Dopo l’ennesima giornata di marce di protesta contro e a favore del regime, la spallata finale di Juan Guaidó non c’è stata, la rivolta non è andata oltre qualche immagine sui social, gli uomini chiave del regime si sarebbero dovuti schierare con Guaidó e López ma, all’ultimo momento, hanno fatto marcia indietro. Il sospettò è che dietro ci sia lo “zampino” della Russia. Il Segretario di Stato americano Mike Pompeo non ha escluso un intervento militare, che la Russia ha denunciato come una possibile ingerenza verso uno Stato sovrano.
Tag: Nicolás Maduro
Venezuela: Juan Guaidò torna a Caracas, al momento nessun provvedimento
Nessun provvedimento da parte del governo Maduro dopo l’anomalo breve tour nei Paesi del Sudamerica di Juan Guaidò, il presidente dell’assemblea nazionale di Caracas riconosciuto dalla molti dei Paesi occidentali (non dall’Italia) come presidente ad interim del Venezuela.
Roger Waters contro il concerto per gli aiuti per il Venezuela
“Non ha nulla a che fare con gli aiuti umanitari. Ha a che fare con Richard Branson”,, ha dichiarato Roger Waters, il bassista dei Pink Floyd, riferendosi al produttore del concerto in Colombia per raccogliere fondi per aiuti umanitari per il Venezuela,. Per il musicista si tratterebbe solo di uno “sforzo sostenuto dagli Stati Uniti per dipingere un’immagine falsa del Venezuela e giustificare il cambio di regime”.
Evidentemente qualcuno non è lobomotizzato dalla propaganda contro Maduro che, si sia a favore o contro, si creda sia pilotata dal governo Usa o meno, è comunque innegabilmente una propaganda che usa gli stessi mezzi del regime che combatte (golpe, svalutazione del voto e delle procedure democratiche). Combattere un regime poco democratico (che non può essere definito dittatura in quanto Guaidó non è stato arrestato, è un cittadino libero e le manifestazioni contro il Governo sono legali) con procedure non democratiche non solo è antidemocratico, ma come ha insegnato la storia recente in Iraq, porta probabilmente al disastro e alla guerra.
La Nazione Oscura non si pronuncia sul Venezuela perché non si può avallare un golpe solo perché “è giusto”
Riconoscimento ufficiale da parte di Gran Bretagna, Francia, Austria, Germania, Olanda e Spagna per Juan Guaidò, autoproclamatosi presidente ad interim del Venezuela, fino alle prossime elezioni presidenziali.
A quanto pare per la prima volta nella Storia, i Paesi democratici avallano il golpe di un presidente autoproclamato (e ancora non appoggiato dalle Forze dell’Ordine). Per quanto sia nobile il motivo (la presunta democrazia contro la presunta dittatura) secondo noi è un grosso errore. Il Venezuela ha certamente bisogno di elezioni democratiche (le precedenti sono state boicottate dall’opposizione perché ritenute “illegali” e senza garanzie), ma dev’essere Maduro il presidente ad interim perché è stato eletto da elezioni (sebbene non ritenute regolari da tutti), piuttosto che da un’autoproclamazione.
La democrazia non può servirsi dei metodi golpisti e dittatoriali per affermare la propria supremazia.
Quando parlate di democrazia, sciacquatevi la bocca
Il mondo Occidentale inneggia a Juan Guaidó, il capo del Parlamento del Venezuela che si è autoproclamato (ripeto: autoproclamato) presidente del Venezuela, alcuni paesi (tra cui l’Unione Europea) lo riconoscono già come presidente.
Nel frattempo, la mozione per riconoscere Juan Guaidó non è riuscita ad ottenere ieri a Washington la maggioranza – di valore unicamente politico – tra i Paesi membri dell’Organizzazione degli Stati americani (Osa), solo 16 Paesi su 35, infatti lo hanno appoggiato.
Si ricorda che Nicolás Maduro è stato eletto democraticamente con voto elettronico e che ha vinto probabilmente perché l’opposizione si è ritirata per protesta (quindi niente brogli).
Si potrà dire che Maduro ha tollerato la corruzione mandando a rotoli l’economia di un Paese ricco (che ha le più estese riserve di petrolio al mondo), che non è capace di condurre un Paese (dalla morte di Chavez l’economia venezuelana è crollata e ciò non può dipendere solo dal crollo del prezzo del petrolio, dato che altri Paesi dell’Opec non hanno subito la stessa sorte), che ha fatto scelte sbagliate e scellerate (ha bloccato il cambio del Bolivar, ha dato la precedenza all’appartenenza politica rispetto alla competenza politica o tecnica, creando incompetenza e corruzione, ha trascurato investimenti e nuove tecnologie per il petrolio che, diversamente dal quello arabo, è un composto di sabbia bitumosa, quindi necessita di maggiore lavorazione ), ma non si può definire dittatore. Fatevene una ragione, ed evitare di inneggiare all'”esportazione democrazia” perché, come dimostrano le vicende dell’Iraq e della “Primavera araba”, ha esiti disastrosi (ed è spinta non dalla filantropia, ma dal desiderio di neocolonialismo e imperialismo).
Golpe “statunitense” in Venezuela: Guaidó si proclama presidente
Il giovane Juan Guaidó, leader dell’Assemblea nazionale, si è autoproclamato presidente pro tempore del Venezuela, dopo che il Parlamento (a cui capo c’è Guidò), è stato dichiarato nei giorni scorsi “illegittimo” dal Tribunale supremo controllato dal regime. A Caracas, davanti ai sostenitori riuniti, Guaidó ha lanciato ufficialmente la sua sfida al lider chavista Nicolás Maduro, che due settimane fa si era insediato per un secondo mandato presidenziale, che ha replicato affacciandosi dal balcone del palazzo presidenziale dichiarando: “Siamo la maggioranza, siamo il popolo di Hugo Chavez. Siamo in questo palazzo per volontà popolare, soltanto la gente ci può portare via”.
Il presidente autoproclamato è stato subito appoggiato da Stati Uniti, Canada e alcuni Paesi sudamericani.

Venezuela: attentato con droni contro Maduro
Il presidente del Venezuela Nicolas Maduro è scampato a un attentato: degli ordigni esplosivi sono stati lanciati da due droni mentre il presidente del paese sudamericano teneva il suo discorso a una parata militare a Caracas e hanno provocato sette feriti. Nelle ore successive Maduro ha commentato quanto avvenuto in diretta tv: “Non ho dubbi che dietro l’attentato ci sia il nome di Juan Manuel Santos”, il presidente della Colombia. “L’azione evidentemente aveva come obiettivo quello di destabilizzare la situazione nel paese” e del Partito socialista unito del Venezuela (Psuv).
Venezuela: vince Maduro, che espelle diplomatico Usa
Il presidente chavista Nicolas Maduro è stato rieletto con quasi il 68 per cento delle preferenze, anche se l’astensione è stata altissima.
Il primo provvedimento dopo la vitgtorio del presidente venezuelano è stato quello di ordinare l’espulsione del più alto diplomatico americano nel paese, l’incaricato d’affari Todd Robinson, accusandolo di “cospirare” contro il suo governo.
Venezuela, armi ai civili in funzione anti-Usa
In Venezuela si svolgono esercitazioni militari volute dal presidente Nicolàs Maduro dopo le dichiarazioni del vicepresidente Usa Mike Pence, che nei giorni scorsi ha annunciato la volontà degli Stati Uniti di “ristabilire la democrazia” nel Paese sudamericano. Sono state coinvolte quasi 1 milione di persone, sia militari che civili. A Caracas centinaia di civili si sono messi in fila per imparare l’uso delle armi, dai fucili ai bazooka.
Maduro sventa il colpo di Stato
In Venezuela un gruppo di militari guidato da Juan Caguaripano, identificatosi come comandante dell’operazione “David Carabobo”, ha annunciato una ribellione contro il governo. Poche ore dopo la comparsa del video, però, il capo del partito di governo, Diosdado Cabello, ha fatto sapere che è stato compiuto un “attacco terroristico” contro una base militare di Paramacay, nel Venezuela centrale, e che molte persone sono state arrestate.
Venezuela: votazione per l’Assemblea costituente
In Venezuela si è votato per eleggere un’Assemblea costituente voluta dal presidente Nicolás Maduro e molto osteggiata dalle opposizioni. Ll’astensione è stata molto elevata: secondo il Consiglio nazionale elettorale l’affluenza è stata del 41,43 per cento.
Venezuela: inflazione al 700%, rischio guerra civile
Non si fermano e non si placano le proteste in tutto il Venezuela. Da quasi un mese le strade e le piazze di Caracas e di altre città sono teatro di pesanti scontri tra i cittadini, le forze di polizia e la Guardia Nazionale. La popolazione è esasperata, perché dappertutto ormai mancano cibo e medicinali, con le farmacie e gli ospedali che non dispongono più neanche dei farmaci più elementari, l’inflazione ha raggiunto il 700%.
Maduro ha annunciato lo stato di emergenza fino a luglio, rinnovabile, e che l’esercito metterà sotto sequestro le industrie che hanno interrotto la produzione per mancanza di materie prim (Come se la produzione venisse interrotta per motivi politici e non perché mancano i dollari per importare materie prime fondamentali).
Manifestazioni pro e contro il governo si sono succedute in queste settimane, ma senza scontri di piazza. Si sono avute notizie di tafferugli per fare incetta di cibo o di malcontento per le interruzioni di elettricità.
Venezuela, Maduro ammazza la democrazia
Maikel Moreno, il neo-eletto presidente del TSJ (Tribunal Supremo de Justicia) ha dichiarato di farsi carico di tutte le funzioni che la Costituzione attribuisce al potere legislativo o, più specificamente, all’Asamblea Nacional. Semplicemente, fino a nuovo ordine – un ordine che solo il Tsj può emettere – il Parlamento, lo stesso che il popolo ha liberamente eletto nel dicembre del 2015 – non esiste più.
Una disposizione firmata dal Premier Nicolás Maduro, apostolo del “comandante eterno” Hugo Chávez.
Abolito il lunedì: la settimana partirà da martedì
Il presidente della neorepubblica di Torriglia Lukha B. Kremo ha varato oggi una modifica al calendario kaotico, in solidarietà con le decisioni di Nicolas Maduro.
Il presidente della Repubblica del Venezuela Nicolas Maduro ha infatti deciso di anticipare le festività natalizie in nome della “felicità sociale del popolo”.
Lukha B. Kremo, in nome della stessa felicità, ha deciso invece di abolire tutti i lunedì dell’anno, che da oggi si chiameranno “domenica bis”, e la settimana comincerà il martedì.
(La rubrica “Tracce sonore” uscirà quindi regolarmente ogni domenica bis).
Venezuela: pareggio all’italiana
Vittoria di un soffio quella di Nicolás Maduro, l’ex autista di autobus ed ex ministro degli esteri, che Chavez indicò prima della morte come suo successore, con solo il 50,66% contro il 49,07% di Henrique Capriles, che chiede il riconteggio delle schede.
Non si tratta semplicemente di un esito molto equilibrato tra candidati, ma di un vero e proprio scontro tra sistemi: da un lato la “rivoluzione bolivariana” di Chavez, che punta alla costruzione di un nuovo socialismo, dall’altro la democrazia liberale che i suoi oppositori vogliono restaurare.