Come annunciato in precedente post, sono usciti i francobolli del 2022 di Kipple Officina Libraria, che comprendono quelli della Nazione Oscura Caotica. Dal 2000 (primo anno di emissione), alcuni di essi appartengono a una serie. Vediamoli nel dettaglio [i fogli sono montaggi dei fogli annuali, non esistono in questo modo, ma ogni francobolli appartiene al foglio del rispettivo anno]
Serie ANNUALE (dal 2000 a oggi): è la serie principale, con la data e un’immagine che, nel tempo è diventata un’opera d’arte che rappresenta meglio lo stato d’animo sociale o personale del periodo.
Serie KIPPLE (dal 2000 a oggi): è la serie iconica Kipple, che presenta il logo e gli anni di anniversario, normalmente rinnovato ogni 5 anni.
Serie AVATAR (dal 2001 a oggi): è la serie dell’anniversario della fanzine “Avatär” proseguita con la collana “Bibliotheka di Avatar” e l’attuale denominazione “Avatar”. Tradizionalmente, presenta i grattacieli più alti o iconici del momento.
Serie LOGO (dal 2000 al 2006): è la serie che presentava i loghi Kipple. Cessata.
Serie NAZIONE CAOTICA (dal 2005 a oggi): è la serie ufficiale della NOC, la Nazione Oscura Caotica, iconica, presenta il logo e gli anni dalla fondazione, normalmente rinnovato ogni 10 anni.
Serie NAZIONE CAOTICA LOGO (dal 2005 al 2012): è la serie che presentava il logo e la data della NOC. Cessata.
Serie NAZIONE OSCURA BLOG (dal 2011 al 2022): è la serie che presenta i dati del Blog ufficiale della NOC, è cambiato ogni 6 anni. Cessata.
Serie POSTE KAOTICHE (I SERIE, dal 2005 al 2014): è la serie ufficiale delle Poste Kaotiche, presentava situazioni postali bizzarre o tragiche. Cessata.
Serie POSTE CAOTICHE (II SERIE, dal 2016 a oggi): è la nuova serie ufficiale delle Poste Caotiche, presenta situazioni postali bizzarre.
Serie NEOREPUBBLICA DI TORRIGLIA (dal 2011 a oggi): è la serie ufficiale della Neorepubblica di Torriglia, presenta paesaggi iconici del territorio torrigino (alcuni anni in fusione con “Livorno città aperta”).
Serie LIVORNO CITTÀ APERTA (dal 2015 a oggi): è la serie ufficiale di “Livorno Città Aperta”, presenta paesaggi iconici del territorio labronico (alcuni anni in fusione con “Neorepubblica di Torriglia”).
Nessuna nuova notizia sulla sorte di Lukha B. Kremo, scrittore ed editore di Kipple Officina Libraria. Le indagini proseguono e si fa strada la pista dell’occultismo.
L’ambasciatore romano della Nazione Oscura sarà il referente ufficiale per le trattative che riguardano Lukha B. Kremo. Leggete qui sotto; siamo esterrefatti…
APPELLO URGENTE | Lukha B. Kremo, Presidente della “Nazione Oscura Caotica” e fondatore di Kipple Officina Libraria è scomparso. Non abbiamo sue notizie da giorni e risulta attualmente irreperibile.
La notizia della fantomatica Kipple Landerera nell’aria da settimane, ma non c’erano conferme ufficiali. Ora sì però, e si può anche vedere e toccare con mano!
Cos’è la Kipple Lander? È la nuova sede itinerante della KippleOfficinaLibraria (casa editrice ufficiale della Nazione Oscura Caotica) oggi 14 ottobre 2017, a StraniMondi, farà la sua prima uscita ufficiale.
Kipple Lander è anche una libreria ambulante, è un luogo d’incontro, una Nuova Eterotopia calata dentro una realtà a sua volta a se stante in un carosello di scatole cinesi senza sosta, senza tregua, in cui conoscere gli autori e attori Kipple mentre la Tana del Bianconiglio si racchiude su se stessa per accogliervi nei meandri inesplorati del Fantastico…
La casa editrice ufficiale della Nazione Oscura Caotica – la Kipple Officina Libraria – è lieta di annunciarvi la conclusione dell’acquisto della nuova sede itinerante: la caravan Lander Graziella 474 A.
Cominciano da oggi i lavori di ristrutturazione in previsione dell’inaugurazione a fine estate.
Fino al 10 agosto, Kipple Officina Libraria festeggia i suoi primi venti anni di vita con la riproposizione della promozione #20years: andando sul sito Kipple.it e indicando, nell’apposita casella “Applica Sconto” dell’ordine effettuato il tag “20years“, i libri cartacei compresi nell’elenco sottostante saranno vostri con uno sconto pari al 50%:
Quali sono le pubblicazioni Interessate? Tutti i Cd ancora disponibili e i seguenti libri:
Chimere senza tempo, di Vittorio Catani
Avanguardie Futuro Oscuro, di AA.VV.
Frammenti di una rosa quantica, di AA.VV.
Gli occhi dell’anti-Dio, di Lukha B. Kremo
I caldi sensori di Paula, di Claudio Gavina
I signori del Malsem, di Biancamaria Massaro
Il canto oscuro, di Alessio Brugnoli
Il grande tritacarne, di Lukha B. Kremo
L’era della dissonanza, di Matteo Barbieri
La pesatura dell’anima, di Clelia Farris
Palo Mayombe 2011, di Danilo Arona
SuperNeXT, di AA.VV.
Trans-Human Express, di Lukha B. Kremo
Ultima pelle, di Alberto Cola
Approfittate dell’offerta irripetibile, vi ricordiamo che venti anni vengono una volta sola!
La casa editrice ufficiale della Nazione Oscura Caotica Kipple Officina Libraria festeggia i suoi 20 anni di vita – che cadono proprio in questi giorni – con una grandiosa promozione: i cd e i libri cartacei compresi nell’elenco sottostante saranno scontati del 50%, a partire da oggi 11 giugno fino a tutto il 17 giugno.
È un’offerta dedicata esclusivamente agli acquisti fatti sul nostro sito www.kipple.it, per beneficiarne basterà indicare nell’apposita casella “Applica Sconto”, dopo aver caricato il libro nel carrello, il tag “20years“.
Ma quali sono le pubblicazioni Interessate? Tutti i Cd ancora disponibili e i seguenti libri:
Due presentazioni ravvicinate per l’ultima antologia del Connettivismo “NeXT-Stream – Olte il confine dei generi”, libro edito dalla casa editrice ufficiale caotica Kipple Officina Libraria, sia in versione cartacea che digitale.
* Lucca, 6 maggio 2015 h 17.00, presso Associazione Cesare Viviani, Casermetta Santa Maria, Mura Urbane di Lucca.
* Firenze, 7 maggio 2015 h 18.00, presso la libreria la Cité, borgo san Frediano, 20 ros NeXT-Stream – Oltre il confine dei generi
Dopo l’evento starter “NeXT-Stream. Il flusso del futuro”, Kipple Officina Libraria riparte alla grande con la rassegna PISCOLABIS, una selezione di Serate tra Musica, Arte e Libri che solleticheranno le vostre curiosità più remote.
Siete pronti sui Navigli (davanti alla Darsena)? Noi ci saremo!
all’ex Cueva (casa Gorizia) via Vigevano 2/a (angolo via Gorizia) Piscolabis 2
PROGRAMMA (in aggiornamento)
::: 18 APRILE | LA REALTA’ NON ESISTE
::: 16 MAGGIO | PROGNOSI RISERVATA
::: 20 GIUGNO | 45 GIRI ALL’ANNO
::: 19 SETTEMBRE | sCONCERTO di CAPO DANNO della NAZIONE OSCURA CAOTICA
Tutti gli eventi sono gratuiti 🙂
Proiezioni | Live | Performance | Presentazioni | DjSet | Birra Biologica | Libri | Ebook (portatevi la chiavetta USB per far scorte di letture e buona musica)
Stephen King, Le opere segrete del Re
In USCITA eBOOK il 9 dicembre in rpevendita Amazon e il 12 su tutti i portali, e il 17 i cartaceo su tutti i portali.
Kipple Officina Libraria è lieta di presentare un’opera eccezionale e di vasto interesse, un saggio che cataloga e sviscera le opere edite, ma anche quelle inedite di Stephen King, il romanziere universalmente noto per la sua capacità di produrre romanzi, racconti, sceneggiature in grado di spaziare dall’horror alla fantascienza, al mainstream, da più di quarant’anni.
Autore di questa monumentale opera è Rocky Wood, amico e profondo conoscitore del Re che attraverso una minuziosa e certosina opera di censimento della sterminata produzione kinghiana è riuscito a catalogare anche le opere misconosciute, rivelando particolari e pubblicando anche del materiale ormai da collezione che conoscono pochi esperti al mondo. Traduzione a cura di Daniele Bonfanti, copertina del maestro Ben Baldwin; Kipple desidera inoltre ringraziare l’amico Alessandro Manzetti per la sua intermediazione che ha reso possibile la pubblicazione di quest’opera.
Quali sono le passioni che agitano la mente, l’anima di Stephen King, il più grande romanziere moderno che ha mosso dalle trame del Fantastico, di cui è il sovrano incostrato, per approdare alla letteratura non di genere, continuando a vendere un numero elevatissimo di copie? Rocky Wood, amico fraterno e massimo esperto della bibliografia del Re, è autore della più completa biografia al riguardo, dove non solo le opere più conosciute vengono analizzate al microscopio, ma anche gli inediti e gli scritti dimenticati sono portati alla luce, con alcuni esclusivi brani da leggere tutto d’un fiato.
Dall’introduzione:
Stephen King ha pubblicato più di duecento opere di narrativa (ovvero quarantadue romanzi editi, centonove racconti in raccolte personali e altri cinquantatré racconti sparsi), molte delle quali in differenti versioni. Da una ricerca emerge che esistono almeno altri cinquantaquattro lavori di narrativa di King che non sono stati pubblicati – tra questi, molti sono accessibili ai ricercatori tramite i documenti di King conservati presso l’Università del Maine a Orono, dove King si laureò, o tramite altri canali.
Molti appassionati di King non sono al corrente che parte della narrativa di King è stata pubblicata, ma mai raccolta in volumi dell’autore ad alta tiratura come A volte ritornano. Ci sono, come detto sopra, cinquantaquattro opere “sparse”, alcune delle quali scoperte solo di recente. Per esempio, la ricerca svolta proprio per questo libro ha portato alla luce un’opera poetica finora sconosciuta, pubblicata circa due decenni fa!
Questo libro si focalizza su queste due categorie – cinquantaquattro opere inedite e cinquantaquattro opere sparse di narrativa. Questi centootto romanzi, opere di narrativa più breve, sceneggiature e poesie sono organizzati nei settantuno sottocapitoli seguenti i primi quattro capitoli principali, che riguardano le Realtà di King, le opere “fantasma” (perdute, o quasi-opere), e le varianti e versioni nella sua narrativa. Sono inoltre inclusi un esteso capitolo mai pubblicato finora di un romanzo di King, e una poesia apparsa soltanto una volta.
La quarta
Chi può davvero dire di conoscere a fondo Stephen King? Il grande romanziere americano non ha bisogno di nessuna presentazione, eppure la sua sterminata opera è nota soltanto in piccola parte, la punta di un iceberg nero e terrificante che tuttavia attira l’intera platea mondiale.
Rocky Wood è riuscito nella titanica impresa di scandagliare l’intera opera del Re del Maine per sviscerare ogni singola pubblicazione, anche quella meno nota, anche quelle inedite. Letture di brani mai letti prima completano il monumentale saggio, vera bibbia per chi vuole districarsi tra i pensieri oscuri di King.
L’autore
Rocky Wood è stato un avido lettore di King dal 1977, e ha intrapreso cinque trasferte di ricerca nel Maine. È il coautore di alcune tra le opere principali su King: The Complete Guide to the Works of Stephen King (2003; 2004), candidato al premio Bram Stoker per il miglior saggio; Stephen King: the Non-Fiction (2009), candidato al premio Bram Stoker per il miglior saggio; e Stephen King: A Literary Companion (2011), vincitore del premio Bram Stoker per il miglior saggio. Ha pubblicato saggistica in tutto il mondo per trent’anni, è riconosciuto come uno dei principali esperti a livello mondiale sull’opera di King.
Orgoglioso membro della Horror Writers Association, ha prestato servizio all’interno del direttivo dell’associazione dal 2008, e nel 2010 ne è stato eletto presidente. È anche membro dell’Australian Horror Writers Association ed è scomparso, in seguito a una complicazione inattesa della malattia neurodegenerativa di cui soffriva da molti anni, nel dicembre del 2014.
Stephen Edwin King è uno scrittore e sceneggiatore statunitense, uno dei più celebri autori di letteratura fantastica, in particolare horror, dell’ultimo quarto del XX secolo; è considerato anche un autore di spicco nel romanzo gotico moderno. Scrittore notoriamente prolifico, nel corso della sua fortunata carriera, iniziata nel 1974 con Carrie, ha pubblicato oltre sessanta opere, fra romanzi e antologie di racconti, entrate regolarmente nella classifica dei bestseller, vendendo complessivamente più di 400 milioni di copie.
Daniele Bonfanti è un appassionato di avventura vissuta e narrata. È autore di romanzi e racconti tra l’horror e la fantascienza, e ha pubblicato saggi e articoli tra misteri, scienza di confine, esoterismo e natura selvaggia. In passato ha lavorato per diversi anni come freelance in veste di articolista, redattore e traduttore – operando su testi di diverse autorevoli firme nostrane e internazionali. Da alcuni anni si occupa a tempo pieno di agricoltura naturale, ma continua a scrivere per diletto e qualche volta si diverte con le traduzioni.
Festeggiamo la 15° emissione annuale consecutiva di francobolli presentandovi nel dettaglio i francobolli più belli.
Dal 2000, ogni gennaio (o dicembre dell’anno precedente), è uscito almeno un “folio” di francobolli in almeno 20 copie.
Dal 2000 al 2003 era composto da 12 francobolli, dal 2004 è composto da 16.
Nel 2005 sono state stampate 25 copie anziché 20.
Nel 2006 e 2007 sono state stampate 21 copie.
Nel 2008 sono usciti 2 folio, uno da 16 e uno da 8 francobolli (ripetuti per 2) per passaporto.
Dal 2000 al 2009 sono dentellati, dal 2010 sono autoadesivi.
In totale sono usciti quindi 232 francobolli diversi, per un totale di ben 4912 francobolli stampati: il prossimo anno raggiungeremo quota 5000: una vera zecca di Stato!
L’unico tipo di francobolli che si è sempre ripetuto nei 15 anni, è il fancobollo che chiamiamo “anno”, cioè che presenta un’icona o un’immagine e l’anno di uscita. Passiamolo in rassegna, anno per anno.
Vi mostriamo l’immagine prima della stampa, senza dentellatura. A fianco del primo anno potrete vedere com’è il vero francobollo “finito”.
Anno 2000. Semplicissimo, quasi grezzo. Ma già si coglie la tendenza al vintage utilizzando font che rimandano ai primi del secolo. Kipple voleva utilizzava questo richiamo per sottolineare che nonostante si occupasse di letteratura futuristica, teneva al legame con il passato e in particolare con i primi del Novecento e un certo Futurismo. Francobollo anno 2000Francobollo con dentellatura Anno 2001. Elegante, minimale, con il nuovo logo di Kipple (che sostituisce il primo logo della cometa). Anno 2001Francobollo con dentellatura Anno 2002. Ancora font vintage, semplicità e ironia con il gioco di parole KOL/COOL. S’introduce il nuovo lettering di Kipple Officina Libraria. Anno 2002Francobollo con dentellatura Anno 2003. Si torna all’eleganza, con i primi tentativi di semplici elaborazioni grafiche. Anno 2003Francobollo con dentellatura Anno 2004. Si insiste sul richiamo vintage ancora più manifestatamente primi del Novecento con qualche semplice elaborazione grafica. Il lettering di Kipple viene lievemente modificato. Anno 2004Francobollo con dentellatura Anno 2005. Si raggiunge il punto di elaborazione grafica oltre il quale è necessario rivoluzionare lo schema. Anno 2005Francobollo con dentellatura Anno 2006. Si riparte dalla sobrietà, un nuovo lettering, lo sfondo amaranto in onore della squadra di calcio del Livorno (luogo di nascita del presidente) che torna in serie A dopo più di 50 anni. Anno 2006Francobollo con dentellatura Anno 2007. Un anno che comincia all’insegna delle incognite (il 7 che si trasforma in ?) su un disegno di Gianluca Lerici alias Prof. Bad Trip, morto da poco. Anno 2007Francobollo con dentellatura Anno 2008. Si torna alla semplicità, all’eleganza e alla sottigliezza, con una parte del logo che fuoriesce dalla dentellatura. Anno 2008Francobollo con dentellatura Anno 2009. Un logo superpixelato da computer art anni ’80 conferma l’attitudine artistica di questo francobollo. Anno 2009Francobollo con dentellatura Anno 2010. Si passa ai francobolli autoadesivi non dentellati, con un nuovo lettering e un Cretto di Burri sullo sfondo. Anno 2010 Anno 2011. Si consolida il vezzo di mettere un’opera d’arte sullo sfondo: qui un quadro di Alessandro Gatto, street artist conosciuto anche come Gatto Nero. Anno 2011 Anno 2012. Omaggio all’anno della fine del mondo riprendendo il logo del film 2012. Anno 2012 Anno 2013. Una grossa scritta nasconde l’ecografia del feto di Ariele, figlio del presidente. Anno 2013 Anno 2014. Come il 2007, anche il 2014 comincia in un momento molto difficile: sotto la scritta, un autoritratto di Francis Bacon è il miglior interprete. Anno 2014
Lukha B. Kremo ha vinto il premio Uggia 2013 come miglior libro italiano con Trans-Human Express, Kipple Officina Libraria. Batte ai punti Venere privata di Giorgio Scerbanenco. E al terzo posto: Marcia su Roma di Emilio Lussu.
Ecco il prestigioso albo d’oro:
1997 Senilità – Italo Svevo – Newton Compton
1998 Una vita – Italo Svevo – Newton Compton
1999 Diario notturno – Ennio Flaiano – Adelphi
2000 Nostra Signora dei Turchi – Carmelo Bene – Sugarco
2001 L’innocente – Gabriele D’Annunzio – Newton Compton
2002 Il partigiano Johnny – Beppe Fenoglio – Einaudi
2003 S.A.D.E. – Carmelo Bene – Bompiani (teatro)
2004 Il prete bello – Goffredo Parise – Mondadori
2005 Super Eliogabalo- Alberto Arbasino – Adelphi
2006 Specchio delle mie brame – Alberto Arbasino – Einaudi ex aequo La solitudine del satiro – Ennio Flaiano – Adelphi
2007 Una questione privata – Beppe Fenoglio – Einaudi
2008 Il conformista – Alberto Moravia – Mondadori
2009 Insetti senza frontiere – Guido Ceronetti – Adelphi
2010 Ernesto – Umberto Saba – Einaudi
2011 Un anno sull’altipiano – Emilio Lussu – Einaudi
2012 Nel legno e nella pietra – Mauro Corona – Mondadori
2013 Trans Human Express – Lukha B. Kremo – Kipple Officina Libraria
Sono quasi tutti romanzi con le notevoli eccezioni di Diario notturno, S.A.D.E, La solitudine del satiro, Insetti senza frontiere.
Lubomys Tymkiv, mailartista dall’Ucraina ci invia Zineshow, un opuscolo che annovera una raccolta di fanzine e mail-art da tutto il mondo, noi abbiamo partecipato nell’ambito di Mail4Freedom inviando vecchie fanzine pubblicate con la nostra casa editrice Kipple Officina Libraria (www.kipple.it).
Il sito dell’iniziativa: http://zineshow.blogspot.com. Zineshow n. 1 Zine show cardLettera di Zineshow
Oggi, 5 maggio 2013, Ariele Davide, erede del presidente Lukha B. Kremo, compie 1 anno di vita.
Kipple Officina Libraria lo celebra con l’uscita di “E=mc²“, il sesto e ultimo Cd di Krell.
“Ultimo” in senso assoluto, in quanto da ora in poi Krell pubblicherà solo brani allegati a oggetti artistici multipli o riedizioni.
In questo Cd troverete elettronica sperimentale evocativa, in parte dance, in parte ambient, in parte epica. Un dosaggio di elettronica tra ritmo, evocazione ambientale e suggestione epica neofolk. L’energia della fisica subatomica rappresentata da eventi umani, la battaglia, la navigazione, il parto. E=mc” (2013) di Krell