Commentari

Meme-swarm e Microtrading, di Franco “Bifo” Berardi


Traduciamo un articolo di Franco “Bifo” Berardi, apparso il 4 febbraio 2021 su “Ill Will“, che ringraziamo: qui il link dell’originale in inglese.

Con l’inizio del secondo anno dell’Era della Pandemia, la battaglia finale tra l’umanità e il capitalismo sfrenato sta diventando brutta: il cappio si sta stringendo intorno al nostro collo.

La privatizzazione di tutto è stata la tendenza generale degli ultimi quarant’anni. L’11 settembre 1973, un assassino nazista sostenuto da Henry Kissinger rovesciò Salvador Allende e prese il potere in Cile, uccidendo trentamila militanti di sinistra. Da allora, l’economia è stata sottomessa ai sostenitori di Chicago della ricerca illimitata del profitto, con il suo programmatico taglio dei salari dei lavoratori. Così iniziò l’era duratura del Neoliberalismo, premessa della dottrina hitleriana della selezione naturale.

Nel primo mese dell’Anno 2 dell’Era della Pandemia, la Silicon Valley mette in scena il suo colpo finale: il Presidente degli Stati Uniti d’America (lo stesso che Dorsey e Zuckerberg avevano servito quando era un vincitore) viene privato del suo diritto di parola.

Lo stesso mese, Big Pharma prende il controllo della vita della maggior parte della specie umana, riaffermando il privilegio coloniale della razza bianca di predatori sul Sud globale: il nazionalismo dei vaccini annuncia la sua intenzione di frantumare completamente un ordine geopolitico già traballante.

I segni del caos sono ovunque: una democrazia liberale in dissolvenza è incapace di fermare la diffusione della guerra civile globale a bassa intensità tra le sue identità conflittuali.

Più recentemente, una nuova sequenza caotica è emersa nel campo della finanza, mostrando segni di diventare potenzialmente un fattore permanente di instabilità.

Genesi dello sciame

Se sono particolarmente interessato al lavoro dell’artista di Barcellona Max Esteban, è perché, oltre al suo lavoro come artista, ha un MBA dell’Università di Stanford, un dottorato in Economia e Commercio, ed è un esperto in questioni di finanza. Esteban sta attualmente lavorando a un progetto di critica visiva della follia finanziaria che sta infettando la mente contemporanea.

Twenty Red Lights (un video collegato a tre serie di venti foto ciascuna) è un tentativo di visualizzare sia le dinamiche finanziarie che gli effetti che il loro dominio ha prodotto a livello della vita quotidiana e dell’immaginario sociale: effetti di panico, aggressività e cinismo. Entrando nello spazio della mostra ci si trova di fronte a tre fotografie: edifici aziendali oscurati, finestre di banche fiocamente illuminate di notte. Nero, bianco, grigio, un tocco di blu e numeri rossi di tredici cifre. Codici bancari, password, crittografie, proliferazione di segni senza senso: mutismo e codice. Rumore accelerato, aumento della pressione sanguigna, empatia disattivata.

A Forest, il progetto che Esteban sta sviluppando ora, è un’indagine video sull’intelligenza artificiale e la natura della realtà: le immagini sono reali? la voce è reale? la nostra vita è reale? La simulazione semiotica ha trasformato profondamente la nostra percezione della realtà, e la finanza è un gioco basato sulla simulazione semiotica. Capire le regole del gioco finanziario è impossibile, perché queste regole cambiano continuamente. Non sono regole naturali, ma l’effetto di una negoziazione senza fine: una proiezione linguistica che si basa sul potere.

Il potere è essenzialmente definito come l’imposizione di regole di scambio (linguistico). In effetti, il denaro e il linguaggio hanno qualcosa in comune: entrambi non sono nulla, eppure muovono tutto. Il denaro è un segno senza significato. Il significato è definito dalla potenza dell’atto linguistico, e imposto dalla forza del soggetto dell’enunciazione.

Negli ultimi vent’anni Christian Marazzi ha ripetutamente affermato che l’accumulazione del capitale è sempre più un effetto del linguaggio. In Capitale e linguaggio, Marazzi spiega che la volatilità dei mercati finanziari non va attribuita alla discrepanza tra l’economia monetaria-finanziaria e l'”economia reale” (beni materiali prodotti e scambiati). La distinzione tra economia reale e monetaria è scomparsa nel 1971 quando Nixon ha cancellato la convertibilità del dollaro americano, rompendo così il legame tra denaro e realtà. O meglio, stabilendo un nuovo ordine della cosiddetta realtà.

L’atto di Nixon svelò bruscamente la natura semiotica del denaro, aprendo la strada al libero rapporto fluttuante tra segno e significato. Da quel momento, la distinzione tra “economia reale” ed economia monetaria è venuta meno: volatilità dei mercati finanziari e smaterializzazione (o meglio, mentalizzazione) del lavoro non sono che due facce della stessa medaglia. Dopo il 1971, il mercato finanziario ha cessato di essere una rappresentazione dell’economia “reale”, o un supporto monetario per i bisogni degli investitori “reali”. La Borsa si è trasformata in una fabbrica che crea denaro dal nulla, che scambia nulla con nulla, mentre genera effetti reali nella distribuzione sociale della ricchezza. Il concetto stesso di “realtà” a quel punto è diventato fragile e incerto e la relazione tra significante e significato ha cominciato a galleggiare:

“Il capitale non appartiene più all’ordine dell’economia politica: opera con l’economia politica come suo modello simulato… Il principio di realtà corrispondeva a un certo stadio della legge del valore. Oggi tutto il sistema è sommerso dall’indeterminazione, e ogni realtà è assorbita dall’iperrealtà del codice e della simulazione. Il principio di simulazione ci governa ora, piuttosto che il superato principio di realtà” (Jean Baudrillard)

Qual è il fattore decisivo in un regime di valori fluttuanti? Chi decide il prezzo di un bene? Chi decide il significato di un enunciato quando la relazione tra significante e significato è aleatoria? La risposta è: la forza.

Da quando il regime fisso di scambiabilità tra significante e significato è stato cancellato e sostituito da un regime di attribuzione fluttuante del significato, la logica del mercato finanziario (e del mercato in generale) è stata la violenza: la violenta affermazione della supremazia.

Il crollo finanziario del 2008 è stato l’effetto di un’accumulazione di atti di simulazione monetaria – derivati, credit default swap e, su scala più ampia, deficit e debito. All’improvviso la costruzione simulata è crollata e la società è stata costretta a pagare il conto: impoverimento, precarietà del lavoro, privatizzazione dei servizi pubblici, e così via.

Il debito era ed è il dispositivo linguistico che costringe l’uomo a sottomettere la sua vita allo sfruttamento [1].

Negli anni successivi, il movimento Occupy ha lottato per l’emancipazione della società dall’imposizione del debito, un’ingiunzione linguistica che minaccia direttamente la vita sociale. Per questo, è stato brutalmente represso e criminalizzato.

Il movimento Occupy è stato sconfitto perché le strade non sono il posto giusto per combattere un nemico astratto. Una molotov non è l’arma giusta per colpire un bersaglio fluttuante e intangibile.

Dieci anni dopo l’ascesa e la caduta di Occupy, stiamo ora assistendo all’emergere di una classe finanziaria molecolare che sta trasformando la ribellione contro il gioco capitalista in una partecipazione vendicativa al gioco. Questo nuovo attore finanziario molecolare e frammentato è spinto dalla dinamica dello sciame.

‘Sciame’ si riferisce qui alla coordinazione automatizzata tra le azioni di un corpo governato da un automa tecno-linguistico. Lo sciame è un organismo sovraindividuale risultante dalla coordinazione automatizzata di organismi individuali distinti. Introducendo macchine tecno-linguistiche nel flusso della comunicazione connessa, Semiocapital sta trasformando il corpo vivente della società secondo il modello dello sciame.

Lo sciame di meme in azione

Dall’inizio della pandemia, c’è stato un enorme aumento del numero di commercianti al dettaglio.

Milioni di disoccupati (principalmente uomini bianchi di diverse età), avventurieri e libertari infuriati, piccoli imprenditori rimasti senza lavoro a causa della serrata e delle conseguenti perturbazioni economiche hanno passato le loro giornate a comprare, vendere, commerciare e investire sugli schermi dei loro personal computer. Come risultato di questi innumerevoli piccoli investimenti individuali, un’enorme quantità di denaro si riversò nella macchina finanziaria, aiutando il mercato azionario a sopravvivere alla depressione diffusa.

Questi stessi investitori dilettanti hanno recentemente creato il caos nel mercato azionario muovendosi insieme in modo irrazionale, provocando ondate di disordine nel processo di trading. L’esuberanza irrazionale non è una novità nell’attività finanziaria, ma questa volta gli attori esuberanti sono una folla multiforme esclusa dal cerchio del potere. Lo sciame è il loro potere, e la regola dello sciame è la loro regola.

Questa folla di outsider è stata aiutata dalla totale deregolamentazione che l’amministrazione Trump ha supervisionato in campo finanziario. Come ha osservato Doug Henwood:

“È divertente vedere alcuni Wall Streeters lamentarsi che c’è qualcosa di ingiusto in questa azione, dato che questi sono i tipi di giochi che fanno tra di loro e con il pubblico in generale tutto il tempo. Parlano di azioni al rialzo o al ribasso, a seconda dei loro interessi, e complottano contro quelli che vedono come giocatori deboli o vulnerabili tutto il tempo. È solo che gli speculatori dilettanti con nomi come DeepFuckingValue che li stanno assalendo per ora sono il tipo sbagliato di persone. Non vivono a Greenwich in case con venti garage”.

Circa tre milioni di persone hanno preso parte al trading dello sciame di meme che ha alimentato il breakout di GameStop. La storia di GameStop è complicata: si basa sui tecnicismi della vendita allo scoperto, una sorta di sofisticato schema Ponzi che crea una bolla che a un certo punto deve prevedibilmente scoppiare.

“Si può scommettere che il prezzo di un’azione scenderà assumendo una posizione corta. Questo richiede che tu prenda in prestito le azioni da qualcun altro prima. Il vostro broker poi vende immediatamente le azioni. Poiché pensi che il prezzo scenderà ancora, sei calmo, freddo e raccolto. Aspettate che il prezzo scenda ancora, e poi ricomprate le azioni ad un prezzo più basso, in modo da poter restituire le azioni a chi ve le ha prestate” [2].

L’evento GameStop è particolarmente interessante perché è stato alimentato da meme. I commercianti si sono trasformati in uno sciame grazie alle strutture semitribali della comunità di Reddit e dei giocatori che hanno dato loro la forza di opporsi ai poteri consolidati degli hedge fund. I memi sono creatori di sciami perché facilitano la costruzione di identità provvisorie, collegando i cervelli individuali a un’intenzione automatizzata dalla rete. Lo sciame è l’automazione dell’attività di un corpo collettivo basato sull’attività cerebrale autoriflessiva degli individui, un fenomeno a cui Brett Scott si riferisce come surrealismo del mercato:

“[M]arket surrealism emerge, perché si scopre che tutti quei grafici che i trader tecnici guardano riflettono anche le azioni di altri trader tecnici. Se i trader guardano i trader che guardano i trader, piuttosto che guardare la società, il mercato cade in una zona crepuscolare” [3].

Vendetta tecno-finanziaria

Penso che dovremmo vedere l’evento GameStop come un episodio della guerra civile americana in corso. La guerra civile sta assumendo forme senza precedenti nel mondo in rete (hacking, interruzioni di rete, ecc.)

“Questa è una rivoluzione finanziaria” è il titolo di un articolo pubblicato dalla rivista (non proprio cripto)trumpista Zerohedge. Tra molti altri media provenienti dalla cosiddetta “galassia populista”, Zerohedge sta dando voce a una rabbia che nasce da una storia di umiliazioni economiche e sociali. La rabbia contro i poteri consolidati dell’élite finanziaria è espressa in queste parole:

“È una guerra di classe. È ora di reagire”; “C’è ed è stata una classe dirigente il cui unico scopo è quello di mantenere il potere. Ci illuminano col gas e ci fanno credere di sapere cosa sia meglio per noi. L’1% sa meglio del 99%. Non si tratta di azioni, questa è una rivoluzione finanziaria…”;

“La lezione è ovvia: quando facciamo casino, paghiamo il prezzo dei nostri errori. Ma quando le banche sbagliano, l’intero sistema finanziario viene in loro soccorso”;

“I piccoli investitori sono stati spennati per anni. È esasperante. La gente è arrabbiata. Abbiamo visto persone bruciare edifici in nome della lotta contro la discriminazione, altri scendere sul Campidoglio degli Stati Uniti, altri distruggere la vita delle persone via Twitter, e altri ancora aggredire i loro concittadini che non indossavano maschere” [4].

Naturalmente, ogni tentativo di offuscare o confondere la ribellione contro l’assassinio di George Floyd con l’assalto dei trader a Wall Street è ingiusto e fastidioso, sì. Il movimento insurrezionale che ha scosso il paese lo scorso maggio, come il movimento Occupy Wall Street dieci anni fa, erano tentativi di provocare un processo di ricomposizione di tutti gli sfruttati contro il potere. La perturbazione del micro-trading, al contrario, è una mera espressione dell’istinto proprietario egoista, ed è finalizzata a spillare un po’ di soldi e possibilmente un po’ di spazio in Borsa. Ma il punto è chiaro: tutti i segmenti della società americana sono in guerra contro tutti gli altri segmenti.

Finché prevarrà un egoismo segmentato e identitario, finché la solidarietà sociale sarà messa in ombra dall’istinto properitale, la tendenza prevalente non sarà l’insurrezione sociale ma la guerra civile.

Lo spirito Joker si sta diffondendo, da Capitol Hill a Wall Street.

La cultura della frammentaria classe sub-finanziaria che si trasforma sempre più in sciami non è una cultura della solidarietà e della trasformazione sociale, ma una cultura volta alla vendetta (e possibilmente un po’ di denaro).

Un modo di intendere il trumpismo è come un massiccio episodio di vendetta e umiliazione da parte di un ampio segmento della popolazione americana che aveva visto la sua mobilità sociale ridotta, le sue prospettive umiliate, lasciando il suo futuro radicalmente incerto. Nel suo libro Revenge Capitalism, Max Haiven ripercorre le radici dell’attuale regressione e la tendenza reazionaria che sta portando il mondo verso una nuova oscurità. Le sue radici si trovano nell’umiliazione e nella vendetta. Nel 2016, gli umiliati hanno scelto Trump perché lo hanno (correttamente) percepito come l’Umiliatore in Capo.

Trump ha promesso vendetta per umiliazione contro la Clinton, contro i messicani e contro i Wall Streeters, tra gli altri. Ora che l’umiliatore è stato umiliato a sua volta, i suoi seguaci si stanno vendicando contro istituzioni come il Congresso e Wall Street. Non si aspettano la vittoria, non si aspettano il cambiamento – vogliono solo vendetta. Cito ancora da Zerohedge:

“Questo è personale per me, e per milioni di altri. . . Lo sto rendendo il più doloroso possibile per voi […] Questa è la natura umana: facciamo cose strane quando siamo arrabbiati. Ma ci fa sentire meglio. […] Ma come dicono gli utenti di Reddit, non si tratta di soldi. È personale. È emotivo”.

E anche:

“Sono consapevolmente impegnati in un comportamento distruttivo (e autodistruttivo). A loro sta bene perdere soldi, perché sono arrabbiati”.

Il momento Joker è arrivato nella storia del mondo. Il momento in cui la produzione di massa di psicosi mette in pericolo la “normale” accumulazione di capitale. Ma l’accumulazione “normale” del capitale è già una fonte principale di psicosi. Quindi, cosa c’è dopo?

Il capitalismo neoliberale è stato a lungo un focolaio di frustrazione: alla gente è stata promessa prosperità, affidabilità, persino felicità, ma tutte queste promesse neoliberali si sono rivelate inganni. L’industria dell’intermediazione al dettaglio promette la fuga dalla miseria quotidiana dicendo alla gente (in particolare ai maschi bianchi) che sono destinati alla grandezza del mercato e al successo economico. Un’altra promessa ingannevole, come tutte le altre. Tuttavia, non è troppo tardi per un po’ di vendetta.

Note

[1] Su questo punto, vedi Maurizio Lazzarato: The Making of Indebted Man, Semiotexte, 2012.

[2] Alexis Goldstein, “What Happened with Gamestock?” Markets Weekly.

[3] Brett Scott, “La vera lezione della storia di GameStop è il potere dello sciame”, The Guardian.

[4] “Come finisce tutto questo?”, “Questa è una rivoluzione finanziaria”, Zerohedge.