Come annunciato in precedente post, sono usciti i francobolli del 2022 di Kipple Officina Libraria, che comprendono quelli della Nazione Oscura Caotica. Dal 2000 (primo anno di emissione), alcuni di essi appartengono a una serie. Vediamoli nel dettaglio [i fogli sono montaggi dei fogli annuali, non esistono in questo modo, ma ogni francobolli appartiene al foglio del rispettivo anno]
Serie ANNUALE (dal 2000 a oggi): è la serie principale, con la data e un’immagine che, nel tempo è diventata un’opera d’arte che rappresenta meglio lo stato d’animo sociale o personale del periodo.
Serie KIPPLE (dal 2000 a oggi): è la serie iconica Kipple, che presenta il logo e gli anni di anniversario, normalmente rinnovato ogni 5 anni.
Serie AVATAR (dal 2001 a oggi): è la serie dell’anniversario della fanzine “Avatär” proseguita con la collana “Bibliotheka di Avatar” e l’attuale denominazione “Avatar”. Tradizionalmente, presenta i grattacieli più alti o iconici del momento.
Serie LOGO (dal 2000 al 2006): è la serie che presentava i loghi Kipple. Cessata.
Serie NAZIONE CAOTICA (dal 2005 a oggi): è la serie ufficiale della NOC, la Nazione Oscura Caotica, iconica, presenta il logo e gli anni dalla fondazione, normalmente rinnovato ogni 10 anni.
Serie NAZIONE CAOTICA LOGO (dal 2005 al 2012): è la serie che presentava il logo e la data della NOC. Cessata.
Serie NAZIONE OSCURA BLOG (dal 2011 al 2022): è la serie che presenta i dati del Blog ufficiale della NOC, è cambiato ogni 6 anni. Cessata.
Serie POSTE KAOTICHE (I SERIE, dal 2005 al 2014): è la serie ufficiale delle Poste Kaotiche, presentava situazioni postali bizzarre o tragiche. Cessata.
Serie POSTE CAOTICHE (II SERIE, dal 2016 a oggi): è la nuova serie ufficiale delle Poste Caotiche, presenta situazioni postali bizzarre.
Serie NEOREPUBBLICA DI TORRIGLIA (dal 2011 a oggi): è la serie ufficiale della Neorepubblica di Torriglia, presenta paesaggi iconici del territorio torrigino (alcuni anni in fusione con “Livorno città aperta”).
Serie LIVORNO CITTÀ APERTA (dal 2015 a oggi): è la serie ufficiale di “Livorno Città Aperta”, presenta paesaggi iconici del territorio labronico (alcuni anni in fusione con “Neorepubblica di Torriglia”).
Arrivate le prime richieste del gruppo criminale dei Templari del 6%. La zona di #Torriglia sembra essere la chiave per la risoluzione di questo mistero.
⚠️ Il sequestro di Lukha B. Kremo è stato appena confermato! Questo è il videomessaggio inviato alla Nazione Oscura. Sono ore di preoccupazione per i Kaotici residenti.
🆕 Sono tanti i dubbi che alimentano il mistero della sparizione di Lukha B. Kremo e le implicazioni della Nazione Oscura Caotica nei traffici illeciti dei Templari del 6%.
Torriglia com’è noto fu dichiarato marchesato nel 1547 dall’Imperatore Carlo V, fino al 1760, quando venne elevato a Principato dall’Imperatore Francesco I, e apparteneva alla casata Doria Landi Pamphilj.
I principi di Torriglia furono Giovanni Andrea IV, Andrea IV e Giovanni Andrea V.
Con l’arrivo dei venti rivoluzionari, nel 1797 fu abolita la sovranità e Il Principato di Torriglia fu annesso alla Repubblica Ligure. Nel 1815 il Congresso di Vienna assegnò la liguria ai Savoia e il territorio di Torriglia continuò a seguire le vicende della Liguria fino a oggi (con la parentesi, de facto, della Repubblica Partigiana di Torriglia durante la guerra).
Il titolo nobiliare (non più sovrano) rimase quindi nelle mani dei Doria Pamphili. L’ultimo erede è principe Doria Pamphilj (che attualmente vive in una villa a Roma) che nel 2010 a Londra ha contratto matrimonio con Elson Edeno Braga, di origini brasiliane (ma entrambi hanno passaporto inglese).
Jonathan aveva già due bambini, Emily (nata nel 2007) e Filippo Andrea (nato nel 2008), avuti grazie alla fecondazione artificiale (la cosidetta “maternità surrogata” o “utero in affitto”), figli di Jonathan e di due “mamme surrogate”.
Jonathan con la sorella donna Gesine Pogson Doria Pamphilj gestisce l’intero patrimonio di famiglia, il genovese Palazzo del Principe, la residenza romana di via del Corso, il museo del Collegio Romano e la collezione d´arte antica con opere del calibro di Velazquez, Caravaggio, Raffaello.
Nel 2010 la sorella ha intrapreso un´azione legale contro il fratello insieme al marito Massimiliano Floridi, recentemente ordinato diacono, a sua detta per evitare che il patrimonio “non sia disperso”, secondo le volontà della madre Orietta Doria Pamphilj. Ma il tribunale di Roma non ha voluto accogliere l´istanza di «disconoscimento del certificato di paternità» di Emily dato che è figlia naturale di Jonathan.
Il Presidente della Nazione Oscura Caotica Lukha Kremonj Baroncinj (ora Lukha B. Kremo) ha assicurato che conferirà presto con il Principe di Torriglia Jonathan Doria Pamphilj per congratularsi del suo coraggio.
Dal 22 al 25 aprile 2017 si è felicemente svolto l’incontro di Villa Kremo, Stati Generali del connettivismo, una specie di NeXt-Con a numero chiuso, avvenuto nel palazzo presidenziale di Torriglia.
Presenti 10 persone, si è discusso e chiacchierato un po’ di tutto. Gli argomenti salienti sono stati la presenza al Mufant di Torino prevista per giugno, l’organizzazione di un Premio di cui non vogliamo anticipare nulla, il futuro editoriale di alcuni partecipanti, altri progetti della casa editrice Kipple, il favorimento di lattuga e indivia nella deiezione dell’output postumano, il calcolo della probabilità letale di viaggiare su impervie strade di montagna a velocità curvatura, sintomaticità di overdose da pesto e l’osservazione del proliferare di adolescenza riscimmiata nella generale involuzione del primate.
Vi lascio ad alcune fotografie dell’evento:
Quale migliore occasione per festeggiare il millesimo post del Blog Ufficiale della Nazione Oscura Caotica? Il raduno connettivista previsto dal 22 al 25 aprile 2017, praticamente una NeXT-Con, che si svolgerà alla neobattezzata “Villa Kremo” di Torriglia, sede della Nazione e del Presidente Lukha B. Kremo.
Raduno a numero chiuso, da questi tre giorni usciranno le nuove decisioni prese, che saranno presto diramate.
Alla mezzanotte di stasera la Nazione Oscura Caotica compie ben 12 anni!
Era il solstizio del 2004 quando infatti il presidente Lukha B. Kremo, allora Lukha Kremo Baroncinij, dichiarava l’Indipendenza della Nazione Oscura Caotica, dopo averlo fatto pubblicamente il 18 dello stesso mese alla Cueva di Milano. Il progetto in realtà era cominciato a maggio e a settembre era stata dichiarata “l’autonomia”.
Quindi più di 12 anni che hanno visto alti e bassi, ma anche larghi e stretti, grassi e magri, luci e ombre, genio e sregolatezza, con ben 4 Legislature di Governo e alcuni episodi memorabili come, per esempio:
– il congelamento delle relazioni diplamatiche con l’invio di ghiaccio chimico da frigo al Quirinale, proprio nel giorno dell’attentato di un folle (la coincidenza fece tremare il Palazzo di Torriglia, qualsiasi cosa significhi).
– la fondazione del CICACICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni del CICAP).
– La promulgazione della Costituzione.
– Il riconoscimento da parte della Micronazione di Molossia (micronazione dal 1977).
Oggi 10 termidoro 133 (31 luglio 2014 d.C.),
il presidente della nazione oscura Neorepubblica di Torriglia Lukha B. Kremo
Dichiara
Livorno “Città aperta”
ovvero città libera da qualsiasi conflitto e aperta a chi vuole organizzarla, e
Dichiara
altresì la nascita della Federazione della Nazione Oscura Caotica
che comprende la “Neorepubblica di Torriglia” e “Livorno Città Aperta”.
Il presidente è ufficialmente in esilio volontario a Livorno dal 9 brumaio 133 (2 novembre 2014), dove ha soggiornato per 9 mesi e ha preso atto delle storiche elezioni comunali del 9 giugno 2014 in cui per la prima volta il Centrosinistra perde le elezioni (non era mai successo) in favore del Movimento 5 Stelle, fatto altresì importante per una città con le maggiori percentuali di elettori sinistrorsi in Italia (in effetti la maggiore insieme a Siena), nonché città dove nel 1921 vide la sicssione del Partito Socialista Italiano con la storica nascita del Pa(r)tito Comunista Italiano.
Livorno ha dimostrato così la sua forza, il suo pensiero utopistico ma pragmatico e la sua voglia di vero cambiamento. E non importa se il Movimento 5 Stelle non sia di Sinistra (ma nemmeno di Destra), ciò che importa è che non si può continuare a votare (come avviene a Siena) un gruppo politico che ha disatteso le speranze di una città. Livorno è di Sinistra, ma prima che di Sinistra è una città che ha voglia di aiutare gli altri (è una delle città con il più alto tasso di volontariato, nonostante la disoccupazione sia tra le più alte della Toscana!). E se la Sinistra oggi non rappresenta più questo “reciproco aiuto”, la città ha deciso di voltare pagina e provare il M5S (rappresentato dal neosindaco Filippo Nogarin).
Lukha B. Kremo, dopo 9 mesi, ha quindi deciso di “partorire” la decisione di dichiarare Livorno Città Aperta. In tal modo la nuova sistemazione della Nazione Oscura Caotica è quella di una Federazione, per ora organizzata in questo modo:
*Nome Ufficiale: Federazione della Nazione Oscura Caotica
con Governo Federale Caotico (che comprende tutti gli stati federati, con Capitale fittizia Trantor)
> Neorepubblica di Torriglia (capoluogo Torriglia).
> Livorno Città Aperta (capoluogo Livorno).
Ci sono tre motivi per questa decisione:
1) La propria esperienza sociale in questa città (oltre a questi mesi, ci è nato e ci ha vissuto qualche anno in precedenza).
2) Il risultato eclatante delle elezioni.
3) La decisione, presa oggi, di dichiarare presto concluso questo suo esilio volontario.
Il presidente Lukha B. Kremo dichiara infine che non farà ritorno a Torriglia, ma si recherà con la famiglia ad Atlantide, con l’intenzione di risiederci stabilmente, tenendo fede all’interpretazione più diffusa della loro collocazione: isole Canarie.
Comincia ufficialmente il 9 brumaio 133 alle ore 13:00 (2 novembre 2013 d.C., giorno dedicato alla celebrazione dei defunti) l’esilio volontario del presidente Lukha B. Kremo da Torriglia. Il presidente prenderà dimora nella città di Livorno, dove presto rivelerà le proprie intenzioni politiche nei confronti della città che vide i natali del Partito Comunista Italiano.
L’ufficio stampa e la sede della casa editrice statale ufficiale Kipple Officina Libraria sono già state trasferite a Livorno il giorno 27 vendemmiaio 133 (20 ottobre 2013 d.C.).
A breve sarà comunicata anche la temporanea sospensione dei lavori della Stazione Meteo. L’indirizzo ufficiale di Torriglia resterà valido a tutti gli effetti per circa un altro anno, e comunque sarà sempre possibile spedire qualcosa in caso di necessità; il nuovo indirizzo è già online.
Oltre a Pier Fortunato Zanfretta, alla II convention di ufologia di Torriglia, è salito sul palco il principe Domenico Pallavicino, console onorario del Principato di Monaco a Genova, che ha brevemente dichiarato di essere a conoscenza di episodi ufologici e per questo, negli anni Ottanta, di essere stato osteggiato. Si è però rallegrato del clima mutato di oggi. Domenico Pallavicino a TorrigliaZanfretta al I meeting di ufologia di Torriglia
Torriglia, Pro Loco Torriglia, Provincia di Genova, Regione Liguria, Ente Parco Antola, RAI, National Geographic Channel presentano:
TORRIGLIA UFO CONVENTION 2013
2° Meeting Nazionale di Ufologia
“Ufo e Scienza, realtà a confronto”
Sabato 14 e Domenica 15 Settembre 2013
Cinema Parrocchiale – Piazza della Chiesa, 1
Programma
Sabato 14
Mattina (ore 10-13)
Giorgio Pattera
biologo e responsabile del dipartimento scientifico del CUN
“La terra attraverso la Dark Rift – Che cosa nasconde il problema Nibiru”
Paolo Fiorino
ricercatore e studioso del CISU
“1973-2013: 40 anni di ricerche sul campo. Wilfred Bion e l’accettazione del vuoto/insaturo”
Alberto Negri
ricercatore e collaboratore del CUN Piacenza
“Val Trebbia: 118 km di incontri con l’ignoto… Oltre la soglia dimensionale”
Pomeriggio (Ore 15-19,30)
Ade Capone
autore televisivo e scrittore
“Entità e altre dimensioni – Tra nuove teorie scientifiche e mistero”
Federico Tommasi
fisico e consulente scientifico del GAUS
“Attraverso le stelle, la ricerca di altre civiltà nella galassia”
Roberto Pinotti
giornalista e scrittore, segretario del CUN
“La politica scopre gli UFO – Nuove rivelazioni a livello mondiale”
Clarbruno Vedruccio
Fisico
“OVNI: una realtà tecnologica oltre il pensiero scientifico accademico”
Sabato sera alle 21 intrattenimento musicale in piazza. Apertura degli esercizi economici fino alle 24.
Domenica 15
Mattina (ore 10-13)
Pietro Marchetti
presidente del GAUS
“GEIPAN (Groupe d’Etudes et d’informations sur les Phénomènes Aérospatiaux Non-identifiés): Luci e Ombre”
Vladimiro Bibolotti
saggista e presidente del CUN
“Scienza, economia, politica e religione verso il cambio di paradigma”
Elvio Fiorentini
ricercatore e collaboratore del CUN Piacenza
“OOPARTS (Out of Place ARTifacts –Reperti o manufatti fuori posto): casistica e considerazioni sulle fantomatiche anomalie spazio-temporali”
Pomeriggio (ore 15,30-19,30)
Incontro con Pier Fortunato Zanfretta: “Vi racconto la mia storia…”
Dibattito pubblico con l’intervento di Giorgio Pattera, Alberto Negri e Elvio Fiorentini
Moderatori del convegno:
Mauro Casale, storico e scrittore
Rino Di Stefano, giornalista e scrittore
Manifestazioni collaterali:
. Presso il salone della Torriglietta (a pochi passi dal cinema, dalle 9 alle 22 di sabato e domenica), mostra fotografica e proiezione video, con filmati RAI e National Geographic.
. UFO Tours nei luoghi degli avvistamenti.
. Vendita libri, gadgets, cartoline, poster, cartografie, magliette e altro.
. Menù “ufologici” e pernottamenti (a prezzi di favore) nei ristoranti e negli alberghi convenzionati.
Già attiva dal 2010, è possibile consultare i dati statistici di tutte le precipitazioni nevose, i record di temperatura e tutti i terremoti avvertiti dalla popolazione locale.
Vai al menu “Bandiera, mappa, foto e altre curiosità/Stazione meteo” oppure clicca qui.
2012 fine del mondoSecondo i fautori della fine del mondo del 21 dicembre 2012 (o dell’apocalisse e/o del rinnovamento spirituale), ci sono pochi luoghi al mondo che si salveranno all’apocalisse. Tra questi alcuni bunker costruiti per l’occasione e alcune località montane.
Tra queste la più celebre è Bugarach, nella regione francese della Lingaudoca-Rossiglione. Il luogo è noto per le leggende orali secondo le quali in tale luogo sarebbe custodito il Sacro Graal. Oltre a ciò, sono stati fatti alcuni avvistamenti di UFO. Tale notorietà nell’ambito dell’esoterismo ha prodotto un sensibile aumento del prezzo delle case.
In Italia, è Angrogna, nelle Alpi Occidentali piemontesi, il paese che sarà risparmiato.
Inoltre, a causa del primo e più celebre abduction in Italia (il caso Zanfretta del 1977), anche Torriglia, in Liguria, si aggiunge ai paesi in cui trovarsi il 21 dicembre 2012, perché risparmiato dall’imminente apocalisse.
Noi saremo qui.
Riprendo l’argomento del nostro dossier Zanfretta (leggi) dopo l’ultima conferenza tenutasi oggi 16 settembre al I meeting di Ufologia a Torriglia. Zanfretta al I meeting di ufologia di Torriglia
Pier Fortunato Zanfretta si è rivelato schietto, sincero e soprattutto simpatico. Le domande sono state le stesse e stesse le risposte. Della vicenda degli anni 1977-79 è ormai tutto molto noto (c’è un libro e un sacco d’interviste). Più controversa la questione della scatola con cui Zanfretta comunicherebbe con gli alieni, effettuando suo malgrado un download di dati.
A parte questo i relatori hanno voluto distinguere nettamente la verità dalle leggende nate successivamente a causa della speculazione mediatica. Questo da un lato dà alla vicenda una serietà degna da essere presa in considerazione dalla autorità (come infatti avvenne all’epoca), dall’altro ridimensiona le reali entità del fenomeno (mi spiego: se avessero trovato l’auto sull’albero come dice la leggenda, sarebbe stato un mistero maggiore che un’auto “inspiegabilmente calda”, magari si era appena spenta?),
Comunque, come avevamo sospettato, lui non ha rivelato tutti i siti dove vive queste esperienze, nemmeno durante la puntata di Mistero: infatti, alla domanda se avesse rivelato il luogo esatto, ha risposto “non posso dirlo”.
Rientra in gioco quindi la mia ipotesi che ci siano dei luoghi ben più nascosti e impervi (leggi l’articolo con le foto e il video girato sul luogo), che nessun Tour Operator potrà mai mostrarvi perché abbastanza pericolosi (dico questo perché la mattina della conferenza c’è stato un piccolo tour nei luoghi degli avvistamenti).
Il mistero continua.
Oggi Torriglia è invasa dagli alieni: tutte le vetrine sono così (c’è il Primo Meeting di Ufologia in Italia), ma in questa vetrina ci sono gli alieni tra gli alieni…
Ovvero il mio romanzo di fantascienza “Gli occhi dell’anti-Dio” Gli occhi dell’anti-Dio di Lukha B. Kremo
Disponibile in carta su vari siti (per esempio Unilibro) a 15 euro su kipple.it a 11 euro.
Oppure in ebook su vai siti (per esempio Amazon) a 2,68 euro!
e la raccolta di racconti di fantascienza connettivista “Frammenti di una rosa quantica” Frammenti di una rosa quantica
Disponibile in carta su vari siti (per esempio Ibs) a 15 euro su kipple.it a 11 euro.
Oppure in ebook su vai siti (per esempio Amazon) a 2,68 euro! Vetrina a Torriglia
Segnaliamo il I meeting di Ufologia che si terrà a Torriglia.
Il Capo di Stato sarà presente tra il pubblico, riconoscibile per la T-shirt: Avatar.
TORRIGLIA UFO CONVENTION I° MEETING NAZIONALE DI UFOLOGIA
Cinema Parrocchiale
Piazza della Chiesa,1
ore 15.00 – 19.00
Sabato 15 Settembre 2012
Flavio Vanetti, giornalista del Corriere della Sera
presentazione del libro: “Turisti per ufo i 51 luoghi “alieni” da visitare nel mondo” Bradipo Libri
Presenti in Sala i Bloggers di Mistero bUfo del Corriere della Sera
Roberto Pinotti, giornalista e scrittore, Segretario CUN
“Ufo: a che punto siamo oggi”
Vladimiro Bibolotti, saggista, Presidente CUN
“Ufo e istituzioni, un rapporto difficile”
Piero Marchetti, presidente GAUSS
“Un mistero insoluto: il caso Ferri”
Giorgio Pattera, biologo, resp. dip. scientifico CUN
“Presenza ufologica nell’arte rinascimentale”
Alberto Negri, collaboratore CUN Piacenza
“Ufo nelle comunicazioni di massa”
Domenica 16 Settembre 2012
ore 15.00 – 20.00
Rino Di Stefano, giornalista, autore di:
“Il caso Zanfretta La vera storia di un incredibile fatto di cronaca” De Ferrari Editore
Tavola rotonda
Moderatore: Rino di Stefano
Ospite d’onore: Pier Fortunato Zanfretta
Interverranno : Mauro Moretti, psicoterapeuta
Roberto Pinotti, giornalista e scrittore
Vladimiro Bibolotti, saggista
Stefano Berta, astronomo
Piero Marchetti
Emy Ventura Balbi
Direttamente da Mediaset (Mistero): Ade Capone, autore di:
“Contatto – Incontri ravvicinati con altri mondi” Piemme Edizioni
Mostra fotografica e documentale
“Ufo Tour” – Visita ai luoghi degli eventi relativi al caso Zanfretta
INGRESSO GRATUITO
Dossier Caso Zanfretta parte III.
Ben due abduction, dopo il primo di Marzano, sono avvenute sulle alture di Rossi. Anche in questo caso la trasmissione Mistero di Italia1 ha visitato il luogo, senza registrare niente di particolare se non l’esaurimento delle batterie.
Rossi non è propriamente nel territorio di Torriglia, ma fa parte del comune di Lumarzo perché si trova oltre il passo della Colla, che fa da confine, ma le sue alture sono in buona parte entro i confini di Torriglia. Piccola curiosità: Rossi è il paese natale della mamma di Frank Sinatra! Cartello stradale di Rossi
A Scoffera si prende la strada per Rossi e si parcheggia nei pressi del passo, dove s’incontra il sentiero dell’Alta via dei monti Liguri. Il sentiero è abbastanza frequentato, è segnalato molto bene ed è meta di molti turisti. Il luogo è ameno, si respira aria di alta montagna e c’è spesso un forte vento proveniente dal mare.
Dal passo si può proseguire verso Scoffera o verso il monte Lavagnola. Abbiamo esplorato entrambe le vie, luoghi di entrambi gli abduction. Nel primo caso abbiamo incontrato un pianoro dove è visibile sia il versante sud, verso Genova, che il versante nord, verso Torriglia, nel secondo caso, per quanto si prosegua lungo il sentiero (siamo arrivati fin quasi sulla cima), l’unica visuale possibile è quella sud. Pianoro che s’incontra in direzione di Scoffera (sullo sfondo Laccio, versante nord)Sentiero sopra Rossi, verso il monte Lavagnola
Segnaliamo questo aspetto perché nel video di Mistero, Zanfretta mostra a Daniele Bossari il paesaggio dicendo “quello è il monte Prelà”, che è il monte che sta sopra Torriglia, che si vede solo dal versante nord. Stranamente, però, a un certo punto, nell’inquadratura si scorgono chiaramente le antenne del monte Fasce, che sta sopra Genova (proprio perché ne garantisce la copertura delle radiotelecomunicazioni), che si vede solo dal versante sud. Probabilmente la trasmissione ha visitato entrambi i luoghi, riducendo a un sol luogo in fase di montaggio.
Quindi il luogo dove Zanfretta ha le sue attuali “visioni” è compatibile con il luogo che s’incontra in direzione del monte Lavagnola, che si trova più direttamente sulle alture di Rossi, cioè un bosco al limitare di un dirupo, dove Zanfretta stesso prende a riferimento una particolare quercia per riconoscerlo. Da questo versante però non è possibile scorgere il paesaggio del monte Prelà e di Torriglia perché impedito dal fitto bosco.Albero che potrebbe essere quello indicato da Zanfretta
In ogni caso, sia nel pianoro verso Scoffera, che verso il monte Lavagnola, sopra Rossi, non abbiamo registrato fenomeni strani, né si sono scaricate batterie (e invitiamo di assicurarsi di ricaricare bene le batterie e di verificare che siano cariche, perché il fatto che ai favolosi “indagatori” che vanno in onda su Italia1 gli si scarichino spesso le batterie, secondo me è indice di incompetenza, visto che bisogna sapere che le batterie molto usate e molto ricaricate non durano come quelle nuove). Traliccio sulle alture di Rossi
Interessante è invece il traliccio dell’alta tensione che s’incontra verso il monte Lavagnola. Infatti, oltre al caratteristico “brusio” dell’alta tensione, che a una persona suggestionabile come Zanfretta (come da nostra analisi sulla parte precedente del dossier) potrebbe suonare come un “suono alieno”, a una certa ora, quando dal mare sale il vento forte che si fa strada in questo particolare punto (siamo nell’Alta via dei monti Liguri, che fa da spartiacque tra il bacino idrico del Tirreno a sud e padano a nord), si sente anche un “frinio” (non saprei definirlo meglio) molto somigliante a quello dei grilli, causato dal vento sui cavi dell’alta tensione che si stagliano sul cielo dell’intero versante della montagna.Crepaccio sulle alture di Rossi
Oltre a ciò sono da segnalare strani crepacci e vere e proprie voragini che sembrano aprirsi su uno strano inferno di alta quota.
Questi fenomeni, trovandosi da soli, possono mettere una certa inquietudine (e magari dare vita a “visioni geometriche” come quelle di Zanfretta, aiutate dal fardello di dubbia attendibilità di cui abbiamo detto).
Ma non ci siamo fermati qua. Ci siamo chiesti se il luogo che fino a poco tempo fa Zanfretta teneva segreto, sia veramente il sentiero dell’Alta via dei monti Liguri, un luogo, come abbiamo detto, molto frequentato.
Oppure se Zanfretta abbia preso per il “naso” Bossari (personaggio abbastanza “credulone”), e abbia mostrato alla troupe di Mistero solo i luoghi dove sono avvenuti gli abduction e non dove attualmente comunica con gli alieni.
Così abbiamo seguito un sentiero non segnato che da Rossi sale direttamente sulle montagne. Il sentiero è difficoltoso e in parte scosceso, ma a un certo punto giunge in un luogo molto lugubre e inquietante, dove si trova una casa diroccata completamente isolata (il sentiero prosegue e raggiunge il passo chiamato appunto “colle della Casa” che si trova sull’Alta via dei monti Liguri). Casa isolata sulle alture di Rossi
Il luogo è impervio e circondato da rovi, ma davanti alla casa c’è un piccolo prato. Cosa abbiamo trovato nel prato? Una serie di piccoli massi disposti a ferro di cavallo. Le pietre sono piatte e non sono bruciacchiate (quindi non rappresentano il resto di un falò). Ricordate cosa avevano visto nel primo abduction di Marzano? Un solco a forma di ferro di cavallo. Chi volete che sia arrivato in un luogo così impenetrabile (ve lo posso garantire) e abbia messo delle pietre in questo modo? Quello che pensiamo noi è che questo è il vero luogo dove Zanfretta veniva e aveva le sue “visioni”, solo che ora che è ingrassato e imbolsito, ha preferito rendersi la vita semplice e condurre Bossari e la sua troupe su un itinerario (fin troppo) facile e raccontargli quattro fregnacce su un cubo, una sfera e una piramide a “tre facce” (quando sappiamo tutti che è impossibile, perché ne deve avere almeno quattro, in quanto una è la base, che oltretutto è un’altra faccia, visto che a suo dire la piramide ruota). Pietre disposte a “ferro di cavallo” davanti alla casa sopra Rossi
Direi che un’analisi così attenta e minuziosa come l’abbiamo fatta noi (decisamente migliore di quelle di Bossari e compagnia bella) è il nostro modo di esprimere rispetto verso Zanfretta e chi gli crede, quindi anche chi non è d’accordo con noi rispetti il lavoro che abbiamo fatto e le nostre conclusioni.
Rileggi dalla Parte I.
Dossier Caso Zanfretta parte II.
Abbiamo effettuato delle indagini nei luoghi dove Zanfretta ha subito gli strani fenomeni descritti per capire se ci fosse qualcosa di anomalo oggi.
Su undici avvistamenti, cinque (tra cui i primi due) sono avvenuti nel comune di Torriglia. I successivi sono successi a Genova (perché seguivano l’addotto), ma, al contrario di quelli di Torriglia, non ci sono eventi clamorosi o testimoni.
Gli abduction sono avvenuti nelle frazioni di Marzano, poco oltre, nei pressi del bivio tra Fallarosa e Scabbiabella, a Donetta e altri due sulle alture di Rossi. Il luogo del primo abduction in assoluto si trova alla fine di Marzano, una frazione di Torriglia.La caratteristica segnaletica di Marzano
Il paese è relativamente grande, con qualche centinaio di case, ma a causa dell’estremo spopolamento (fenomeno diffuso in tutto l’entroterra ligure) e alla sua estrema vicinanza a Torriglia, conta soltanto 131 abitanti e nessuno, proprio nessun esercizio commerciale. Normalmente frazioni del genere hanno almeno un alimentari o un bar, e ci sono frazioni ancora più piccole, anche a Torriglia, con qualche negozietto.
Non solo, non c’è cimitero (nel comune di Torriglia ce ne sono sette, di cui cinque in frazioni come Marzano o più piccole), e la chiesa, nonostante non sia (ancora) sconsacrata, è in disuso, non effettua funzioni ed è sempre chiusa. In una frazione tra Marzano e Torriglia c’è un centro per anziani. Per il resto sono case abitate immerse in case disabitate, spesso in precarie condizioni. Nonostante la situazione sia simile ad altri paesi della zona, è indubitabile che Marzano abbia l’aspetto di un paesone semidisabitato, silenzioso d’inverno come d’estate. Strettoia a Marzano
Superando la triste piazza dalla chiesa chiusa si raggiunge un portico molto stretto da cui ci passa un’auto utilitaria a malapena. A pochi metri c’è un’altra agghiacciante strettoia (per i non esperti per passare è necessario piegare in dentro gli specchietti retrovisori), quindi l’abitato prosegue la strada che raggiunge alcune piccole frazioni disabitate d’inverno, scemando in una piccola serie di ville carine, ma decisamente isolate.
L’ultima villetta in assoluto si chiama “Casa Nostra”, e nel suo giardino che è avvenuto il primo abduction italiano.
Oggi il giardino appare appena rasato perché è primavera, ma solitamente d’inverno (epoca dell’avvistamento) non si taglia l’erba e per questo la galaverna (brina accumulatasi fino a formare uno spesso strato di ghiaccio, comune in queste zone) raccontata dai Carabinieri dell’epoca, appare ancora più evidente.
In fondo al giardino un albero isolato e contorto, completamente invaso dalla brina. Il luogo esatto del primo abduction italiano
Nessun rumore anomalo, nessuna luce, nessuna energia strana, nessuna sensazione anomala se non quella di essere in un posto isolato, nessuna anomalia nelle foto e nei video, le nostre pile non si sono scaricate.
Rispetto al racconto degli eventi (vedi parte I del dossier) possiamo fare alcune considerazioni.
Marzano è un paese lugubre, isolato, semidisabitato. Le condizioni peggiori in cui capitarci è in piena notte, d’inverno, durante una galaverna. Zanfretta è nervoso, timoroso. Arriva fino all’ultima villa, prima del nulla. E qui vede delle luci, probabilmente dei ladri. Cosa fa più paura di ladri che possono essere armati: Zanfretta ha paura (e lo dice chiaramente in tutti i racconti), una paura che si accumula al nervosismo di essere qui, una paura che esplode in terrore quando vede questo essere alto tre metri, che agita le braccia verso di lui. L’albero del giardino di Villa Casa Nostra: Dargos di Titania?Dargos di Titania
Quell’albero, reso quasi irriconoscibile dalla galaverna, mosso dai venti invernali, nel buio scolpito timidamente dalla sua torcia, gli pare un uomo, anche se effettivamente gli escono dei rami dalla testa (come si nota dai disegni), e poi un uomo non può essere così alto. Il cervello di Zanfretta lavora, ma è sotto stress, l’anno prima al cinema ha visto Guerre Stellari e allora gli vengono in mente i Dargos (che con il tempo diventano Dargos di Titania, perché anche a lui è capitato di sfogliare un libro di astronomia e nei recessi della mente c’è il nome di questo satellite di Urano), degli alieni. In fondo siamo a Marzano, dove volete trovarlo un marziano? Il cervello lavora così, per rimandi ripescati dai recessi più nascosti e allora la cosa più ovvia non è un albero che si muove con i ghiacci che riflette la luce della sua torcia e i rumori dei ladri che scappano, ma degli alieni che lo fanno svenire dalla paura.
Quando riviene lo trovano ancora caldo, nonostante la temperatura, e questa è una fortuna altrimenti non sarebbe qui a raccontarlo, probabilmente è svenuto per poco tempo ed è rimasto in stato confusionale e febbricitante (come in effetti viene trovato). L’auto è calda, quindi il motore è rimasto in moto.
Fin qui il racconto di un uomo che ha avuto dei problemi sul lavoro.
Il giorno dopo rinvengono dei solchi semicircolari sul terreno larghi 15 centimetri, compatibili con un’auto che faccia manovra sul prato “tagliando” lo strato di ghiaccio della galaverna. Probabilmente lo stesso Zanfretta, ripresosi, ha preso l’auto, ancora in stato di choc, superando il cancello e provocando il solco cercando di aggredire l’essere o scappare in stato confusionale. Si spiega ancora meglio l’auto calda.
Zanfretta viene poi sottoposto a ipnosi ma, naturalmente, nel tempo, si è riconosciuto come l’ipnosi non accerti scientificamente l’avvenimento dei fenomeni raccontati, ma si può dire solo che il soggetto abbia vissuto gli eventi, quindi anche sognati, immaginati e, addirittura inventati a seguito di traumi o choc.
Infine i 52 avvistamenti: io conosco molta gente di Torriglia e non ho mai conosciuto uno di questi 52. Probabilmente dissero qualcosa, per poi capire di essere sotto l’effetto della suggestione e nascondere le proprie dichiarazioni. Non lo dico per parte presa, ma nessuna di queste testimonianze è riportata chiaramente, si parla genericamente di “avvistamenti di luci e ufo”, insomma le solite sfere di luce. E poi, statisticamente, in qualsiasi città, ci sono 50 persone pronte a giurare di aver visto degli ufo (e in questo caso le ho conosciute), senza che abbiamo mai portato uno straccio di prova.
Infine si tratta pur sempre di “racconti orali” e un giorno dovrei fare una lezione a certi ufologi e complottisti su come l’uomo è portato per sua natura a “raccontare” e nel fare ciò mescolare realtà e fantasia, senza discernerle, a volte sapendo di mentire, altre in perfetta buona fede. Grazie a questa attitudine è nata la letteratura e un sacco di opere letterarie. Ma non per questo credo alla lettera a ciò che c’è scritto nell’Odissea.
Nella prossima parte analizzeremo i luoghi del secondo abduction: le alture sopra Rossi, luogo dove Zanfretta vede la piramide inscritta nella sfera.
Rileggi dalla parte I.
Dossier Caso Zanfretta Parte I.
Il caso di Pier Fortunato Zanfretta ha due primati: è il primo caso assoluto di abduction (incontro ravvicinato del Quarto tipo, ovvero ciò che viene volgarmente chiamato “rapimento alieno”) in Italia, e l’avvistamento con maggiori testimoni in Italia e uno dei maggiori al mondo (con ben 52 testimonianze).
Dato il continuo interesse sul caso, la NeoRepubblica di Torriglia ha disposto un’inchiesta ufficiale sul caso in base a ciò che oggi resta del fenomeno.
In pratica verranno fatti rilevamenti sui luoghi degli abduction, conoscendo le ubicazioni precise.
Riportiamo, per il momento le notizie sul caso tratte da Wikipedia:
Pier Fortunato Zanfretta deve la sua notorietà al fatto di sostenere di avere vissuto, tra il 1978 e il 1981, undici episodi di incontro ravvicinato del terzo e quarto tipo (IR3/4) con esseri alieni (di cui cinque nel comune di Torriglia).
Zanfretta descrive questi alieni come di pelle grigia e increspata, alti quasi tre metri, grandi punte sulla testa e occhi triangolari gialli; egli dichiara che proverrebbero dalla “terza galassia”. Gli alieni sarebbero chiamati “Dargos”.
All’epoca Zanfretta era metronotte presso la cooperativa Istituto Val Bisagno di Genova, e i presunti incontri ravvicinati sarebbero avvenuti proprio durante i pattugliamenti che egli svolgeva per lavoro nella città e provincia.
Alcuni testimoni, tra cui diversi colleghi di Zanfretta, nonché numerosi residenti dei comuni di Torriglia e Propata, teatro di alcuni degli eventi, dichiararono di aver assistito a strani episodi (ad esempio avvistamenti di “oggetti volanti molto grossi e luminosi”) correlati ai presunti rapimenti e ne informarono i Carabinieri.
Il brigadiere Antonio Nucchi raccolse 52 di queste testimonianze; egli stesso sarà testimone di un avvistamento UFO. Il maresciallo Carlo Toccalino, che la notte tra il 6 e 7 dicembre 1978 era di turno al centralino della cooperativa di guardianaggio, disse in un’intervista che poco prima del primo presunto incontro, avvenuto intorno alle 24, Zanfretta aveva chiesto aiuto ai suoi colleghi via radio esclamando: “Mamma mia quanto è brutto! Non sono uomini, non sono uomini!”. Proprio in quelle ore, alcuni abitanti della vicina Torriglia avrebbero visto un forte bagliore in direzione del luogo ove si trovava Zanfretta.
Allarmati dall’interruzione del contatto radio, i colleghi Walter Lauria e Raimondo Mascia si misero alla ricerca di Zanfretta: lo trovarono all’1: affermarono che il suo corpo era molto caldo nonostante il freddo di quella notte. Zanfretta era in stato confusionale e febbricitante. Quando si riprese, disse che era stato terrorizzato da “degli extraterrestri dalle sembianze mostruose”. Le guardie giurate informarono il comando dei Carabinieri, il quale, poi, inoltrò al ministero dell’Interno verbali nei quali veniva definito “buono” il grado di attendibilità delle testimonianze.
Durante il sopralluogo effettuato sul posto all’indomani si sarebbero rilevate sul terreno due impronte a ferro di cavallo aventi un diametro di circa tre metri. Lo spessore era di circa 15 cm e pareva suggerire che qualcosa si fosse posato sul prato. In seguito fu compilato il “Rapporto informativo circa l’avvistamento di oggetti volanti non identificati (Ovni) ed umanoidi da parte di Zanfretta Fortunato”; esso sarà inviato alla Pretura di Genova dal brigadiere Nucchi il 3 gennaio 1979, ed il giudice Russo ne disporrà l’archiviazione l’11 gennaio 1980 per “mancanza di estremi di reato”. Sotto ipnosi, Zanfretta racconterà che, prima di essere ritrovato, avrebbe subito esami clinici invasivi a bordo di un UFO. Riferirà, inoltre, che i presunti alieni avrebbero manifestato il proposito di trasferirsi sulla Terra in futuro.
Un altro strano episodio si sarebbe verificato nella notte tra il 2 e il 3 dicembre 1979, quando Zanfretta scomparve nuovamente. La sua auto fu rinvenuta, senza di lui, di nuovo vicino a Torriglia. Questa volta fu però osservata una nuvola nel cui interno si sarebbero accesi due fari; il tenente Cassiba affermò di aver sparato alcuni colpi contro tale nuvola, al che essa sarebbe sparita. Poco dopo Zanfretta fu trovato nei pressi della macchina.
Infine, in coincidenza del quarto presunto Incontro Ravvicinato, avvenuto in Corso Europa, a Genova, i residenti segnalarono un black-out circoscritto.
Vai alla Parte II.