Commando di uomini armati fa irruzione mentre i fedeli erano riuniti per la domenica di Pentecoste, sono almeno 50 le vittime dell’attacco sferrato nella chiesa di San Francesco, nello stato nigeriano di Ondo.
Tag: nigeria
Il capo di Boko Haram suicidato per evitare la cattura dell’Isis africana
Abubakar Shekau, capo della formazione terrorista islamica Boko Haram, che opera in Africa, è morto probabilmente a causa di un suicidio, il 20 maggio scorso per evitare la cattura da parte dell’ISWAP (Islamic State West Africa Province) che non ne riconosceva più l’autorità. Probabilmente si è ucciso con una cintura esplosiva insiema Bako Gorgore, già leader del governatorato di Timbuktu dell’Iswap. A questo punto la sorte di Boko Haram sembra segnata, perché la zona strategica ella foresta di Sambisa nello stato di Borno, in Nigeria passa sotto il controllo dell’Isis.
Decine di studenti rapiti in Nigeria
Quarantadue persone, di cui 27 studenti, sono state rapite in un attacco di uomini armati che indossavano uniformi dell’esercito nel College statale di Scienze a Kagara, nello Stato del Niger. Lo ha comunicato Muhammad Sani Idriss, portavoce del governo dello Stato nigeriano del Niger.
Nigeria: attacco a scuola, rapiti almeno 400 studenti
Sono almeno 400 gli studenti scomparsi da una scuola secondaria nella regione di Katsina, in Nigeria, dopo l’attacco di venerdì sera da parte di un gruppo di uomini armati, probabilmente jihadisti, che li hanno rapiti, anche se una parte, dopo essere riusciti a fuggire dall’istituto scavalcando i muri di cinta, potrebbe essersi rifugiata nella foresta.
Nigeria. Boko Haram rapisce 111 studentesse
Due giorni dopo l’attacco di Boko Haram alla scuola Girls Science Secondary School nel villaggio nigeriano di Dapshi, poche migliaia di anime nello Stato nord-orientale di Yobela, la polizia ha confermato il sequestro di 111 ragazze da parte dei jihadisti, gli stessi che nell’aprile del 2014 fuggirono da Chibok portandosi dietro 274 ragazze.
Attentati in Egitto, in Turchia e in Nigeria
In Egitto ccisione di 25 copti egiziani ed il ferimento di altri 49, in maggioranza donne e bambini riuniti per una messa nella cappella di San Pietro e Paolo, adiacente alla Cattedrale ortodossa di San Marco, al Cairo.
In Turchia, un doppio attacco bomba a Istanbul con 38 morti e 155 feriti. Nella tarda serata del 10 dicembre un’autobomba ha colpito un’auto della polizia e un attentatore suicida si è fatto saltare in aria nei pressi dello stadio della squadra Besiktas ad Ankara. Il gruppo dei Falconi del Kurdistan (Tak) ha rivendicato l’attacco.
In Nigeria un attentato kamikaze è stato messo a segno a Maiduguri città martoriata dalla violenza dei militanti islamisti di Boko Haram, probabilmente da due bambine 7 o 8 anni. L’attentato suicida non ha provocato la morte di altri uomini o donne, ma il ferimento di almeno 17 persone.
Ucciso in Nigeria Abubakar Shekau, il leader di Boko Haram
L’esercito nigeriano ha annunciato su Twitter che il leader dell’organizzazione integralista islamica Boko Haram, Abubakar Shekau, é stato «ferito mortalmente» il 22 agosto durante un raid aereo in cui sono stati uccisi anche numerosi comandanti del gruppo: lo riporta l’International Business Times sottolineando che la notizia non può essere verificata in modo indipendente.
Anche l’Unione Africana non funziona e Boko Haram continua le stragi
Al summit di Addis Abeba congelata la decisione di inviare una missione di peacekeeping a Bujumbura.
La cerimonia di chiusura del 26esimo summit dell’Unione Africana (UA), svoltosi dal 21 al 31 gennaio a Addis Abeba, in Etiopia, si è tenuta in presenza del capo di Stato ciadiano Idriss Deby Itno, eletto nuovo presidente di turno dell’Organizzazione per il 2016. Tra gli obiettivi mancati del summit c’è lo stanziamento di un contingente di pace africano in Burundi per arginare le violenze scoppiate da mesi nel Paese in seguito alla ricandidatura e alla rielezione poi, del presidente Pierre Nkurunziza. Durante i colloqui dei capi di Stato la proposta di inviare una missione africana di peacekeeping in Burundi è stata messa in stand-by per via dell’opposizione del governo di Bujumbura sebbene il blocco panafricano possa decidere di intervenire senza il consenso di un Paese in caso di gravi circostanze (crimini di guerra, genocidi e crimini contro l’umanità).
Il commissario per la Pace e la Sicurezza dell’organizzazione, Smail Chergui, ha confermato che durante il summit si è preferito optare per l’invio di una delegazione a Bujumbura per negoziare l’eventuale dispiegamento di forze di pace con il governo del Burundi. Dal canto proprio, il ministro degli Esteri del Burundi, Alaine Nyamitwe, ha assicurato che il suo governo “possiede le capacità di ripristinare la sicurezza nazionale”.
Il rischio, in caso contrario, è che il Paese possa precipitare in una guerra civile come quella occorsa tra il 1993 e il 2006. Dall’aprile 2015, quando il presidente Nkurunziza ha annunciato di candidarsi per un terzo mandato presidenziale, almeno 400 persone sono morte negli scontri di piazza e oltre 230mila hanno abbandonato il Paese.
Nel corso del summit il ministro della difesa della Nigeria aveva definito Boko Haram «indebolito», ma la risposta non si è fatta attendere: l’organizzazione terroristica rade al suolo il villaggio di Dalori, a 5 km di distanza da Maiduguri, luogo di provenienza dei terroristi provocando 86 morti molti di loro bruciati vivi, tra cui molti bambini. Ormai in cinque anni di attentati il numero delle vittime ha toccato quota 20mila; 2,5 milioni invece gli sfollati.
Nel sud del Paese, nel Delta del Niger, le cose non vanno meglio. Dopo anni di tranquillità grazie all’armistizio siglato tra i guerriglieri del Mend (Movement for the Emancipation of the Niger Delta) e l’ex presidente Goodluck Jonathan per spartire i proventi petroliferi della regione, la tensione è di nuovo alle stelle. Nello stato di Bayelsa è stata fatta esplodere una delle condutture di una compagnia sussidiaria dell’Eni, la Nigeria Agip Oil Company (Naoc).
Infine in Ciad Boko Haram uccide almeno 27 persone e ne ferisce almeno 80 in un triplice attentato suicida avvenuto nel mercato di Loulou Fou, un’isola sul Lago Ciad.
Perché hanno ucciso Gheddafi?
Una riflessione di cui abbiamo parlato poco, ma che è interessante tirare fuori adesso per comprendere come ragionano i civili e democratici governi europei.
Gheddafi voleva ottenere l’indipendenza finanziaria del continente attraverso la costituzione di 3 istituzioni bancarie: la Banca Centrale Africana, con sede ad Abuja in Nigeria, avente lo scopo di creare una moneta unica africana indipendente, sia per gli stati ex colonia costretti ad utilizzare valute straniere, sia per la commercializzazione del petrolio da effettuarsi obbligatoriamente in dollari. Il Fondo Monetario Africano con sede in Camerun a Yaoundé, con lo scopo di concedere prestiti agli stati africani a condizioni molto più convenienti di quelle del Fondo Monetario Internazionale, oltretutto facendo imbestialire le elites bancarie occidentali, non concedendo loro di partecipare finanziariamente al progetto dunque estromettendole da qualsiasi potere decisionale.
Quali sono le monete più utilizzate in Africa?
Quali sono le nazione che hanno voluto il conflitto e la morte di Gheddafi?
Le stesse. Francia, Usa e Regno Unito.
Lo Stato Islamico e l’Iraq
(tratto da “J’accuse (e Je suggére). Considerazioni di un Presidente Qualunque”, settembre 2015)
Situazione etnico/religiosa:
L’ISIS (o ISIL, Stato Islamico del Sud e del Levante), recentemente ridenominato semplicemente IS (Stati Islamico) è un califfato autoproclamato unilateralmente da Abu Bakr al Baghdadi (che ha preso il nome di Califfo Ibrahim), nei territori del nord Iraq. L’IS è uno stato islamico sunnita fondamentalista e jihadista. L’obiettivo finale è il jihad globale, la guerra santa dell’Islam contro tutti gli infedeli del mondo. Con un “sogno”: conquistare Roma, il simbolo della cristianità. Il califfo ha chiesto esplicitamente ai musulmani di ribellarsi ai governi nazionali (dal Nord Africa alle Filippine) in favore dell’annessione allo Stato Islamico.
Ha lo stesso progetto e lo stesso modo per perseguirlo di Al Qaeda con la fondamentale differenza del controllo sul territorio. Al Qaeda non ha mai avuto il controllo su un preciso territorio. L’Afghanistan ha rappresentato una base negli anni del regime talebano, ma Osama Bin Laden non ha mai avuto un ruolo politico durante la dittatura taliban a Kabul. Attualmente Al Qaeda ha le sue basi nelle zone tribali del Pakistan, nello Yemen orientale e in zone tribali del Sudan, ma senza veri ruoli politici statali. Le truppe dell’Isis invece sono formate da combattenti “regolari”.
Osama Bin Laden voleva un Califfato, lo immaginava come il punto di approdo di un percorso, ma per la sua nascita attendeva il momento propizio affinché ci fosse la giusta unità nel mondo islamico. Abu Bakr al Baghdadi si è invece autoproclamato Califfo dopo aver preso il controllo di alcune zone tra Siria e Iraq.
Il risultato è gli attentati e le stragi di gruppi anche molti diversi (ma accomunati dal fondamentalismo e dal jihadismo) che operano in Nord Africa sono rivendicati dall’IS. Questi gruppi sono di etnia anche molto diverse, e quasi tutti sono sunniti (con l’eccezione del rebus dello Yemen, vedi scheda dello Yemen e Arabia Saudita). In particolare c’è Boko Haram, che opera nel nord della Nigeria, Al Shabaab (In Somalia, Uganda e nord Kenya), il gruppo AQIM (al-Qaeda in the Islamic Maghreb), che opera nell’area Sahariana e Sub Sahariana [vedi mappa fondamentalismo islamico in Africa, a fine articolo].
Il dialogo tra Al Qaeda e IS è comunque complesso oltreché segreto. Da circa un anno, Ayman al-Zawahiri, capo di Al Qaeda dopo la morte di Bin Laden, sembra abbia rotto l’alleanza con l’IS per l’eccesso di cruenza della jihad, ma soprattutto per le divergenze e gli scontri tra i gruppi di Al Qaeda in Siria (a cominciare da quelli di Jabhat al Nusra) e i miliziani dell’IS. Mentre altri gruppi (come Boko Haram) hanno reso pubblica il loro appoggio all’IS.
Situazione sul campo:
Lo Stato Islamico ha come città-base Raqqa, nel nord dell’Iraq, e attualmente ha conquistato il controllo di gran parte del nord Iraq (a esclusione di una striscia di territori curdi), la Siria orientale e un avamposto dell’Iraq centrale, poco a nord di Baghdad.
In Siria l’IS ha stretto alleanze con alcuni gruppi di ribelli sunniti, allargando la propria influenza quasi fino alla Giordania, alla Turchia e al Mediterraneo (vedi mappa dei territori occupati dall’IS, a fine articolo).
Le condizioni di Abu Bakr al Baghdadi, sembrano piuttosto gravi dopo il ferimento causato da un bombardamento. Abdul Rahman Mustafa al-Qardashi, noto con il nome di Abu Alaa al Afri è stato indicato come il prossimo Califfo e, visto che proviene da Al Qaeda, e lo scenario potrebbe cambiare con una collaborazione più stretta con i miliziani qaedisti, soprattutto quelli siriani di Jabhat al Nusra.
Gli Usa l’estate scorsa hanno guidato una coalizione internazionale in Iraq e in Siria ma gli effetti dei raid e delle operazioni militari sul terreno minimi.
I curdi, invece, hanno mantenuto le loro posizioni nel nord est dell’Iraq, perdendo posizioni solo in parte dei loro territori iracheni; hanno perduto parte dei loro territori nel nord della Siria, mantenendo però la roccaforte di Kobane.
Nelle ultime settimane l’Iran ha accresciuto il suo potenziale nella regione e sta attuando un intervento effettivo di contrasto all’ IS, tanto in Siria, quanto in Iraq, dove però i progressi iraniani si scontrano con le scelte della politica americana. Gli USA non sono disposti a concedere all’Iran questo ruolo di primo piano nella lotta all’IS, la cui condotta si intreccia con la crisi in atto nello Yemen (vedi scheda dello Yemen e Arabia Saudita).
Posizioni ufficiali:
Nessun governo è disposto ad appoggiare l’IS in modo ufficiale, sebbene in alcuni Paesi (tra cui l’Arabia Saudita) prevalga un Islam salafita (In Arabia wahabita, che è un’evoluzione del salafismo), ovvero fondamentalista e ci siano reali sospetti di una convenienza dell’esistenza dello Stato Islamico.
Gli Stati Uniti e parte dell’Europa stanno percorrendo in Medio Oriente, in Nord Africa e nella penisola arabica una diplomazia del doppio binario: negoziare sul nucleare con l’Iran, maggiore sostenitore di Assad insieme alla Russia (vedi scheda dell’Iran), e rassicurare con consistenti forniture di armi l’Arabia Saudita e i Paesi del Golfo che da anni combattono contro Teheran una guerra “segreta” in Iraq, in Siria e da qualche tempo anche in Yemen.
La Russia è pronta ad appoggiare un forum di discussione che preveda la partecipazione di tutte le parti in conflitto. Una proposta inclusiva, che è all’opposto dell’approccio esclusivo portato avanti dagli USA in Iraq e dai loro alleati arabi che continuano a bombardare lo Yemen e accusano l’Iran di inviare armi ai ribelli in Yemen.
Il governo di Baghdad (che ormai ha solo il controllo del Sud del Paese e parte del centro) è appoggiato dagli Stati Uniti, dall’Iran e dalla Russia. Il governo siriano di Assad solo dalla Russia e dall’Iran.
Ai curdi la comunità internazionale riconosce solo i diritti civili, senza appoggiare alcun progetto politico (come quello del PKK) di autonomia o indipendenza dei propri territori (anche perché si dislocano in ben 4 Paesi, Iran, Iraq, Turchia e Siria).
Accuse:
I sunniti appoggiano i gruppi jihadisti in Siria come Jabat Nusra e lo stesso Isis che dovrebbe costituire uno stato sunnita a cavallo tra Siria e Iraq per poi essere sostituito, nei piani delle monarchie arabe e della Turchia, da elementi più presentabili sul piano internazionale.
In particolare Turchia e Arabia Saudita paventano la nascita di uno Stato sunnita che occupi le attuali posizioni dell’IS e faccia da “cuscinetto separatore” tra gli sciiti iraniani e quelli siriani.
Sono noti i rapporti che intercorrono tra l’Arabia Saudita e l’IS: i sauditi infatti finanziano il Califfato dall’inizio del conflitto in Siria, oltre che foraggiare altre cellule terroristiche wahabite in tutta l’area mediorientale. Ufficialmente però il governo saudita fa parte della coalizione anti-Isis guidata dagli Stati Uniti, di cui sono storici alleati.
Per via della guerra in Yemen (non ufficialmente appoggiata dall’Iran) e del recente accordo sul nucleare tra Usa e Iran (vedi schede dello Yemen e dell’Iran), gli Usa e la NATO stanno armando i Sauditi per tranquillizzarli e mantenere salda l’alleanza con loro. È facile quindi che gli equipaggiamenti bellici della NATO arrivino nelle mani dell’IS.
Il comando militare di Hezbollah (sciiti combattenti in Siria e Libano) e le Guardie della Rivoluzione Islamica iraniane, stanno addestrando in Iraq volontari sciiti per combattere l’avanzata dell’IS.
Commento:
L’IS si è sviluppata perché fa comodo a molti governi. Ai sunniti salafiti prima di tutto (Arabia Saudita), ma anche alla Turchia, e agli Usa. Ma usare un manipolo di fondamentalisti assassini per i propri scopi è la cosa più orribile che si possa fare. L’IS deve essere annientato come lo è stato il governo Talebano in Afghanistan. Siccome l’area è ancora più delicata, l’operazione deve essere fatta congiuntamente, da tutte le parti coinvolte.
Ma insieme al regime assassino dell’IS deve scomparire anche il doppiogiochismo di altri regimi: prima di tutti dall’Arabia dei Saud, che per allearsi con l’Occidente dovrebbe abbandonare l’ideologia fondamentalista wahabita.
L’eliminazione dell’ideologia fondamentalista è la base per la pace, ogni appoggio al fondamentalismo dovrebbe cessare soprattutto da chi professa lo stato laico. Se il fondamentalismo non ha più appoggi, ogni velleità svanisce e il delicato assetto del Medio Oriente potrà essere ricostituito sulla base dell’autodeterminazione dei popoli, dimenticando i confini disegnati suo tempo con il righello dai coloni francesi.
Previsioni:
Gli Stati Uniti troveranno un delicato accordo con Russia e Iran per una risoluzione Onu di intervento congiunto in Siria e nel nord dell’Iraq.
Il governo siriano di Bashar al-Assad dovrà quindi lasciare il posto a un governo di transizione, moderato, che accolga in parte le posizioni dei ribelli, senza perdere il proprio potere.
L’IS sarà sconfitto, ma sul terreno ci sarà una morte e una distruzione tale (anche politica e sociale) che la ricostruzione sarà molto dura. Le zone riprese all’IS si divideranno in zone di influenza (russa, usa e iraniana).
Suggerimenti:
Il migliore: 1) Creare uno Stato di unità nazionale in Siria e uno in Iraq (equilibrio sciiti e sunniti nelle istituzioni, come nell’attuale Libano).
Creare uno Stato indipendente curdo che comprenda i territori dove i curdi sono in maggioranza (parte di Siria, Iraq, Iran e Turchia).
Annettere alla Turchia i territori esterni a maggioranza turca.
In alternativa: 2) Creare uno Stato Islamico, un Paese cuscinetto tra Siria occidentale, Iran e Iraq del sud che comprenda le popolazioni a maggioranza sunnita.
Creare uno Stato indipendente curdo che comprenda i territori dove i curdi sono in maggioranza (parte di Siria, Iraq, Iran e Turchia).
Creare uno Stato sciita dell’Iraq del Sud (o annetterlo all’Iran come compensazione per la creazione dello Stato Islamico sunnita).
Annettere alla Turchia i territori esterni a maggioranza turca.
E intanto in Nigeria Boko Haram attacca anche le moschee
Sono almeno 97 le vittime di un attacco delle milizie jihadiste di Boko Haram in un villaggio della Nigeria. Un commando di circa 50 uomini ha aperto il fuoco sui fedeli raccolti nelle moschee del villaggio di Kukawa, nei pressi del lago Ciad, durante la preghiera del venerdì di Ramadam. Poi sono entrati nelle case e hanno aperto il fuoco. Tra le vittime vi sarebbero anche donne e bambini.
Isis, Boko Haram, la guerra nascosta Usa-Russia in Ucraina e altri mostri
Questo è un articolo particolare, che chiarisce la linea di questo blog. Solitamente non amiamo dichiarare gli intenti.
In questo caso facciamo notare che la nostra linea non è quella di scandalizzarci (per scandalizzare) per i “mostri internazionali” di questo periodo (di cui pure abbiamo parlato spesso).
Il nostro intento è quello di mettere in luce quei mostri che l’opinione pubblica non ha ancora recepito come tali.
Pare che i media di massa (che tra l’altro hanno dato sufficiente spazio all’Isis, nell’ultimo anno) abbiamo deciso che “abbia colmato la linea”, abbia “superato il limite di sopportazione”. Un’affermazione un po’ sibillina: come se prima “fossero ancora nei limiti di tolleranza”. Che è assurdo. Ma comunque bene, è proprio per questo che parleremo sempre meno dell’Isis, sempre che non diventi una delle molte “guerre dimenticate”, ma non crediamo, vista la posizione strategica (Medio Oriente).
Speriamo che comincino a considerare “oltre misura” anche le azioni di Boko Haram che tra l’altro non sono sempre ostacolate dal Governo nigeriano (leggete questo articolo), perché mi pare che visto che l’Italia con l’Eni ha interessi economici in quei posti, allora i 100 morti a botta (nel vero senso della parola) e le decine di studentesse rapite non siano così importanti.
Continueremo a parlarne finché non noteremo un vero impegno nell’informazione dei fatti nigeriani nei medium di massa italiani.
Questo vale anche per la guerra Usa-Russia che si sta svolgendo in Ucraina, dove soldati infiltrati americani combattono faccia a faccia con soldati infiltrati Russi, mettendo in scena una “guerra di indipendenza” che è solo la facciata di un conflitto mondiale. Non si sta combattendo solo una guerra tra ribelli russi irredentisti che non vogliono vivere in un Paese ucraino e ipernazionalista (perché in questo caso io personalmente sarei assolutamente con loro), si sta combattendo una guerra tra la Nato e la Russia. Se la Russia abbandonasse il conflitto, l’Ucraina passerebbe presto o tardi nell’Unione Europea e quindi nella Nato (e quindi potrebbe diventare sede di basi Usa). A questo punto la Russia si sentirebbe circondata e/o minacciata.
Per quanto è innegabile che russi e filorussi stiano operando contro le regole di garanzia internazionale, è altrettanto innegabile che la consegna dell’Ucraina all’Occidente (come lo è stato per i Paesi europei dell’ex Patto di Varsavia), possa modificare gli equilibri politici internazionali.
Non smetterò mai di ripetere (dal 1991, ma ora più che mai) quanto sia rischioso e deleterio per il mondo il mantenimento della Nato e della pratica statunitense di costruire basi in utti i Paesi alleati, ora che non esiste più l’Unione Sovietica e che la Russia ha basi anche all’estero ma solo in una “corona” di Paesi confinanti, non certo nei 5 continenti come la sua controparte.
Isis: gay giù dai tetti, roghi di libri e sigarette, vietato ridere in strada
Un articolo preso da “Lettera 43” che qundi ringraziamo e invitiamo a visitarlo.
Montagne di sigarette bruciate, roghi di libri blasfemi, persino il divieto di ridere in strada.
Ma c’è di peggio nei territori controllati dall’Isis, o Daesh, come in arabo si chiamano i jihadisti dello Stato islamico.
Omosessuali gettati dal tetto, oppositori religiosi (anche musulmani) sgozzati o crocefissi, ragazzi fucilati in pubblico per aver guardato una partita di calcio in tivù: gesti continuamente riportati – spesso per immagini – dalle cronache dei media, per loro convintamente normali.
Non solo nel Nord dell’Iraq e della Siria. L’applicazione più estrema della sharia (legge islamica), in atto tra i talebani iconoclasti dell’Afghanistan e del Pakistan – il leader del gruppo della distruzione dei Buddha è lo stesso della strage di bambini alla scuola di Peshawar – è prassi in ogni fortino o lembo di territorio controllato da gruppi dell’Isis.
DECAPITAZIONI A CATENA. Nel Califfato di Derna, in Libia, come a Raqqa, capitale siriana dello Stato islamico, le teste degli infedeli, takfir, vengono tagliate.
In Egitto, nel Sinai infestato dagli affiliati di al Qaeda, casa madre ripudiata dall’Isis, si rapisce e decapita come nella Cabilia algerina, di rimpetto al Mediterraeno.
O a Sud, nel Mali dove le teste dei tuareg finiscono sui banchi del mercato. In Nigeria, i jihadisti pro Isis di Boko Haram massacrano migliaia di civili.
Da Mosul, capitale irachena dell’Isis, è rimbalzato il tweet con la foto di un omosessuale gettato dal tetto per sodomia, davanti a una folla di voyeur partecipi. O se non altro testimoni della sua morte.
Coperto da un passamontagna l’uomo è precipitato nel vuoto dopo che, a terra, un jihadista incappucciato aveva letto la sentenza delle corti islamiche.
Non è la prima volta. Dopo la proclamazione del Califfato, nel giugno 2014, lo Stato islamico ha regolarmente giustiziato gay, lanciandoli dagli edifici o lapidandoli.
L’Osservatorio siriano per i diritti umani, organo di propaganda dei ribelli con base a Londra, ha denunciato la morte a pietrate di due ragazzi, a Deir Ezzor, per «atti indecenti con i maschi».
Diverse lapidazioni sono state compiute dall’Isis, in Siria e in Iraq, su donne accusate di adulterio, giustiziate anche dai qaedisti rivali di al Nusra.
Altre decine, almeno 150 secondo il ministero per i Diritti umani di Baghdad e in maggioranza curde-yazide, sono state vittime di esecuzioni, nella provincia irachena di Anbar, per il loro rifiuto di sposare i jihadisti dopo la deportazione e riduzione in schiavitù.
Un rapporto delle Nazioni unite ha confermato che nello Stato islamico le donne vengono rapite e rivendute come schiave: l’Isis ha anche pubblicato un tariffario.
E in Rete è circolato un video di una donna accusata di adulterio a Hama, nella Siria centrale, lapidata dal padre con i jihadisti. «Ciò che succede adesso è il risultato di quello che hai fatto», rivendicano i boia.
La lapidazione è una sentenza autorizzata ed eseguita in Stati islamici di stretta interpretazione wahabita del Corano, come l’Afghanistan, l’Arabia Saudita, gli Emirati arabi, lo Yemen, il Sudan, la Somalia e la Nigeria.
Le vittime sono, in genere, donne punite per l’adulterio o la gravidanza fuori dal matrimonio, anche nei casi di stupro.
Oltre alle lapidazioni, il medesimo gruppo ha diffuso in Rete le notizie di oppositori, anche musulmani, giustiziati e talvolta crocifissi, per essersi rifiutati alla conversione o per altri reati.
Diversi cittadini dello Stato islamico sono stati esposti crocifissi, alla mercé della folla.
È il caso di alcuni «ladri di Mosul» o di una presunta «spia anti-Isis» di Aleppo, legata sulla croce, sgozzata dal boia e da lì trasportata in strada, come in processione, come ha documentato il sito di intelligence Site, che monitora i network islamisti.
Online, l’Isis ha diffuso un suo «codice penale» che prescrive la pena di morte per blasfemia, sodomia e spionaggio, anche se pentiti. Lapidazione per l’adulterio. Morte e crocifissione per omicidi e rapinatori.
Per reati come il tradimento prematrimoniale «100 frustate e l’esilio». Per piccoli furti e frodi varie vale la legge del taglione (amputazione di una mano e/o una gamba). Decine di frustate per chi invece beve alcolici, si droga, diffama o si diverte.
Ad Aleppo, in Siria, i jihadisti hanno spaccato gli strumenti musicali e bastonato i loro possessori.
In Libia, chi è in fuga da Derna racconta di «montagne di sigarette bruciate e del divieto di ridere in strada dei folli dell’Isis».
Un soldato è stato decapitato e i drogati o chi beve sono incatenati e frustati nei centri di disintossicazione.
Non aiuta a frenare il flusso dei sunniti nell’Isis l’invito alle donne del vice premier turco, moderato islamico Bülent Arinç (Akp), di «non ridere in pubblico».
E su quest’ultimo divieto ci sarebbe da riflettere: un regime che vieta di ridere in pubblico sa, profondamente, che c’è solo da piangere.
TAPAS CANARIAS: la Santeria alle Canarie
Quando si parla delle Canarie si parla di mare, spiagge, divertimento, caldo tutto l’anno. Ma pochi sanno che è la regione d’Europa con la percentuale più alta di seguaci della cosiddetta Santeria. Una rapida premessa è doverosa, ma per forza di cose sommaria.
Con le grandi correnti migratorie di genti africane in America, i culti animisti africani giungono sul nuovo continente, dove vengono vietati, ma naturalmente continuano a essere praticani in modo segreto o privato.
La proibizione di praticare le proprie religioni animiste, portate dall’Africa occidentale, pena la morte, li costrinse a celare dietro l’iconografia cattolica i loro Dei, così da essere liberi di adorarli senza incorrere nella crudeltà degli oppressori.
Nei Paesi ad alto tasso di immigrazione forzata dall’Africa hanno proliferato meglio. Questi sono il Brasile, i Paesi Caraibici (soprattutto Porto Rico, Santo Domingo, Panama e Cuba, quest’ultimo grazie proprio al Comunismo instaurato nel 1959, che osteggiava il Cristianesimo). “Santeria” è un termine inventato dai colonialisti spagnoli. I santeri praticanti cubani preferiscono utilizzare altri termini ufficiali come Lukumi o Regla de Ocha.
Questi culti, si possono originariamente dividere in due grandi filoni (a loro volta divisi per differenze ritualistiche): quello nigeriano Yoruba (tra cui la Regla de Ocha) e la Regola del Congo. Al secondo gruppo appartiene anceh il Palo (tra cui il più puro è il Palo Mayombe), conosciuto da molti come “Hoo- doo” o “Voo-Doo”.
Il Palo Briyumba invece è un sincretismo tra i due gruppi. Naturalmente esistono un miriade di sottoculti “santeri”, ma non è qui il luogo per affrontare la questione.
Quello che c’interessa è che gli immigrati nei Caraibi che tornavano nella Madrepatria a volte si portavano dietro credo e costumi. Questo fenomeno ha introdotto la Santeria anche in Europa. La maggior parte di questo culto si trova in Spagna, soprattutto nelle Canarie, grazie agli intensi rapporti commerciali e culturali con i Caraibi. A Gran Canaria e Lanzarote, forse le isole meno contaminate dal turismo, la santeria prolifera in modo più o meno occulto.
Da giornali locali leggiamo che (nel 2010) a Vecindario (sudest di Gran canaria, esattamente il Paese dove vivo adesso), è stato rivenuto un cranio e i femori di una adulto, con forti sospetti di riti “santeri”, a soli 400 metri da dove era scomparso un bambino di 7 anni, mai più ritrovato. Inoltre sono continue le segnalazioni di rivenimenti di animali decapitati per sacrifici, soprattutto galline, ma anche capre, soprattutto nel barranco di Guayadeque, tra Agüimes e Ingenio (pochissimi chilometri da Vecindario), dove già erano stati rinvenuti resti umani, ma anche davanti al cimitero di San Sebastian di Agüimes.
Naturalmente niente a che vedere con Haiti o Cuba, dove la santeria è molto diffusa e ormai praticata allo scoperto. Interessante è invece considerare questo fenomeno “di ritorno” del sincretismo religioso, il continuo rimescolamento di credo e rituali che torna in Africa (e sbarca in Europa), magari creando nuove forme inedite.
Proprio a Vecindario, infatti, esiste una spece di sito/altare con una sorta di feticci, tronchi, croci, alberi con lattine appese, ossa di animali e massi colorati, statue mascherate, cactus e persino tubi metallici intecciati, oltre che oggetti di vario tipo. A prima vista sembra un altare “santero”, ma molto enigmatico. Per nostra fortuna abbiamo incontrato l’autore di questo sito, un signore anziano che ci ha spiegato che si tratta di “un po’ di tutto messo insieme negli anni”.
Santeria, arte, giardinaggio.
Ha cominciato a piantare cactus, poi li ha decorati con ciò che trovava in casa, infine si è lasciato trasportare dall’iconografia santera. Ora qualcuno ci prega, altri lo fotografano come un’insieme di sculture o un giardino botanico sui generis. Ci sono tubi che s’intrecciano come sculture cyberpunk, maschere inquietanti, lattine appese come scacciademoni sciamanici, feticci antropomorfi e cactus che vigilano il tutto. Persino un cartello che indica la strada tra due diversi quartieri (Orilla e Casa Pastores).
Forse qualcuno potrà farci riti Voo-Doo, altri ammirare le piante o le sculture, altri ancora semplicemente mediteranno.
Nell’apparente ingenuità, mi pare invece che il sito raccolga la testimonianza di una connessione interdisciplinare, che solo in questo secolo si poteva creare (e soprattutto essere tollerato dalla società).
Vedo infatti il sacro dell’Arte incontrare la Natura e il Divino nella sua manifestazione più spontanea e forte. Per me è una cosa eccezionale, giudicate voi.
Cuando se habla de las Canarias se trata de la mar, las playas, diversión, calor todo el año. Pero pocos saben que es la región de Europa con el mayor porcentaje de los llamados seguidores de la santería. Una introducción rápida es necesaria, pero necesariamente breve.
Con las grandes corrientes migratorias de africanos en América, los cultos animistas africanos vienen en el nuevo continente, donde están prohibidos, pero, por supuesto, siguen siendo praticani tan secreta o privada.
La prohibición de practicar sus religiones animistas, traídos desde el África occidental, la pena de muerte, los obligó a esconderse detrás de la iconografía católica a sus dioses, a fin de tener la libertad de culto, sin incurrir en la crueldad de los opresores.
En los países con una alta tasa de migración forzada de África han proliferado mejor. Estos son Brasil, el Caribe (especialmente Puerto Rico, Santo Domingo, Panamá y Cuba, este último gracias a su comunismo establecidos en 1959, que hizo alarde de cristianismo). “Santería” es un término inventado por los colonialistas españoles. Los practicantes Santeri cubanos prefieren utilizar otros términos como Lukumi o Regla de Ocha.
Estos cultos, es posible que originalmente estaba dividido en dos líneas principales (a su vez dividido por diferencias rituales): los yoruba de Nigeria (incluyendo Regla de Ocha) y el Estado de Congo. El segundo grupo pertenece anceh del Palo (incluyendo el más puro es el Palo Mayombe), conocido por muchos como “doo Hoo-” o “Voo-Doo”.
La Briyumba Palo lugar es un sincretismo entre los dos grupos. Por supuesto, hay una miríada de “santeri” sottoculti, pero este no es el lugar para abordar la cuestión.
Lo que nos interesa es que los inmigrantes en el Caribe que volvieron en la Madre Patria a veces trajeron con ellos las creencias y costumbres. Este fenómeno también ha introducido la santería en Europa. La mayor parte de este culto es en España, sobre todo en las Islas Canarias, gracias a las relaciones comerciales y culturales intensas con el Caribe. En Gran Canaria y Lanzarote, quizà las islas menos contaminados por el turismo, la santería prolifera en un más o menos oculta.
De los periódicos locales leemos que (en 2010) en Vecindario (sureste de Gran Canaria, el país donde vivo ahora), fue rivenuto un cráneo y fémures de un adulto, con una fuerte sospecha de ritos “santeri”, a sólo 400 metros de donde murió un niño de 7 años, nunca se recuperó. También continúan los informes de rivenimenti decapitados por los sacrificios de animales, especialmente los pollos, pero también cabras, especialmente en el barranco de Guayadeque, entre Agüimes e Ingenio (pocos kilómetros de Vecindario), donde ya se habían encontrado restos humanos, sino también frente al cementerio San Sebastián de Agüimes.
Por supuesto, nada que ver con Haití o Cuba, donde la santería está muy extendida y ahora se practica al aire libre. Interesante es considerar este fenómeno “retorno” de sincretismo religioso, la mezcla continua de las creencias y rituales que se remontan a África (y aterriza en Europa), tal vez la creación de nuevas formas inéditas.
Sólo en Vecindario, de hecho, hay una especie como sitio/altar con un tipo de fetiches, los registros, las cruces, los árboles con latas, huesos de animales y piedras de colores, estatuas enmascarados, cactus e incluso tubos de metal colgando intecciati, así como varios objetos tipo de. Al principio parece un altar “santero”, pero muy enigmático. Afortunadamente para nosotros, nos reunimos con el autor de este sitio, un señor mayor que explicó que es “un poco” de todo en su conjunto a través de los años.
La santería, el arte, la jardinería.
Comenzó a plantar cactus, entonces ellos decorado con lo que había en la casa, ella finalmente se dejó llevar iconografía santera. Ahora alguien por favor, otros fotografía como una colección de esculturas y un jardín botánico sui generis. Hay tubos que se entrecruzan como esculturas cyberpunk, máscaras de miedo, latas colgaban como, fetiches chamánicas scacciademoni antropomorfas y cactus que supervisan todo. Incluso una señal que indica el camino entre dos distritos diferentes (Orilla y Casa Pastores).
Tal vez alguien nos hará ritos Voo-Doo, otros admiran las plantas o esculturas, otros simplemente meditar.
En la ingenuidad aparente, creo que en lugar de que el sitio recoge el testimonio de una conexión interdisciplinar, que sólo en este siglo, se puede crear (y sobre todo a ser tolerado por la sociedad).
Porque veo el arte sacro a satisfacer la Naturaleza y lo Divino en su manifestación más espontánea y fuerte. Para mí es una gran cosa, a juzgar.
Boko Haram rapisce altre 60 ragazze in Nigeria
60 ragazze sarebbero state rapite in Nigeria, nella regione di Adamawa nel nord est del paese dal gruppo islamico jihadista Boko Haram: 40 sono di Waga Mangoro e altre 20 di Grata. Un centinaio di uomini, stando a quanto riporta Misna, sarebbe entrato nel villaggio di Waga sparando e dando alle fiamme alcune abitazioni. Due uomini sono stati uccisi dai terroristi. Fonti locali hanno confermato che l’area era da circa due mesi sotto il controllo dei ribelli. Nessuna notizia, invece, delle 219 liceali rapite sei mesi fa nella loro scuola di Chibok e per le quali si era parlato recentemente di una possibile liberazione, ora sempre più difficile.
Isis avanza in Siria, Boko Haram avanza in Nigeria
Il fascino del «Califfato» dell’Isis (vedi) continua a sedurre gli estremisti islamici anche in Africa. I fondamentalisti nigeriani Boko Haram, che avanzano con devastanti e sanguinosi attacchi nella conquista di città del nord-est della Nigeria, hanno aggiunto oggi un nuovo tassello al loro «regno della Sharia» (in cui si applica con estrema rigidità la legge islamica), replicando gli orrori compiuti dallo Stato Islamico (Isis) in Iraq e in Siria. In un video il leader dell’organizzazione, Abubakar Muhammad Shekau, ha trionfalmente dichiarato di aver inglobato nel califfato islamico Gwoza, città nel nord-est della Nigeria.
Intanto Isis conquista l’aeroporto di Taqba, nella regione di Raqqa, in Siria, provocando oltre 500 morti.
In Nigeria Boko Haram uccide e rapisce un intero popolo
In Nigeria l’incubo attentati e rapimenti non è tornato, come sembrano alludere alcune testate, ma non è mai smesso. In Nigeria c’è ora una vera e propria guerra civile religiosa.
Il 23 giugno Boko Haram (il gruppo che da aprile tiene in ostaggio 200 studentesse, che il mondo vuole liberare al grido di #BringBackOurGirls) ha rapito altre 60 donne tra cui ci sarebbero 31 bambini.
A Kaduna, nel centro del Paese, dove 38 persone, in maggioranza donne e bambini, sono state uccise dopo un raid di un gruppo armato a due villaggi.
Il 25 giugno, i Boko Haram colpiscono un centro commerciale della capitale Abuja, provocando decine di morti.
Le migliaia di morti (che con più di quindici articoli, da ormai tre anni noi andiamo segnalando, vedi il primo della serie di nostri articoli sulla Nigeria) non bastano più all’integralismo islamico, ora rapiscono le donne mentre uccidono gli uomini.
E’ necessario, che l’Occidente, corresponsabile allo svilupparsi di questa situazione, intervenga aiutando il Paese a uscire da questa situazione.
Il presidente Lukha B. Kremo esprime il proprio cordoglio e si sente vicino alla popolazione di un Paese in cui ha vissuto per ben 2 anni, dal 1977 al 1978.
Nigeria: Boko Haram vuole tutti morti
Sono almeno 118 le vittime per l’esplosione di due autobomba oggi a Jos, città e Stato centrale della Nigeria, dopo l’esplosione di tre autobomba, la prima davanti ad una stazione di taxi in una delle vie commerciali più affollate della città, la seconda nei pressi del Terminus Market, mentre arrivavano i soccorsi.
Non sembrano esserci dubbi sulla matrice dell’attacco terroristico, riconducibile a Boko Haram.
“Ci vogliono tutti morti”: un tweet di una ragazza nigeriana fotografa la nuova giornata di sangue in Nigeria. Secondo i media locali, che citano fonti ospedaliere, le vittime sarebbero già 200.
In Nigeria studiare per le donne è reato
Quante volte abbiamo parlato di Boko Haram in questo blog? Devo dire, tra le cose meno ascoltate dalla malleabile opinione pubbica occidentale.
Vedi solo alcuni esempi:
1. Boko Aram sconfina in Cameroun.
2. In Nigeria altra vagonata di morti innocenti, in Egitto guerra civile, in Siria i soliti morti.
3. L’unità di misura dei morti ammazzati è 100.
4. Evvai, in Nigeria oggi 185 morti!
5. Week-end soleggiato e 100 morti in Nigeria
“Che ci frega che si ammazzano in un lontano stato africano?” è il pensiero di molti.
Non si sentano fuori causa italiani e inglesi che grazie all’Eni e alla Shell hanno e stanno sfruttando le risorse della Nigeria, impoverendone le popolazioni e arricchendone le lobbies, e quindi contribuendo a creare una substrato culturale ottimo per integralisti come Boko Haram.
Ora Boko Haram ha deciso che in Nigeria studiare per le donne è reato. Con un video, infatti, il gruppo fondamentalista islamico ha rivendicato il sequestro delle 276 studentesse, avvenuto il 14 aprile scorso in una scuola a Chibok, villaggio nello stato del Borno. “Ho rapito le vostre figlie, le venderò al mercato in nome di Allah”, ha affermato il leader del gruppo terroristico, Abubakar Shekau. Vendute in cambio di 12 dollari l’una. Circolano indiscrezioni secondo le quali le ragazze sarebbero state già state trasferite in Camerun o in Ciad, anche se le autorità dei due Paesi smentiscono.
Barack Obama che ha parlato di abominio “oltraggioso e straziante”, mentre l’Alto Commissariato per i diritti umani dell’Onu punta il dito contro gli autori dei sequestri delle ragazzine parlando di “ferma condanna”.
Insomma, come sempre, le chiacchiere non mancano, ma il governo della Nigeria, con cui Eni e Shell collaborano serenamente, che fa?
Boko Aram sconfina in Cameroun?
In pochi giorni, nello stato di Yobe e in quello di Zamfara, nel nord della Nigeria, sono state massacrate 47 persone in due diversi attacchi. Nel primo, ad opera dei Boko Haram. sono state trucidate 17 persone, alcune delle quali pregavano in una moschea. Nel secondo, pastori di etnia fulani hanno massacrato 30 persone, molti i membri delle milizie di autodifesa anti Boko Haram.
In questi giorni si parlamolto di Gianantonio Allegri e Gianpaolo Marta, i due sacerdoti italiani rapiti nella notte tra venerdì e sabato nel nord del Cameroun, nel territorio di Maroua, insieme a un’anziana suora canadese.
Molte volte in questo blog abbiamo “anticipato” avvenimenti prima che se ne parlasse nei mass media (la guerra civile siriana, la neoGuerra Fredda, ecc.), e spesso abbiamo parlato della situazione tragica e strategica della Nigeria (binomio che significa problemi per tutti) e del pericolo di Boko Aram, che potrebbe rappresentare il Bin Laden del futuro.
In Nigeria altra vagonata di morti innocenti, in Egitto guerra civile, in Siria i soliti morti
Un attacco degli islamici di Boko Aram a una scuola a Mamudo nel nordest della Nigeria ha provocato almeno 42 morti tra studenti e insegnanti. L’attacco è avvenuto all’alba in un collegio. Il conflitto musulmano-cristiano della Nigeria non disturba più di tanto l’attività di estrazione petrolifera, almeno non quanto il MEND, il Movimento di Emancipazione del Delta del Niger, per cui: chissenefrega (solo il Papa è preoccupato, ma è ovvio).
In Egitto aumentano i morti in seguito a quella che ormai chiamerei guerra civile. Un sacerdote cristiano copto è stato ucciso a colpi di arma da fuoco nella provincia egiziana del Sinai, nella città di El Arish. Intanto si segnala la formazione di milizie pro-Morsi nate con l’obiettivo di raccogliere armi, addestrare i militanti e condurre una lotta armata in Egitto per imporre la legge islamica. Ma il “non golpe” piace a Israele e Stati Uniti, per cui, va bene così, al macero la democrazia. Le pallottole valgono come le schede elettorali.
In Siria la guerra civile prosegue nell’immobilità generale dell’Onu, a causa di una sorta di guerra fredda bis tra gli interessi Russo-cinesi e Statiunitensi, per cui, mi dispiace bambini, ma per ora non si studia, ma si muore: sarà mica colpa nostra se siete nati lì? A noi c’interessa l’arrivo del britannico erede reale (realmente?).
Siria, Mali e Libia: i tre aspetti delle “trasformazioni arabe”
In Siria continuano le stragi di civili, nelle campagne nei dintorni di Homs 106 morti tra uomini, donne e bambini dopo un raid del regime di Bashar al Assad. Ormai pare che l’80% sia in mano dei ribelli e il regime abbia i mesi contati (si parla di 6 mesi). Ma i ribelli chi sono? L’organizzazione Jahbat al-Nusra, per gli Usa vicino ad Al Qaeda, per la Turchia no, ma comunque è sicuramente d’ispirazione jihadista, quindi sempre di guerra in nome di Allah si tratta.
In Mali, infatti, l’organizzazione islamica Shabaab, contro cui la Francia è entrata in guerra, è d’ispirazione Qaedista. Lo confermano i recenti ostaggi in Somalia e Algeria. Allora ci si chiede quali siano le motivazioni dei Paesi occidentali, che fanno guerra e contemporaneamente aiutano le organizzazioni islamiche jihadiste a seconda del contesto.
La risposta è abbastanza semplice e viene dalla Libia: l’Occidente vuole la pace, meglio se democratica.
Intento nobile? Naaaa. Con la guerra non si possono fare affari, con la pace sì. Oltretutto la democrazia non è strettamente necessaria (infatti la Cina va benissimo, la si critica un po’, ma poi si fanno affari insieme: se fossimo veramente democratici avremmo posto l’embargo alla Cina). La Libia serve per il petrolio, come l’Iraq e il Kuwait, punto.
Qualcuno potrebbe comunque non vedere nulla di malvagio nel “fare affari” con Paesi del Terzo mondo, e a questo scopo viene in aiuto l’esempio di un altro Paese africano: la Nigeria. Gli affari petroliferi hanno sicuramente migliorato le condizioni dei Paesi Occidentali che lavorano in Nigeria (primi fra tutti Italia e Regno Unito), ma non hanno assolutamente migliorato le condizioni dei cittadini nigeriani, anzi, spesso è successo il contrario.
Allora a cosa serve “esportare democrazia”? A migliorare le condizioni economiche e sociali dei cittadini dei Paesi Occidentali, che altro non sono che gli elettori di chi è al potere.
Capito il giochino? Questi sono coloro che io chiamo “abbuiati”, in contrasto e polemica con il complottista di turno.
Week-end soleggiato e 100 morti in Nigeria
Fine settimana di solleone nella penisola italiana e in tutto il Mediterraneo: l’evento si ripeterà il prossimo week-end.
In Nigeria, Boko Haram ha rivendicato la strage di due giorni fa nel distretto di Plateau durante la quale sono morte 22 persone che partecipavano ai funerali di alcune delle 63 vittime cristiane uccise nel week-end a Barkin Ladi. Difficile fare previsioni per le prossime domeniche.
L’unità di misura dei morti ammazzati è 100
Dopo i continui massacri in Nigeria provocati da Boko Aram, e, pochi giorni fa, circa 100 morti in Yemen a provocati da Al Qaeda, ieri almeno 110 civili, di cui 25 bambini, sono stati uccisi a Hula, nella provincia siriana di Homs dalle forze fedeli al presidente Assad.
Mentre in Italia ci si dispera per la forme di Parmigiano cadute, il Governo di un Paese sovrano fa un massacro ai danni dei propri cittadini. Chissenefrega che siano adulti, vecchi o bambini, la ragione di Stato viene prima. Viene da pensare che sia una pratica di quasi tutti i Governi al mondo. Per esempio quella di avallare una strategia della tensione, incoraggiare il terrorismo (internazionale, ma anche nazionale) per poter agire di conseguenza.
OPer il momento il Consiglio nazionale siriano invoca una riunione d’urgenza del Consiglio di sicurezza dell’Onu per determinare le responsabilità del massacro. Un team di osservatori Onu della missione in Siria (Unsmis) si è diretto verso Hula.
Buon anniversario, umani
La morte di Osama Bin Laden non ha ucciso al Qaeda.
In occasione del primo anniversario del blitz che portò alla sua uccisione ad Abbottabad (2 maggio), fioccano i primi attentati in Africa e gli allarmi USA per possibili attentati negli Stati Uniti.
Venti morti oggi durante gli attacchi nella zona universitaria di Kano, la citta’ nel nord della Nigeria teatro nelle ultime settimane di numerosi attentati (e numerosi morti) della setta islamica Boko Haram.
Non si tratta propriamente di Al Qaeda, ma di un’organizzazione terroristica che ha fatto proprie le stesse idee ed è attualmente attivissima.
Boko Haram è sottovalutata dai media di massa, come lo era al Qaeda fino all’11 settembre 2001. La situazione potrebbe rimanere invariata finché (sperando vivamente il contrario) questa organizzazione criminale non riesca nell’impresa di un nuovo 11 settembre. Ma allora sarà troppo tardi.
E i governi occidentali ne saranno corresponsabili, come è successo 11 anni fa negli Stati Uniti.
Perché non c’è modo migliore per avallare le strane teorie complottiste di sottovalutare la situazione attuale in Nigeria.
Per ora, un ennesimo esempio di alta etica da parte degli umani (che chiamare Uomo è troppo): morte, intolleranza e violenza.
Nigeria sull’orlo della guerra civile
La formazione estremista Boko Aram fa altre 200 vittime in diversi attentati a Kano, nel nord del Paese.
Il presidente nigeriano Goodluck Jonathan ha visitato la città, assicurando che il governo federale non si fermerà finché i colpevoli non saranno presi. Il presidente ha anche annunciato che sono stati eseguiti degli arresti.
Secondo noi la situazione è da considerarsi molto grave e vicina alla guerra civile.
Il Capo delle NeoRepubblica Kaotica è molto colpito per questa serie di violenze, che ormai da più di un anno infestano di vittime la Nigeria. Egli stesso ha un legame affettivo con la Nigeria, avendo vissuto a Warry, nel delta del Niger, per due anni ed esprime tutta la propria vicinanza a questo Paese e alla propria società civile, promettendo di occuparsi sempre delle questioni della Nigeria, sopperendo alla trascuratezza dei massmedia europei.
Ricordiamo che Boko Aram è solo l’aspetto più violento di un dissidio interreligioso che va avanti da almeno un decennio (con persecuzioni ai danni dei Cristiani e scontri tra Cristiani e Musulmani).
Ma l’Europa (e in particolare il Regno Unito e l’Italia) non si sentano troppo innocenti. Dagli anni Sessanta, infatti, Eni e Shell hanno sfruttato il Delta del Niger, senza che la situazione economica (ma direi anche igienico-sanitaria) delle popolazioni che ci vivono siano migliorate, anzi è più vero il contrario.
Il Movimento per l’Emancipazione del Delta del Niger (MEND) da anni combatte una lotta contro la degradazione e l’inquinamento dell’ambiente causata dall’estrazione del petrolio.
11 settembre? No, strage di africani
In Nigeria Boko Haram, la formazione terroristica di stampo integralista islamico (ne abbiamo già parlato a giugno, novembree dicembre), fa altri 17 morti cristiani, in un attentato a Mubi, nel nord del Paese. I media per ora sottovalutano, finché questa formazione non avrà i soldi sufficienti per colpire il cuore dell’Europa, magari l’Italia e il Vaticano. Noi vi abbiamo avvisati. Ma a voi, sotto sotto, non frega un cazzo.
In Siria altri 25 morti a Damasco, vicino a una scuola (i bambini sono più facili da uccidere), qui i media sono più attenti: hanno compreso la posizione strategica della Siria e come potrebbe modificare i rapporti dell’area e magari far scoppiare una guerra che coinvolga anche l’Iran. Ma, voi, abituati a guerre al di là del’Adriatico e a soldati italiani che muoiono in guerra ogni mese, non vi spaventa niente.
Ma l’oscar alla migliore strage di questo periodo a cavallo tra 2011 e 2012 va al Sud del Sudan. In una decina di giorni ci sono 3141 morti, di cui 2182 donne e bambini nella nuova nazione da poco riconosciuta dall’Onu e da noi, Il Sud Sudan. Insomma, UN 11 SETTEMBRE QUASI TOTALMENTE IGNORATO DAI MEDIA DELL’INFORMAZIONE.
Circa seimila luo nuer, uno dei gruppi etnici dediti alla pastorizia, hanno raggiunto e attaccato diversi villaggi della contea di Pibor, terra della popolazione murle, una delle decine che compongono il complesso mosaico etnico della nuova repubblica del Sud Sudan, nata il 9 luglio scorso.
Inutile dire come ancora una volta le decisioni “astratte” dell’ONU siano ignorate dalle popolazione autoctone.
Ma, naturalmente, che cazzo ve ne frega a voi (europei) che state soppesando quanto le tasse vi faranno cambiare le vostre sacre abitudini quotidiane, voi (occidentali) che siete sconvolti per le vostre azioni in Borsa, a voi (italiani) che state pensando a calcolare l’IMU e ogni volta che accendete la Tv ascoltate la santa recita del “mantra dello Spread”? (Ossessione mediatico-economica, folle psicosi finanziaria odierna degna di un manicomio grande come una città)
Be’, che male c’è, direbbe qualcuno, Forse che gli Antichi Romani potevano occuparsi della caduta della civiltà Maya?
Il male è questo: se non ve ne siete accorti viviamo in una società cosiddetta globale, avete internet e potete chattare con un cinese, twittare con l’Egitto o leggere un blog della Libia. Le stragi che avvengono a migliaia di chilometri, grazie alla società globalizzata che in parte sicuramente vi piace, avvengono sotto casa vostra.
Solo che se i media vi chiudono la finestra, come fate a vedere i corpi maciullati che a voi piacciono morbosamente tanto?
Gli uomini preferiscono le bombe
40 morti negli attentati multipli in Nigeria davanti alle chiese cristiane di Boko Aram, che già in passato si è resa protagonista di stragi (vedi nostri articoli di giugno e di novembre), una formazione estremista, filomusulmana, ma in generale contro lo stile occidentale e quindi assimilabile ad Al Qaeda e formazioni simili. In totale, 100 morti in una settimana in Nigeria.
In Siria 44 morti in un attentato al tritolo a Damasco, di cui non sono ancora del tutto chiare le responsabilità, e 15 morti in un bombardamento a Homs. Alla base c’è la ribellione contro il regime di Bashar al Assad e, naturalmente, le tensioni Israelo-palestinesi.
Infine, “solo” 7 morti negli attentati a Baghdad, “saluto” di certi iracheni al contingente statunitense che ha appena concluso, dopo 8 anni, la sua “missione di pace”.
Forse peggio dei secoli passati, mai come oggi, l’uomo dialoga sempre di più con le bombe, ci si fa conoscere con il tritolo, si proclama con i bombardamenti e ci si saluta con le armi. A volte, anzi molto spesso, in nome della religione, che dovrebbe significare “spiritualità e amore”.
Chiediamoci però COME si è creata tale situazione e CHI ha cominciato a usare le armi come strumento di dialogo. Una risposta possibile potrebbe essere: il Colonialismo Occidentale.
Altra concausa: i media che non danno rilevanza alle stragi in Nigeria (come più volte abbiamo denunciato in questo blog, leggetevi cosa dicevamo a novembre di quest’anno).
Oltre 65 morti in Nigeria. Tutti insieme: “chissenefrega!”
Ben più di 65 morti (si parla anche di 80) il bilancio degli attacchi coordinati che hanno preso di mira le sedi della polizia e le chiese (e una moschea) delle città di Damataru e Potiskum, dove si registrano la gran parte delle vittime.
Un presunto portavoce della setta ultra-islamica Boko Haram, qualificatosi come Abul Qaqa, ha rivendicato per telefono l’ondata di attacchi.
Boko Haram, che nella locale lingua haussa significa
“L’istruzione occidentale è peccato”, lo scorso 26 agosto si attribuì tra l’altro la strage nella sede dell’Onu ad Abuja, la capitale nigeriana: rimasero uccise 24 persone.
A quanto pare per Boko Haram colpisce un po’ tutti: istituzioni statali e cristiane (e forse anche di islamici moderati!).
Ignorare questo tipo di terrorismo quindi può essere molto pericoloso.
Capisco i disastri idrogeologici stra-annunciati in tipica salsa italiana, ma la nostra redazione è a 25 km da Genova, e quindi pur rendendoci conto del disastro, sarebbe saggio mettere almeno come seconda notizia la strage di 65 persone ammazzate per terrorismo.
Il Risiko non è più un gioco: land grabbing e nuovo colonialismo parte IV: l’Italia
Dossier Land Grabbing parte IV: l’Italia.
Il nostro Paese confinante non è estraneo al fenomeno del land grabbing. Da ricerche effettuate da ActionAid, Fao e Grain (farmlandgrab.org) risulta che le aziende italiane coinvolte in grandi progetti di affitto di terreno agricolo in Africa siano una decina. Se si considerano solo i progetti maggiori, 1,5 milioni di ettari, una superficie equivalente a quella della Calabria, sono di proprietà di società italiane. Circa la metà di questi terreni è utilizzata per coltivazioni destinate alla produzione di biocarburante. Tra le più importanti il gruppo Eni, con 180.000 ettari della Repubblica Democratica del Congo destinati alla coltivazione di palme da olio, Agroils, 250.000 ettari in Marocco, Senegal, Camerun, Ghana e Indonesia, dove le coltivazioni sono destinata alla produzione di biocarburanti, e Fri El-Green Power, con 80.000 ettari tra Etiopia, Nigeria e Congo, anche qui destinati a palme da olio per agrocarburanti. Ma la capofila del Land grabbing in Italia è l’azienda Benetton, che in Argentina ha acquistato il 10% della Patagonia per l’allevamento e il pascolo di pecore da lana. Notiamo una dissonanza tra le celebri campagne pubblicitaria di Oliviero Toscani che avevano, come scopo secondario, quello di sensibilizzare l’opinione pubblica verso alcune problematiche globali e il comportamento dell’azienda.
Rileggi dalla Parte I.
30 morti in Nigeria? Chissene frega, io voglio sapere di Sarah Scazzi!
Sarebbero almeno 30 i morti e decine i feriti gravi nell’attentato in un locale di Maiduguri nella Nigeria nordorientale ieri sera, probabile atto di esponenti della setta islamica Boko Haram.
Secondo alcuni testimoni gli attentatori hanno colpito intorno alle 18 di ieri il locale situato nella zona di Dala Kwanti.
In Italia (e in Europa) tutti i telegiornali hanno dato la notizia per prima nei telegiornali… Errata corrige, scusate: quasi nessuno ha dato la notizia, 30 morti nigeriano contano meno di un morto italiano o europeo (ma vero europeo, non immigrato, eh…).