata sul web) e Sofia Wilén, e di aver successivamente rifiutato di sottoporsi a un controllo medico sulle malattie sessualmente trasmissibili, condotta considerata criminosa dalla legge svedese. La denuncia era stata fatta dalle due ex amanti dopo che aver appreso l’una dall’altra di aver avuto rapporti sessuali con lui.
La vicenda ha del ridicolo se confrontata con la “portata” delle dichiarazioni di WikiLeaks, e si commenta da sola, ma l’Interpol si mette in moto.
Il 7 dicembre Assange si presenta spontaneamente negli uffici di Scotland Yard e viene arrestato, il tribunale respinge la richiesta di libertà provvisoria su cauzione e lo tiene in carcere fino al 14 dicembre. Nel frattempo la Svezia presenta una richiesta di estradizione alle autorità britanniche: secondo alcune fonti, tale richiesta sarebbe finalizzata ad estradarlo in realtà negli Stati Uniti dove lo attende un processo per spionaggio. E noi non ne dubitiamo. L’accusa per spionaggio, negli Stati Uniti, può costare l’ergastolo e anche la pena di morte.
Assange viene rilasciato su cauzione, e la decisione sulla richiesta di estradizione rimandata.
Il 2 novembre 2011 l’Alta corte di Londra dà il via libera all’estradizione richiesta dalla Svezia, e a metà giugno 2012 la Corte Suprema britannica rigetta definitivamente il ricorso contro l’estradizione. Assange si rifugia subito dopo presso l’ambasciata dell’Ecuador a Londra, chiedendo asilo politico come perseguitato. Il presidente dell’Ecuador, Rafael Correa, conferma la concessione dell’asilo, per evitare la sua consegna alla Svezia. Già nel 2010 Quito aveva offerto ad Assange residenza in Ecuador “senza precondizioni”, per poter “esprimersi liberamente”. Alla base vi è il fatto che il governo di quel paese era preoccupato per alcune attività illegali degli americani in Ecuador; attività che voleva che venissero trattate da Assange senza restrizioni e che WikiLeaks si era detta pronta a documentare.
Rileggi dalla Parte I.
Vai alla Parte V: Nikola Tesla.

arte · immagini

Mail4Freedom Begins dall’Australia: Aine Scannell


Un lavoro davvero intrigante in risposta al progetto micronation/mail-art “Mail4Freedom” inserito nel progetto “The Secret Exchange”, a cui la nazione oscura parteciperà.

Sleeping Bird
Sleeping Bird

Secret Bird Envelop
Secret Bird Envelop
Osama-Obama
Osama-Obama
Interim Tidings Postcard
Interim Tidings Postcard
Busta di Aine Scannell
Busta di Aine Scannell

Vedi altri partecipanti:
ODRZ
Kiera Pannell
Ryosuke Cohen
Tiziana Baracchi – Ambasciata di Venezia
Paul Tiililä
Michel Della Vedova
Stefano Sini Fossiànt
Maurizio Follin
Vittore Baroni
Claudio Romeo

dossier · immagini

Cocos and Keeling Islands Territory


Dossier Micronazioni Parte IV.
Parlando di micronazioni, cioè di piccole nazioni secessioniste caratterizzate da un “governo personale”, forse il primo esempio dell’epoca moderna sono le Isole Cocos e Keeling.

Bandiera delle Isole Cocos e Keeling
Bandiera delle Isole Cocos e Keeling

 

Francobolli moderni delle Isole Cocos e Keeling
Francobolli moderni delle Isole Cocos e Keeling


Il Territorio delle Isole Cocos e Keeling, che oggi fa parte delle Nazioni Unite Territorio dell’Australia è costituito da 27 atolli e isole coralline nell’Oceano Indiano, di cui due abitate, West Island (popolata da europei) e Home Island (popolata da una comunità indigena malese), con una popolazione totale di circa 600. Dal 1814 al 1857 furono una micronazione a carattere “personale”.
Leggiamo e traduciamo la storia da Wikipedia Usa.
Il capitano William Keeling fu il primo europeo a scoprire le isole, nel 1609, mentre prestava servizio nella Compagnia delle Indie Orientali.
Nel 1814, il capitano John Clunies-Ross, un mercante scozzese, si fermò brevemente sulle isole durante un viaggio in India, le dichiarò parte dell’Impero Britannico e ripartì, intenzionato a tornare e stabilirsi in futuro con la sua famiglia.
Ma anche Alexander Hare, ricco signore inglese, ex governatore di una colonia in Borneo, aveva dei piani simili, e insieme a un capitano (per un caso strano fratello di Clunies-Ross) si stabilì nell’isola con quaranta donne malesi per creare il suo privato harem personale.
Nel 1816 Clunies-Ross tornò con la moglie, i figli e la madre, trovò Hare e invase l’isola e ne riprese il possesso, insieme alle donne. Hare abbandonò l’isola e si recò a Batavia, dove poi morì.
I lavoratori venivano pagati in una moneta chiamata la rupia Cocos, coniata da John Clunies-Ross stesso e che era valida nel negozio della società.
Nell’aprile 1836, il capitano Robert FitzRoy raggiunse l’isola per scandagliare il profilo dell’atollo, per la spedizione della nave Beagle. Alla missione partecipava anche il giovane Charles Darwin, presentre per ricerche naturalistiche. Il suo assistente, Syms Covington, osservò che “un inglese [intendeva scozzese] vive sull’isola con la propria famiglia, e circa 60 o 70 mulatti”.
Le isole furono annesse dall’Impero Britannico nel 1857. Questa annessione è stata eseguita dal capitano Stephen Grenville Fremantle al comando della nave Juno. Fremantle ha nominato Ross come sovrintendente.
Nel 1867, le isole sono state messe sotto la dipendenza degli Insediamenti dello Stretto di Malacca, che includono Penang, Malacca e Singapore. Nel 1886 la regina Victoria concesse le isole in perpetuo alla famiglia Clunies Ross. Dal 1992 fa Parte della Circoscrizione Elettorale dei Territori del Nord dell’Australia.


Rileggi dalla Parte I.
Vai alla Parte V.

dossier

Paesi fantasma e villaggi abbandonati parte III


Dossier Villaggi fantasma Parte III.
Facciamo una rassegna mondiale, davvero generale, solo per dare un’idea del fenomeno, dei paesi abbandonati nel mondo (estratto da Wikipedia):
Algeria
Il villaggio di Palestro venne fondato dagli italiani nel 1867 sul fiume Ossler in Cabilia e venne distrutta nel 1871 da una confraternita musulmana di cabili.
Argentina
La maggior parte degli immigrati europei in Argentina si stabilì nelle città che offrivano lavoro. Molti si stabilirono nelle cittadine che crescevano lungo i collegamenti ferroviari.
A partire dagli anni Trenta, molti contadini si trasferirono nelle grandi città.
Gli anni Novanta videro molti paesi diventare città fantasma, quando cessarono i servizi ferroviari e i prodotti locali furono sostituiti da grandi quantità di beni economici importati. Alcune città fantasma vicine alle città offrono attrazioni turistiche, specialmente durante i weekend.
Australia
Alcune città fantasma conoscono una seconda vita, spesso dovuta al turismo che interessa le città fantasma di importanza storica, e che sostiene un’economia capace di mantenere i residenti. Ad esempio, Walhalla, in Australia, diventò una città deserta dopo che la sua miniera d’oro cessò la sua attività. In parte per la relativa accessibilità e in parte per la vicinanza ad altre località d’attrazione, Walhalla ha avuto una recente crescita in economia e popolazione.
Canada
Sono presenti città fantasma nell’Ontario del nord e nell’Ontario centrale, Columbia Britannica, Saskatchewan, Terranova e Labrador (vedi gli outport della Terranova) in Canada e in Québec (alcune di queste erano città nate per l’estrazione della legna, o sia di legna che di minerali).
Cipro
Dopo gli eventi del 1974 a Cipro, la parte meridionale di Famagosta, chiamata anche Varosha/Maraş, fu abbandonata dai suoi abitanti. Mentre la disputa non è ancora risolta, Varosha/Maraş è diventata una città fantasma e un’attrazione turistica.
Croazia
Duecastelli o Dvigrad è una cittadina medievale istriana abbandonata.
Finlandia
In Finlandia la maggior parte della popolazione vive in grandi città, e alcuni villaggi vicini al confine russo e in Lapponia, sono attualmente abbandonati.
Germania
Il villaggio di Etzweiler, nel nord-ovest della Germania, è statio abbandonato negli anni Novanta per fare posto a una miniera di carbone.
Giappone
Hashima fu una città mineraria giapponese dal 1887 al 1974, posta sull’isola omonima. Conosciuta una volta per avere la maggiore densità di popolazione al mondo (nel 1959, 3450 abitanti per chilometro quadrato), l’isola fu abbandonata quando le miniere di carbone furono chiuse.
Guyana
Jonestown, in Guyana, divenne una città fantasma dopo il suicidio di massa della comunità del Tempio del Popolo che viveva lì.
Grecia
La città di Vathia nel sud del Peloponneso, era una tappa per i crociati che s’imbarcavano per il Medio Oriente.
Italia
Vedi le prime due parti del dossier.
Namibia
La città mineraria di Kolmanskop venne fondata dai tedeschi nei primi anni del XX secolo e oggi è abbandonata e invasa dalla sabbia.
Norvegia
Pyramiden (in russo: Пирамида) era una colonia russa di minatori nell’arcipelago delle Svalbard, Norvegia. Fu fondata dalla Svezia nel 1910, e venduto all’Unione Sovietica nel 1927. La colonia, con una popolazione di 1000 abitanti, fu abbandonata alla fine degli anni Novanta dai suoi proprietari (la compagnia statale Trust Artikugol), ed è ora una città fantasma. Non ci sono restrizioni per visitare Pyramiden, ma la maggior parte degli edifici è ora sigillata. Pyramiden è raggiungibile in battello o snowmobile.
Spagna
Ochate è un villaggio situato nel Condado de Treviño, abbandonato intorno al 1920-1930, raggiungibile solamente a piedi. Ochate ha raggiunto una certa fama per alcuni fenomeni paranormali, legati agli UFO, dato che una fotografia ritrae un oggetto non identificato volare nelle vicinanze del villaggio.
Stati Uniti d’America
Ci sono moltissime città fantasma nelle Grandi Pianure (Great Plains) statunitensi, le cui aree rurali hanno perso un terzo della loro popolazione del 1920. Inoltre, le città fantasma sono comuni nelle aree dove in passato si estraevano minerali, o erano presenti fabbriche, solitamente per la tessitura del cotone, per esempio l’insediamento di Cambria). Quando le risorse che avevano creato un boom di occupazione in queste città terminò, gli affari cessarono di esistere, e le popolazioni si trasferirono in aree più produttive. A volte una città fantasma consiste di molti vecchi edifici abbandonati (come Bodie, in California), mentre altre volte è formata semplicemente da strutture o fondamenta di costruzioni che non esistono più (come Graysonia, in Arkansas).
Vecchi insediamenti di minatori che hanno perso buona parte della loro popolazione in un certo momento della loro storia, come Central City, Aspen, Cripple Creek e Crested Butte in Colorado, Virginia City e Marysville nel Montana, Tombstone in Arizona, Deadwood in Dakota del Sud o Park City nello Utah sono spesso inclusi nella categoria, anche se ai giorni nostri sono città e paesi attivi.
Svezia
Nella città di Sjöstad, nel Närke, guerre e genocidi fermarono la vita nel 1260, quando i 700 mercanti della città attraversarono il lago di Vättern ghiacciato e furono sterminati dai Danesi. Quindi i Danesi proseguirono verso la città, distruggendola e bruciandola. La città non fu mai ricostruita. Una fattoria chiamata Skyrstad, rovine e un tesoro in argento, sono tutto ciò che testimonia la sua esistenza.
Ucraina
La città di Pripiat’ e dozzine di insediamenti minori nel nord dell’Ucraina furono abbandonati dopo il disastro di Chernobyl. L’area è rimasta inviolata da allora, ed è come una capsula del tempo dell’età dell’Unione Sovietica.
Rileggi dalla Parte I.
Vai alla Parte IV.

dossier

Il Risiko non è più un gioco: Land Grabbing e nuovo colonialismo


Dossier Land Grabbing I parte.
Il cosiddetto Land Grabbing è il fenomeno di grandi transazioni di terreni, tramite acquisto o leasing pluriennali da parte di Paesi, grandi compagnie, multinazionali o privati incoraggiati dai governi stessi. Detto così sembra quasi un particolare aspetto del commercio internazionale.
In pratica Paesi facoltosi economicamente, ma carenti di terra, si accaparrano milioni di ettari acquisendoli dai Peasi più poveri per creare una riserva alimentare strategica.
A dare il via al Land Grabbing è stata l’Araba Saudita, all’inizio del XXI secolo. Il re Abdullah, monarca assoluto d’Arabia, si è reso conto che i miliardi di dollari che affluivano in proprorzione al miliardi di barili di petrolio venduto, non garantivano una stabilità alimentare. Dopo aver fatto costruire costosissime fattorie nel deserto con acqua desalinizzata e ampi pascoli irrigati, ha deciso di acquistare migliaia di ettari di terreno in Etiopia per coltivare riso e cereali a buon prezzo per le esigenze del suo regno. Visto che la cosa funzionava ha cercato di comprare altri terreni in altri Paesi. Cominciando a incontrare una certa resistenza ha aggirato il problema prendendo in affitto immensi appezzamenti di terreno in Zambia e in Tanzania (con formula leasing di 99 anni, in pratica: li ha comprati per un secolo).
La Cina non è rimasta certo a guardare, perché (a causa degli elevati indici di crescita demografica è sempre alla ricerca di risorse alimentari e minerarie.
Il governo di Pechino ha quindi dato il via a un vero e proprio rastrellamento di terreni su scala mondiale. 80.400 ettari di terra acquistati in Russia, 43.000 in Australia, 70.000 in Laos, 7.000 in Kazakhstan, 5.000 a Cuba, 1.050 in Messico. Quindi gli interessi cinesi sono passati in Africa: 2.800.000 ettari in Congo, 2.000.000 di ettari in Zambia, 10.000 in Camerun, 4.046 in Uganda e per il momento 300 ettari in Tanzania. Inoltre ha preso in affitto migliaia di ettari in Algeria, in Mauritania, in Angola e in Botswana.
Dopo la Cina è arrivata un’altro Paese con le stesse esigenze (sovrappopolazione, carenza alimentare e mineraria): l’India.
Il governo di nuova Delhi al momento ha acquisito 50.000 ettari in Laos, 69.000 in Indonesia, 10.000 in Paraguay, 10.000 anche in Uruguay. Poi ha scoperto gli sterminati territori argentini e si è accaparrato 614.000 ettari di terreno argentino, e in Africa 370.000 ettari in Etiopia, 232.000 in Madagascar, 289.000 in Malesia.
Dietro a questi colossi si muovono i Paesi più piccoli, che utilizzano i propri colossi multinazionali. Daewoo e Hyundai stanno comprando, appoggiati dal governo della Corea del Sud terreni in tutta l’Africa. Inoltre, Qatar, Bahrain, Emirati Arabi Uniti hanno acquistato centinaia di migliaia di ettari di terreno fertile in Africa e in Sud America. La Libia ha barattato un contratto di fornitura di gas all’Ucraina in cambio di 247.000 ettari di terreno.
Dietro a questi Paesi “affamati di terre”, i Paesi occidentali (del “primo mondo”) non potevano restare a guardare e, grazie alle multinazionali alimentari e minerarie, hanno cominciato a comprare terre a buon prezzo in tutto il mondo. Questi Paesi hanno esigenze lievemente diverse, in quanto cercano anche terreni per produrre agro-carburanti.
Una vera e propria febbre dell’oro verde che, dopo l’impennata dei prezzi dei generi alimentari del 2006, ha trasformato la terra nel business più redditizio del prossimo futuro. Nel 2007 e 2008, 20.000.000 di ettari di terreni dei Paesi poveri (quasi quanto mezza Italia) sono stati venduti, affittati o fatti oggetto di negoziati con società o governi stranieri.
Leggi la Parte II.