Il neverending mail-art project Mail4Freddom riceve un altro contibuto, questa volta da Pensacola, Florida, Usa, con una bella banconota da Two Morticos e una bella lettera.
Tag: banconote
Disponibili le nuove banconote della Nazione Oscura
Dopo la sistemazione amministrativa del 10 termidoro (31 luglio), il nuovo passaporto (vedi come procurarselo), ecco anche le nuove banconote della Nazione Oscura Caotica. In 2 tagli, da 1 avatar e da 5 avatar (equivalenti, al momento, a 1 euro e 5 euro), hanno dimensioni ridotte rispetto alle precedenti e quindi sono più pratiche. I ministri e chi detiene un’istituzione caotica verranno a breve pagati con queste banconote che, si ricorda, sono valide per acquisti nel sito http://www.kipple.it.
Ecco come appaiono, la prima riproduce la Terrazza Mascagni di “Livorno Città Aperta”, la seconda un antico letto di Riola, frazione fantasma della “Neorepubblica di Torriglia”.
La banconota di Cthulhu
Il denaro, si sa, è diabolico, allora niente di meglio che la banconota stampata dalla banca di Chtulhu, una criptovaluta da brivido, che reclama la vostra anima!
SCEC, conti correnti e banconote solidali
L’arcipelago Scec-Solidarietà Che Cammina, dà la possibilità non solo di aprire un conto corrente, ma anche di ricevere banconote in tagli SCEC.
Si legge sul sito: Ripartire da noi significa restituirci quel valore che l’uso del denaro ci ha tolto: non il denaro in sé, che è solo un oggetto, uno strumento neutro, nato per veicolare al meglio quanto sappiamo fare e dare (merci, servizi, beni), bensì l’uso che ne è sempre stato fatto, distorto e fuorviante. Per questo è nato lo ŠCEC. Consiglio di visitare il sito.
Ecco la banconota da 1 Scec.
Le banconote della Neorepubblica di Torriglia in una collezione in Cina
Riceviamo la foto di un collezionista cinese di banconote di micronazioni, che mostra le banconote della Neorepubblica di Torriglia inserite nei loro folder.
La nuova banconota
Come l’Unione Europea (che ha presentato le nuove banconote da 5 euro), anche la Neorepubblica di Torriglia presenta i nuovi tagli della proprie banconote. Saranno da 1 e da 5 Avatar, e saranno stampate entro 1 settimana.
I tagli precedenti non andranno fuori corso e saranno ancora cambiati, ma non saranno più erogati. Per cambi o acquisti: http://www.kipple.it.
Ricordiamo che 1 avatar equivale a 1 euro quando l’euro ha valore maggiore del dollaro e 1 dollaro quando il dollaro ha valore maggiore dell’euro.
Una nuova banconota sulla Valtrebbia
Ecco una banconota delle nostre parti, stampata in questi giorni. C’è la dicitura “Banca Centrale di Bobbio e Cerignale” e vale 1 euro e dà la possibilità a uno sconto di tale entità nei negozi della zona.
Intrigante la leggenda di Surus:
Nel III secolo a.C. Annibale partì da Cartagine alla volta dell’Italia passando attraverso Spagna e Francia con 37 elefanti per battersi contro i Romani.
Nel 218 a.C. il condottiero cartaginese attraversò le Alpi, e parte degli Appennini, arrivando nella valle del Trebbia.
Piacenza era una nuova colonia romana, un avamposto fortificato contro le incursioni dei Galli, costruita appena 7 mesi prima, alla fine di maggio del 218 a.C., e la paura era grande tra i 6 mila Romani che abitavano dentro le mura, nel sentire le notizie che circolavano.
Scipione aveva 20 mila uomini inclusi circa 2 mila cavalieri contro i 14 mila Cartaginesi e ben 5 mila soldati a cavallo e una quindicina di elefanti che si erano salvati dalle avverse condizioni climatiche delle Alpi.
La battaglia si svolse proprio il 25 dicembre (in prossimità quindi delle feste pagane che poi sarebbero state ereditate dal Natale cristiano), e l’esito maturò in favore di Annibale, ma lo scontro fu durissimo e (secondo la leggenda) un solo elefante sopravvisse e, nonostante gli stenti, non abbandonò mai Annibale restando al suo fianco fino alla fine. Il suo nome era Surus.
Alla confluenza con il fiume Aveto una notte si fermarono a riposare. Gli occhi dell’elefante però parlavano: sapeva che un’altra aurora non sarebbe arrivata e non si svegliò più.
Sono passati 2230 anni e il gigante è ancora li, addormentato come quella notte. Si dice che la montagna abbia voluto rendere omaggio a quel fedele amico e che abbia immortalato nella pietra la sua figura quale simbolo di amicizia e lealtà.
Nei pressi dei luoghi della battaglia, c’è oggi la cittadina di Gossolengo, da cui “Osso leng”, osso lungo (per l’ipotetico ritrovamento del femore di Surus). Altri toponimi della zona legati ad Annibale sono: Monte Lesima, da “laesa manus” (Annibale si portò sulla vetta del Lesima per studiare il percorso e qui si ferì a una mano).
Mote Penice, da Phoenices, cioè Fenici.
Zerba, dalla cittadina tunisina Djerba.
Suzzi, dalla cittadina tunisina Sousse.
Tartago, da Cartago (Cartagine)
Barchi, da nome di famiglia di Annibale, che era Barca.
Cartasegna e Cartagena (in Val Borbera oltre la costa della Val Boreca).
Carpeneto, in Liguria, da car (casa, villaggio) e Phoenices.
Campremoldo, da camp di mort (campo dei morti).
La mulattiera di cresta del Passo del Brallo a Cima Colletta, che proseguiva fino al paese di Pey, era chiamata, almeno fino all’800, “strada di Annibale”.