Il primo ministro Rishi Sunak e la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen presentano una versione aggiornata del protocollo che spacca in due il Regno Unito. Attesa la reazione di euroscettici e unionisti a Belfast. Ma c’è polemica sul ruolo di re Carlo.
Non una modifica formale del documento, (che avrebbe costretto l’Ue a contraddirsi rispetto alla sua posizione iniziale); ma una reinterpretazione sostanziale (ribattezzata Windsor Framework) di alleggerimento: dalla cancellazione dei controlli di routine imposti dal vecchio Protocollo per le merci in transito interno fra l’Ulster e il resto del Regno.
* Siete favorevoli al governo di Richi Sunak nel Regno Unito?
Il Governo Oscuro ha votato così:
Commento: Il Governo Oscuro respinge il governo di Richi Sunak per astensione
Come prevedibile, la votazione dove l’astensione ha raggiunto i livelli maggiori: il non voto sommato agli astenuti raggiunge quasi l’unanimità. Il nuovo premier, nonostante sia l’espressione di un’etnia minoritaria del regno (è di etnia indiana), fa parte della ricca borghesia e dei conservatori, due elementi che non preannunciano nulla di buono. Ci sono proposte per interventi per il Regno (dis)Unito, ma poco sentiti: quando la situazione è disperata, l’ultima terapia è quella esoterica. Il Presidente prenderà una decisione oscura nei confronti del Regno (dis)Unito tra qualche settimana.
Liz Truss, 47 anni, ne è da oggi il simbolo più clamoroso e imbarazzante: oggi è stata costretta ad annunciare le proprie dimissioni appena 45 giorni dopo l’arrivo a Downing Street in sostituzione di Boris Johnson.
Il disastro è cominciato con il mini-budget ultra conservatore del 23 settembre, con tagli alle tasse dei più ricchi, che ha provocato un crollo della sterlina. Dopo appena 10 giorni, il 3 ottobre Liz Truss è stata costretta revocare il provvedimento
* Siete favorevoli alla nomina di Liz Truss come premier britannica?
Il Governo Oscuro ha votato così:
Commento: Il Governo Oscuro non approva il Governo Truss nel Regno Unito per astensione.
Ennesima maggioranza di astensione su un premier europeo. In questo caso, però, (diversamente da Macron), la nomina non ha ricevuto alcuna approvazione. Lis Truss è poco conosciuta ed è soltanto una continuazione del governo Johnson, che ha già abbondantemente dimostrato di non essere in grado di portare avanti il Paese, in un momento delicato tra Brexit, post Covid e guerra in Ucraina. Per ora, l’unica risposta dei conservatori britannici è quella di mostrare il pugno duro in tutti e tre i casi, forse memori di quella volta che funzionò con Churchill.
La banca centrale dello Sri Lanka ha annunciato che il paese è entrato ufficialmente in default, ovvero lo stato di insolvenza in cui il governo di un paese non è più in grado di ripagare il proprio debito pubblico. È la prima volta che lo Sri Lanka va in default nella sua storia, cioè da quando ottenne l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948.
Le proteste degli ultimi giorni hanno portato alle dimissioni del primo ministro Mahinda Rajapaksa, sostituito successivamente da Ranil Wickremesinghe. Entrambi fanno parte del Partito della Libertà dello Sri Lanka, nazionalista e di centrosinistra.
L’Alta Corte di Giustizia di Londra ha accolto il ricorso degli Stati Uniti contro la sentenza del tribunale penale di Londra dello scorso gennaio, che aveva negato l’estradizione in territorio americano di Julian Assange, fondatore di Wikileaks. Questo significa che l’ipotesi di estradare Assange negli Stati Uniti si è fatta più concreta, anche se l’applicazione della sentenza è ancora lontana. Il caso di Assange verrà ora valutato dal tribunale di Westminster, che si occupa delle richieste di estradizione. Nel frattempo la compagna di Assange, Stella Moris, ha detto che verrà presentato un ricorso alla Corte Suprema del Regno Unito.
Negli Stati Uniti Assange rischia l’ergastolo e persino la pena di morte.
Barbados si è autoproclamato ufficialmente una repubblica, rimuovendo la regina Elisabetta dal suo titolo di Capo di Stato. Alla cerimonia, in cui era presente anche il figlio, il principe Carlo, lo stendardo reale britannico è stato ritirato e il governatore generale Dame Sandra Mason ha prestato giuramento come primo presidente dell’isola caraibica.
*Siete favorevoli al Governo di Boris Johnson nel Regno Unito?
Il Governo Oscuro ha votato così:
Qvesito 40
Commento: Il Governo Oscuro respinge l’appoggio al Governo di Boris Johnson nel Regno Unito
Il Regno Ancora Per Poco Unito votando Boris Johnson ha fatto la sua scelta, ora siamo abbastanza certi che entro il 31 gennaio 2020 uscirà dell’Unione Europea. Ora saranno la Scozia e l’Irlanda del Nord a decidere se seguirne le sorti oppure no. Visti anche i risultati, la Scozia chiederà un nuovo referendum per uscire dall’UK e rimanere nell’UE, e al momento, rimane irrisolta la questione del confine interno Irlandese tra Irlanda del Nord ed Eire (che è nell’Ue).
Tanti auguri, ex impero britannico. Noi abbiamo comprato i pop corn.
L’ambasciatore dell’Ecuador a Londra, nella cui Ambasciata dal 2012 viveva come rifugiato politico Julian Assange, creatore di Wikileaks, ha chiamato le autorità del Regno Unito informandole che la richiesta di estradizione era stata accolta e che lo stato revocato il suo status di rifugiato. Così oggi, la polizia di Londra ha arrestato Julian Assange per una violazione della libertà su cauzione avvenuta nel Regno Unito nel 2010, e per conto delle autorità statunitensi che avevano emesso un mandato di estradizione che lo accusa di aver diffuso documenti riservati. Il presidente ecuadoriano Lenín Moreno, da quando era stato eletto nel 2017, aveva sempre detto di voler rivedere l’anomala situazione di Assange, a cui l’asilo politico era stato concesso dal suo predecessore, Rafael Correa.
Il suo caso, insieme a molti altri, come per esempio quello di Cesare Battisti, senza entrare nel merito delle accuse, dimostrano però che la giustizia è sempre più appannaggio della politica dei Governi.
Theresa May ottiene il voto favorevole del Parlamento britannico sull’autorizzazione a rinegoziare l’accordo escludendo un rinvio della Brexit. Ma il presidente della Commissine Ue ribatte: “L’accordo è il migliore possibile, non è rinegoziabile”. Rischio di uscita no-deal. Intanto la sterlina scende.
Mentre Ivanka Trump celebra lo spostamento dell’ambasciata a Gerusalemme, con tanto di cerimonia e targa, nella striscia di Gaza è un massacro: 52 morti, otto minori di 16 anni, oltre duemila i feriti.
Gli Usa e Israele si isolano politicamente dal mondo. La condanna infatti è globale: arriva dall’Onu, dall’Unione Europea, dalla Francia, dal Regno Unito, dal Libano, dal Qatar e dalla Russia.
Nel Regno Unito il governo May mostra tutta la fragilità uscita dalle elezioni. Per l’ex ministro delle Finanze George Osborne la premier si trova nel corridoio della morte. Metà dei britannici chiede le sue dimissioni, un quarto vede con favore Boris Johnson primo ministro.
La Francia conferma una forte spinta al nuovo presidente Emmanuel Macron. Il suo partito “En Marche!” esce nettamente e clamorosamente in testa alle legislative.
In Italia crollo del M5S sembra mostrare che il partito di Beppe Grillo oggi è un movimento di protesta verticistico, incapace di produrre una classe dirigente locale e di raccogliere consenso sul territorio. È una creatura effimera, alimentata dalla sovraesposizione mediatica e dal compiaciuto appoggio che riceve da giornali ed editori.
Pochi giorni dopo l’attivazione dell’articolo 50 del trattato di Lisbona – che avvia formalmente il processo di ritiro del Regno Unito dall’Unione Europea – le autorità britanniche hanno reagito con forza per difendere il destino di Gibilterra.
Un documento presentato alla fine della scorsa settimana dal presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, che prevede che la Spagna dovrà dare il suo assenso per consentire l’applicazione della Brexit anche al territorio britannico, situato sulla punta meridionale della penisola iberica e rivendicato da Madrid. Questo documento segue la formalizzazione dell’ingresso di Gibilterra nella UE come “territorio conteso” tra Spagna e Regno Unito. La questione riguarderebbe il “cavillo” per cui nel 1713 Gibilterra fu dichiarata “proprietà” del Regno Unito e non “sovranità”, oltre al fatto che i circa trentamila residenti della Rocca avevano votato con una maggioranza del 96 per cento per restare nell’Ue.
Lord Howard, dirigente del Partito conservatore dal 2003 al 2005, ha sostenuto che la prima ministra Theresa May farà prova della stessa “determinazione” dimostrata da Margaret Thatcher nel 1982, che aveva mosso guerra all’Argentina per preservare l’egemonia britannica sulle Malvine (Falklands Islands).
Il presidente Lukha B. Kremo si è detto disponibile per eventuali trattative che riguardano le micronazioni europee (tra le riconosciute dell’Onu San Marino, Liechtenstein, Andorra, Monaco, isole Far Oer, e appunto Gibilterra).
Da Londra è partita una petizione per staccare la capitale con 8,6 milioni di abitanti (per il 37% nati all’estero) dal resto del Paese e tenerla ancorata all’Europa: «Lexit». Sadiq Khan, il sindaco di origini musulmane successore di Boris Johnson, sarebbe destinato a presidente della nuova nazione secessionista.
NAZIONE OSCVRA CAOTICA
GOVERNO OSCVRO
QVESITO XXVII
giorno 3 messidoro 135
Il Regno Unito deve restare membro dell’Unione Europea?
Il Governo Oscuro ha votato così:
Qvesito27
Commento: il Governo Oscuro ha approvato l’eventuale conferma dell’adesione del Regno Unito all’Unione Europea. Una decisione che spetta al popolo del Regno Unito, ma che tocca gli interessi dell’intera Europa non dovrebbe essere votata da tutti i cittadini europei? In ogni caso, è implicito, per il Governo Oscuro, che l’Unione Europea è da riformare in senso democratico, facendo aumentare il potere del Parlamento Europeo rispetto alla Commissione Europea, guidata in modo tirannico da Junker; ma anche che l’Unione Europea è l’unico mezzo epr superare i nazionalismi xenofobi.
Una riflessione di cui abbiamo parlato poco, ma che è interessante tirare fuori adesso per comprendere come ragionano i civili e democratici governi europei.
Gheddafi voleva ottenere l’indipendenza finanziaria del continente attraverso la costituzione di 3 istituzioni bancarie: la Banca Centrale Africana, con sede ad Abuja in Nigeria, avente lo scopo di creare una moneta unica africana indipendente, sia per gli stati ex colonia costretti ad utilizzare valute straniere, sia per la commercializzazione del petrolio da effettuarsi obbligatoriamente in dollari. Il Fondo Monetario Africano con sede in Camerun a Yaoundé, con lo scopo di concedere prestiti agli stati africani a condizioni molto più convenienti di quelle del Fondo Monetario Internazionale, oltretutto facendo imbestialire le elites bancarie occidentali, non concedendo loro di partecipare finanziariamente al progetto dunque estromettendole da qualsiasi potere decisionale. Quali sono le monete più utilizzate in Africa?
Quali sono le nazione che hanno voluto il conflitto e la morte di Gheddafi?
Le stesse. Francia, Usa e Regno Unito.
NAZIONE OSCVRA CAOTICA
GOVERNO OSCVRO
QVESITO XXIV
giorno 20 fiorile 134
* Siete favorevoli al governo che sarà presieduto da David Cameron in Regno Unito?
Il Governo Oscuro ha votato così:
Qvesito24
Commento: il Governo Oscuro è contrario al Governo che sarà presieduto Nel Regno Unito da David Cameron. Anche questo risultato, come il qvesito precedente, è abbastanza scontato, con una maggiore presenza di astenuti, ma il “No” riesce a spuntarla. In caso di astensione l’appoggio sarebbe comuunque stato Respinto, ma con la vittoria del “No” il Governo Oscuro ribadisce la sua linea di intolleranza verso Governi autoritari e a favore di politiche di appoggio alla Finanza e a politiche di austerity.
Commento: il Governo Oscuro è favorevole l’Indipendenza della Scozia.
La votazione del Governo Oscuro sul referendum dell’indipendenza della Scozia è stata una delle più equilibrate svoltesi finora. Il testa a testa tra Indipendentisti e Menefreghisti è stato emozionante, con brindisi finale di whisky scozzese (virtuale).
Le motivazioni in campo sono troppe e diverse, il nazionalismo da un lato fa sempre paura, ma l’imperialismo e il commonwealth dall’altro forse sono strade da abbandonare (del resto la Scozia non uscirebbe dall’Europa), con l’indipendenza c’era la possibilità della nascita di nuove micronazioni: infatti nel mondo la maggior parte delle micronazioni nascono dagli intestizi/conflitti di sovranità tra l’Indipendenza di un Paese (per esempio l’Australia) e la sua “dipendenza” (anche se solo nominale) all’Impero britannico (alla corona). Molte micronazioni non accettano l’Indipendenza de facto di Paesi come l’Australia dalla sovranità britannica e si dichiarano “dipendenze dirette della corona” in quanto non esiste alcun accordo formale e scritto sull’Indipendenza totale dell’Australia (e di altri Paesi) dalla corona britannica.
Interpretando questa votazione del Governo Oscuro, si potrebbe dire che pensi: ok, sì a un’Indipendenza dalla corona britannica, nell’ambito dell’Europa Unita, se possiamo poi brindare insieme a voi con un ottimo scotch whisky, che rimane per noi un filino più importante dell’indipendenza!
Come un orribile e diabolico reality show (vedi nostro articolo sugli altri video), l’ISIS dirama via Youtube un terzo video.
Come già annunciato nel secondo episodio, in questo terzo video viene decapitato l’ostaggio britannico David Cawthorne Haines. Alla fine della barbara esecuzione, i miliziani minacciano di giustiziare anche l’altro ostaggio britannico, Alan Henning.
Il primo ministro inglese David Cameron lo ha definito un atto di pura malvagità.
Il 18 settembre 2014 in Scozia ci sarà il referendum per l’indipendenza dal Regno Unito.
Indetto dal Governo scozzese in seguito ad un accordo tra il primo ministro scozzese Alex Salmond e il premier britannico David Cameron, esso porrà agli elettori il seguente quesito: “Dovrebbe la Scozia essere uno stato indipendente?”
Non è la prima volta che succede: nel 1979 venne indetto un primo referendum sulla devoluzione, ma non ebbe successo perché non raggiunse il quorum dei votanti.
L’11 settembre 1997 gli elettori scozzesi approvarono il progetto di autonomia del governo laburista. Il testo fu approvato col 74,3% di sì. Venne costituito un parlamento autonomo secondo gli accordi di devoluzione politica. In un secondo referendum si chiede se dare al parlamento un limitato potere di imposizione fiscale. Il sì vince col 63,5% dei voti.
Questa volta i sondaggi prevedono la prevalenza per l’indipendenza.
L’esponente nazionalista Nicola Sturgeon: “I dati mostrano che sempre più scozzesi stanno arrivando alla conclusione che l’indipendenza è il modo migliore per proteggere il nostro sistema sanitario, la crescita economica, creare lavoro ed essere sicuri di non ereditare di governi conservatori per cui non abbiamo votato ma che invece in Scozia vadano al potere gli esecutivi che abbiamo effettivamente scelto”.
Nel frattempo in questi giorni, propria a causa di queste notizie, la Sterlina sta perdendo punti in tutte le Borse del mondo.
Siete pronti per il Regno Disunito?
Per il presidente della Duma russa Serghiei Narishkin in Ucraina è in atto “un genocidio del popolo russo e ucraino” per colpa delle autorità di Kiev. “e la colpa di tutto ciò è di un piccolo gruppo di avventuristi che ha preso il potere a Kiev”, ha detto Narishkin a Belgrado.
Il 2 maggio scorso a Odessa, dopo scontri tra filorussi e sostenitori del nuovo governo ucraino, un gruppo di manifestanti filo-russi disarmati si è rifugiato nel Palazzo dei Sindacati. Una folla composta da ultrà calcistici, estremisti di destra, sostenitori del governo, ha circondato il palazzo e l’ha incendiato con un fitto lancio di bombe molotov.
Nel resto dell’Ucraina dell’Est continuano le prove di guerra civile: a Donetsk aeroporto bloccato e cancellati tutti i voli.
Il governo ucraino manda rinforzi a Odessa e blinda la capitale in vista della “festa della vittoria”.
il segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon ha chiesto il rispetto dell’accordo di Ginevra del 17 aprile e ha offerto la sua mediazione.
gli Stati Uniti, spediscono in Europa il sottosegretario del Dipartimento del Tesoro David Cohen, che sarà questa settimana in Germania, Francia e Gran Bretagna per discutere circa nuove sanzioni contro la Russia per rispondere “alle azioni illegali in ucraina”.
Dopo un percorso parlamentare travagliato ieri la legge sulle nozze gay ha ottenuto il via libera definitivo grazie all’approvazione formale della regina Elisabetta. Dopo la Francia, Nuova Zelanda anche la Gran Bretagna fa un grande passo avanti verso l’uguaglianza e la prossima primavera (il tempo di implementare le norme) potrà celebrare i primi matrimoni tra coppie dello stesso sesso.
Vogliamo fare una scommessa su quale sarà l’ultima nazione dell’Unione Europea ad accettare questa barbarie di due persone che si amano?
Dal 1° luglio la Croazia sarà il 28° Paese a far parte dell’Unione europea. Da oggi inizierà il processo di valutazione per l’adozione dell’euro che richiede almeno due anni dopo l’ingresso nell’Ue.
Al momento l’Ue è composta da 28 nazioni, di cui 17 fanno parte dell’Unione Monetaria (tra parentesi l’anno di adesione e i paesi dell’Eurozona):
Austria (1995, euro)
Belgio (1952, euro)
Bulgaria (2007)
Cipro (2004, euro)
Croazia (2013)
Danimarca (1973)
Estonia (2004, euro)
Finlandia (1995, euro)
Francia (1952, euro)
Germania (1952, euro)
Grecia (1981, euro)
Irlanda (1973, euro)
Italia (1952, euro)
Lettonia (2004)
Lituania (2004)
Lussemburgo (1952, euro)
Malta (2004, euro)
Paesi Bassi (1952, euro)
Polonia (2004)
Portogallo (1986, euro)
Regno Unito (1973)
Repubblica ceca (2004)
Romania (2007)
Slovacchia (2004, euro)
Slovenia (2004, euro)
Spagna (1986, euro)
Svezia (1995)
Ungheria (2004)
In Siria continuano le stragi di civili, nelle campagne nei dintorni di Homs 106 morti tra uomini, donne e bambini dopo un raid del regime di Bashar al Assad. Ormai pare che l’80% sia in mano dei ribelli e il regime abbia i mesi contati (si parla di 6 mesi). Ma i ribelli chi sono? L’organizzazione Jahbat al-Nusra, per gli Usa vicino ad Al Qaeda, per la Turchia no, ma comunque è sicuramente d’ispirazione jihadista, quindi sempre di guerra in nome di Allah si tratta.
In Mali, infatti, l’organizzazione islamica Shabaab, contro cui la Francia è entrata in guerra, è d’ispirazione Qaedista. Lo confermano i recenti ostaggi in Somalia e Algeria. Allora ci si chiede quali siano le motivazioni dei Paesi occidentali, che fanno guerra e contemporaneamente aiutano le organizzazioni islamiche jihadiste a seconda del contesto.
La risposta è abbastanza semplice e viene dalla Libia: l’Occidente vuole la pace, meglio se democratica.
Intento nobile? Naaaa. Con la guerra non si possono fare affari, con la pace sì. Oltretutto la democrazia non è strettamente necessaria (infatti la Cina va benissimo, la si critica un po’, ma poi si fanno affari insieme: se fossimo veramente democratici avremmo posto l’embargo alla Cina). La Libia serve per il petrolio, come l’Iraq e il Kuwait, punto.
Qualcuno potrebbe comunque non vedere nulla di malvagio nel “fare affari” con Paesi del Terzo mondo, e a questo scopo viene in aiuto l’esempio di un altro Paese africano: la Nigeria. Gli affari petroliferi hanno sicuramente migliorato le condizioni dei Paesi Occidentali che lavorano in Nigeria (primi fra tutti Italia e Regno Unito), ma non hanno assolutamente migliorato le condizioni dei cittadini nigeriani, anzi, spesso è successo il contrario.
Allora a cosa serve “esportare democrazia”? A migliorare le condizioni economiche e sociali dei cittadini dei Paesi Occidentali, che altro non sono che gli elettori di chi è al potere.
Capito il giochino? Questi sono coloro che io chiamo “abbuiati”, in contrasto e polemica con il complottista di turno.
Dossier Micronazioni Parte XVII.
Frestonia era il nome adottato dai residenti di Freston Road, una strada al confine nord-occidentale di Notting Hill, Londra, noto anche come Notting Dale, quando hanno tentato di secessione dal Regno Unito nel 1977. L’attore David Rappaport è stato il ministro degli Esteri, mentre il drammaturgo Heathcote Williams ha servito come ambasciatore in Gran Bretagna. Un altro ministro era Nicola Albery di BIT. Francobolli di Frestonia da 9 pence
Frestonia consisteva in 7.300 mq triangolari di terreno (compresi i giardini comunali) formati da Freston Road, Bramley Road, Shalfleet Drive e parte del distretto W10, che appartenevano al momento al London Borough of Hammersmith.
La maggior parte dei residenti di via Freston erano abusivi, fin dai primi anni 1970. Quando il Greater London Council previde di riqualificare l’area, i 120 residenti adottarono tutti lo stesso cognome di Bramley, con l’obiettivo che il Consiglio li dovesse accogliere collettivamente.
Il Consiglio minacciò lo sfratto formale, così in un incontro pubblico a cui parteciparono 200 persone, ispirandosi a Freetown Christiania di Copenaghen, suggerì di indipendenti dal resto del Regno Unito. Un referendum diede il 94% dei residenti a favore del piano, e il 73% a favore dell’adesione della Comunità economica europea. L’indipendenza fu dichiarata il 31 ottobre 1977.
Frestonia aveva il suo giornale, il Tribal Messanger, una galleria d’arte chiamata ‘La Galleria Breaker Car’ e anche un “teatro nazionale”, che ha eseguito Heathcote Williams The Immortalist. È stato anche costituito il Frestonian National Film Institute.
Il trasporto locale è stato servito dal bus numero 295 e dalla metropolitana di Londra. Sono stati emessi francobolli, e sono stata progettata l’introduzione di una moneta.
Quando lo Stato ha festeggiato il suo quinto anniversario, nel 1982, la popolazione era di 97 persone che occupavano 23 case. Nello stesso anno, i Clash hanno registrato il loro album in Combat Rock Studios Ear (noto anche come Sala del Popolo) a Frestonia.
A seguito della copertura della stampa internazionale, i residenti hanno costituito la Bramleys Housing Co-operative Ltd, che ha negoziato con Notting Hill Housing Trust per la residenza e la riqualificazione della zona. Alcuni Frestoniani, in disaccordo per la conseguente perdita di indipendenza, si allontanarono. I residenti rimanenti si sono dimostrati incapaci di mantenere gli ideali della nazione di Frestonia”, che di conseguenza è andata in declino. Al suo posto, si è sviluppata una comunità più convenzionale, senza alcuna pretesa di secessione dal Regno Unito.
Oggi, la Bramleys Housing Co-operative gestisce gli immobili e i suoi membri continuano a vivere come una comunità molto unita. Alcuni sono figli o nipoti dei Frestoniani originali, anche se vi è stato anche un notevole afflusso di nuovi residenti. Peoples Hall di Frestonia
Rileggi dalla Parte I.
Vai alla Parte XVIII.
Dossier Micronazioni Parte XIII.
Lo Stato sovranazionale di Forvik, precedentemente denominato Dipendenza della Corona di Forvik, è gestito da Stuart Hill, meglio conosciuto come Captain Calamity perché, dopo essere naufragato nelle Shetland nel 2001 durante un fallito tentativo di circumnavigare le isole britanniche, si stabilì in queste isole. Bandiera di Forvik
Forvik è stata creata nel giugno 2008 dal proprietario e unico occupante dell’isola Stuart Hill, quando ha dichiarato Forvik essere una dipendenza diretta della Corona britannica (e quindi non parte del Regno Unito o dell’Unione Europea). La dichiarazione di Hill si fonda su un trattato del 1469 tra il re Cristiano I di Danimarca-Norvegia e il re di Scozia Giacomo III, in cui Cristiano ipotecò le isole al fine di raccogliere fondi per la dote della figlia. Hill sostiene che il prestito non sia mai stato rimborsato e nessun altro accordo legale successivo sia mai stato messo in atto. In base a ciò le Shetland rimarrebbero in un limbo costituzionale, e dovrebbero godere dello status di dipendenza diretta della Corona, come lo sono già l’Isola di Man e le Isole del Canale.
Il 23 giugno 2008 Hill ha scritto una lettera alla Regina Elisabetta II, riconoscendosi come capo dello Stato di Forvik, con gli stessi poteri assegnati al re Giacomo III di Scozia, al momento del pignoramento di Shetland nel 1469. Fino a oggi Hill non ha ottenuto una risposta da parte della Regina.
Il 20 giugno 2008 un portavoce del Ministero di Giustizia del Regno Unito ha dichiarato che Forvik fa parte delle Isole Shetland, che sono soggette alla legislazione del Regno Unito. La gente di Shetland paga le tasse al Regno Unito ed elegge deputati al parlamento britannico, quindi Forvik è parte integrante del Regno Unito.
Lo Shetland Islands Council, che è attivo nel promuovere una maggiore autonomia per le Shetland, per voce di Sandy Cluness, non ha però respinto le azioni di Stuart Hill. Cluness ha inoltre dichiarato che la dichiarazione di Forvik suscita interesse per la questione di quale status dovrebbero possedere le Shetland. Gli abitanti dell’arcipelago seguono con molto interesse la questione per vedere se ciò potrebbe avere un impatto sulla maggiore autonomia delle isole.
Hill ha istituito varie forme di cittadinanza con diritto di voto: la cittadinanza territoriale (con l’acquisto degli 8000 lotti di terreno disponibili), mentre altri possono richiedere la cittadinanza onoraria con la promessa di reddito futuro. A nessuna famiglia è consentito possedere più di venti appezzamenti. Un cittadino onorario non ha diritto di voto, ma ha diritto a una quota del reddito futuro dell’isola. Entrambe le classi di cittadinanza sono soggette al pagamento di una tassa annuale.
Sebbene Hill ammetta che la quantità di fondi sia minima, ha intenzione di invitare delle Società per negoziare per i diritti di esplorazione petrolifera.
Non ci sono residenti a tempo pieno dell’isola o strutture permanenti. Start Hill rimane in una casa in Cunningsburgh, a sud delle Shetland e viaggia per l’isola su una piccola barca a fondo piatto fatta in casa, che è stata descritta come “sgangherato” e “armadio galleggiante” senza giubbotto di salvataggio o la radio a bordo. Stato di Forvik
Rileggi dalla Parte I.
Vai alla Parte XIV.
Dossier Micronazioni Parte VIII.
Torniamo in Sardegna, dove abbiamo un illustre precedente della Repubblica de Malu Entu, nientemeno che il presunto regno più piccolo del mondo, il Regno di Tavolara. Stemma del Regno di Tavolara
Tavolara è un’isola di 5,9 km² della Sardegna nord-orientale, parte del Comune di Olbia (OT) nella regione della Gallura.
L’isola si presenta come un maestoso massiccio calcareo a picco sul mare, di forma grossomodo rettangolare, lungo circa 6 km e largo 1 km.
L’Isola è di proprietà della famiglia veneto-romana dei Marzano, che comprende un faro di segnalazione marittima, tranne una piccola parte, espropriata dalla NATO, e la punta occidentale dove sorgono due ristoranti e piccole case che appartengono alla famiglia Bertoleoni.
Sul finire del Settecento, la famiglia Bertoleoni giunse in prossimità dell’arcipelago della Maddalena costeggiando la Corsica a bordo di una piccola nave da diporto proveniente da Genova in cerca di una terra in cui abitare; si stabilì dapprima sull’isola di Spargi, poi si spostò più a sud, sulla piccola isola di Mortorio ma, spinta dalla ricerca di un’isola più generosa e ospitale, navigando ancora verso sud, stabilendosi definitivamente sulla splendida e disabitata isola di Tavolara, dedicandosi all’allevamento delle capre selvatiche, assai numerose sul suo territorio.
I Bertoleoni sono gli unici abitanti dell’isola. In base a ciò Paolo, figlio di Giuseppe, avanza dei ricorsi presso la casa reale di Savoia perché gli venga riconosciuta la proprietà e la sovranità sul suolo di Tavolara.
Nel 1836 il re di Sardegna Carlo Alberto di Savoia, di passaggio per quei luoghi, notò l’isoletta sconosciuta e decise di approdarvi anche per conoscere l’autore dei tanti ricorsi. Presentatosi ai residenti come re di Sardegna, sembra che Giuseppe Bertoleoni abbia risposto: “E io sono il re di Tavolara!”.
Carlo Alberto soggiornò presso di lui per una settimana e, secondo i Bertoleoni, avrebbe promesso di riconoscere indipendente Tavolara.
Qualche anno più tardi il demanio tenta di espropriare i Bertoleoni della loro isola, sostenendo che su di essa non esiste alcun titolo di proprietà. Paolo Bertoleoni decide allora di recarsi personalmente a Torino da Carlo Alberto, passando da Porto San Paolo e quindi da Civitavecchia. Dal re in persona ottiene rassicurazioni e dopo alcuni giorni gli viene recapitata, dalla citta di Tempio, una pergamena che lo riconosce come padrone assoluto e re di Tavolara.
Tonino Bertoleoni difende la storia della sua famiglia da chi sostiene che sia solo una leggenda, purtroppo non può portare come prova la pergamena che documenta la sovranità dei Bertoleoni perché questa è andata perduta, ma mostra con orgoglio nel suo ristorante, che si affaccia sulla spiaggia dello “Spalmatore di terra”, una copia della fotografia dei regnanti di Tavolara. Famiglia reale di Tavolara
Nel frattempo, a Giuseppe Bertoleoni succede il figlio Paolo, che si proclama re col nome di Paolo I, sposa una donna sarda, Italia Murru, e da lei ha il figlio Carlo. A detta di Carlo I di Tavolara, l’isola sarebbe stata ufficialmente visitata da inviati della regina Vittoria del Regno Unito che, alla fine dell’Ottocento, avrebbe riconosciuto il piccolo Regno.
I Bertoleoni narrano che ancora oggi, nel museo di Buckingham Palace, a Londra, sia conservata la foto della famiglia reale di Tavolara, all’interno della collezione di ritratti delle famiglie reali di tutto il mondo, con la dicitura: “La famiglia reale di Tavolara, nel golfo di Terranova Pausania, il più piccolo regno del mondo”, anche se l’affermazione non è verificata.
Carlo I di Tavolara perì il 6 novembre 1927. Gli sono succeduti Mariangela, Paolo II, Carlo II e, ultimo, Tonino Bertoleoni, che vive tutt’oggi a Porto San Paolo. Regno di Tavolara
Dossier Micronazioni Parte VII.
Un altro esempio precursore di micronazione è il Regno di Lundy. Prima versione della bandiera del Regno di Lundy
Lundy è la più grande isola del Canale di Bristol, situata a 19 km dalla costa del Devon, in Inghilterra,
Nel 1924 la famiglia Christie vendette l’isola insieme al contratto di posta e la Lérina a Martin Coles Harman, che si dichiarò re.
Anche se l’isola venne governata come un feudo personale, Harman non ha affermato di essere indipendente dal Regno Unito, e per questo motivo il Regno di Lundy può essere descritto come un precursore delle micronazioni odierne.
Nel 1929 Harman ha emesso due monete da mezzo e un Puffy (equivalente al penny inglese), e francobolli per uso locale. Questo causò la sua incriminazione in base Coinage Act del Regno Unito del 1870. La House of Lords lo dichiarò colpevole nel 1931, e fu multato per 5 pounds più le spese di 15 ghinee. Le monete sono state ritirate diventando oggetti da collezione e furono ristampate nel 1965 per commemorare i 40 anni dall’acquisto dell’isola. Moneta da 1 Puffy del Regno di Lundy (1929)Francobolli commemorativi da mezzo, 1 e 2 Puffin del Regno di Lundy (1954)
Quando la prima armata motorizzata polacca si insediò in Scozia nel 1940, molti nelle truppe appena arrivate avevano difficoltà a farsi capire, a causa della grande differenza fra il polacco e lo scozzese. Tuttavia si capì presto che potevano adeguatamente comunicare con le donne locali in quella che venne meglio descritta come “lingua degli uccelli” . Il Generale Sikorsky si rese subito conto di quale inestimabile mezzo questa lingua rappresentasse, e decise di utilizzarla in un piano segretissimo in cui le truppe polacche erano amalgamate al Reggimento dei Puffin (uccelli tipici della Scozia) per creare una forza combattente altamente efficiente a Lundy. Gli 800 soldati polacchi furono selezionati in base alla loro capacità di capire il “puffinese”, un linguaggio degli uccelli molto simile all’esperanto o al gobbledigook. Insieme a 320 puffin speciali fecero un eccellente servizio per tutta la guerra, e i puffin si lanciavano a bomba spianando la strada ai carri polacchi. Diverse medaglie “Lundy crosses” furono conferite sul campo per l’estremo coraggio dimostrato, alcune ai polacchi ed altre (per errore) ai tedeschi. La sfortunata morte del generale Sikorsky a Gibilterra il 4 luglio del 1943 gli impedì di vedere il successo finale della sua creatura. Una serie di sei francobolli venne emessa dalle forze alleate il 2 luglio 1941 e gli attraenti disegni furono poi utilizzati dal governo polacco in esilio a Londra. Francobolli polacchi dell’Isola di Lundy (1940)
Martin Coles Harman morì nel 1954 lasciando l’isola in eredità al figlio. Dopo la morte del figlio John Pennington Harman nel 1968, l’isola di Lundy è stata messa in vendita.
Jack Hayward, un miliardario britannico, che l’acquistò per 150.000 pounds, consegnandola al National Trust, che a sua volta la affittò al Landmark Trust, che da allora la gestisce.
L’isola è visitata da oltre 20.000 escursionisti l’anno, anche se nel settembre 2007 ha dovuto essere chiusa per diverse settimane a causa di un’epidemia di Norovirus.
A partire dal 2007, nell’isola vive una popolazione residente di 28 persone, volontari compresi. I residenti non pagano le tasse nel Regno Unito e devono passare la dogana.
Tony Langham ha individuato tre bandiere progettate e utilizzate da Harman nel corso degli anni, disegnate da André Coutanche. Regno di Lundy
Dossier Micronazioni Parte I.
La nostra rassegna non poteva non cominciare dalla micronazione non riconosciuta più celebre: il Principato di Sealand. Bandiera del principato di SealandMoneta da 10 $ di Sealand del 1972
Tra le molte informazioni reperibili su internet, insuperabile è la voce su Wikipedia, che riportiamo:
“Nel 1942 durante la Seconda guerra mondiale, il H.M. Fort Rough venne costruito in Inghilterra come una delle Fortezze marittime Maunsell. Comprendeva una zattera galleggiante con una sovrastruttura di due torri unite da un ponte sul quale potevano essere aggiunte altre strutture. La zattera venne trainata fino al banco di sabbia Rough Sands dove venne intenzionalmente allagata, in modo che lo scafo affondasse in una posizione di riposo sul banco di sabbia. La struttura rimasta visibile sopra le onde era la sovrastruttura del precedente vascello.
La struttura (a cui era stato dato il nome di Roughs Tower oltre a quello di Fort Rough) venne occupata da 150-300 membri della Royal Navy per tutta la Seconda guerra mondiale, ma, dopo la guerra, tutto il personale venne evacuato e l’HMS Fort Rough venne abbandonato.
Il 2 settembre 1967 il forte venne occupato da Paddy Roy Bates, un suddito britannico e pirata radio che espulse un gruppo di pirati radio concorrenti, e proclamò la “sovranità” sulla base della sua interpretazione personale delle norme internazionali.
Nel 1968 Michael Bates (figlio di Roy) venne convocato a giudizio a causa di un incidente in cui alcuni colpi vennero sparati da una fregata della marina inglese nella vicinanze di Sealand. Secondo alcuni rapporti gli occupanti del vascello intendevano espellere Bates dalla fortezza, mentre per altri stavano semplicemente tentando di riparare una vicina boa di navigazione. Il 25 novembre 1968 la corte affermò che, poiché l’incidente era avvenuto al di fuori delle acque territoriali inglesi, non aveva alcuna giurisdizione sull’avvenuto.
Nel 1978, mentre Roy Bates era assente, il “Primo Ministro” che egli aveva incaricato, il Professor Alexander G. Achenbach, e diversi cittadini dei Paesi Bassi organizzarono la cattura di Roughs Tower, trattenendo Michael, figlio di Bates, come ostaggio, prima di rilasciarlo diversi giorni dopo nei Paesi Bassi.
Bates arruolò dei mercenari e con un elicottero d’assalto riprese la fortezza. Tenne quindi prigionieri gli invasori reclamandoli come prigionieri di guerra. I cittadini dei Paesi Bassi partecipanti all’invasione furono rimpatriati alla cessazione della “guerra”; invece Achenbach, di cittadinanza tedesca, venne accusato di “tradimento contro Sealand” e imprigionato indefinitamente. I governi dei Paesi Bassi e della Germania avanzarono una petizione al governo britannico per il suo rilascio, ma la Gran Bretagna disconobbe ogni responsabilità, citando la decisione della corte del 1968.
La Germania inviò allora un diplomatico a Roughs Tower per negoziare il rilascio di Achenbach e dopo diverse settimane Roy Bates cedette, affermando successivamente che, a suo dire, la visita diplomatica costituiva il riconoscimento de facto di Sealand da parte della Germania (la Germania non ha confermato questa interpretazione personale di Bates).
In seguito al suo rimpatrio, il professor Achenbach stabilì un “Governo in esilio” in Germania, in opposizione a quello di Roy Bates, assumendo il titolo di “Segretario del Concilio Privato”. Alle dimissioni di Achenbach per ragioni di salute nell’agosto 1989 il “Ministro per la Cooperazione Economica” del governo ribelle, Johannes Seiger, assunse il controllo con la posizione di “Primo Ministro e Segretario del Concilio Privato”. Seiger continua ad affermare di essere l’autorità legittima di governo di Sealand.
Per un certo periodo, Sealand produsse in massa passaporti e li vendette (principalmente nell’Europa dell’Est) mediante un gruppo spagnolo ritenuto associato con il “governo in esilio” di Seiger. Questi passaporti che non erano stati autorizzati dalla famiglia Bates, furono coinvolti in molti crimini di alto profilo, incluso l’omicidio di Gianni Versace. A causa della quantità massiccia in circolazione (stimata in circa 150.000 unità), nel 1997 la famiglia Bates revocò tutti i “passaporti” di Sealand che aveva essa stessa “emesso” nei precedenti trenta anni.
Intorno al 2000, Sealand si fece conoscere da molti appassionati di informatica, proponendosi dapprima di ospitare siti web ritenuti di dubbia legalità nei paesi di origine, poi offrendo asilo a Napster.”
Dal 2010 il Governo di Sealand segue la NeoRepubblica di Torriglia su Twitter. Il Principato di Sealand
Vai alla parte II.
La formazione estremista Boko Aram fa altre 200 vittime in diversi attentati a Kano, nel nord del Paese.
Il presidente nigeriano Goodluck Jonathan ha visitato la città, assicurando che il governo federale non si fermerà finché i colpevoli non saranno presi. Il presidente ha anche annunciato che sono stati eseguiti degli arresti.
Secondo noi la situazione è da considerarsi molto grave e vicina alla guerra civile.
Il Capo delle NeoRepubblica Kaotica è molto colpito per questa serie di violenze, che ormai da più di un anno infestano di vittime la Nigeria. Egli stesso ha un legame affettivo con la Nigeria, avendo vissuto a Warry, nel delta del Niger, per due anni ed esprime tutta la propria vicinanza a questo Paese e alla propria società civile, promettendo di occuparsi sempre delle questioni della Nigeria, sopperendo alla trascuratezza dei massmedia europei.
Ricordiamo che Boko Aram è solo l’aspetto più violento di un dissidio interreligioso che va avanti da almeno un decennio (con persecuzioni ai danni dei Cristiani e scontri tra Cristiani e Musulmani).
Ma l’Europa (e in particolare il Regno Unito e l’Italia) non si sentano troppo innocenti. Dagli anni Sessanta, infatti, Eni e Shell hanno sfruttato il Delta del Niger, senza che la situazione economica (ma direi anche igienico-sanitaria) delle popolazioni che ci vivono siano migliorate, anzi è più vero il contrario.
Il Movimento per l’Emancipazione del Delta del Niger (MEND) da anni combatte una lotta contro la degradazione e l’inquinamento dell’ambiente causata dall’estrazione del petrolio.
Oggi, 15 ottobre 2001, in tutto il mondo si svolgeranno manifestazioni, in Italia a Roma ci saranno gli “Indignados” italiani, o meglio i “Draghi Ribelli”. Ci sarà chi si definisce “Tea Party”, richiamandosi al “Tea Party Movement” statunitense, e forse si vedranno scene alla “Consumer Riots” del Regno Unito. Una pletora di (nomi di) movimenti non si sentiva dal “Seattle Movement” del 1999.
In quell’epoca usciva il libro “No Logo” della canadese Naomi Klein e questo titolo ha dato il nome al movimento stesso, che prima si chiamava semplicemente “No-Global”, e successivamente “Neo-Global”.
Ancora oggi le proteste statunitensi per l’occasione proclamatesi “Occupy Wall St” si rifanno al modello “No Logo”. Per l’Europa c’è qualcosa di diverso. Da un lato l‘influenza della “Primavera araba”, delle rivoluzioni in Tunisia, Egitto, Siria e Yemen e le proteste in quasi tutti gli altri Paesi arabi, compresa quella pacifica del Maghreb, che ha influenzato gli “Indignados” spagnoli. Dall’altro una protesta più trasversale, meno politica, più vicina ai Consumer Riot inglesi e ai movimenti contro la “casta parlamentare” in Italia.
Senza andare a chiedere se la loro ispirazione è neomarxista, anticonformista o giacobino (alcuni non sanno di esserlo), basta vedere come si vestono: i vestiti, i loro accessori, le loro telecamere sono spesso griffate (quidi “Sì Logo”).
Probabilmente oggi a Roma il grosso sarà comunque formato dalle sigle della sinistra attiva (Arci, Attac Italia, Cobas, Cub, Federazione Anarchica Italiana, Federazione della Sinistra, Gruppo Abele, Il Popolo Viola, Legambiente, Partito comunista dei lavoratori, CGIL, Sinistra Ecologia Libertà, Sinistra Critica, Snater, USB, eccetera) e dai centri sociali, ma non mancheranno movimenti all’insegna del “No Flag”, che non si presenteranno sotto alcuna bandiera o simbolo (ma con le loro Nike fabbricate in Corea, lo zainetto Invicta e la telecamera Panasonic).
Vedremo sul campo la sensazione che si avrà: se prevarrà l’aspetto politico neomarxista o un’eterogeneità di cittadini. Nel primo caso il movimento rischierebbe di mostrare la solita immagine, quindi un movimento che si rinnova solo nei nomi, e non nei contenuti. Dall’altra, a parte dei limiti culturali e alcune contraddizione che andrebbero con il tempo superate, credo che sarebbe comunque una dimostrazione che il movimento è spontaneo e non si scaglia contro un’idea, ma, pragmatica come solo i politici sanno essere, protesta contro la contingenza politica che, Paese per Paese, ha le sue peculiarità.
Di positivo, prima ancora che cominci, c’è il fatto che gli organizzatori coordineranno spostamenti ed eventuali allerte grazie a Twitter su cellulare. Credo sia la prima volta in Italia, una vera web riot!