Arrestato in Sardegna Carles Puigdemont l’ex presidente indipendentista catalano che nell’ottobre del 2017 aveva dichiarato unilateralmente l’indipendenza della Catalogna dalla Spagna, oggi europarlamentare; ora potrebbe essere estradato in Spagna, dove è accusato dei reati di sedizione e ribellione.
Tag: Spagna
Spagna: la Destra vince le elezioni e Pablo Iglesias lascia la politica
Alle elezioni di Madrid ha vinto la destra, e vede il tonfo del leader di Podemos Pablo Iglesias, che ha ricevuto solo il 7,2%. Invece per la presidente uscente Isabel Díaz Ayuso è stato un trionfo. Le prime elezioni post-Covid sono sicuraemnte un segnale per il resto d’Europa. Pablo Iglesias ha dichiarato di voler lasciare la politica.
Covid19: 1 milioni di contagi, più di 50000 morti
Al moemnto in cui scriviamo sono registrati 1.033.000 contagiati e 54.000 decessi per Covid-19. I maggiori contagi negli Stati Unti, seguiti da Spagna e Italia. Il maggior numero di decessi, al momento, in Italia, seguita da Spagna e Francia, ma gli andamenti ci dicono che probabilmente gli Stati Uniti supereranno i decessi dell’intera Europa.
Anche in Spagna più vittime che in Cina
In Spagna record di vittime: 738 morti in 24 ore, che porta il totale a 3.434 per un totale di 47610, più della Cina. L’esercito chiede aiuto alla Nato. L’aumento è amggiore che in Italia dove, al momento sono registrate 6.820 vittime su 69.176 positivi individuati.
Spagna, vincono i socialisti ma manca la maggioranza
I socialisti del Psoe vincono le elezioni legislative in Spagna, ma senza maggioranza. Il gruppo di Pedro Sánchez supera il Partito Popolare, Ciudadanos, Podemos e l’ultradestra Vox, quest’ultima per la prima volta in Parlamento, ma manca una maggioranza chiara per formare il prossimo Governo.
La Nazione Oscura non si pronuncia sul Venezuela perché non si può avallare un golpe solo perché “è giusto”
Riconoscimento ufficiale da parte di Gran Bretagna, Francia, Austria, Germania, Olanda e Spagna per Juan Guaidò, autoproclamatosi presidente ad interim del Venezuela, fino alle prossime elezioni presidenziali.
A quanto pare per la prima volta nella Storia, i Paesi democratici avallano il golpe di un presidente autoproclamato (e ancora non appoggiato dalle Forze dell’Ordine). Per quanto sia nobile il motivo (la presunta democrazia contro la presunta dittatura) secondo noi è un grosso errore. Il Venezuela ha certamente bisogno di elezioni democratiche (le precedenti sono state boicottate dall’opposizione perché ritenute “illegali” e senza garanzie), ma dev’essere Maduro il presidente ad interim perché è stato eletto da elezioni (sebbene non ritenute regolari da tutti), piuttosto che da un’autoproclamazione.
La democrazia non può servirsi dei metodi golpisti e dittatoriali per affermare la propria supremazia.
Ceuta: oltre 100 migranti assaltano barriera e passano il muro
Nuovo assalto alla barriera che separa l’enclave spagnola di Ceuta, al confine col Marocco: oltre centro migranti questa mattina sono riusciti a superare la recinzione alta sette metri e a raggiungere il territorio spagnolo. Sette agenti della Guardia Civil sono rimasti feriti, secondo quanto riferiscono i media spagnoli, che parlano anche di un numero imprecisato di migranti feriti e contusi.
Puigdemont ha perso
In risposta al nostro stesso articolo Rajoy ha perso, ecco come si può ribaltare una situazione.
La notizia di oggi, infatti, che il presidente destituito della Catalogna Carles Puigdemont (attualmente in Belgio) non tornerà né a Barcellona né in Spagna a farsi interrogare è una palese dimostrazione di debolezza. Come del resto andare a elemosinare solidarietà all’Europa. Dopo il grave errore del governo spagnolo di ribattere con la violenza al referendum della Catalogna, soltanto un errore piùgrande poteva ribaltare la situazione.
Ora la Catalogna non è regredita a regione non autonoma, e lo resterà fino alle elezioni di dicembre, che potrebbero addirittura lasciare le cose come stanno, con un danno per la regione catalana senza precedenti.
Complimenti a tutti i politici spagnoli, che confermano la loro inadeguatezza (dopo che ci sono volute DUE elezioni per formare un governo).
Per il momento, quindi, la Nazione Oscura Caotica non interromperà le relazioni diplomatiche col governo spagnolo e l’Ambasciata di Spagna e delle Terre Africane rimarrà operativa.
La Catalogna dichiara l’Indipendenza
Il Parlament della Generalitat de Catalunya ha approvato la risoluzione che dichiara l’indipendenza unilaterale dalla Spagna e la costituzione della Repubblica catalana. Al voto, avvenuto a scrutinio segreto, hanno partecipato soltanto i partiti indipendentisti. I popolari, i socialisti e Ciudadanos hanno abbandonato l’aula prima dell’inizio. 70 i voti favorevoli, 10 i contrari e due le schede bianche.
Rajoy: “Restaureremo la legalità, voto atto criminale”. Nel frattempo, il governo Spagnolo approva l’articolo 155 che cancella l’autonomia della Catalogna.
L’ambasciatore caotico della Spagna e delle Terre Africane Lukha B. Kremo si è chiuso in gabinetto privato per prendere una posizione ufficiale.
Strage a Barcellona, 14 morti per attacco jihadista col furgone
Attentato a Barcellona giovedì alle 16.50, quando un furgone è piombato sulla folla che passeggiava sulla celebre Rambla, nel cuore della capitale catalana. 14 morti e circa 140 feriti, 16 dei quali gravi. Tra le vittime due italiani. Un massacro rivendicato dall’Isis. I terroristi in azione a Barcellona sarebbero tutti morti nella sparatoria di Canbrils. Tra questi quattro, che avevano dai 17 ai 24 anni, precisa El Mundo, ci sarebbe anche Moussa Oukabir, insieme a Sais Aallaa e Mohamed Hycham.
Kremo nella trattativa per Gibilterra?
Pochi giorni dopo l’attivazione dell’articolo 50 del trattato di Lisbona – che avvia formalmente il processo di ritiro del Regno Unito dall’Unione Europea – le autorità britanniche hanno reagito con forza per difendere il destino di Gibilterra.
Un documento presentato alla fine della scorsa settimana dal presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, che prevede che la Spagna dovrà dare il suo assenso per consentire l’applicazione della Brexit anche al territorio britannico, situato sulla punta meridionale della penisola iberica e rivendicato da Madrid. Questo documento segue la formalizzazione dell’ingresso di Gibilterra nella UE come “territorio conteso” tra Spagna e Regno Unito. La questione riguarderebbe il “cavillo” per cui nel 1713 Gibilterra fu dichiarata “proprietà” del Regno Unito e non “sovranità”, oltre al fatto che i circa trentamila residenti della Rocca avevano votato con una maggioranza del 96 per cento per restare nell’Ue.
Lord Howard, dirigente del Partito conservatore dal 2003 al 2005, ha sostenuto che la prima ministra Theresa May farà prova della stessa “determinazione” dimostrata da Margaret Thatcher nel 1982, che aveva mosso guerra all’Argentina per preservare l’egemonia britannica sulle Malvine (Falklands Islands).
Il presidente Lukha B. Kremo si è detto disponibile per eventuali trattative che riguardano le micronazioni europee (tra le riconosciute dell’Onu San Marino, Liechtenstein, Andorra, Monaco, isole Far Oer, e appunto Gibilterra).
*** Spagna: Rajoy? Meglio l’anarchia
NAZIONE OSCVRA CAOTICA
GOVERNO OSCVRO
QVESITO XXVIII
giorno 17 brumaio 135
- Siete favorevoli o contrari al nuovo governo di Mariano Rajoy in Spagna?
Il Governo Oscuro ha votato così:
Commento: il Governo Oscuro ha respinto l’appoggio al nuovo governo di Mariano Rajoy in Spagna, per Astensione. Una decisione comunque tesa alla respinzione esplicita, dato che non ci sono stati favorevoli, ma solo contrari. In definitiva, un governo che non soddisfa per niente, ma che in definitiva è veramente poco importante nell’inquietante scacchiere politico mondiale che si sta ridefinendo. E, soprattutto, ci si chiede come la Spagna sia andata acanti per ben 10 mesi senza governo: forse l’anarchia fa molti meno danni di qualsiasi governo?
Spagna: 10 mesi di stallo per rimettere quello di prima
Dopo dieci mesi di stallo politico, il Congresso dei deputati spagnolo ha dato la fiducia a Mariano Rajoy premier per il secondo mandato. Il leader del Partito Popolare ha ottenuto 170 voti a favore su 349, 111 contrari e 68 astensioni. Fondamentale l’astensione dei socialisti, reduci dalle spaccature delle ultime settimane che hanno portato tra l’altro alle dimissioni dell’ex segretario Pedro Sanchez che per due volte aveva negato il via libera un nuovo esecutivo di Rajoy. Il leader del conservatore Partido Popular inizierà il suo secondo mandato con 170 voti a favore, quelli dei suoi deputati, del liberale Ciudadanos e dell’unico deputato di Coalicion Canaria, e l’astensione di una parte del Partito socialista, spaccato sulla decisione di consentire la governabilità, per evitare terze elezioni. I socialisti assicurano i loro elettori che dopo la difficile astensione daranno il via a un’opposizione durissima al governo, che il magazine Tiempo ha definito “operazione inferno”, mentre Podemos animava la protesta contro il governo dentro e fuori dall’Aula, dove gruppi di manifestanti si sono radunati per protestare contro il nuovo esecutivo.
La Nato condanna la decisione della Spagna di aprire i porti alla flotta russa per i rifornimenti
Gli alleati della NATO hanno condannato la decisione di Madrid di autorizzare l’ingresso nei suoi porti delle navi da guerra russe dirette in Siria per le operazioni di rifornimento. Jens Stoltenberg, il segretario generale della Nato, ha detto, “mi sono espresso molto chiaramente circa l’uso potenziale di questa flotta di aumentare la capacità della Russia e di essere una piattaforma per gli attacchi aerei contro la Siria.
La nuova Guerra Fredda sarà calda? la NATO in Ucraina
Ne abbiamo già parlato molte volte, ma i media di massa preferiscono parlare dell’ISIS e del caldo. Sì, il global worming è importante, anche perché presto verrà scaldato da una Guerra che da Fredda si sta scaldando giorno dopo giorno.
Ieri, 20 luglio, sono cominciate le esercitazioni congiunte della Nato in corso in Ucraina, nella regione di Leopoli: si tratta delle manovre militari multinazionali Saber Guardian (Rapid Trident-2015) che si protrarranno fino al 31 luglio e a cui partecipano duemila militari da Usa, Gran Bretagna, Polonia, Romania, Lettonia, Georgia e altri 12 Paesi.
Il sostegno concesso dalla Nato al revanscismo fomentato dal “partito della guerra” di Kiev rischia di compromettere la ricerca di una soluzione negoziata alla crisi ucraina, sostiene una nota diffusa ieri dal ministero degli Esteri della Russia. Vero è che non è la prima esercitazione di questo tipo in questa zona, ma anche vero che l’impiego di forze non ha eguali nel passato, e questo è un brutto segnale, visto i rapporti compromessi con la Russia.
Ma la Rapid Trident non è altro che una versione leggera della Trident Juncture 2015 (TJ15), che dal 28 settembre al 6 novembre vedrà impegnate soprattutto in Italia, Spagna e Portogallo oltre 230 unità terrestri, aeree e navali e forze per le operazioni speciali di oltre 30 paesi alleati e partner, con 36 mila uomini, oltre 60 navi e 140 aerei da guerra, più le industrie militari di 15 paesi per valutare di quali altre armi ha bisogno l’Alleanza (il “tidente” è il riferimento a Stati Uniti, Unione Europea e Unione Africana). La Trident Juncture 2015, presentata in funzione anti-ISIS, comprende 22 dei 28 Paesi dell’Unione Europea. Su questo sfondo, come si può discutere di Unione europea ignorando l’influenza della Nato e, quindi, degli Stati uniti che ne detengono il comando? come si può pensare che nella vicenda greca non svolgano un ruolo rilevante gli Usa tramite la Nato, di cui la Grecia è parte strategicamente importante?
Come si possono separare le questioni economiche da quelle politiche e militari, nel momento in cui, sulla scia della strategia Usa, l’Europa viene trasformata in prima linea di una nuova guerra fredda contro la Russia e in ponte di lancio di nuove operazioni militari in Africa, Medioriente e oltre, fino nella regione Asia/Pacifico?
Fatevi queste domande e d’un tratto tutti vi sembrerà più piccolo e inutile, Tsipras, il referendum, Renzi, la Merkel.
Bimbo nella valigia, cm 55x40x15, autore: Uomo
Viaggiava chiuso in trolley un bambino di otto anni, scoperto ai controlli alla frontiera di Ceuta, enclave spagnola in Marocco. era in uno stato terribile. Il bambino ha detto di avere otto anni e di arrivare dalla Costa d’Avorio”. Poche ore dopo, gli agenti hanno arrestato anche il padre del bambino, un cittadino ivoriano che vive a Gran Canaria. Migliaia di migranti ogni anno rischiano la vita per tentare di entrare a Ceuta e a Melilla, altra enclave spagnola al confine con il Marocco, e arrivare cosi’ in Europa.
Blockupy all’inaugurazione della BCE
L’inaugurazione della nuova sede della Banca centrale europea è stata accompagnata dalle proteste degli attivisti di Blockupy, insieme a 90 organizzazioni della società civile e dei sindacati.
Ma che cos’è Blockupy?
Blockupy si definisce una rete europea di movimenti sociali che riunisce “attivisti, disoccupati, migranti, lavoratori precari e dell’industria, politici e sindacalisti da diversi paesi d’Europa tra cui Italia, Spagna, Grecia, Paesi Bassi, Danimarca, Francia e Germania.
In pratica persone che provengono da esperienze diverse tra i vari Occupy Movements (Occupy Wall Street e successivi), Black Bloc, Indignados, ecc.
Con lo slogan “Let’s take over the party”, la manifestazione è stata organizzata nel giorno di inaugurazione della nuova Eurotower e prevede “azioni di disobbedienza civile per bloccare questa autocelebrazione, interrompendo la normale giornata di lavoro”
TAPAS CANARIAS: la Santeria alle Canarie
Quando si parla delle Canarie si parla di mare, spiagge, divertimento, caldo tutto l’anno. Ma pochi sanno che è la regione d’Europa con la percentuale più alta di seguaci della cosiddetta Santeria. Una rapida premessa è doverosa, ma per forza di cose sommaria.
Con le grandi correnti migratorie di genti africane in America, i culti animisti africani giungono sul nuovo continente, dove vengono vietati, ma naturalmente continuano a essere praticani in modo segreto o privato.
La proibizione di praticare le proprie religioni animiste, portate dall’Africa occidentale, pena la morte, li costrinse a celare dietro l’iconografia cattolica i loro Dei, così da essere liberi di adorarli senza incorrere nella crudeltà degli oppressori.
Nei Paesi ad alto tasso di immigrazione forzata dall’Africa hanno proliferato meglio. Questi sono il Brasile, i Paesi Caraibici (soprattutto Porto Rico, Santo Domingo, Panama e Cuba, quest’ultimo grazie proprio al Comunismo instaurato nel 1959, che osteggiava il Cristianesimo). “Santeria” è un termine inventato dai colonialisti spagnoli. I santeri praticanti cubani preferiscono utilizzare altri termini ufficiali come Lukumi o Regla de Ocha.
Questi culti, si possono originariamente dividere in due grandi filoni (a loro volta divisi per differenze ritualistiche): quello nigeriano Yoruba (tra cui la Regla de Ocha) e la Regola del Congo. Al secondo gruppo appartiene anceh il Palo (tra cui il più puro è il Palo Mayombe), conosciuto da molti come “Hoo- doo” o “Voo-Doo”.
Il Palo Briyumba invece è un sincretismo tra i due gruppi. Naturalmente esistono un miriade di sottoculti “santeri”, ma non è qui il luogo per affrontare la questione.
Quello che c’interessa è che gli immigrati nei Caraibi che tornavano nella Madrepatria a volte si portavano dietro credo e costumi. Questo fenomeno ha introdotto la Santeria anche in Europa. La maggior parte di questo culto si trova in Spagna, soprattutto nelle Canarie, grazie agli intensi rapporti commerciali e culturali con i Caraibi. A Gran Canaria e Lanzarote, forse le isole meno contaminate dal turismo, la santeria prolifera in modo più o meno occulto.
Da giornali locali leggiamo che (nel 2010) a Vecindario (sudest di Gran canaria, esattamente il Paese dove vivo adesso), è stato rivenuto un cranio e i femori di una adulto, con forti sospetti di riti “santeri”, a soli 400 metri da dove era scomparso un bambino di 7 anni, mai più ritrovato. Inoltre sono continue le segnalazioni di rivenimenti di animali decapitati per sacrifici, soprattutto galline, ma anche capre, soprattutto nel barranco di Guayadeque, tra Agüimes e Ingenio (pochissimi chilometri da Vecindario), dove già erano stati rinvenuti resti umani, ma anche davanti al cimitero di San Sebastian di Agüimes.
Naturalmente niente a che vedere con Haiti o Cuba, dove la santeria è molto diffusa e ormai praticata allo scoperto. Interessante è invece considerare questo fenomeno “di ritorno” del sincretismo religioso, il continuo rimescolamento di credo e rituali che torna in Africa (e sbarca in Europa), magari creando nuove forme inedite.
Proprio a Vecindario, infatti, esiste una spece di sito/altare con una sorta di feticci, tronchi, croci, alberi con lattine appese, ossa di animali e massi colorati, statue mascherate, cactus e persino tubi metallici intecciati, oltre che oggetti di vario tipo. A prima vista sembra un altare “santero”, ma molto enigmatico. Per nostra fortuna abbiamo incontrato l’autore di questo sito, un signore anziano che ci ha spiegato che si tratta di “un po’ di tutto messo insieme negli anni”.
Santeria, arte, giardinaggio.
Ha cominciato a piantare cactus, poi li ha decorati con ciò che trovava in casa, infine si è lasciato trasportare dall’iconografia santera. Ora qualcuno ci prega, altri lo fotografano come un’insieme di sculture o un giardino botanico sui generis. Ci sono tubi che s’intrecciano come sculture cyberpunk, maschere inquietanti, lattine appese come scacciademoni sciamanici, feticci antropomorfi e cactus che vigilano il tutto. Persino un cartello che indica la strada tra due diversi quartieri (Orilla e Casa Pastores).
Forse qualcuno potrà farci riti Voo-Doo, altri ammirare le piante o le sculture, altri ancora semplicemente mediteranno.
Nell’apparente ingenuità, mi pare invece che il sito raccolga la testimonianza di una connessione interdisciplinare, che solo in questo secolo si poteva creare (e soprattutto essere tollerato dalla società).
Vedo infatti il sacro dell’Arte incontrare la Natura e il Divino nella sua manifestazione più spontanea e forte. Per me è una cosa eccezionale, giudicate voi.
Cuando se habla de las Canarias se trata de la mar, las playas, diversión, calor todo el año. Pero pocos saben que es la región de Europa con el mayor porcentaje de los llamados seguidores de la santería. Una introducción rápida es necesaria, pero necesariamente breve.
Con las grandes corrientes migratorias de africanos en América, los cultos animistas africanos vienen en el nuevo continente, donde están prohibidos, pero, por supuesto, siguen siendo praticani tan secreta o privada.
La prohibición de practicar sus religiones animistas, traídos desde el África occidental, la pena de muerte, los obligó a esconderse detrás de la iconografía católica a sus dioses, a fin de tener la libertad de culto, sin incurrir en la crueldad de los opresores.
En los países con una alta tasa de migración forzada de África han proliferado mejor. Estos son Brasil, el Caribe (especialmente Puerto Rico, Santo Domingo, Panamá y Cuba, este último gracias a su comunismo establecidos en 1959, que hizo alarde de cristianismo). “Santería” es un término inventado por los colonialistas españoles. Los practicantes Santeri cubanos prefieren utilizar otros términos como Lukumi o Regla de Ocha.
Estos cultos, es posible que originalmente estaba dividido en dos líneas principales (a su vez dividido por diferencias rituales): los yoruba de Nigeria (incluyendo Regla de Ocha) y el Estado de Congo. El segundo grupo pertenece anceh del Palo (incluyendo el más puro es el Palo Mayombe), conocido por muchos como “doo Hoo-” o “Voo-Doo”.
La Briyumba Palo lugar es un sincretismo entre los dos grupos. Por supuesto, hay una miríada de “santeri” sottoculti, pero este no es el lugar para abordar la cuestión.
Lo que nos interesa es que los inmigrantes en el Caribe que volvieron en la Madre Patria a veces trajeron con ellos las creencias y costumbres. Este fenómeno también ha introducido la santería en Europa. La mayor parte de este culto es en España, sobre todo en las Islas Canarias, gracias a las relaciones comerciales y culturales intensas con el Caribe. En Gran Canaria y Lanzarote, quizà las islas menos contaminados por el turismo, la santería prolifera en un más o menos oculta.
De los periódicos locales leemos que (en 2010) en Vecindario (sureste de Gran Canaria, el país donde vivo ahora), fue rivenuto un cráneo y fémures de un adulto, con una fuerte sospecha de ritos “santeri”, a sólo 400 metros de donde murió un niño de 7 años, nunca se recuperó. También continúan los informes de rivenimenti decapitados por los sacrificios de animales, especialmente los pollos, pero también cabras, especialmente en el barranco de Guayadeque, entre Agüimes e Ingenio (pocos kilómetros de Vecindario), donde ya se habían encontrado restos humanos, sino también frente al cementerio San Sebastián de Agüimes.
Por supuesto, nada que ver con Haití o Cuba, donde la santería está muy extendida y ahora se practica al aire libre. Interesante es considerar este fenómeno “retorno” de sincretismo religioso, la mezcla continua de las creencias y rituales que se remontan a África (y aterriza en Europa), tal vez la creación de nuevas formas inéditas.
Sólo en Vecindario, de hecho, hay una especie como sitio/altar con un tipo de fetiches, los registros, las cruces, los árboles con latas, huesos de animales y piedras de colores, estatuas enmascarados, cactus e incluso tubos de metal colgando intecciati, así como varios objetos tipo de. Al principio parece un altar “santero”, pero muy enigmático. Afortunadamente para nosotros, nos reunimos con el autor de este sitio, un señor mayor que explicó que es “un poco” de todo en su conjunto a través de los años.
La santería, el arte, la jardinería.
Comenzó a plantar cactus, entonces ellos decorado con lo que había en la casa, ella finalmente se dejó llevar iconografía santera. Ahora alguien por favor, otros fotografía como una colección de esculturas y un jardín botánico sui generis. Hay tubos que se entrecruzan como esculturas cyberpunk, máscaras de miedo, latas colgaban como, fetiches chamánicas scacciademoni antropomorfas y cactus que supervisan todo. Incluso una señal que indica el camino entre dos distritos diferentes (Orilla y Casa Pastores).
Tal vez alguien nos hará ritos Voo-Doo, otros admiran las plantas o esculturas, otros simplemente meditar.
En la ingenuidad aparente, creo que en lugar de que el sitio recoge el testimonio de una conexión interdisciplinar, que sólo en este siglo, se puede crear (y sobre todo a ser tolerado por la sociedad).
Porque veo el arte sacro a satisfacer la Naturaleza y lo Divino en su manifestación más espontánea y fuerte. Para mí es una gran cosa, a juzgar.
La Catalogna vuole l’indipendenza!
Due milioni di votanti su oltre 6 milioni di «elettori» chiamati ad esprimersi. E alla fine un risultato netto, come ci si poteva aspettare: l’80% dei catalani che deciso di partecipare alla consultazione («illegale» secondo il governo di Madrid), ha scelto il sì: vuole che la Catalogna sia uno stato e che sia indipendente.
Il significato politico rimane perché non si può ignorare il segnale lanciato da un terzo dei catalani. Secondo il presidente catalano Arturo Mas, “una giornata di pieno successo”. Ma d’altra parte, per ministro della Giustizia di Madrid, Rafael Català, è stata invece una consultazione “sterile e inutile, un atto di propaganda politica, senza validità democratica”.
Catalogna indipendente? Si vota, ma per finta
Il giorno designato è oggi, 9 novembre 2014, chaimato anche 9N, scelto perché è l’anniversario della caduta del Muro di Berlino.
Recandosi ai seggi, i catalani si troveranno davanti a un duplice quesito, scritto in catalano, spagnolo e dialetto aranese: «Vuole che la Catalogna sia uno Stato?» e «In caso affermativo, vuole che questo Stato sia indipendente?».
Rispondendo «No» alla prima domanda si esprime la volontà di rimanere parte dello Stato spagnolo. Se invece si barra il «Sì» alla prima domanda e «No» alla seconda, ci si esprime a favore della federalizzazione della Spagna. Il «Sì» a entrambe le domande, infine, è la richiesta di indipendenza assoluta della Catalogna, che diventerebbe Stato a sé.
Il governo spagnolo ha dichiarato il referendum anticostituzionale, ma lo tollera come “espressione di un’opinione”.
Ma ci sono diversi osservatori internazionali, e se dovesse vincere il “Sì” in maniera netta, la cosa potrebbe avere risvolti politici importanti.
L’Ambasciatore Kaotico di Spagna e delle Terre Africane, dalle Canarie, fa sapere di accogliere qualsiasi risultato come “una delle più alte evidenze del volere popolare”.
*** Apre l’Ambasciata di Spagna e delle Terre Africane
Oggi 3 vendemmiaio 134 (25 settembre 2014) nasce l’Ambasciata kaotica di Spagna e delle Terre Africane.
Dopo l’istituzione delle Ambasciate d’Italia, Francia e Malta, giungono a 4 le Ambasciate della Nazione Oscura nel mondo. La particolare duplice funzione è data dall’ubicazione dell’Ambasciata: Maspalomas de Gran Canaria, politicamente una regione della Spagna (e dell’Unione Europea), ma geograficamente un’isola africana.
Ambasciatore: Lukha B. Kremo
sede:
Maspalomas – Gran Canaria (España)
eMail
Ecco il discorso di insediamento dell’Ambasciatore Bommarito:
Discorso:
Felipe VI prova a salvare il declino di una famiglia
17 giorni dopo l’abdicazione del padre Juan Carlos, da oggi la Spagna ha un nuovo re, Felipe VI. Un Capo dello Stato con poteri limitatissimi, tanto che non può neppure sciogliere il governo o indire nuove elezioni.
Ma il passaggio di consegne serve soprattutto a salvare una dinastia in declino, una monarchia sempre meno popolare e con problemi con la giustizia.
Presenti alla cerimonia, oltre alla moglie e alle figlie, la sorella maggiore del nuovo sovrano, l’Infanta Elena, e la regina madre Sofia. Assenti, invece, il vecchio sovrano Juan Carlos e l’altra sorella di Felipe, l’Infanta Cristina, cancellata da ogni atto ufficiale della corona dopo essere stata imputata nel caso Noos, un caso di presunta corruzione politica che vede fra i maggiori indagati Iñaki Urdangarín Liebaert, marito di Cristina.
L’incoronazione avviene lo stesso giorno in cui la nazionale di calcio spagnola campione del mondo in carica esce dal mondiale umiliata, abdicando così sia in campo politico, che in quello sportivo.
Lettonia in Eurolandia
la Lettonia diventa il diciottesimo paese ad utilizzare la moneta unica. Da domani, anche i due milioni di cittadini della repubblica baltica si aggiungeranno quindi ai 330 milioni che gia’ utilizzano l’Euro. L’ultimo ingresso era stato quello dell’Estonia, il 1° gennaio 2011.
Ecco l’elenco aggiornato della Zona Euro con la data di adesione:
Austria 1º gennaio 1999
Belgio 1º gennaio 1999
Cipro 1º gennaio 2008
Estonia 1º gennaio 2011
Finlandia 1º gennaio 1999
Francia 1º gennaio 1999
Germania 1º gennaio 1999
Grecia 1º gennaio 2001
Irlanda 1º gennaio 1999
Italia Italia 1º gennaio 1999
Lettonia 1º gennaio 2014
Lussemburgo 1º gennaio 1999
Malta 1º gennaio 2008
Paesi Bassi 1º gennaio 1999
Portogallo 1º gennaio 1999
Slovacchia 1º gennaio 2009
Slovenia 1º gennaio 2007
Spagna 1º gennaio 1999
a cui vanni aggiunti Monaco, San Marino, Vaticano e Andorra che non hanno un sistema monetario indipendente.
La Croazia entra nell’Unione Europea
Dal 1° luglio la Croazia sarà il 28° Paese a far parte dell’Unione europea. Da oggi inizierà il processo di valutazione per l’adozione dell’euro che richiede almeno due anni dopo l’ingresso nell’Ue.
Al momento l’Ue è composta da 28 nazioni, di cui 17 fanno parte dell’Unione Monetaria (tra parentesi l’anno di adesione e i paesi dell’Eurozona):
Austria (1995, euro)
Belgio (1952, euro)
Bulgaria (2007)
Cipro (2004, euro)
Croazia (2013)
Danimarca (1973)
Estonia (2004, euro)
Finlandia (1995, euro)
Francia (1952, euro)
Germania (1952, euro)
Grecia (1981, euro)
Irlanda (1973, euro)
Italia (1952, euro)
Lettonia (2004)
Lituania (2004)
Lussemburgo (1952, euro)
Malta (2004, euro)
Paesi Bassi (1952, euro)
Polonia (2004)
Portogallo (1986, euro)
Regno Unito (1973)
Repubblica ceca (2004)
Romania (2007)
Slovacchia (2004, euro)
Slovenia (2004, euro)
Spagna (1986, euro)
Svezia (1995)
Ungheria (2004)
Mail4Freedom Music:Response dalla Mute Sound di Zaragozza
MuteSound di Zaragozza, interessante etichetta spagnola che realizza prodotti artigianali d mailart coinvolgendo supporti fonografici e veri e propri resti alimentari (sia confezioni che prodotti alimetari deteriorati), questa volta ci invia un Mini Cd con 16 brani di musica sperimentale di autori internazionali in cui è inserito il “nostro” Krell (come Kipple) con il brano Duritia (Paulo Remix). Il Mini Cd è inserito nella confezione di würstel con all’interno una fetta quadrangolare completamente ammuffita di un prodotto non identificabile (non è un würstel, molto probabilmente una fetta di panea cassetta).
Il cd fa parte di un Mail-Sound-Art Project che consiste in una serie progressiva di mini-cd di 16 brani ognuno di circa 1 minuto ed ha questo sottotitolo: “1 Minute Autohypnosis Sex War Noise Faith White Truth Light Europe Death Seed Red Net Jung Dollar Neo”. I brani sono: Cubierto di Fritz Fro, Sound2 di Ed Hanssen, The Garbage Man di Nacarid Lopez, Intermède di Painful Defecation, LocalTrain di Jay Block, Beer Drinking Sonata (excerpt) di The Art Orchestra, Bigidelmin di The Local Group-noemata, Squid-ecstatic-person di Oliver Bown, Straight LANE di Agathocles, Auto-Poesia_EFTA di Grit Ruhland, Turnstyle di Marie Wintzer, Echinodermus di Noise Club Paralelion, Duritia (Paulo) di Kipple, Episode 43 di Germseed, Neoscenes_20121116-240 di John Hopkins, Fisches nachtgesang II (excerpt) di Dimitry Bulatov.
Ecco il primo brano della raccolta.
E il brano Duritia (Paulo) [excerpt version].
L’iniziativa è lodevole perché oltre a sconfinare l’ambito della Mail Art e produrre un cd di musica concreta e sperimentale (ma ci sono anche gli Agathocles, conosciuta band grindcore e altri progetti puramente elettronici), presenta il lavoro come “opera d’arte” (strada che intraprenderà anche Krell) con inserti ex alimentari che rimandano anche alle problematiche del riciclo dei rifiuti alimentari (sia confezioni che scarti di cibo).
Mail4Freedom fase 3: Music: Responce dalla Spagna
Dopo gli auguri di Buon nuovo eone (Happy New Eon), partono due nuove fasi di Mail4Freedom, “Micronational” e “Music: Responce“, dedicato alla musica.
Ecco una cartolina srtistica trasparente dalla Spagna di Pedro Bericat con l’invito alla partecipazione a un progetto musicale della Mute Sound di “1 minuto di autoipnosi”:
Vedi tutti i partecipanti a “Mail4Freedom Happy New Eon” [21 brumaio 132 > 27 nevoso 132 (14/11/2012 > 17/1/2013)]
Mail4Freedom: Antonio Moreno Garrido dalla Spagna
Cartoline e francobolli di Antonio Moreno Garrido sbarcano nella Neorepubblica di Torriglia:
Vedi altri partecipanti a Happy New Eon [21 brumaio 132 > … (14/11/2012 > …)]:
Vittore Baroni e BAU
Lubomys e Taras Tymkiv
Rita McNamara – Salon de Refuse
Gian Paolo Terrone – Ambasciata di Užupis
ODRZ
Guido Bondioli
Fraenz
John M. Bennett
Marina Salmaso
E.O.N. Post
Luigino Solamito
Psyche Out Fanzine di Silvano Pertone
Prisa.P
Giovanni Strada
Paul Tiililä
Vedi tutti i partecipanti alla Prima Fase “Mail4Freedom Begins” [20 brumaio 131 > 20 brumaio 132 (13/11/2011 > 13/11/2012)].
Gallifa e altri 100 paesi: indipendenza della Catalogna!
Gallifa, piccolo paese di 200 abitanti a 35 km da Barcellona, è uno dei 100 paesi autodichiaratisi indipendenti, in attesa di un referendum per cui secondo i sondaggi il 46% degli 8 milioni di catalani voterebbe a favore dell’indipendenza della Catalogna dalla Spagna.
Il sindaco Jordi Fornes, che parla solo catalano e si rifiuta di usare lo spagnolo, ha deciso che le tasse non verranno più pagate al governo centrale di Madrid.
“Noi non pensiamo che questa sia davvero una ribellione perché stiamo ancora pagando le nostre tasse. L’unica differenza è che invece di inviarle alle autorità spagnole le mandiamo a quelle catalane. Stiamo perdendo un sacco di soldi privati e pubblici che vengono mandati allo Stato spagnolo e non tornano a noi”.
Intanto sul Municipio di Gallifa sventola già la bandiera della Catalogna.
Israele, Italia e Spagna: la violenza è l’unica soluzione
Lo sciopero europeo contro le misure di austerity è degenerato in scontri in Spagna, a Madrid, e in diverse città italiane (Roma, Milano, Torino, Padova, Brescia). Scioperi ci sono stati anche in Portogallo, Grecia, Polonia e Germania, dove pare la polizia si sia comportata in modo molto diverso, agevolando il corteo anziché impedirne l’avanzata.
Nel frattempo Israele lancia un missile sull’auto di Ahmed Jaabari, capo militare di Hamas, uccidendolo. Hamas giura sanguinosa vendetta. Gli Usa sostengono che Israele abbia diritto di difendersi, approvando inconsapevolmente (?) anche la dichiarata rappresaglia palestinese: è evidente che anche loro vogliono la guerra.
I ministri italiani fanno spallucce e lanciano condanne generiche contro le violenze (ma mi chiedo cosa ci sia di più violento che far pagare la crisi alle classi meno abbienti), senza chiedersi le motivazioni degli studenti (forse se li aspettavano un po’ più choosy).
Sia il governo, sia i media, sia la sinistra, dividono i “facinorosi infiltrati” dai “manifestanti pacifici”, senza chiedersi se sia una divisione artificiosa, di comodo o no (certo che è di comodo, ognuno per un motivo diverso), senza chiedersi le motivazioni che spingono alla rabbia, senza chiedersi se la questura sia stata in grado di controllare l’ordine pubblico o abbia commesso degli errori.
Io invece mi chiedo se sia giusto assegnare a un corteo un percorso che non comprenda il luogo dell’istituzione contro cui vuole protestare (se io protesto contro il parlamento, dove lo vorrei fare, secondo voi?).
L’assegnazione di un percorso secondo la questura più sicuro, diventa insicuro perché evidentemente “fuori strada” e non concorde al volere di chi organizza la protesta. E lo scontro (o l’errore) nasce in questo momento, poi sapere chi sia stato il primo a lanciare la molotov/bomba carta/lacrimogeno lo lasciamo ai discorsi da bar.
Come tutti sanno, la guerra si dichiara prima di combattere.
Noi la pensiamo come Pier Paolo Pasolini: siamo dalla parte degli offesi, quindi in primis le forze dell’ordine di prima fila e i manifestanti. I responsabili, anche questo lo sanno tutti, vanno cercati più in alto.
Le questure hanno voluto la guerra, i “facinorosi” hanno voluto la guerra, Israele e gli Usa vogliono la guerra, Palestina vuole la guerra. Ma attenzione, guerrafondai: ci sono i ministri tecnici/finanzieri/economisti che vi condannano, che paura, eh?!
Chissà come andrà a finire…?
Intanto a Gaza stanno bombardando (e non sono le uova sulle vetrine di Roma).
In Spagna manifestazioni, in Siria morte
Per la terza volta in una settimana migliaia di manifestanti sono tornati in strada a Madrid per protestare contro le misure di austerity varate dal governo del premier conservatore Mariano Rajoy.
In Siria l’esercito siriano ha lanciato oggi un’offensiva contro alcuni quartieri ribelli nel nord di Damasco, in particolare Barze, Jobar e Qabun.
Sia la primavera araba che gli indignados sembrano essersi trasformati in “autunno caldo”.
No comment – sin comentarios
Difficile aggiungere un commento alla foto scattata oggi a Madrid. Questa fotografia è un’ottima rappresentazione di ciò che sta avvenendo in questo momento in non poche parti del mondo.
Adam Kadmon e il MES
Nei giorni scorsi Adam Kadmon ha parlato di Europa e di come il MES rappresenterebbe una sorta di “dittatura europea”.
Il MES (Meccanismo Europeo di Stabilità), detto in inglese ESM (European Stability Mechanism) è un trattato ratificato dai 17 Paesi dell’Eurozona il 31 dicembre 2011 ed è stato rinnovato e ampliato il 2 febbraio 2012 e rattificato nel marzo del 2012 dal Consiglio Europeo.
Il trattato è pubblico e può essere letto online.
In breve, per evitare di dovere organizzare nuovamente dei referendum in Europa, il MES è un ampliamento delle competenze europee (il cosiddetto commissariamento) che quindi non ha radici direttamente democratiche (perché i membri del MES non sono eletti democraticamente).
Il MES può obbligare ogni nazione dell’Eurozona a pagare grosse cifre di debito, soldi che verranno prelevati dalle tasse e dalle tasche dei cittadini, come sta avvenendo per Italia, Portogallo, Irlanda, Grecia e Spagna, Paesi per cui qualcuno ha creato l’acronimo PIGS (PIIGS con l’Italia), ovvero maiali.
Qualora la nazione fosse in difficoltà, è in pratica obbligata ad accettare un prestito con tassi fissi o variabili (come è avvenuto per la Grecia e, recentemente, anche per la Spagna). La nazione potrebbe rifiutare il prestito, ma dovrebbe ricorrere alla Corte di Giustizia Europea e non sarebbe un percorso semplice (di fatto è un percorso ostacolato). Se la somma presa in prestito non verrà restituita unitamente agli interessi entro la data di scadenza, saranno applicate sanzioni severe, che evidentemente colpirebbero le pensioni, gli stipendi e le proprietà immobiliari, in pratica il MES potrebbe pignorare la nazione insolvente con qualsiasi mezzo.
Il fondo è gestito dai governatori, ovvero i ministri dell’Economia e delle Finanze di ogni nazione. Nonostante ciò, i membri del MES potranno rimuovere i governatori dai loro incarichi, senza chiedere il permesso a nessuno: un potere praticamente assoluto!
Il trattato infine, contiene alcuni punti oscuri, che implicherebbero, tra l’altro, che una volta che le nazioni vi hanno aderito, non potranno tornare indietro e dovranno sborsare tutte le cifre che il MES richiederà loro, deliberando a maggioranza.
Inoltre, seconco alcuni (tra cui Adam Kadmon), i membri di questo organo sovranazionale, sarebbero al di sopra della legge, avrebbero completa autonomia decisionale, e le loro identità, comprese quelle che lavorano per loro, non verrebbe mai resa pubblica, tanto meno verrebbero fatte conoscere ad autorità esterne dallo stesso organismo qualora decidano di non farne più parte.
Oltre a ciò, gli emendameti successivi amplierebbero le competenze (nel caso di insolvenza di una nazione) a interventi di repressione degli scontri, di sorveglianza dei cittadini vivaci o di lotta contro qualsiasi elemento destabilizzante per l’Eurozona. In altre parole l’emendamento costituisce sicuramente un ampliamento delle competenze dell’Unione Europea ed è, secondo noi, contrario all’articolo 48.6 del Trattato dell’Unione.
Lasciando da parte gli Illuminati, quanto ci dice Kadmon è quindi vero, e non è l’unico a metterci in guardia.
Infatti ormai è un fatto che l’Unione Europea sia guidata da fattori economici e finanziari e non politici, dove seguire i parametri imposti è diventato più importante del benessere e della felicità dei cittadini, reale obiettivo primario di una nazione.
Secondo noi, l’Europa, se vuole avere un futuro (e ormai deve farlo perché tornare indietro sarebbe ancora più disastroso per i motivi che abbiamo già detto altrove), deve essere prima di tutto politica, avere un governo democraticamente eletto (come lo è oggi il Parlamento) che elegga e controlli queste commissioni e questi oscuri personaggi. Gli Stati Uniti d’Europa, lo abbiamo già detto, dovrebbero essere rappresentati da un Governo Federale (simile agli Stati Uniti) che tuteli il cittadino e non la Finanza e gli speculatori.
Vorrei infine far notare che ormai in tutti gli ambienti politici (e non solo estrema sinistra o estrema destra) si parla con sospetto di questi organismi sovranazionali. Questo dimostra come sia stato un errore, dalla fine degli anni Novanta in poi, sottovalutare (e ghettizzare come pensiero radicale sinistrorso, praticamente utopia) le richiesta del Movimento di Seattle (quello che oggi è Occupy Wall Street), ovvero i No-Global (meglio: i Neo Global, di cui noi abbiamo preso parte fin da quegli anni), quando denunciavano al mondo interno che organismi potenti come l’FMI (Fondo Monetario Internazionale), il WTO (World Trade Organization) la BM (Banca Mondiale), il G8, la NATO, a cui oggi si sono aggiunte le istituzioni europee come la BCE e il MES e le agenzie di rating (Standard & Poors’, Moody’s, Fitch), non sono organismi democraticamente eletti, ma nonostante ciò decidono delle sorti economiche, finanziarie e occupazionali del mondo. Come a dire che le singole democrazie nazionali (già di per sé zoppicanti) sono “commissariate” da questi personaggi.
I Neo Global sono stati tacciati per marxisti, oggi molti si sono ricreduti. E come era frustrante (per noi democratici giacobini della NeoRepubblica di Torriglia) sentirci chiamare comunisti, oggi è frustrante sentirci dare ragione da chi ci dava torto e sentirci raccontare dai complottisti quello che sappiamo da 15 anni. Noi non siamo mai stati comunisti, ma pensatori libertari, bene informati sui movimenti dello scacchiere del potere internazionale.
Il discorso della crisi economico-finanziaria (dal 2008 a oggi) è naturalmente in parte legato alla costituzione del MES. Vedremo prossimamente le cause, le concause e le possibili terribili conseguenze.
Paesi fantasma e villaggi abbandonati parte III
Dossier Villaggi fantasma Parte III.
Facciamo una rassegna mondiale, davvero generale, solo per dare un’idea del fenomeno, dei paesi abbandonati nel mondo (estratto da Wikipedia):
Algeria
Il villaggio di Palestro venne fondato dagli italiani nel 1867 sul fiume Ossler in Cabilia e venne distrutta nel 1871 da una confraternita musulmana di cabili.
Argentina
La maggior parte degli immigrati europei in Argentina si stabilì nelle città che offrivano lavoro. Molti si stabilirono nelle cittadine che crescevano lungo i collegamenti ferroviari.
A partire dagli anni Trenta, molti contadini si trasferirono nelle grandi città.
Gli anni Novanta videro molti paesi diventare città fantasma, quando cessarono i servizi ferroviari e i prodotti locali furono sostituiti da grandi quantità di beni economici importati. Alcune città fantasma vicine alle città offrono attrazioni turistiche, specialmente durante i weekend.
Australia
Alcune città fantasma conoscono una seconda vita, spesso dovuta al turismo che interessa le città fantasma di importanza storica, e che sostiene un’economia capace di mantenere i residenti. Ad esempio, Walhalla, in Australia, diventò una città deserta dopo che la sua miniera d’oro cessò la sua attività. In parte per la relativa accessibilità e in parte per la vicinanza ad altre località d’attrazione, Walhalla ha avuto una recente crescita in economia e popolazione.
Canada
Sono presenti città fantasma nell’Ontario del nord e nell’Ontario centrale, Columbia Britannica, Saskatchewan, Terranova e Labrador (vedi gli outport della Terranova) in Canada e in Québec (alcune di queste erano città nate per l’estrazione della legna, o sia di legna che di minerali).
Cipro
Dopo gli eventi del 1974 a Cipro, la parte meridionale di Famagosta, chiamata anche Varosha/Maraş, fu abbandonata dai suoi abitanti. Mentre la disputa non è ancora risolta, Varosha/Maraş è diventata una città fantasma e un’attrazione turistica.
Croazia
Duecastelli o Dvigrad è una cittadina medievale istriana abbandonata.
Finlandia
In Finlandia la maggior parte della popolazione vive in grandi città, e alcuni villaggi vicini al confine russo e in Lapponia, sono attualmente abbandonati.
Germania
Il villaggio di Etzweiler, nel nord-ovest della Germania, è statio abbandonato negli anni Novanta per fare posto a una miniera di carbone.
Giappone
Hashima fu una città mineraria giapponese dal 1887 al 1974, posta sull’isola omonima. Conosciuta una volta per avere la maggiore densità di popolazione al mondo (nel 1959, 3450 abitanti per chilometro quadrato), l’isola fu abbandonata quando le miniere di carbone furono chiuse.
Guyana
Jonestown, in Guyana, divenne una città fantasma dopo il suicidio di massa della comunità del Tempio del Popolo che viveva lì.
Grecia
La città di Vathia nel sud del Peloponneso, era una tappa per i crociati che s’imbarcavano per il Medio Oriente.
Italia
Vedi le prime due parti del dossier.
Namibia
La città mineraria di Kolmanskop venne fondata dai tedeschi nei primi anni del XX secolo e oggi è abbandonata e invasa dalla sabbia.
Norvegia
Pyramiden (in russo: Пирамида) era una colonia russa di minatori nell’arcipelago delle Svalbard, Norvegia. Fu fondata dalla Svezia nel 1910, e venduto all’Unione Sovietica nel 1927. La colonia, con una popolazione di 1000 abitanti, fu abbandonata alla fine degli anni Novanta dai suoi proprietari (la compagnia statale Trust Artikugol), ed è ora una città fantasma. Non ci sono restrizioni per visitare Pyramiden, ma la maggior parte degli edifici è ora sigillata. Pyramiden è raggiungibile in battello o snowmobile.
Spagna
Ochate è un villaggio situato nel Condado de Treviño, abbandonato intorno al 1920-1930, raggiungibile solamente a piedi. Ochate ha raggiunto una certa fama per alcuni fenomeni paranormali, legati agli UFO, dato che una fotografia ritrae un oggetto non identificato volare nelle vicinanze del villaggio.
Stati Uniti d’America
Ci sono moltissime città fantasma nelle Grandi Pianure (Great Plains) statunitensi, le cui aree rurali hanno perso un terzo della loro popolazione del 1920. Inoltre, le città fantasma sono comuni nelle aree dove in passato si estraevano minerali, o erano presenti fabbriche, solitamente per la tessitura del cotone, per esempio l’insediamento di Cambria). Quando le risorse che avevano creato un boom di occupazione in queste città terminò, gli affari cessarono di esistere, e le popolazioni si trasferirono in aree più produttive. A volte una città fantasma consiste di molti vecchi edifici abbandonati (come Bodie, in California), mentre altre volte è formata semplicemente da strutture o fondamenta di costruzioni che non esistono più (come Graysonia, in Arkansas).
Vecchi insediamenti di minatori che hanno perso buona parte della loro popolazione in un certo momento della loro storia, come Central City, Aspen, Cripple Creek e Crested Butte in Colorado, Virginia City e Marysville nel Montana, Tombstone in Arizona, Deadwood in Dakota del Sud o Park City nello Utah sono spesso inclusi nella categoria, anche se ai giorni nostri sono città e paesi attivi.
Svezia
Nella città di Sjöstad, nel Närke, guerre e genocidi fermarono la vita nel 1260, quando i 700 mercanti della città attraversarono il lago di Vättern ghiacciato e furono sterminati dai Danesi. Quindi i Danesi proseguirono verso la città, distruggendola e bruciandola. La città non fu mai ricostruita. Una fattoria chiamata Skyrstad, rovine e un tesoro in argento, sono tutto ciò che testimonia la sua esistenza.
Ucraina
La città di Pripiat’ e dozzine di insediamenti minori nel nord dell’Ucraina furono abbandonati dopo il disastro di Chernobyl. L’area è rimasta inviolata da allora, ed è come una capsula del tempo dell’età dell’Unione Sovietica.
Rileggi dalla Parte I.
Vai alla Parte IV.
Siria: sempre peggio
Continuano i bombardamenti in Siria con decine di morti ogni giorno, la guerra si è estesa praticamente a tutto il Paese, dopo Homs, Damasco e Aleppo.
Alcuni attivisti siriani hanno tentato un blitz all’interno dell’ambasciata siriana in Italia. Sono stati tutti arrestati e sottoposti al giudizio per direttissima. In totale si tratta di 12 persone. Gli agenti delle Volanti e la Digos della Questura di Roma hanno bloccato i ragazzi grazie alla segnalazione dei militari addetti alla sicurezza dell’ambasciata. Gli attivisti apparterrebbero al Coordinamento dei siriani liberi di Milano, che da giorni manifestano contro il regime di Assad. L’assalto sarebbe stato pianificato per chiedere la destituzione dell’ambasciatore Hassan Khaddour.
L’11 febbraio, durante un incontro con i media, il portavoce del Ministero degli Esteri Siriano, Jihad Makdissi, ha affermato che la Siria ha chiesto agli ambasciatori di Libia e Tunisia di lasciare il Paese entro 72 ore. Jihad Makdissi ha inoltre annunciato che la Siria ha già chiuso la sua ambasciata in Qatar e richiamato gli ambasciatori in Kuwait ed Arabia Saudita.
Il 9 febbraio il Ministero degli Esteri libico aveva espulso il corpo diplomatico siriano, mentre il 4 il governo tunisino aveva cacciato dal paese l’ambasciatore siriano e dichiarato di non riconoscere più l’attuale governo.
Ad oggi hanno ritirato i propri ambasciatori in Siria: Usa, Spagna, Francia, Belgio, Olanda, India e Italia.
Euskadi. Ex Batasuna: basta lotta armata
La sinistra indipendentista basca (ex Batasuna) accetta i cinque punti della risoluzione adottata dalla Conferenza per la pace che si è svolta ieri a San Sebastian (Donostia), a partire dal primo che contiene l’appello all’Eta all’abbandono definitivo della lotta armata.
La vera utopia basca, ovvero l’indipendenza di Euskadi (Paese Basco) si scontra da decenni con il centralismo nazionalista di Madrid. Due posizioni molto lontane, che fanno quasi gridare al miracolo l’accettazione dei punti di questa Conferenza.
In effetti l’indipendenza basca dovrebbe essere contemplata nell’ambito di Paese indipendente ma allineato (potremmo usare la parola autonomia, anche se non esatta) con l’Europa e la Moneta Unica europea (a livello economico e persino militare, visto che è quello che l’Europa sta cercando di fare), quindi un'”autonomia” che non comprometta gli equilibri di Spagna, Francia e gli altri Paesi dell’Unione, ma che s’inserisca come voce originale e autodeterminata e indichi non la via della divisione, bensì quella della “fusione” dei diversi Paesi: un’Europa fatta da Nazioni Autonome, che fanno parte dello stessa Unione.
Naturalmente un’Unione dove saranno le elezioni a decidere la composizione del parlamento e il parlamento a decidere la composizione della Banca Centrale Europea.
Un parlamento europeo che possa portare a un parlamento mondiale (passando prima da un parlamento dei Paesi occidentali) che elegga il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale e altri sinistri organismi non eletti democraticamente.
Ma la nostra road map è troppo evoluta per poter essere realizzato in tempi brevi.
I “mattoni” salveranno i “maiali”?
Tempo di acronimi spiritosi, ma anche rivelatori.
I maggiori Paesi in via di sviluppo (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) sono indicati come BRICS (Brick in inglese significa mattoni).
Mentre Portogallo, Italia, Grecia e Spagna (che sono i Paesi europei che sentono maggiormente la crisi e sono quasi considerati una zavorra dall’Europa) sono i PIGS: i paesi maiali!
I “mattoni” che salveranno il mondo
15 anni fa, il capo di Stato Lukha Kremo Baroncinij parlando davanti a un pinta di birra, sosteneva che il Brasile e la Cina (e in generale in Paesi in via di sviluppo) sarebbero stati i protagonisti del futuro e avrebbero anche rappresentato l’avanguardia culturale e artistica.
Insisteva molto sul Brasile, e per questo, i suoi interlocutori lo prendevano quantomeno per brillo, deridendolo nascostamente.
Dire nel 1995 che il Brasile era il Paese del futuro per loro era da ridere: probabilmente pensavano alle ballerine di samba e al calcio-spettacolo.
Oggi il cosiddetto BRICS (Brasile-Russia-India-Cina-Sudafrica) è l’unico gruppo di Paesi al mondo che potrebbero salvare l’Europa e hanno già cominciato a salvare gli Stati Uniti – entrambi colpiti da una crisi che si protrae dal 2007 e che non sembra avere mai fine – grazie all’acquisto di titoli di Stato.
Ecco che quindi i BRICS (Bricks in inglese significa “Mattoni”), i capigruppo dei Paesi emergenti, diventano i pilastri dell’economia mondiale proponendosi di acquistare titoli dei Paesi in difficoltà (Italia, Spagna, Grecia, Portogallo, Irlanda, Francia e Usa).
Di conseguenza nei prossimi anni, sentiremo la loro influenza culturale e artistica.
Rivolgiamo il pensiero a tutte le persone che negli anni 90 (ma anche oggi) sono state troppo sicure del sistema capitalistico, persone che prima andavano in Brasile a ballare la samba, e che nei prossimi anni ci andranno per lavorare!
Noi l’avevamo previsto con largo anticipo.
La Spagna si sveglia!
Madrid, Spagna: si chiama già il Movimento del 15 maggio o degli “Indignados”, la folla che pacificamente continua, giorno e notte, a manifestare, nonostante il divieto, durante la pausa di riflessione per le elezioni amministrative. La Commissione elettorale ha chiesto di sciogliere gli assembramenti con cui appunto dal 15 maggio migliaia di giovani protestano contro le misure di austerità, ma gli 28 milan “indignati” sono rimasti a Puerta del Sol anche dopo la mezzanotte e al mattino erano ancora in 18 mila.
Il movimento spontaneo, formato prevalentemente ma non esclusivamente da giovani, denuncia una situazione economica senza prospettive, con una disoccupazione oltre il 20% (il 44% tra gli under 25). Gli “indignados” chiedono un maggiore coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni della politica nazionale, attraverso l’utilizzo di referendum popolari a cui sottoporre le leggi più importanti, e un decentramento del potere centrale.
Sotto attacco anche la monarchia, di cui si chiede l’abolizione.
La situazione è precaria, ma migliore della Grecia, dove si temono manfestazion e rivolte anche violente.