arte · Comunicati · gazzetta ufficiale · Governo Oscuro · immagini

Kremo si candida a Papa emerito


POST COL BOTTO anno 12

Dopo il decesso di papa Benedetto XVI il seggio di Papa emerito è vacante. Lukha B. Kremo vi si candida (anticipando il prossimo passo di papa Francesco), proponendo di saltare direttamente la fase, ormai intermedia, di Papa “canonico”.

POST COL BOTTO PRECEDENTI:

2021: Le regole sicure della NOC contro la pandemia
2020: Parte il vaccino della Nazione Oscura
2019: La Nazione Caotica fonda il Regime Fascista della Meloria
2018: La Terra è piatta e io sono Dio
2017: Nasce l’AvatarCoin, la Nazione Oscura l’adotta insieme al QuagliaCoin
2016: È morto il Signore Iddio
2015: Monumento a Ciano sede di Livorno Città Aperta
2014: Posthuman Pop!
2013: Noam Chomski e la mistificazione della realtà
2012: Se vince Berlusconi la Neorepubblica di Torriglia dichiarerà guerra all’Italia!
2011: Declassate le agenzie di rating!

Comunicati · gazzetta ufficiale

*** La Nazione Oscura Caotica compie 17 anni!


21 dicembre del 2021 (o nevoso 141) la Nazione Oscura Caotica compie vfficialmente 17 anni!

Nel solstizio del 2004 il presidente Lukha B. Kremo dichiarava l’Indipendenza della Nazione Oscura Caotica, dopo averlo fatto pubblicamente 3 giorni prima alla “Cueva”, presso i Navigli di di Milano. Il progetto era cominciato a maggio 2004, e a settembre 2004 era stata dichiarata “l’autonomia”.

arte · Comunicati · immagini

Inframondi, trilogia del presidente


Inframondi, è la trilogia del presidente della NOC, Lukha B. Kremo, uscita in cartaceo con copertina rigida con una splendida illustrazione di Prof. Bad Trip, alias Gianuca Lerici, compianto artista ligure.

Il libro ha anche la particolarità di essere il primo romanzo italiano a essere venduto in unica copia autografata in PDF con certificazione di proprietà NFT (messo all’asta il 20 giugno 2021, venduto il 19 luglio 2021).

Comunicati · gazzetta ufficiale

La NOC vieta il vaccino anti-Covid19


Il presidente della NOC Lukha B. Kremo vieta l’inoculazione del vaccino anti-Covid19 a chi non è ancora vaccinato. “Lo facciamo per INCENTIVARE i vaccini. Sappiamo infatti che la gente tende a preferire cose illegali ed esclusive. Lo stesso facebook ha avuto successo perché prima del 2008 si entrava solo su invito.”

Il divieto entrerà in vigore domani 10 agosto e la sanzione prevede l’inoculazione della seconda dose.

Comunicati · gazzetta ufficiale · Governo Oscuro · immagini

Comunicato per il Comune di Bugliano


Oggidì 18 Fruttidoro 1° settembre 2020, è stato consegnato questo comunicato al Municipio del Comune di Bugliano:

Il Presidente del Governo Oscvro e il Collegio dei Ministri Oscvri, in nome della Nazione Oscvra Caotica (istituita nell’anno Gregoriano 2004), della Neorepubblica di Torriglia e di Livorno Città Aperta
addì, martedì, 1° settembre 2020 d.C. (13 Fruttidoro 139)

V I S T A

1. la reiterata diffusione di fake news (notizie false) tramite i canali dei media sociali (social media), quasi mai supportati da documentazione valida (valid evidence) da parte del Municipio di Bugliano;
2. la pubblicazione di articoli diffamatori, derisori nei confronti di se stessi e del territorio circostante (Toscana Ovest e circondario di Pisa);
3. l’atteggiamento palesemente ignorativo nei confronti di chicchessia e di tutti coloro che con fiducia credono e al loro bollettino e lo seguono con fiducia e costanza;

C O N S I D E R A T O C H E

1. la diffusione delle succitate notizie false è argomento di Codice Penale dello Stato a cui il suddetto Municipio appartiene (la Repubblica Italiana);
2. ledere la dignità degli utenti iscritti è altrettanto argomento penale nonché civile dello stesso Codice;
3. l’atteggiamento intrapreso sospetta di disattendere la norma di circonvenzione d’incapace del Codice succitato;

P R E S O A T T O C H E

1. la politica attiva del Municipio del Comune di Bugliano è sospettabile di autoritarismo, nonché più grave il sovvertimento della Repubblica Democratica che il Suo Stato ha approvato con regolare referendum;
2. alcune delle istituzioni del Municipio in oggetto sono annomate a personaggi che ledono la dignità dello Stato stesso a cui appartiene;
3. la politica del sunnomato Municipio è sospettabile di tendenza secessionista, antieuropeista e controatlantica;

E S P R I M E

il proprio deciso, integrale, incondizionato e irreversibile sdegno nei confronti dei succitati punti in preambolo; per cui, a seguito di un gabinetto collegiale, ha consegnato al nostro Ambasciatore in Roma Sandro Battisti (cui si declina ogni responsabilità), e all’organo di contatto pubblico del Municipio del Comune di Bugliano, la decisione di comunicare la

D I F F I D A

nei confronti del Mvnicipio del Comvne di Bvgliano e del territorio del Suo Comvne, di esimersi dal continuare in questo atteggiamento e d’interrompere ogni pubblicazione mendace e diffamatoria e

A N N U N C I A

la possibilità di prendere provvedimenti urgenti o procrastinabili, a seconda degli sviluppi. Nella fattispecie potranno essere prese in considerazione:
1. La dichiarazione di “Ostilità” nei confronti del succitato Mvnicipio;
2. La dichiarazione di “Guerra” nei confronti del succitato Mvnicipio, utilizzando il nostro arsenale chimico convenzionale;
3. L’annessione del succitato Mvnicipio;
4. L’alleanza con il succitato Mvnicipio;
5. L’ignoranza del succitato Mvnicipio.

Congedandomi, esprimo i miei migliori saluti.
VISTO E APPROVATO
Il Presidente del Governo Oscvro
Lukha B. Kremo
addì, 01/09/2020 d.C.
13 Fruttidoro 139

Comune di Bugliano 1

Comune di Bugliano 2

Scarica il Comunicato al Comune di Bugliano

arte · Commentari · immagini

Lo Zar non è morto!


Kipple Officina Libraria presenta la terza iterazione delle antologie NeXT-Stream, esperimenti di commistione tra l’immaginario di genere e il cosiddetto mainstream, la letteratura non di genere; ci piace ricordare che il precedente capitolo Visioni di realtà contigue ha vinto il Premio Italia 2019, nella sezione antologia.

Lo zar non è morto – Grande romanzo d’avventure scritto nel 1929 da un gruppo di letterati italiani provenienti da diverse correnti culturali capeggiati dal padre del Futurismo: Filippo Tommaso Martinetti. Il “Gruppo dei Dieci”, così si chiama l’eterogeneo collettivo, si raccoglie con il preciso obiettivo di creare un’opera di intrattenimento e di grande avventura, un’opera per divertire il lettore senza alte finalità artistiche.
Lo zar non è morto è il titolo che riprende questo volume, undici storie ucroniche, fantapolitiche o semplicemente ambientate in un “tempo fantastico” che, lette una di fila all’altra, sembrano riscrivere gli ultimi cent’anni di Storia.

Il libro è disponibile in formato cartaceo e digitale sul sito della casa editrice, nei principali store on line e nelle librerie. All’interno racconti di Giulia Abbate, Giovanni De Matteo, Ettore Maggi, Francesco Troccoli, Daniele Cambiaso, Sandro Battisti, Alessandro Forlani, Domenico Mortellaro, Franco Ricciardiello, Pee Gee Daniel e Nicoletta Vallorani. I curatori sono Lukha B. Kremo e Domenico Gallo.

arte · Comunicati · immagini

Omaggio ad Alan D. Altieri


Siamo felici di annunciarvi l’uscita di Cronache dell’Armageddon – 20 autori per Alan D. Altieri, nella collana k_noir diretta da Andrea Vaccaro, un’antologia di racconti ispirati dall’opera di Sergio Altieri, cui proprio oggi ricorrono i tre anni della morte.

Venti contributi tra narrativa e realtà, tra omaggio e memento, esplorano i sentieri tracciati dal bardo dell’Apocalisse; autori, colleghi, amici e familiari ricordano l’esploratore del vuoto, evocando la sua immensa disponibilità, bravura, capacità di sintetizzare intere forme di Letteratura in un’apocalittica visione creativa ogni giorno più attuale.

Racconti di Danilo Arona, Barbara Baraldi, Umberto Bertani, Italo Bonera, Sandro Battisti, Andrea Carlo Cappi, Gianluca D’Aquino, Alessandro Defilippi, Giovanni De Matteo, Alessio Gallerani, Giuseppe Genna, Lukha B. Kremo, Luca Mazza & Jack Sensolini, Valeria Montaldi, Gianfranco Nerozzi, Andrea Novelli & Gianpaolo Zarini, Claudia Salvatori, Dario Tonani.

arte

5 storie flash di Lukha B. Kremo – 5


Pubblichiamo le 5 storie più brevi mai scritte dal Presidente Lukha B. Kremo in 5 post diversi.

Il secondo in ordine decrescente di lunghezza è “DEPURATORE AERODINAMICO“, del 1996, 63parole (483 battute spazi e titolo compresi)

DEPURATORE AERODINAMICO

Il depuratore aerodinamico ronza muto, elegante. Difende l’ecosistema separando il puro dall’inquinamento. Poltiglia nera, polveri e olii, aria catramosa, scarti della natura.
Il depuratore aerodinamico insensibile e intransigente inghiotte l’aria ed elimina il plancton, rendendola distillata.
Il depuratore aerodinamico è un difensore della migliore razza dell’aria infestata dalle impurità, separa ed elimina e condensa la feccia in zone di materia inferiore.

 

(leggi la precedente)

 

arte

5 storie flash di Lukha B. Kremo – 4


Pubblichiamo le 5 storie più brevi mai scritte dal Presidente Lukha B. Kremo in 5 post diversi.

Il secondo in ordine decrescente di lunghezza è “LSH900“, del 2009, 155 parole (1011 battute spazi e titolo compresi)

LSH9000

Lo schermo si animo e vibrò impercettibilmente. Quindi emise un sibilo sommesso e il patchwork di pixel si espanse verso il mio sguardo stupito.
I colori della matrice stavano comunicando con me.
Chiesi: “LSH 9000, cosa sei?”
La convessità dei pixel si muoveva simultaneamente allo spettro dei colori, disegnando frattali in rapida mutazione. Il costrutto stava elaborando la sua risposta.
“Sono un’incrostazione di dati” annunciò la scultura olografica, “vivo in simbiosi col canale-madre. Esso mi nutre, mi mantiene vivo, con lui mi riproduco e con lui morirò.”
“Da quanti anni sei vivo?”
Lo scenario mutò e svolazzò nuovamente, sporgendosi oltre lo schermo, sempre più vicino al mio sguardo: “777 cicli terrestri”.
Inspirai: “Ma chi sei, veramente?”
La figura si scosse di nuovo, i pixel s’incresparono e danzarono disegnando rabeschi tridimensionali. Infine si espansero allungandosi fino al cristallino dei miei occhi, e mi punsero il nervo ottico come aghi: “Libreria Sherlockiana”.

Grazie Tecla.

 

(leggi la precedente)

arte

5 storie flash di Lukha b. Kremo – 3


Pubblichiamo le 5 storie più brevi mai scritte dal Presidente Lukha B. Kremo in 5 post diversi.

Il terzo in ordine decrescente di lunghezza è “Rivelazione Reloaded“, del 2017, 299 parole (1917 battute spazi e titolo compresi)

RIVELAZIONE RELOADED

Quando il meteorite precipitò sui palazzi vaticani nessuno aveva alcun dubbio. Tutto lo scetticismo coltivato da anni, la razionalità scientifica e la calma mantenuta a ogni costo svanirono come una tovaglia tirata via da una tavola imbandita. Era chiaro quale fosse l’obiettivo. Era chiaro che ora cambiava tutto, che la tartaruga su cui poggiava l’Universo si era rovesciata.
Con un diametro di sessanta centimetri, aveva sfondato il tetto del Palazzo Apostolico ed era caduto nella camera pontificia dove, a quell’ora notturna, il papa dormiva come un sasso. Ma il sasso aveva avuto la meglio. Distruggendo l’intera camera. Frammenti del pontefice furono trovati mescolati ai quadri secenteschi.
Tutti, persino gli atei più fondamentalisti, erano certi che il mittente fosse divino. Semmai, si discuteva se fosse il Dio cristiano, un Allah che si era fatto prendere la mano dagli adepti più estremisti, o un altro Dio stufo di essere ignorato.
Nei giorni successivi i suicidi collettivi non facevano più notizia e una serie interminabile di visite di Capi di Stato si susseguì alla camera ardente, dove nella sfarzosa cassa le spoglie papali erano state ricucite e fasciate strette per farle stare insieme. Il trambusto mediatico urlava forte, così forte che una notizia uscita quasi subito era rimasta nei trafiletti, trai deliri di cattolici, laici, puritani, interventisti, revisionisti, vegani e satanisti.
Era stato trovato un bebè, proprio nella stanza adiacente. Nudo, pulito e miracolosamente illeso trai detriti. Il video divenne virale.
Quando il fumo mediatico cominciò a diradarsi, fu la madre a rivelare cos’era successo.
“Sono stata chiamata” dichiarò. “Mio figlio è il nuovo Messia”.
Nella portineria del Palazzo Apostolico, il custode guarda e riguarda il video della donna che si fa largo tra le macerie, adagia il bimbo e sgattaiola via con aria circospetta.
L’uomo cancella il video.

(leggi la precedente)

arte

5 storie flash di Lukha B. Kremo – 2


Pubblichiamo le 5 storie più brevi mai scritte dal Presidente Lukha B. Kremo in 5 post diversi.

Il quarto in ordine decrescente di lunghezza è “Punto di non ritorno“, del 2017, 307 parole (1868 battute spazi e titolo compresi)

PUNTO DI NON RITORNO

Il computer percettivo si risveglia come sbadigliando. Il patchwork di sensazioni mi circonda. Tepore rassicurante, rumori di posate, l’odore del cibo che amavo da bambino. Ora comunico con quello che, quando ero fuori di qui, tutti chiamavano mondo.
Infine, la luce. Che disegna il viso del ragazzo che amo.
“Che giorno è?”
Lui scuote la testa. Sta piangendo. Se mi concentrassi potrei sentire l’odore delle lacrime.
Volto scavato, occhiaie rosse. Risponde: “È il giorno”.
Sono recluso da un tempo che non posso definire. Nel mio nulla, nel mio non-tempo, non ho cognizione del trascorrere dei secondi.
Sento una frenetica gioia salirmi dallo stomaco come un pasto digerito male. Penso che dovremmo essere felici.
“È successo prima del previsto…” dice con le vocali strozzate.
La mia vita ha ricordi sfumati che prendono colore pensando a lui. Lo vedo correre sul prato, ridere, rotolarsi con me. Le vette innevate, l’affanno delle salite, la spuma delle mareggiate col vento nelle orecchie che cancella i discorsi.
“Allora… c’incontreremo!”
Annuisce con gravità.
Sorrido. Lui se n’accorge e fa germogliare uno stentato sorriso: sembra un versaccio.
“Scusami. Non dovrei piangere, tra poco sarò con te.”
“Torneremo a respirare l’aria insieme?…”
Scuote la testa.
“No. Oggi ho avuto un incidente.” Non riesce a reggere il mio sguardo interrogativo. “E non ce l’ho fatta.”
Mentre lo osservo sembra trasformarsi, la pelle comincia a creparsi. Una grossa cicatrice fiorisce deturpandogli il viso, come se stesse rivivendo l’incidente al rallentatore.
Lo sgomento mi morde lo stomaco.
“Sono morto” dice. “Come te. Da oggi vivremo in due spazi neri. E grazie ai ricordi salvati in memorie al silicio potremo rivivere a sprazzi, come fai tu da anni.”
Il mondo si richiude in sé stesso, come il sipario di uno spettacolo meraviglioso che però lascia l’amaro in bocca.

 

(leggi la precedente)

 

arte

5 storie flash di Lukha B. Kremo – 1


Pubblichiamo le 5 storie più brevi mai scritte dal Presidente Lukha B. Kremo in 5 post diversi.

Il quinto in ordine decrescente di lunghezza è “Calafuria“, del 2014, 318 parole (1985 battute spazi e titolo compresi), uscito sul quotidiano “Il Tirreno” nell’estate 2014.

CALAFURIA

Quando arrivo, quelle arenarie bronzee, levigate dai venti e dalle acque impetuose, mi proiettano subito in uno stato mentale diverso, alterato.
Lontano dai fumi della città, lontano dal caos delle spiagge, questa costa di rocce ruvide ma uniformi, che s’inerpica per anfratti scoscesi, insenature e grotte, è un balcone sul mare, verde di profumi inconfondibili, dove le agavi si fondono alla macchia mediterranea, pregna di odori agrodolci, l’anice selvatico, la santolina, il salmastro.
Calafuria è un luogo mentale.
Il Romito, luogo oscuro e appartato, dal Castel Sonnino scende verso il Boccale, passando dalla selvaggia cala del Leone a Calignaia, dal mistico Sassoscritto a Calafuria, fino alle vaschette, in un viaggio dantesco per tornare al mondo quotidiano. Chi qui tentò di sorpassare, vi trovò la morte.
Mi fermo a osservare Calafuria, quella cala che prende il nome dall’impeto delle libecciate invernali (e infernali) che rendono la tranquilla baia balneare un quadro di Turner, e vedo scomparire il ponte stradale. La mia mente va a ritroso nel tempo e anche il ponte ferroviario svanisce. La baia torna selvaggia, primordiale, una spiaggia ghiaiosa dove mare e rocce giocano da milioni di anni. Arretro, facendomi spazio tra i cespugli profumati, e vedo scomparire anche la vecchia carreggiata prebellica, che passa su due ponti. E m’immergo nella Calafuria primigenia, il Romito di secoli fa. Vicino al mare, scorgo strani personaggi al lavoro. Sono schiavi romani, che caricano sui carri le arenarie appena tagliate. Senza saperlo, stanno costruendo piscine per i bambini del loro futuro, tra cui ci sono anch’io. Il cuore mi batte veloce.
I Romani scompaiono, lo stesso lavoro è fatto dagli Etruschi e poi da nessuno. Resto da solo, assistendo a quello che fu un vulcano sottomarino, nei meandri dei secoli pleistocenici.
Sbatto le palpebre.
Ora davanti a me ci sono bambini con le pinne e la maschera che osservano i polpi. E il cuore mi batte ancora più veloce.

Commentari · Comunicati · immagini

Pop-politics: capire la politica attuale divertendosi


Un pamphlet acido, beffardo e scanzonato, scritto a quattro mani da Lukha B. Kremo e Pee Gee Daniel, che vuole restituire lo scenario politico attuale, nazionale e internazionale, tentando di coglierne l’essenza e le contraddizioni dei suoi principali protagonisti con lo strumento della dissacrazione. La prefazione è di Lietta Manganelli.

In cartaceo e digitale, l’opera è disponibile in cartaceo e digitale su www.kipple.it e nelle librerie online.

Pee Gee Daniel e Lukha B. Kremo sono gli autori di questo esperimento dove l’ironia e il sarcasmo divengono oggetti taglienti con cui sezionare e dissacrare il nostro mondo contemporaneo, dove i residui di un tempo che si vorrebbe morto e sepolto continuano a fiorire generando mostri.
Grillo, Renzi, Salvini, Putin, Trump, Kim Jong-un e molti altri: nessuno di loro sfugge alla penna caustica e derisoria dei due autori, che attraverso uno stile sperimentale e affastellato dissezionano, grazie al bisturi della più tagliente ironia, il potere e i suoi più recenti detentori.

Estratto

Gli uomini veri sono quelli che se la prendono con chi gli è pari, gli eroi con chi gli sia superiore, la merda umana se la prende coi poveracci, svantaggiati rispetto a essa sul piano sociale, reddituale, sessuale, legislativo e così via.
L’è poi codesta la quintessenza del fascista.
A livello politico, nel momento in cui uno Stato comincia a perseguire i più deboli, anziché soccorrerli, allora tecnicamente nasce un regime fascista.
Il fascismo è, socialmente parlando, sopraffazione tramite vigliaccheria istituzionalizzata. È la rivincita sociopolitica della mezza tacca, del niente di che, dello sfigatello, del subumano, che finalmente, se ha il beato chiccherone di nascere, crescere e pascere dentro quel particolare milieu, entro quel pur poco durevole periodo storico, si vedrà nobilitato da una qualche patacca infilzata sul petto, da un fez o da un copricapo con protuberanze cornee calzato sulla testaccia sua idrocefalica, da un paro de stivaloni a tutto polpaccio tirati a cera o anfibi con la suola a carrarmato o ancora delle Hogan Interactive da 300 cucuzze al paio (lì va a mode), arricchito di una tessera di partito e di un’iscrizione alle parate domenicali o sabatine, potrà farsene bello, primeggiare a suo agio, montare in boria – non men che il facchino di Pascal – appropriarsi di quel posto nel mondo che natura e giustizia di regola il negherebbono, tenendo a vile e soperchiando e male trattando coloro che, la gran parte delle volte ben più meritevoli, più dabbene, più dotati e presentabili di cotestui, si trovino loro malgrado collocati, a opera dell’ingrata temperie storica corrente (vuoi per questioni di etnia, sproloquiata: razza, vuoi per ragioni culturali, anagrafiche, economiche) in uno stato di subalternità rispetto al sovrano citrullo.
Allo scemoide, ominicchio o ciapa-ciapa aderente della prima ora al partito unico o di stragrande maggioranza, sarà pertanto pubblicamente consentito di dar calci ai cani in cui la s’imbatta giùe per la strada, sparacchiare a o percuotere li negri mangiabanane che faccino la questua all’egresso dei supermarket presso cui si rifornisce, proibire a’ bimbini loro (de li negri, de’ maruga, de’ zingheri, de’ stirpi loro tutte quante malnate) di desinare spalla a spalla con i compagnucci de scola – e che la ci pensino Allah e Macometto appaiati a li filii sua e a li loro stomachini, puttanaèva! – trasformare i luoghi di culto altrui in posteggi e parcheggiarci le macchine con ancora i fedeli lì dentro, senza manco avvisarli, levar loro il pane di bocca, sdentata e fetente, il tetto da sopra le loro capocce pulciose, la machena, che se ne vadino a piotte ovvero sulle mani fino alla raccolta dei pomidori o sopra le lor traballanti impalcature, se davvero tanto gli garba! Levargli pur’anche la cadrega da sott’il culo, così, senza alcuna ragione apparente, giusto per dar loro sempre più handicap, porli in uno stato di difficoltà crescente, farli sentire alla stregua del vermiciattolo che repta rasoterra. Tutto a favore dell’ambecillone, dell’uomo dominante, der fascio che in quella gara impari potrà sempre più accrescere un’autostima che ha il peso di una bava di vento, mentre spinge il proditorio piede di contro la giugulare del sottomesso, in un paradossale quanto labile ribaltamento sossopra delle regole del giuoco, laddove è lo scarto antropologico a sopraffare chi gli sia migliore, non viceversa.
Ecco compendiato il fascismo. Termine che può essere inteso in du’ modi, che qui di seguito tenteremo di discriminare sommariamente.

Gli autori

Pee Gee Daniel è nato a Torino nel 1976. È stato poliziotto, impiegato, camionista, bibliotecario, direttore di sale-scommesse. Ha pubblicato i romanzi Gigi il bastardo (& le sue 5 morti), Il politico, Lo scommettitore, Ingrid e Riccione, Il lungo sentiero dai mattoni dorati, Freakshow, Un’infilata di onesti accidenti, Il messia di Orogrande, Ego e libido, Yellow Kid, Pistolero e i saggi Il riso e il comico, Breve compendio sopra gli umani caratteri e Il manuale dei baffi. Ha partecipato all’antologia La prima Frontiera (Kipple Officina Libraria).

Lukha B. Kremo è autore di romanzi e racconti non solo di fantascienza. Vincitore del Premio Urania 2016 con Pulphagus® – Fango dei cieli, del Premio Cassiopea, del Premio Vegetti, del Premio Robot e di quattro Premi Italia. Ha pubblicato molti racconti e i romanzi Il Grande Tritacarne, Storie di Scintilla, Gli occhi dell’anti-Dio, Trans-Human Express, la Trilogia degli Inframondi e Korchin e l’odio. Ha partecipato all’antologia La prima Frontiera (Kipple Officina Libraria) e ha pubblicato diversi cd di musica elettronica con lo pseudonimo di Krell, organizzando il progetto Sonora Commedia.

Lietta Manganelli, figlia di Giorgio Manganelli, da anni porta avanti un lavoro incessante per la diffusione e la valorizzazione dei lavori del padre. Ha pubblicato Album fotografico di Giorgio Manganelli. Racconto biografico, e ha curato Intervista a Dio, di Manganelli, pubblicato, tra gli altri, da Kipple Officina Libraria.

arte · Comunicati · immagini

Pulphagus® non sarà più come prima


A 3 anni dall’uscita del Premio Urania “Pulphagus® – Fango dei cieli“, ecco un nuovo romanzo ambientato nell’universo pulphago e dei suoi derelitti abitanti. Il pulphago Korchin, fuggito dal planetoide e dedito all’attività piratesca, ha un segreto inconfessabile che lo tortura e gli alimenta l’odio solo in determinati momenti. Qualcosa che va oltre il suo comportamento sociopatico e che riguarda il proprio corpo.

Un nuovo romanzo di Lukha B. Kremo, divertente e disturbante allo stesso modo.

Comunicati

Il Governo Italiano riconosce implicitamente la Nazione Oscura


Oggi, presso il Tribunale di Livorno, il Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede si è avvicinato al Presidente della Nazione Oscura Caotica e gli ha cerimoniosamente stretto la mano. Essendo in presenza di testimoni dipendenti del Ministero, quindi pubblici ufficiali, la Nazione Oscura considera il gesto come “riconoscimento implicito” dell’autorità di Lukha B. Kremo come Presidente della Nazione Oscura Caotica.

L’ambasciatore Caotico in Italia è stato messo in preallerta per un’eventuale pratica di scongelamento delle relazioni diplomatiche (attualmente appunto congelate dal 28 aprile 2013 con gesto ufficiale e reso pubblico del 1° maggio 2013)

Comunicati

Korchin: romanzo sull’odio di un uomo costretto a fare il pirata


Un pirata tutto nero che per casa ha solo il ciel… chi vi ricorda? Capitan Harlock, e appunto a questo personaggio s’ispira il romanzo che approfondisce la psicologia di Korchin. Un romanzo che usa il pretesto della fantascienza per scavare nell’animo del capitano oscuro, con un vendetta che lo morde dall’interno.

L’ultimo romanzo del nostro Presidente Lukha B. Kremo.

su Amazon, Delostore e tutti gli altri rivenditori online.

Comunicati · immagini

Pulpaghus®: fuga all’inferno, la seconda puntata del serial ebook


Da martedì 26 giugno su tutti gli store online >

Dal vincitore del PREMIO URANIA Lukha B. Kremo in una nuova serie Delos Digital:

26/06 > Secondo episodio: FUGA ALL’INFERNO

“Lo smaltimento dei rifiuti è al collasso. Come può sopravvivere il genere umano?”

Raskal viene fatto evadere e condotto su Pulphagus®, dove Hadu e Psyphone, i coniugi proprietari del planetoide, rinnovano l’alleanza con lui e la Marlin™.

Durante il soggiorno obbligato, Raskal scopre gli inquietanti misteri del planetoide, le strategie segrete dei loro capi e le assurde leggende legate a un essere semivivo chiamato Golem.

Qui conoscerà Taitù, una prostituta stafari che gli racconterà di essere stata posseduta da un Golem. Nessun terrestre crede a queste leggende, così Raskal decide di ricercarne le prove. E la rivelazione sarà sconvolgente.

Il secondo capitolo della serie cult derivata dal romanzo vincitore del Premio Urania, Pulphagus® – Fango dei cieli.

> Disponibile in eBook
> Artwork di Ksenja Laginja

Lukha B. Kremo è autore di romanzi e racconti non solo di fantascienza. Ha vinto il Premio Urania, il Premio Vegetti e il Premio Cassiopea con Pulphagus® – Fango dei cieli, e il Premio Robot con il racconto Invertito. Ha pubblicato i romanzi Il Grande Tritacarne (2005), Gli occhi dell’anti-Dio (2008) e Trans-Human Express (2012) per Kipple Officina Libraria, e la Trilogia degli Inframondi (2016/17) per Delos Digital. Ha pubblicato racconti su varie antologie, tra le quali Nuove eterotopie (Delos Digital, 2017). Molti di essi sono raccolti nelle antologie personali Il gatto di Schrödinger (Kipple, 2010) e L’abisso di Coriolis (Hypnos, 2014). Ha diretto la rivista Avatär, vincendo tre Premi Italia e ha curato le antologie del Connettivismo Frammenti di una rosa quantica (Kipple, 2008) e NeXT-Stream. Oltre il confine dei generi (Kipple, 2015). Ha pubblicato cd di musica elettronica con lo pseudonimo di Krell e organizzato il progetto Sonora Commedia.

Comunicati

Pulphagus®: comincia la serie di racconti ebook


PULPHAGUS
PULPHAGUS

Da martedì 12 giugno su tutti gli store online >

Dal vincitore del PREMIO URANIA Lukha B. Kremo in una nuova serie Delos Digital:

12/06 > Primo episodio: LA VENDETTA DEI CALCATERRA
“Lo smaltimento dei rifiuti è al collasso. Come può sopravvivere il genere umano?”

Raskal, da poco incarcerato per essere stato condannato per l’omicidio Calcaterra, è costretto a mettere i giovani Mirea e Shevek a capo della Marlin™.
Gli eredi della vittima di Raskal, in cerca di una vendetta privata, decidono di approfittare della loro poca esperienza e cominciano a pedinarli per ricattarli e ricavarne preziose informazioni.
Non sanno, però, che i due giovani sono pulphagi, provengono cioè dal tossico asteroide che raccoglie i rifiuti del mondo, e non sono certo degli ingenui.
L’inseguimento li porterà fuori dai territori standard, nelle lande selvagge e deserte, dove Mirea e Shevek sono a caccia del contatto con un gruppo di ribelli chiamato 3A.
E il ricatto prenderà una pessima piega.
La prima puntata di una nuova serie di fantascienza derivata dal romanzo vincitore del Premio Urania, Pulphagus® – Fango dei cieli.

> Disponibile in eBook
> Artwork di Ksenja Laginja

Lukha B. Kremo è autore di romanzi e racconti non solo di fantascienza. Ha vinto il Premio Urania, il Premio Vegetti e il Premio Cassiopea con Pulphagus® – Fango dei cieli, e il Premio Robot con il racconto Invertito. Ha pubblicato i romanzi Il Grande Tritacarne (2005), Gli occhi dell’anti-Dio (2008) e Trans-Human Express (2012) per Kipple Officina Libraria, e la Trilogia degli Inframondi (2016/17) per Delos Digital. Ha pubblicato racconti su varie antologie, tra le quali Nuove eterotopie (Delos Digital, 2017). Molti di essi sono raccolti nelle antologie personali Il gatto di Schrödinger (Kipple, 2010) e L’abisso di Coriolis (Hypnos, 2014). Ha diretto la rivista Avatär, vincendo tre Premi Italia e ha curato le antologie del Connettivismo Frammenti di una rosa quantica (Kipple, 2008) e NeXT-Stream. Oltre il confine dei generi (Kipple, 2015). Ha pubblicato cd di musica elettronica con lo pseudonimo di Krell e organizzato il progetto Sonora Commedia.

gazzetta ufficiale · Governo Oscuro

*** La Nazione Oscura non appoggia il governo Conte, e Mattarella gli toglie l’incarico


NAZIONE OSCVRA CAOTICA
GOVERNO OSCVRO
QVESITO XXXVI

giorno 6 pratile 137

  • Siete favorevoli al governo di Giuseppe Conte?

Il Governo Oscuro ha votato così:

Commento: il Governo Oscuro ha respinto il governo di Giuseppe Conte.
Poche perplessità per un governo raffazzonato, figlio di un compromesso davvero arduo da mantenere del tempo, che promette Una Flat Tax molto utile per guadagna già molto.

Dopo che la Nazione Oscura si è espressa negativamente, il Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella, ha respinto la proposta di Governo di Giuseppe Conte, in linea con le nostre scelte.

Ultima ora: Il presidente della Nazione Oscura Caotica Lukha B. Kremo assicura: “Se mi chiama Mattarella, ho già la squadra di governo”.

arte · Commentari · Comunicati · immagini

Workshop di scrittura creativa al Fi.Pi.Li Horror Festival di Livorno


Alla Settima edizione del Fi.Pi.Li Horror Festival di Livorno, che si terrà dal 28 aprile al 1° maggio 2018 presso i locali del Nuovo Teatro delle Commedie e al cinema La Gran Guardia, Lukha B. Kremo terrà il primo workshop su “scrivere un racconto di fantascienza”.

Gli incontri cominceranno alle ore 15 di sabato 28 aprile (fino alle 18) e alla stessa ora domenica 29 aprile presso la sala “Asili notturni”.

Lukha B. Kremo “Premio Urania 2015” e “Premio Robot” 2017, è conosciuto nell’ambito della fantascienza come scrittore ed editore.

Nel corso del workshop incontro con Pee Gee Daniel, autore di “Freakshow” (Premio Kipple 2016) e Linda De Santis, “Premio Urania Short” 2017. A cura di Kipple Officina Libraria.

Commentari

Il principe di Torriglia ha sposato un uomo


Torriglia com’è noto fu dichiarato marchesato nel 1547 dall’Imperatore Carlo V, fino al 1760, quando venne elevato a Principato dall’Imperatore Francesco I, e apparteneva alla casata Doria Landi Pamphilj.
I principi di Torriglia furono Giovanni Andrea IV, Andrea IV e Giovanni Andrea V.
Con l’arrivo dei venti rivoluzionari, nel 1797 fu abolita la sovranità e Il Principato di Torriglia fu annesso alla Repubblica Ligure. Nel 1815 il Congresso di Vienna assegnò la liguria ai Savoia e il territorio di Torriglia continuò a seguire le vicende della Liguria fino a oggi (con la parentesi, de facto, della Repubblica Partigiana di Torriglia durante la guerra).
Il titolo nobiliare (non più sovrano) rimase quindi nelle mani dei Doria Pamphili. L’ultimo erede è principe Doria Pamphilj (che attualmente vive in una villa a Roma) che nel 2010 a Londra ha contratto matrimonio con Elson Edeno Braga, di origini brasiliane (ma entrambi hanno passaporto inglese).
Jonathan aveva già due bambini, Emily (nata nel 2007) e Filippo Andrea (nato nel 2008), avuti grazie alla fecondazione artificiale (la cosidetta “maternità surrogata” o “utero in affitto”), figli di Jonathan e di due “mamme surrogate”.
Jonathan con la sorella donna Gesine Pogson Doria Pamphilj gestisce l’intero patrimonio di famiglia, il genovese Palazzo del Principe, la residenza romana di via del Corso, il museo del Collegio Romano e la collezione d´arte antica con opere del calibro di Velazquez, Caravaggio, Raffaello.
Nel 2010 la sorella ha intrapreso un´azione legale contro il fratello insieme al marito Massimiliano Floridi, recentemente ordinato diacono, a sua detta per evitare che il patrimonio “non sia disperso”, secondo le volontà della madre Orietta Doria Pamphilj. Ma il tribunale di Roma non ha voluto accogliere l´istanza di «disconoscimento del certificato di paternità» di Emily dato che è figlia naturale di Jonathan.
Il Presidente della Nazione Oscura Caotica Lukha Kremonj Baroncinj (ora Lukha B. Kremo) ha assicurato che conferirà presto con il Principe di Torriglia Jonathan Doria Pamphilj per congratularsi del suo coraggio.

Comunicati

Il Presidente della Nazione Oscura installa sulla scrivania un pulsante ancora più potente


Dopo la dichiarazione dell’esempio di morigeratezza Kim Jong-Un, presidente della Corea del Nord, che informava dell’installazione di un pulsante sulla propria scrivania per mettere in funzione il nucleare e la risposta dell’esempio di acutezza Donald Trump, presidente di ciò che rimane degli Usa, per cui “io ce l’ho più grande e funziona”, il presidente della Nazione Oscura Caotica Lukha B. Kremo ha deciso d’installare un pulsante ancora più potente, in grado di chiudere Trump e Kim Jong-Un in una bolla spaziotemporale e presentarli a qualsiasi Dio per sapere cosa farne.

Comunicati

Nuove Eterotopie, l’antologia definitiva del Connettivismo


Dopo una lunga lavorazione, è uscita Nuove Eterotopie, l’antologia definitiva del Connettivismo, 16 autori Connettivisti danno il meglio in 16 racconti, in compagnia del fondatore della corrente letteraria del Cyberpunk Bruce Sterling, presente con un romanzo breve.

a cura di Giovanni De Matteo e Sandro Battisti, postfazione di Salvatore Proietti
Autori presenti: Bruce Sterling, Simone Conti, Giovanni De Matteo, Domenico Mastrapasqua, Giovanni Agnoloni, Umberto Bertani, Alex Tonelli, Marco Milani, Roberto Furlani, Francesco Verso, Francesca Fichera, Fernando Fazzari, Umberto Pace, Marco Moretti, Lukha B. Kremo, Roberto Bommarito, Sandro Battisti.
Lo trovate in ebook e nello sfogliabile e profumato cartaceo.